Questo articolo è stato co-redatto da Victor Adrian. Victor Adrian è un esperto di calzature che vive a Londra. È ricercatore, collaudatore e redattore di BestForMyFeet.com, un blog leader nel settore delle calzature e della cura dei piedi che tratta dell'importanza di indossare le scarpe giuste per l'occasione giusta. Grazie alla sua grande esperienza lavorativa in diversi settori, è abile nel determinare il tipo di calzatura ideale per un'ampia varietà di ambienti professionali e informali. Collabora con professionisti del settore calzaturiero per testare i prodotti e scrivere recensioni e confronti completi che aiutino i lettori a scegliere le scarpe ideali per le proprie esigenze. Inoltre, collabora con podologi e medici specialisti riconosciuti negli Stati Uniti per assicurarsi che le informazioni fornite dal suo team siano sempre accurate. Ha studiato Biochimica presso l'istituto I.E.S. Calderon de la Barca.
Questo articolo è stato visualizzato 273 085 volte
È capitato a tutti di indossare scarpe troppo piccole o troppo grandi. Non è divertente, e si rischiano potenziali lesioni. È fondamentale conoscere il numero esatto delle proprie scarpe quando si va ad acquistarle. Sapere il tuo numero di scarpe prima di entrare in negozio consente di risparmiare tempo, evitare acquisti sbagliati e conseguenti cambi. Segui i passaggi qui sotto per scoprire il tuo numero di scarpe!
Passaggi
-
1Metti un foglio di carta sul pavimento. Segnerai su di esso il profilo del piede. Evita di farlo su un tappeto o su qualunque altra superficie dove può risultare difficile scrivere.
-
2Appoggia il piede saldamente sul foglio di carta. La gamba deve essere leggermente piegata e lo stinco davanti alla caviglia. Tieni il piede perpendicolare alla carta. Puoi stare in piedi, sederti su una sedia o accovacciarti.
-
3Disegna il contorno del piede. Puoi mettere i calzini che indosserai con le scarpe nuove, ma non infilarti le scarpe.
-
4Segna la lunghezza e la larghezza del piede sulla carta. Usa il pennarello per disegnare una linea retta su ogni lato del contorno.
-
5Misura la lunghezza del piede. Usa un metro a nastro o un righello per misurare da cima a fondo. Scriviti questo numero. Sarà determinante per calcolare il numero di scarpe.
-
6Misura la larghezza del piede. Prendi la misura tra le linee sul lato destro e sinistro, poi scriviti il numero. Molte scarpe sono disponibili in diverse larghezze, quindi questo numero determinerà quale versione acquistare.
-
7Sottrai 5 mm da ogni numero. Serve per eliminare lo spazio rimasto tra la linea realizzata dalla matita e il piede effettivo.
-
8Usa le misure rilevate per confrontarle con una scala di riferimento. Donne e uomini hanno taglie differenti e le misure variano di paese in paese.Pubblicità
-
1Trova il tuo numero sulla seguente tabella di misure per donne.
- 33 = 20,8 cm di lunghezza
- 34 = 21,3 cm
- 34,5 = 21,6 cm
- 35 = 22,2 cm
- 35,5 = 22,5 cm
- 36 = 23 cm
- 36,5= 23,5 cm
- 37 = 23,8 cm
- 37,5 = 24,1 cm
- 38 = 24,6 cm
- 39 = 25,1 cm
- 40 = 25,4 cm
- 41 = 25,9 cm
- 41,5 = 26,2 cm
- 42 = 26,7 cm
- 42,5 = 27,1 cm
- 43 = 27,6 cm
-
2Trova il tuo numero sulla seguente tabella delle misure per uomo.
- 37 = 23,8 cm
- 37,5 = 24,1 cm
- 38 = 24,4 cm
- 38,5 = 24,8 cm
- 39 = 25,4 cm
- 39,5 = 25,7 cm
- 40= 26 cm
- 40,5 = 26,7 cm
- 41 = 27 cm
- 41.5 = 27,3 cm
- 42 = 27,9 cm
- 42,5 = 28,3 cm
- 43 = 28,6 cm
- 44 = 29,4 cm
- 45 = 30,2 cm
- 46 = 31 cm
- 47 = 31,8 cm
-
3Valuta anche la larghezza. Molte scarpe hanno anche diverse versioni in base alla larghezza. In base a questo parametro, la misura delle scarpe di solito si indica con le lettere AA, A, B, C, D, E, EE, e EEEE, dove AA è la misura più stretta e EEEE è quella più larga. Solitamente la misura B è quella media per le donne, mentre la misura D è la media per gli uomini.
-
4Consulta il negoziante o il fabbricante di scarpe se le tue misure sono fuori scala.Pubblicità
Consigli
- Prova sempre le scarpe prima di comprarle, se possibile.
- Ogni marca di scarpa ha una vestibilità leggermente diversa, quindi dovrai scegliere anche un numero in più o in meno a quello teorico per trovare la misura giusta.