Questo articolo è stato co-redatto da Ronn Callada, RN, MS. Ronn Callada è un Infermiere Specialista Clinico Registrato che lavora presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, a New York. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla Stony Brook University School of Nursing nel 2013.
Questo articolo è stato visualizzato 76 611 volte
Lo svenimento è una breve e improvvisa perdita di coscienza, seguita generalmente da un completo ritorno al normale stato di veglia. Lo svenimento, il cui termine medico è sincope, viene provocato da un temporaneo insufficiente afflusso di sangue al cervello, con un calo della pressione sanguigna. Nella maggior parte dei casi, le persone riacquistano coscienza nell'arco di un minuto o due. La causa dello svenimento può essere determinata da una varietà di fattori, che vanno dalla disidratazione, ad alzarsi improvvisamente in piedi dopo avere mantenuto a lungo la posizione seduta, fino anche a un grave disturbo cardiaco. Ma che cosa puoi fare quando vedi qualcuno che sta svenendo o tu stesso ti senti svenire?
Passaggi
-
1Mantieni la calma mentre cerchi di aiutare qualcuno che sta svenendo. Se ti accorgi che una persona sta iniziando a manifestare segni di svenimento, afferrala e aiutala ad accasciarsi lentamente a terra. Durante uno svenimento, la vittima non è in grado di proteggersi con le mani durante la caduta. Se impedisci che batta e urti a terra, puoi proteggerle la testa ed evitarle altre possibili lesioni gravi.
-
2Distendi la vittima sulla schiena. Prova a toccarla o a scuoterla per vedere se riprende conoscenza. Nella maggior parte dei casi, le persone svenute riprendono coscienza rapidamente (di solito entro 20 secondi o 2 minuti).
- Quando le persone svengono, cadono a terra e la testa arriva a trovarsi allo stesso livello del cuore. In questa posizione il cuore riesce a pompare il sangue al cervello più facilmente e quindi la ripresa può essere altrettanto improvvisa e rapida come è stato lo svenimento.
- Quando la persona riprende conoscenza, informati sugli eventuali sintomi o disturbi preesistenti che potrebbero averle provocato lo svenimento. I sintomi come mal di testa, convulsioni, intorpidimento o formicolio, dolore al torace o difficoltà respiratorie sono tutti preoccupanti e richiedono un'immediata attenzione medica. In questi casi, devi chiamare un'ambulanza.
-
3Aiuta la vittima a recuperare quando riprende coscienza. Allentale eventuali abiti costrittivi (come una cravatta o un colletto stretto) per metterla nella condizione più confortevole possibile.
- Lasciala rimanere tranquillamente a terra e falla riposare per almeno 15-20 minuti. In questo modo il sangue ha tutto il tempo di tornare a circolare normalmente al cervello.
- Assicurati che abbia spazio per respirare; puoi anche sventolarle aria fresca sul viso. Se la vittima sviene in un luogo pubblico, è abbastanza normale che un gruppo di persone si riunisca attorno per vedere cosa è successo. In questo caso chiedi loro di allontanarsi un po', a meno che non siano effettivamente di aiuto per gestire la situazione.
- Quando la vittima riprende coscienza e torna a sentirsi stabile, dalle dell'acqua e/o un po' di cibo, per aiutarla a rianimarsi. La disidratazione e l'ipoglicemia (basso livello di zuccheri nel sangue) sono cause piuttosto comuni di svenimento.
- Evita che la vittima si alzi troppo in fretta. Incoraggiala a rimanere sdraiata per qualche minuto, in modo che il flusso di sangue torni correttamente al cervello e la persona possa così riprendersi completamente; anche perché, se si alza troppo bruscamente, potrebbe verificarsi un altro episodio di svenimento. Quando la gente riprende conoscenza tende a voler ignorare l'accaduto, ad alzarsi e camminare troppo presto dopo l'incidente.
- Se la vittima ha una ferita alla testa, presenta altri sintomi (come difficoltà respiratorie, dolori al petto, mal di testa, eccetera), sei certo che abbia una patologia preesistente (una malattia cardiaca, ad esempio) o è una donna incinta, dovresti contattare un medico.
-
4Se non riprende conoscenza, controllale il polso. Chiama o chiedi a qualcun altro di chiamare un'ambulanza. Questa è anche l'occasione per chiedere a qualcuno di procurare un defibrillatore esterno automatico (AED). Verifica la frequenza cardiaca della vittima nella zona del collo, dato che è il punto in cui il battito è più forte. Appoggiale l'indice e l'anulare sul collo, al lato della trachea, e senti i battiti.
- Controlla la frequenza cardiaca solo su un lato alla volta del collo, se premi su entrambi potresti compromettere l'afflusso di sangue al cervello.
- Se il battito è presente, cerca di sollevarle le gambe a circa 60 cm dal suolo, in modo da facilitare il flusso di sangue al cervello.
-
5Procedi alla rianimazione cardiopolmonare (RCP), se non riscontri alcun battito cardiaco. Se non hai familiarità con questa tecnica, cerca un medico o un professionista esperto nella RCP che possa eseguirla.
