Questo articolo è stato co-redatto da Abyssinia Campbell. Abyssinia Campbell è un'executive chef e titolare di Chef Abyssinia, nonché chef personale ed esperta di catering. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in catering, pianificazione di eventi, sviluppo di menu, pianificazione di pasti e operazioni di business per l'industria alimentare. Quando si tratta di cucinare, la chef Abyssinia ama usare frutta, verdura, alternative alimentari sane e ingredienti del territorio freschi di fattoria. Si è laureata in Arti Culinarie e Gestione dei Servizi Ristorativi alla Johnson and Wales University.
Questo articolo è stato visualizzato 29 549 volte
Le padelle antiaderenti sono funzionali e si puliscono in un attimo, ma con il passare del tempo il loro speciale rivestimento tende a rovinarsi, in special modo se non vengono lavate e maneggiate correttamente. Le macchie e i graffi in superficie fanno sì che il cibo inizi ad attaccarsi e questo può essere frustrante, soprattutto se hai speso molti soldi per acquistare quella padella. Per fortuna esiste una soluzione per ripristinare il rivestimento antiaderente: lavarle e poi ungerle con l'olio per rinforzare lo strato protettivo. Questo semplice processo è noto come "stagionatura" e, anche se richiede un po' di lavoro, è sicuramente da preferire all'acquisto di una nuova padella.
Passaggi
-
1Versa nella padella acqua, aceto e bicarbonato. Prima di "stagionare" la padella antiaderente, è utile pulirla a fondo per rimuovere le macchie o le particelle di cibo che possono essere corresponsabili dei danni al rivestimento. Per prima cosa versa in padella 250 ml d'acqua, quindi aggiungi due cucchiai di bicarbonato e 120 ml di aceto bianco distillato.[1]
-
2Scalda la miscela finché non bolle. Metti la padella sui fornelli e scalda l'acqua, il bicarbonato e l'aceto usando un calore medio. Quando il liquido inizia a bollire, rimuovi la padella dal fuoco.[2]
-
3Lava la padella. Dopo averla tolta dai fornelli, versa la miscela detergente nello scarico del lavandino, quindi lavala come fai normalmente usando un detersivo per i piatti delicato. Non adoperare nessun oggetto o detersivo abrasivo per non danneggiare ulteriormente la patina antiaderente.[3]
-
4Asciuga la padella. Dopo averla lavata e sciacquata, asciugala con un morbido canovaccio da cucina asciutto. È molto importante asciugarla bene prima di trattarla altrimenti l'olio non potrà aderire correttamente alle pareti.[4]Pubblicità
-
1Metti di nuovo a scaldare la padella sui fornelli. Dopo averla pulita a fondo, è il momento di dare inizio al processo di "stagionatura" per ripristinare la patina antiaderente. Innanzitutto scalda la padella sui fornelli usando un calore lieve.[5]
-
2Nel frattempo preriscalda il forno. Mentre la padella si scalda, accendi il forno alla temperatura di 150 °C. L'olio dovrà cuocere sulla superficie della padella creando un sottilissimo strato protettivo.[6]
-
3Ungi la padella con l'olio vegetale. Versa un qualunque olio da cucina nella padella. Usane una quantità sufficiente a creare uno strato uniforme sul fondo spesso circa 1-1,5 cm.[7]
-
4Metti la padella in forno per due ore. Una volta aggiunto l'olio, inforna la padella e lasciala riscaldare per un paio d'ore. Il calore prodotto dal forno polimerizzerà l'olio sulla superficie del metallo creando un nuovo rivestimento antiaderente.[8]
- Utilizza questo metodo solo se la padella può essere usata nel forno.
- Non è necessario che il forno abbia già raggiunto la temperatura richiesta per infornare la padella.
-
5Spegni il forno, ma non tirare fuori la padella fino al giorno dopo. Dopo due ore, spegni il forno, ma senza estrarre la padella. Lascia che l'olio continui a scaldarsi e a seccarsi fino al giorno successivo.[9]
-
6Tira fuori la padella dal forno e utilizzala in cucina. Dopo averla lasciata nel forno per una notte intera, la patina antiaderente dovrebbe essersi ripristinata rendendola di nuovo pronta all'uso.Pubblicità
-
1Scaldala sui fornelli a calore medio per tre minuti. Se non hai la certezza di poterla mettere nel forno, puoi eseguire lo stesso procedimento usando i fornelli. Innanzitutto riscalda la pentola sul fuoco per tre minuti dopo averla pulita a fondo e asciugata completamente.[10]
-
2Versa due cucchiai di olio di cocco nella padella calda. Dopo averla lasciata sul fuoco per tre minuti, aggiungi due cucchiai (pari a 30 ml) di olio di cocco e lascialo fondere; ci vorranno un paio di minuti.[11]
- Volendo puoi usare anche un qualunque olio vegetale da cucina se in casa non hai quello di cocco.
-
3Fai roteare la padella in modo che l'olio ne rivesta uniformemente il fondo. Quando l'olio di cocco si è fuso, solleva leggermente la padella e fai roteare il polso per inclinarla in tutte le direzioni, in modo che l'olio si distribuisca omogeneamente sul fondo.[12]
-
4Scalda l'olio finché non inizia a fumare. Dopo aver fatto roteare la padella per rivestirne uniformemente il fondo, rimettila sul fuoco e lasciala scaldare finché l'olio non inizia a fumare. A quel punto sarà diventato rovente e inizierà a polimerizzarsi sul metallo.[13]
-
5Metti la padella in un luogo sicuro a raffreddare. Quando l'olio raggiunge il punto di fumo, prendi la padella antiaderente e allontanala dal fuoco. Lasciala raffreddare in un angolo protetto dalla cucina, senza svuotarla dall'olio bollente, finché entrambi non hanno raggiunto la temperatura ambiente.[14]
-
6Strofina l'olio sulla padella. Quando sei certo che si sia raffreddata, osservandola da vicino noterai che parte dell'olio di cocco è ancora visibile sul fondo. Prendi la carta da cucina e strofinalo con delicatezza sulla padella. Questa azione dovrebbe spingere alcune particelle di olio all'interno de rivestimento poroso che si è creato sulla padella, mentre quello in eccesso verrà assorbito dalla carta. Al termine la padella sarà nuovamente pronta all'uso.[15]Pubblicità
-
1Lava e asciuga la padella. Anche se hai usato l'olio vegetale o quello di cocco per "stagionarla" e ripristinare la patina antiaderente, è comunque utile lubrificarla in modo veloce per salvaguardarne il rivestimento prima di ogni uso. Prima di iniziare assicurati che sia perfettamente pulita e asciutta.[16]
-
2Imbevi d'olio uno strappo di carta da cucina. Versa un paio di cucchiai di un olio dal gusto delicato, per esempio quello di girasole, su un foglio di carta asciugatutto. Se preferisci, puoi usare il burro; in tal caso mettine alcune scaglie direttamente in padella.[17]
- È sufficiente una quantità minima di olio ed è per questo motivo che è meglio versarlo sulla carta e non direttamente all'interno della pentola.
-
3Strofina le pareti interne della padella con l'olio o il burro. Passaci sopra la carta imbevuta d'olio o usala per strofinare il burro sul fondo della pentola. Infine assorbi il grasso in eccesso per non influenzare la prossima cottura. A questo punto puoi usare la tua padella antiaderente come d'abitudine.[18]Pubblicità
Consigli
- Salvaguarda il rivestimento antiaderente della padella avendo cura di usarla nel modo corretto. Evita le spugne e i detersivi abrasivi e mescola il cibo nella pentola con un utensile in legno o in plastica anziché in metallo.
- Se il rivestimento antiaderente è molto rovinato, la cosa migliore da fare è gettare via la padella e acquistarne una nuova per evitare di ingerire frammenti di materiale antiaderente nocivi per la salute.
Cose che ti Serviranno
- Olio vegetale da cucina o di cocco
- Carta da cucina
- Bicarbonato
- Aceto bianco distillato
- Detersivo per i piatti delicato
Riferimenti
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/house-home/food/my-non-stick-pan-is-sticking-how-to-get-the-non-stick-back
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/house-home/food/my-non-stick-pan-is-sticking-how-to-get-the-non-stick-back
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/house-home/food/my-non-stick-pan-is-sticking-how-to-get-the-non-stick-back
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/house-home/food/my-non-stick-pan-is-sticking-how-to-get-the-non-stick-back
- ↑ http://www.stretcher.com/stories/981015b.cfm
- ↑ http://www.stretcher.com/stories/981015b.cfm
- ↑ http://www.stretcher.com/stories/981015b.cfm
- ↑ http://www.stretcher.com/stories/981015b.cfm
- ↑ http://www.stretcher.com/stories/981015b.cfm
- ↑ http://www.grassfedmama.com/2014/04/07/restore-non-stick-pan/
- ↑ http://www.grassfedmama.com/2014/04/07/restore-non-stick-pan/
- ↑ http://www.grassfedmama.com/2014/04/07/restore-non-stick-pan/
- ↑ http://www.grassfedmama.com/2014/04/07/restore-non-stick-pan/
- ↑ http://www.grassfedmama.com/2014/04/07/restore-non-stick-pan/
- ↑ http://www.grassfedmama.com/2014/04/07/restore-non-stick-pan/
- ↑ http://www.nytimes.com/2010/12/18/your-money/18shortcuts.html
- ↑ http://www.nytimes.com/2010/12/18/your-money/18shortcuts.html
- ↑ http://www.nytimes.com/2010/12/18/your-money/18shortcuts.html