Scarica PDF Scarica PDF

Le ferite aperte o in via di guarigione possono essere accompagnate da diverse tipologie di essudazione. Alcune delle più comuni? Liquido trasparente, secrezioni giallastre o tracce di sangue. L'essudazione si manifesta a causa dei fluidi e delle proteine che si trovano fra tessuti e muscoli. Il colore cambia a seconda della gravità dell'infiammazione o del tipo di infezione.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prepararsi a Medicare la Ferita

  1. 1
    Impara a identificare una secrezione normale. Per trattare una ferita accompagnata da essudazione è importante farsi un'idea in merito alle caratteristiche tipiche delle secrezioni. Ecco alcune delle più comuni [1] :
    • Essudato sieroso – è un tipo di secrezione che può manifestarsi per mezzo di un liquido trasparente o leggermente giallastro. Essendo poco abbondante, è difficile che inumidisca le bende.
    • Essudato sierosanguigno – questo tipo di secrezione si manifesta per mezzo di perdite acquose formate da sangue e siero. Dato che contengono una piccola quantità di sangue, possono essere rosate.
  2. 2
    Identifica gli episodi anomali. Se da un lato è utile conoscere l'aspetto delle secrezioni normali, dall'altro è importante essere consapevoli di quali sintomi cercare in caso di infezione. Ecco alcuni tipi di secrezioni anomale [2] :
    • Essudato sanguinolento – è un tipo di secrezione che contiene grandi quantità di sangue ed è quindi di un rosso acceso.
    • Essudato purulento – viene chiamato anche pus. Il colore varia: può essere verde, giallo, bianco, grigio, rosa o marrone. Di norma ha un pessimo odore.
  3. 3
    Lava correttamente le mani prima di medicare la ferita e anche dopo. Il lavaggio delle mani limiterà la quantità di batteri a cui verrà esposta la ferita. Ecco come lavarle a fondo:
    • Inumidisci le mani con acqua tiepida o fredda;
    • Insaponale;
    • Massaggiale per 30 secondi allo scopo di rimuovere con efficacia sporcizia e batteri;
    • Risciacquale sotto il getto dell'acqua di rubinetto;
    • Tamponale con un asciugamano pulito.
  4. 4
    Indossa un paio di guanti puliti. Lavare le mani solitamente basta a evitare che la ferita si infetti, ma l'acqua e il sapone lasciano comunque dei microbi. Di conseguenza, indossare un paio di guanti crea un'ulteriore barriera fra i batteri e la ferita.
    • Togliti i guanti dopo aver medicato la ferita.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Medicare la Ferita

  1. 1
    Pulisci la ferita con una soluzione antisettica. Lavare la ferita con acqua ossigenata o iodopovidone aiuta a rimuovere cellule morte e altri residui di sporcizia. Le soluzioni antisettiche contengono sostanze germicide che facilitano la guarigione della ferita.
    • La pulizia della ferita essudante va fatta almeno una volta al giorno e ogni volta in cui la benda si sporca o si bagna.
    • Assicurati di lavare la ferita con dell'acqua di rubinetto prima di pulirla con la soluzione antisettica.
    • Quando la pulisci con acqua ossigenata o iodopovidone, versa la soluzione su un batuffolo di cotone o un pezzo di garza e passalo delicatamente sulla ferita. Puliscila seguendo un movimento circolare. Parti dal centro e procedi fino ai bordi.
  2. 2
    Applica una pomata antibatterica. Combatterà i batteri e aiuterà la pelle a mantenersi idratata. Ecco alcune pomate antibatteriche comunemente usate [3] :
    • Pomate a base di bacitracina – vanno applicate sulla ferita tre volte al giorno;
    • Pomate a base di mupirocina al 2% – vanno applicate sulla ferita tre volte al giorno, ogni otto ore.
  3. 3
    Copri la ferita usando una garza. Coprila prima che si asciughi la pomata. La ferita va tenuta umida, in quanto un'eccessiva secchezza può causare spaccature cutanee durante il processo di guarigione.
    • Sistema un pezzo di garza sulla ferita e fissalo ai bordi con del nastro adesivo medico. In alternativa, compra della garza adesiva.
  4. 4
    Cambia la garza ogni volta che si bagna. Mantenendo la medicazione asciutta e pulita, eviterai che la ferita si infetti. Sostituisci la garza qualora dovesse inumidirsi.
    • Va cambiata immediatamente nel caso in cui si bagni, in modo da evitare la proliferazione dei batteri che si trovano nelle secrezioni.
  5. 5
    Devi sapere quando rivolgerti a un medico. Dovresti tenere sotto controllo la quantità e le caratteristiche delle secrezioni. Una ferita normale è accompagnata da un essudato lieve o moderato.
    • Se la garza si bagna varie volte al giorno, questo significa che le secrezioni sono anomale.
    • Dovresti chiamare subito un medico o andare all'ospedale più vicino, in quanto le emorragie gravi possono essere letali a causa dell'elevata quantità di sangue perduta.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Guarire un Labbro SpaccatoGuarire un Labbro Spaccato
Capire se hai la Nocca FratturataCapire se hai la Nocca Fratturata
Stabilire se un Dito è FratturatoStabilire se un Dito è Fratturato
Rimuovere un Cerotto Senza DoloreRimuovere un Cerotto Senza Dolore
Rimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla PelleRimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla Pelle
Capire se un Piede è RottoCapire se un Piede è Rotto
Rimarginare la Lingua MorsicataRimarginare la Lingua Morsicata
Diagnosticare un Pollice RottoDiagnosticare un Pollice Rotto
Togliere una Scheggia Sotto le UnghieTogliere una Scheggia Sotto le Unghie
Fare la Doccia con un Arto IngessatoFare la Doccia con un Arto Ingessato
Sapere se ti Sei Rotto un Dito del Piede
Fasciare il Mignolo del Piede Fratturato con il Nastro Adesivo MedicoFasciare il Mignolo del Piede Fratturato con il Nastro Adesivo Medico
Far Guarire un Taglio sulla LinguaFar Guarire un Taglio sulla Lingua
Applicare le Steri StripApplicare le Steri Strip
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Erik Kramer, DO, MPH
Co-redatto da:
Osteopata
Questo articolo è stato co-redatto da Erik Kramer, DO, MPH. Il Dottor Kramer lavora come Medico di Base alla University of Colorado ed è specializzato in controllo del peso, diabete e medicina interna. Si è diplomato in Osteopatia presso il Touro University Nevada College of Osteopathic Medicine nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 30 035 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Questa pagina è stata letta 30 035 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità