Scarica PDF Scarica PDF

Una gatta non sterilizzata può andare in calore ogni 3-4 settimane e non fa niente per nasconderlo! Il periodo in cui è particolarmente fertile – e in cui ha quindi maggiori probabilità di restare incinta – può durare fino a sette giorni; questo significa che potresti ritrovarti con una gatta altamente fertile per una settimana ogni tre. Se non vuoi che abbia cuccioli, la soluzione migliore è quella di farla sterilizzare da un veterinario; se invece desideri dei gattini, devi saper gestire i suoi comportamenti che accompagnano la fase del calore, come i miagolii rumorosi e i buffi atteggiamenti "da conquistatrice". Quando però non vuoi che resti incinta, devi trovare il modo di impedirglielo.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Gestire il Suo Comportamento

  1. 1
    Calma i suoi miagolii rumorosi. Quando una gatta è in calore, lo "annuncia" per aumentare le probabilità che un maschio possa trovarla e si accoppi per procreare; un modo per attirare l'attenzione è proprio quello di emettere miagolii incredibilmente forti e costanti. Per un proprietario inesperto, questi vocalizzi potrebbero far pensare che stia soffrendo molto, ma si tratta in realtà di un comportamento del tutto normale; puoi decidere di gestire questo aspetto facendo ancora più rumore oppure cercando di calmare la micia.
    • Prova ad attivare un diffusore di feromoni come Feliway. Si tratta di un dispositivo presente in commercio che contiene dei feromoni felini sintetici e che diffonde nell'ambiente dei profumi familiari e rassicuranti.[2] I feromoni sono dei messaggeri chimici; la femmina in calore emana dei feromoni simili per avvisare che è in una fase fertile, ma quelli presenti in Feliway potrebbero avere su di lei un effetto calmante e confortante.
    • Solitamente, questi feromoni non hanno un effetto immediato, ma possono stimolare nella gatta una sensazione di benessere nell'arco di un paio di settimane; per questo motivo, è meglio accendere il diffusore in anticipo e lasciarlo costantemente attivato, in modo che la micia possa beneficiarne anche nel periodo in cui entra in calore.
  2. 2
    Affronta gli odori che lascia sul territorio. Non tutte le gatte lo fanno, ma alcune marcano il territorio con l'urina; questo liquido ha un odore forte che può attirare i maschi. Non c'è modo di impedire tale comportamento senza la sterilizzazione chirurgica, devi quindi solo pazientare. Ecco cosa puoi fare per rendere la situazione meno opprimente:
    • Assicurati che abbia sempre la lettiera pulita; si spera che avendola addestrata a fare i suoi bisogni nella vaschetta, sia portata a usarla, anziché marcare la casa.
    • Se urina in altri angoli dell'abitazione, elimina subito l'odore; fai in modo di scoraggiarla a tornare nello stesso punto e marcare nuovamente l'area.
    • Usa un detersivo "enzimatico" per sbarazzarti completamente della puzza;[3] gli enzimi presenti in questi prodotti degradano l'urina meglio di altre soluzioni per la pulizia. Per ottenere i risultati migliori, lascia asciugare all'aria il detergente.
    • Un'alternativa casalinga consiste nel diluire un prodotto pulente biologico in polvere nell'acqua; usalo per igienizzare l'area e poi risciacqua con cura. Pulisci ancora con una soluzione di bicarbonato di sodio e termina risciacquando un'ultima volta.
      • Prova sempre il prodotto su una piccola zona nascosta del tessuto prima di trattare una macchia di urina.
  3. 3
    Preparati a comportamenti estremamente affettuosi. La gatta deve affrontare un impressionante cambiamento ormonale, che la sottopone a sbalzi d'umore come se fosse sulle montagne russe; una differenza che puoi notare riguarda il linguaggio del corpo e il comportamento sociale.
    • Potrebbe allontanarsi più del solito per cercare compagnia.
    • Potrebbe farti capire che vuole essere accarezzata sulla parte bassa della schiena; quando si comporta in questo modo, potrebbe spostare la coda di lato per esporre i genitali.
    • Potrebbe trascinarsi sul pavimento con la parte anteriore appoggiata a terra e il sedere in alto.
    • Potrebbe anche dimenarsi e rotolarsi con entusiasmo. Quando associa questo gesto con forti lamenti, potrebbe dare l'impressione che stia male, ma non preoccuparti: sta solo "flirtando".
    • Non c'è nulla che tu possa fare per gestire questo comportamento; è del tutto normale e, fintanto che nessun maschio può raggiungerla, non ci sono problemi.
  4. 4
    Dalle più attenzioni. Stancala giocando regolarmente con lei, in modo che abbia meno energie, dovrebbe quindi calmarsi e riuscire a dormire, invece di contorcersi e "ululare". Alcune gatte amano qualche coccola in più e perfino un massaggio, quando sono in calore; tuttavia, non stupirti se inizia a mostrarti il sedere e a comportarsi come se volesse "conquistarti"!
  5. 5
    Non cambiare la sua routine dei pasti. Molte gatte non mangiano correttamente quando sono in calore, perdendo quindi peso e la propria forma fisica. Questo fattore preoccupa molto i proprietari amorevoli; tuttavia, non cercare di compensare la sua mancanza di appetito offrendole degli alimenti più calorici, altrimenti le fornisci più energie per lamentarsi e miagolare.
    • Lasciale invece a disposizione quantità abbondanti del solito cibo, in modo che possa mangiare quando vuole; questo le consente di mangiucchiare liberamente.
  6. 6
    Riduci lo stress sugli altri gatti che possiedi. Se possiedi più di un micio, pensa a quanto possa essere emotivamente pesante per gli altri gatti ascoltare la femmina in calore per una settimana ogni tre; questo evento potrebbe stressarli. Il diffusore di feromoni Feliway che usi per calmare la gatta si rivela utile anche per gli altri felini.
    • Ricorda che questo prodotto ha bisogno di un paio di settimane prima di fare effetto sull'organismo dell'animale, quindi attivalo prima che la gatta vada in calore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Prevenire la Gravidanza

