Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 15 499 volte
Conoscere le specifiche tecniche di un computer o di un dispositivo elettronico è utile per poter installare il software corretto o per acquistare i componenti hardware giusti. Queste informazioni sono utili anche per individuare la causa di un problema tecnico (per esempio il driver di una periferica hardware malfunzionante). Tutti i sistemi operativi presenti sul mercato offrono un modo semplice e veloce per risalire alle specifiche tecniche di un dispositivo elettronico.
Passaggi
Windows
-
1Apri la finestra di dialogo "Esegui". Utilizza il menu "Start" oppure premi semplicemente la combinazione di tasti ⊞ Win+R.
-
2Digita il comando .msinfo32 e premi il tasto Invio. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "System Information".[1]
- Potrebbero essere necessari alcuni secondi perché la finestra "System Information" appaia sullo schermo.
- Esistono diversi modi per risalire alle specifiche tecniche di un computer che utilizza il sistema operativo Windows, ma la finestra "System Information" è lo strumento che fornisce un elenco completo e leggibile di tutte le informazioni necessarie.
-
3Esamina la scheda "Risorse di sistema" per avere accesso a un elenco di tutte le specifiche tecniche basilari del computer. All'interno della scheda indicata è presente un'ampia lista di voci. La scheda "Risorse di sistema" è quella che verrà visualizzata per impostazione predefinita non appena verrà aperta la finestra "System Information".
- Nome SO – indica la versione di Windows installata sul computer;
- Produttore/Modello sistema – queste due voci indicano rispettivamente il nome del costruttore del computer e il modello;
- Tipo sistema – indica il tipo di architettura hardware del computer: a 32-bit (x86) o 64-bit (x64);
- Processore – indica il modello e la frequenza di lavoro del processore installato nel computer. La frequenza indicata da questa voce è quella pubblicizzata direttamente dal produttore della CPU (non quella attuale a cui sta lavorando il processore). Se il processore è dotato di più core, verrà indicato anche il numero di core che racchiude al suo interno. Nota che se hai eseguito l'overclock della CPU, la nuova frequenza massima di lavoro non apparirà all'interno di questa voce. Per risalire a questo valore fai riferimento a questo articolo;
- Memoria fisica installata (RAM) – il valore indicato da questa voce rappresenta la quantità totale di RAM installata nel computer;
- Produttore/Modello scheda di base – riporta il nome del costruttore della scheda madre su cui è basato il computer e il relativo modello. A volte il numero del modello non viene riportato in modo corretto.
-
4Espandi la sezione "Componenti". All'interno di questa scheda è possibile risalire alle informazioni dettagliate riguardanti la scheda grafica e le unità di memoria installate nel computer.
-
5Seleziona la categoria "Schermo". Verranno mostrate le informazioni relative alla scheda video installata nel computer. Se la scheda madre del computer è munita di una scheda video integrata e nel sistema è presente una scheda grafica supplementare, verranno visualizzati due gruppi di specifiche: uno per ciascuna.
- Le specifiche tecniche che normalmente è utile conoscere in merito alle schede video sono il nome e il quantitativo di memoria RAM installato, indicati rispettivamente dalle voci Nome e RAM scheda. Il valore della voce RAM scheda è espresso in byte, ma normalmente viene riportato in gigabyte (GB) all'interno dei requisiti di sistema necessari per usare un programma o un software. Ricorda che 1 GB è composto da un miliardo di byte (all'interno della finestra "System information" potrebbe essere riportato un valore diverso da quello indicato dal produttore della scheda).
-
6Espandi la sezione "Archiviazione" e seleziona la categoria "Unità". Verrà visualizzata la quantità di spazio libero e la capacità complessiva di tutte le unità di memoria presenti nel computer (dischi rigidi, partizioni, unità USB e unità ottiche).
- Seleziona la voce "Dischi" per visualizzare i dati dei dischi rigidi presenti nel sistema e delle partizioni che contengono.
-
7Esamina le altre sezioni presenti. Le informazioni descritte fino a questo punto dovrebbero essere sufficienti per determinare se un software o un componente hardware è compatibile con il computer in uso. Tuttavia si tratta di informazioni di base, quindi esaminando le altre voci presenti potrai risalire a dati più approfonditi e precisi.
- La sezione "Ambiente Software" contiene le informazioni relative ai driver del sistema, i processi in esecuzione e i programmi che vengono eseguiti all'avvio del sistema operativo.
-
8Esporta le informazioni su file se hai la necessità di diagnosticare la causa di un problema specifico. Se stai lavorando insieme a un tecnico esperto per risolvere un determinato problema, potrebbe chiederti di visionare i dati relativi alle specifiche tecniche del computer. In questo caso puoi creare un file contenente tutte queste informazioni accedendo al menu "File" e scegliendo l'opzione "Esporta". Assegna un nome al nuovo file e salvalo come file di testo.Pubblicità
Mac
-
1Accedi al menu "Apple" e scegli la voce "Informazioni su questo Mac". Verrà visualizzata una finestra di dialogo in cui saranno elencati la versione del sistema operativo presente nel Mac e una lista delle specifiche tecniche del computer che include la frequenza di lavoro del processore, la quantità di memoria RAM e la scheda grafica installata (se presente).
-
2Usa le schede elencate nella parte superiore della finestra (OS X Yosemite). La finestra "Informazioni su questo Mac" delle nuove versioni del sistema operativo dedicato ai Mac è organizzata in comode schede che permettono di visualizzare rapidamente le specifiche tecniche delle varie periferiche hardware presenti nel sistema. Se stai utilizzando il sistema operativo Mavericks (OS X 10.9) o una versione precedente, salta questo passaggio.
- All'interno della scheda "Panoramica" è mostrato un riassunto delle specifiche tecniche che vengono richieste con maggiore frequenza. Le informazioni presenti in questa sezione dovrebbero essere più che sufficienti per capire rapidamente se il tuo Mac è in grado o meno di eseguire un determinato programma.
- All'interno della scheda "Monitor" viene mostrato l'elenco di tutti i monitor attualmente connessi al computer.
- La scheda "Archivio" mostra tutti i dischi rigidi collegati al Mac e lo spazio ancora libero su ciascuno.
-
3Premi il pulsante .Più informazioni (OS X Mavericks e versioni precedenti). Verrà visualizzata una nuova finestra in cui sono presenti informazioni più dettagliate riguardanti l'hardware del Mac. Usa il menu ad albero posto all'interno della barra laterale sinistra della finestra apparsa per individuare il componente hardware di cui desideri conoscere le specifiche tecniche.[2]
- La categoria "Hardware" mostra le informazioni dettagliate di tutti i componenti hardware del Mac. Selezionando la categoria "Hardware" verranno mostrate le informazioni relative alla CPU del Mac all'interno del riquadro destro della finestra. Se il processore del computer è composto da più core, le informazioni verranno riportate in questa sezione.
- Nota: verrà riportata la frequenza di clock del processore indicata dal produttore. Questo dato è utile per determinare se il tuo Mac rispetta i requisiti tecnici richiesti per l'esecuzione di un determinato programma. Questa informazione non sarà però attendibile se hai eseguito l'overclock della CPU. In questo caso fai riferimento a questo articolo per risalire alla frequenza di lavoro reale del processore.
Pubblicità
Linux
-
1Apri una finestra "Terminale". Per visualizzare un elenco delle specifiche tecniche basilari di un computer Linux, è possibile usare un programma integrato in molte distribuzioni di questo sistema operativo. Se questo strumento software non è già incluso nel sistema, è possibile installarlo in modo semplice e veloce. Utilizzando la maggior parte delle distribuzioni di Linux è possibile aprire una finestra "Terminale" premendo la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T.
-
2Installa il programma lshw (se necessario). Molte distribuzioni di Linux, come Ubuntu e Mint, integrano già al loro interno il comando lshw. Se hai dei dubbi, usa uno dei comandi elencati di seguito per eseguire l'installazione del programma, dato che se è già presente nel computer verrà visualizzato semplicemente un messaggio di notifica.[3]
- Debian - sudo apt-get install lshw;
- Red Hat/Fedora - sudo yum install lshw.
-
3Esegui il comando lshw per visualizzare a video le informazioni tecniche dell'hardware presente nel computer. Si tratta di un semplice comando che consente di risalire alle specifiche tecniche di base di un sistema Linux che nella maggior parte dei casi sono quelle che le persone cercano comunemente:
- sudo lshw -short.[4]
-
4Individua le informazioni che stai cercando. Osserva la colonna "Class" della tabella apparsa per trovare l'elemento di tuo interesse. Sono elencate le informazioni riguardanti il processore, la memoria RAM, la scheda grafica e i volumi presenti sui dischi rigidi.
-
5Crea un file di testo contenente le specifiche hardware di tuo interesse. Questo passaggio può essere molto utile se hai la necessità di rivolgerti a un persona esperta o a un tecnico professionista per la risoluzione di un problema specifico oppure semplicemente per poter creare un annuncio ben dettagliato se vuoi vendere il computer.
- Digita il comando sudo lshw -short > specifiche.txt all'interno della finestra "Terminale". Puoi rinominare il file come preferisci, verrà salvato all'interno della cartella "/home".
- In alternativa, puoi usare il comando sudo lshw -html > specifiche.html. In questo caso verrà creato un documento HTML che potrebbe risultare più semplice da leggere utilizzando un normale browser internet.
-
6Installa la GUI (acronimo inglese di "Graphical User Interface"). In questo modo potrai usare una comoda interfaccia grafica per visualizzare l'elenco delle specifiche tecniche del tuo computer Linux. Si tratta di un passaggio che farà sentire molto più a loro agio gli utenti abituati ai sistemi Windows o Mac.
- Digita il comando sudo apt-get install lshw-gtk (su Debian) o sudo yum install lshw-gui (su Red Hat/Fedora).
- Esegui il comando sudo lshw -X per avviare l'interfaccia grafica del programma "lshw". Questa GUI è basata sul layout grafico "3-frame". Quando espanderai una delle categorie mostrate nel riquadro di sinistra tutte le voci contenute verranno elencate nel pannello di destra. Esamina le varie voci per individuare le specifiche che stai cercando.
Pubblicità
Android
-
1Scarica e installa un emulatore della finestra "Terminale". Anche se è possibile usare l'app Impostazioni di Android per risalire alle specifiche tecniche di base del dispositivo, in questo modo non sarai in grado di visualizzare le informazioni dettagliate riguardanti il processore o la memoria. Utilizzando un emulatore della finestra "Terminale" potrai eseguire i comandi del sistema operativo Linux.
- Se sul tuo dispositivo hai accesso al menu "Opzioni sviluppatore" dell'app Impostazioni, potrai aprire una finestra "Terminale" direttamente da qui. In caso contrario puoi scaricare una delle tante app che emulano la finestra "Terminale" di Linux. L'applicazione gratuita più diffusa e usata è "Terminal Emulator for Android". Puoi scaricarla direttamente dal Play Store. Si tratta di un'app che può essere installata senza la necessità di avere i diritti di accesso dell'utente "root".
-
2Avvia l'emulatore della finestra "Terminale". Verrà visualizzato il classico prompt dei comandi di Linux.
-
3Digita il comando .cat /proc/cpuinfo e premi il tasto "Invio". Verranno visualizzate a video le specifiche tecniche riguardanti il processore del dispositivo Android.
-
4Inserisci il comando .cat /proc/meminfo e premi il tasto "Invio". In questo caso verranno visualizzate le specifiche tecniche della memoria RAM del dispositivo, per esempio la quantità di RAM totale presente nel dispositivo e quella attualmente in uso.[5]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.thewindowsclub.com/system-information-tool-msinfo32
- ↑ http://www.macworld.co.uk/how-to/mac/how-check-specs-of-your-mac-3594298/
- ↑ https://www.ezix.org/project/wiki/HardwareLiSter#Installation
- ↑ https://chrisjean.com/how-to-find-hardware-devices-in-ubuntu-with-lshw/
- ↑ http://android.stackexchange.com/questions/6372/how-to-get-hardware-specs-of-android-device