- Inginocchiati accanto alla persona.
- Posiziona il palmo di una mano al centro del suo torace.
- Appoggia l'altra mano sulla parte superiore della prima.
- Assicurati di non piegare i gomiti.
- Usa tutto il peso della parte superiore del tuo corpo per comprimere il petto della vittima.
- Devi comprimerle il torace spingendo verso il basso per almeno 5 cm.
- Premile il petto facendo circa 100 compressioni al minuto.
- Continua le compressioni toraciche finché non arriva l'ambulanza che può prendersi cura della persona.
-
6Mantieni la calma e rassicura la vittima. Mantenere un atteggiamento pacato e confortare la vittima, ti permette di gestire la situazione ed essere veramente di aiuto.Pubblicità
-
1Impara a riconoscere i segni di un imminente svenimento. Una delle cose migliori che puoi fare, se hai la tendenza a svenire abbastanza spesso, è quella di imparare a riconoscerne i segnali. Tieni un diario o un registro in cui annotare i sintomi, se hai questo disturbo. Se riesci a capire in anticipo che stai per avere una sincope, puoi prendere delle adeguate misure di sicurezza ed evitare possibili gravi infortuni. I segni che potrebbero farti capire che stai per svenire sono:
- Provi nausea, vertigini o capogiri.
- Vedi macchie bianche o nere, hai una visione sfocata o a tunnel.
- Improvvisa sensazione di calore o sudorazione.
- Hai mal di stomaco.
-
2Trova un luogo dove sdraiarti, se ti senti sul punto di svenire. Solleva le gambe per favorire il flusso di sangue al cervello.
- Se non puoi rimanere sdraiato a terra, siediti e metti la testa tra le ginocchia.
- Riposa per circa 10-15 minuti.
-
3Respira profondamente. Inizia a fare dei respiri profondi inspirando attraverso il naso ed espirando attraverso la bocca. Questo, tra l'altro, ha anche un effetto calmante.
-
4Chiedi aiuto. È una buona idea chiedere aiuto a chi ti sta vicino, in modo da avvertire le altre persone presenti della tua situazione. In questo modo un'altra persona può afferrarti nel caso stessi per cadere, metterti in una posizione sicura per evitarti lesioni e chiamare un medico, se necessario.
-
5Mettiti al sicuro, se stai per svenire. Se hai capito che stai per perdere i sensi, è importante che ti allontani da qualunque potenziale fonte di pericolo e che metti in atto alcune misure per ridurre al minimo la gravità dello svenimento.
- Per esempio, cerca di metterti in una posizione tale da evitare di ferirti con oggetti taglienti presenti nella zona.
-
6Prendi alcune misure preventive per evitare di svenire in futuro. In alcuni casi, puoi evitare un potenziale svenimento prendendo le dovute precauzioni ed evitando possibili fattori che lo possono provocare. Ecco alcuni esempi:
- Mangia e bevi regolarmente: è di estrema importanza assicurarsi un'adeguata idratazione bevendo molta acqua e altri fluidi, soprattutto nelle giornate calde. Inoltre è importante mangiare correttamente pasti sani per ridurre la sensazione di vertigini e debolezza associati alla fame.
- Evita situazioni stressanti: alcune persone potrebbero svenire quando vivono situazioni di stress, che le possono sconvolgere o agitare. Quindi, è importante mantenere la calma, evitando situazioni di questo tipo, per quanto possibile.
- Evita droghe, alcool e sigarette: queste sostanze sono piene di tossine malsane che, in alcune persone, possono anche provocare uno svenimento.
- Non cambiare posizione troppo rapidamente: a volte lo svenimento può essere dovuto a un movimento improvviso, come ad esempio alzarsi in piedi troppo velocemente dopo essere rimasto seduto o sdraiato. Dovresti sempre cercare di alzarti lentamente e mantenerti ben saldo su qualcosa di stabile per mantenere l'equilibrio, se possibile.
-
7Consulta il medico, se il problema persiste. Se tendi a svenire con una certa frequenza, devi rivolgerti al tuo dottore per verificare che non si tratti di un sintomo di un problema più grave, come patologie cardiache o ipotensione ortostatica.
- Devi farti visitare dal curante anche quando batti la testa durante un episodio di svenimento, se sei incinta, se soffri di diabete, se hai una patologia cardiaca o un altro problema di base, o se manifesti altri sintomi associati allo svenimento, come dolore toracico, confusione o mancanza di respiro.
- Il medico valuterà la tua storia clinica per cercare di capire la causa dello svenimento. Potrebbe anche consigliarti di eseguire ulteriori accertamenti, come un elettrocardiogramma (ECG) o l'analisi del sangue.
Pubblicità
Avvertenze
- Lo svenimento può essere piuttosto comune anche durante la gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali. Soprattutto durante gli ultimi mesi l'utero allargato può comprimere i vasi sanguigni e influenzare il ritorno del sangue al cuore, con una conseguente sensazione di debolezza.
- Lo svenimento è un disturbo che si presenta più spesso nelle donne rispetto agli uomini. È anche più comune nelle persone di età superiore ai 75 anni.