  1. 1
    Tienila in casa. Se in genere le permetti di uscire all'aperto, devi interrompere questa abitudine non appena ti rendi conto che è in calore. Mentre si trova in casa, puoi controllare se entra in contatto o meno con un esemplare maschio; quando è all'aperto, ogni esemplare maschio del vicinato viene attirato dai suoi miagolii e dal suo odore ed è quindi molto probabile che la micia resti incinta.
  2. 2
    Isolala dagli esemplari maschi. Se possiedi un gatto maschio non castrato, probabilmente viene attirato dalla femmina come una calamita; devi assolutamente evitare qualunque contatto con il sesso opposto, finché la fase del calore non è passata.
    • Tieni il maschio o la femmina in una stanza separata.
    • Ravviva la stanza, in modo che l'esemplare in isolamento non diventi ansioso; metti una lettiera, una cuccia comoda, del cibo e parecchi giocattoli per tenerlo occupato.
  3. 3
    Chiudi a chiave la porta e blocca le finestre. Anche se tieni la micia in una stanza, i gatti del quartiere possono sentire i suoi vocalizzi e il suo odore, pertanto potresti notare un aumento sospetto del numero di mici che frequentano il tuo giardino.
    • Lasciare le porte e le finestre aperte, anche se con le zanzariere abbassate, è pericoloso; un maschio particolarmente audace potrebbe rompere la zanzariera con gli artigli e raggiungere la femmina, mettendola incinta senza che lei sia uscita di casa.
    • Blocca tutte le gattaiole presenti sulle porte.
  4. 4
    Valuta di sterilizzarla. I centri per gli animali sono sopraffatti dal numero di cuccioli e gatti non desiderati; lasciare che la tua micia abbia dei cuccioli senza una valida ragione è un comportamento moralmente discutibile. Le gatte possono essere sterilizzate in qualunque momento del loro ciclo ormonale. Se la parcella del veterinario è un problema, rivolgiti alle associazioni animaliste o ai centri di recupero, che offrono spesso degli sconti su questo tipo di interventi. La clinica veterinaria della zona potrebbe consigliarti la struttura più adatta alle tue esigenze.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi farla accoppiare con lo scopo di allevare i cuccioli, potrebbe essere necessario procurarsi una licenza e delle attrezzature speciali.
  • Ricordati che durante la notte la micia miagola più forte e si dimostra più affettuosa.
  • Una gatta che generalmente vive in casa potrebbe tentare di scappare per potersi accoppiare. Prendi tutte le precauzioni per tenerla al sicuro nell'abitazione; così facendo eviterai che resti incinta, di perderla o che si faccia del male.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se sanguina, portala dal veterinario. Anche se puoi essere tentato di paragonare l'estro animale con le mestruazioni umane, si tratta di due fenomeni fisiologici diversi; le gatte non dovrebbero sanguinare quando sono in calore.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calmare una Gatta in CaloreCalmare una Gatta in Calore
Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Determinare il Sesso di un GattinoDeterminare il Sesso di un Gattino
Fare Andare di Corpo un GattinoFare Andare di Corpo un Gattino
Tenere Lontani i GattiTenere Lontani i Gatti
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Sapere se il vostro Gatto non sta BeneSapere se il vostro Gatto non sta Bene
Fare un Clistere al Gatto in CasaFare un Clistere al Gatto in Casa
Sapere se il Tuo Gatto Sta MorendoSapere se il Tuo Gatto Sta Morendo
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
Pubblicità

Riferimenti

  1. Reproduction in the Dog and Cat. Christianseen. Publisher: Baillierie-Tindal
  2. http://www.feliway.com/us/
  3. http://catcentric.org/care-and-health/removing-cat-urine/

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 27 100 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 27 100 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità