Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 8 600 volte
Perdere di vista un gatto può essere un'esperienza piuttosto spiacevole. Può risultare difficile trovarlo o capire da dove iniziare le ricerche. Per fortuna, ci sono dei passaggi da seguire per evitare che tu perda il tuo gatto e per ritrovarlo più facilmente quando se ne va in giro.
Passaggi
-
1Mantieni la calma. Non riuscire a rintracciare un gatto può essere snervante. Restando calmo potrai pensare in modo chiaro ed effettuare una ricerca più efficace. Rimani tranquillo e cerca il tuo gatto con quanta più serenità possibile per aumentare le probabilità di ritrovarlo.[1]
- Prendi una torcia elettrica per agevolare la ricerca.
- Pensa all'ultimo posto dove hai visto il gatto e inizia a cercare da lì.
- Resta concentrato. Cerca dovunque ritieni che sia necessario.
- Cerca in modo sistematico. Controlla tutti i nascondigli possibili in una stanza prima di passare a quella successiva.
-
2Cerca prima in casa. Appena ti accorgi non aver visto il tuo gatto per un po', inizia a cercare attorno e dentro casa. Cercando prima in casa, potresti trovare il gatto più velocemente ed evitare di cercarlo anche all'esterno.[2]
- Controlla dappertutto, anche in posti piccoli e stretti.
- Cerca sotto e dietro ai mobili.
- Se ci sono zone dove non riesci ad arrivare o vedere, prova a usare un asciugacapelli per diffondere aria calda (non bollente) nell'area. Se il gatto è lì potrebbe venire fuori.
- Chiedi ai membri della famiglia se hanno visto il gatto.
- Prova ad agitare un sacchetto di croccantini per invogliare il gatto a uscire dal nascondiglio.
- Chiamalo per nome. A volte, sentendo la tua voce, il micio viene fuori.
- Ascolta il miagolio del tuo gatto mentre lo cerchi per individuare il posto in cui si trova.
-
3Cerca in posti bui. I gatti sono animali notturni, quindi è più probabile che siano attivi di notte. Prova a spegnere tutte le luci in casa e a restare in silenzio, facendo attenzione a percepire qualsiasi rumore o movimento. Se non riesci a trovare il tuo gatto durante il giorno, ti conviene provare a cercarlo di nuovo quando è buio.
-
4Usa dei cibi dall'odore forte come esca per fare uscire il felino dal nascondiglio. Puoi provare ad agitare un sacchetto di croccantini, ma non è detto che il gatto senta o comunque potrebbe resistere alla tentazione. Prova con qualcosa dall'odore forte, come formaggio dall'odore pungente o pesce dall'olezzo particolarmente intenso. Riscaldalo nel microonde o in forno in modo che l'odore diventi più forte e si espanda per tutta la casa, diffondendolo con la mano mentre cerchi. Il tuo gatto lo troverà irresistibile.
-
5Concedigli del tempo. Se hai cercato e guardato dappertutto, allora dovrai aspettare un po'. Il tuo amico a quattro zampe potrebbe aver trovato un nascondiglio a cui tu non hai pensato e magari sta solo facendo un sonnellino lì.[3]
- Se non riesci a trovare il gatto in casa dopo una ricerca accurata, prova ad aspettare per un'ora prima di estendere le ricerche.
- Se il tuo gatto si è dileguato perché impaurito da qualcosa, cercandolo non farai altro che indurlo a restare nascosto.
Pubblicità
-
1Cerca all'esterno della casa. Anche se il tuo felino è un gatto di casa, dovresti iniziare a cercare all'esterno della tua abitazione se non riesci a trovarlo all'interno. Inizia a cercare partendo dall'area esterna circostante prima di estendere le ricerche nel quartiere.[4] [5]
- Controlla sotto a cespugli e piante che crescono nei pressi di casa tua.
- Prova a cercare sotto all'automobile o nel cofano.
- Se vicino a casa tua ci sono alberi, controlla se il gatto vi si è arrampicato sopra.
- Chiama sempre il gatto ad alta voce mentre lo cerchi.
- Prova a portare con te i croccantini preferiti del tuo micio, agitando il sacchetto mentre lo cerchi.
- I gatti di casa di solito non si allontanano molto dall'abitazione; in genere girovagano entro un raggio di circa 150 metri.[6]
-
2Estendi la ricerca nel quartiere. Se non riesci a ritrovare il gatto né in casa né all'esterno, bisogna espandere l'area di ricerca. È consigliabile iniziare dal proprio quartiere e chiedere ai vicini se hanno visto il tuo gatto.[7] [8]
- Inizia le ricerche a piedi. Così facendo, potrai setacciare le zone vicine più attentamente.
- Chiedi ai vicini se hanno visto il tuo gatto o di informarti se lo vedessero.
- Man mano che estendi le ricerche, considera anche la possibilità di perlustrare il quartiere lentamente in auto.
- Continua a chiamare ad alta voce il tuo gatto perché sentendoti potrebbe avvicinarsi.
- Non entrare in proprietà private. Se vuoi cercare il gatto nella proprietà di un vicino, chiedi prima il permesso.
-
3Crea un volantino per il tuo gatto. Se non riesci a trovare il micio nei pressi di casa tua, ti conviene creare un volantino di "gatto smarrito" per il tuo animale. Potrai affiggerlo negli appositi spazi pubblici approvati per allertare e informare la cittadinanza. Segui alcuni di questi consigli per creare un volantino chiaro e completo:[9] [10]
- Mantieni sempre lo stesso stile o formato per evitare confusione;
- Rendi chiaro l'oggetto del volantino: prova a scrivere "GATTO SMARRITO" in grassetto in cima;
- Se puoi, aggiungi una foto del gatto, assicurandoti che sia una buona rappresentazione del tuo felino;
- È fondamentale che tu aggiunga dettagli sul tuo gatto: nome, età, razza, peso, colore, sesso e qualsiasi altro segno di riconoscimento;
- Aggiungi due numeri telefonici dove poter essere contattato direttamente.
Pubblicità
-
1Chiama i gattili locali. Se non riesci a trovare il tuo gatto e nessuno ha risposto al tuo annuncio, contatta i gattili locali. A volte le persone trovano dei gatti e, non sapendo a chi appartengono, li portano al gattile.[11] [12]
- Contatta i gattili comunali e privati.
- Recati di persona con i dettagli e una foto del tuo animale per aiutare lo staff a identificare il tuo gatto qualora lo avessero portato lì.
- Ricontatta il gattile ogni due o tre giorni.
-
2Prova a usare i social media. Oltre a cercare nel tuo quartiere, puoi utilizzare i social media come valido aiuto nella tua ricerca. Pubblicare le informazioni relative al tuo gatto smarrito sulle varie piattaforme è utile per informare e coinvolgere nelle ricerche un vasto numero di amici e parenti tutti in una volta.[13]
- Fornisci una foto nitida del tuo gatto. Assicurati che la foto permetta di identificare il tuo animale.
- Aggiungi i dettagli sul tuo gatto tra cui sesso, età, peso, colore, nome e ogni altro tratto distintivo.
- Informa le persone su quando e dove hai visto il gatto l'ultima volta.
-
3Identifica ufficialmente il tuo gatto. Dotando il tuo animale di un'identità vera e propria renderai più semplice il suo ritorno a casa se si perde. Le due modalità principali per associare un'identità al gatto sono targhette e microchip.[14]
- Le targhette si appendono al collare del gatto. Di solito sono di metallo e su di esse sono incise le informazioni di contatto.
- I microchip devono essere impiantati dal veterinario. Il chip contiene le tue informazioni di contatto in formato digitale e funge da copia nel caso in cui collare e targhette dovessero staccarsi.
- Mantieni sempre aggiornate le informazioni sulle targhette o sul microchip. In questo modo, chiunque trovi il tuo gatto saprà esattamente a chi riportarlo.
Pubblicità
Consigli
- I gatti sono solitamente attratti dall'odore dei loro proprietari o dal proprio. Se pensi che il tuo gatto sia fuori casa, prova a mettere all'esterno dell'abitazione oggetti come vestiti o giocattoli con cui tu e/o il gatto avete interagito spesso o di recente.
- Attribuisci correttamente un'identità al tuo cucciolo con targhette o microchip perché così facendo potranno restituirtelo più velocemente.
- Dopo aver trovato il gatto, considera la possibilità di mettergli un collare con i campanelli per poterlo individuare più facilmente in futuro. Puoi anche provare ad addestrare il gatto a venire da te quando lo chiami per nome.
- Potrai trovare un gatto abituato a stare fuori cercando nei pressi del suo albero preferito.
- Di solito, i gatti di casa possono girovagare entro un'area di circa due ettari.[15]
- I gatti selvatici si avventurano in aree più ampie che si possono estendere per più di 400 ettari.[16]
Riferimenti
- ↑ http://www.catsinthebag.org/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
- ↑ http://www.catsinthebag.org/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
- ↑ https://www.purina.co.uk/articles/cats/behaviour/travel/what-to-do-if-your-cat-goes-missing
- ↑ http://www.missingpet.net/advice/cats.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
- ↑ https://www.purina.co.uk/articles/cats/behaviour/travel/what-to-do-if-your-cat-goes-missing
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
- ↑ http://www.catsinthebag.org/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
- ↑ http://www.catsinthebag.org/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/finding-lost-pet
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/microchips.html
- ↑ http://news.illinois.edu/news/11/0526_cat_study_Horn-Mateus-Warner.html
- ↑ http://news.illinois.edu/news/11/0526_cat_study_Horn-Mateus-Warner.html