Scarica PDF Scarica PDF

Un’infestazione di roditori in casa è come minimo un fastidio, ma nel peggiore dei casi si tratta di un pericolo per la salute. Uccidere un roditore non potrà mai essere un gesto completamente umano, ma puoi comunque prendere delle misure per provocargli la minore sofferenza possibile. Devi considerare anche le questioni relative alla legalità, per cui devi verificare le leggi e la normativa del tuo Paese o Comune prima di procedere e attuare i consigli di questo tutorial. Le definizioni di umano e crudele possono variare, ma vi sono alcuni principi generali che devi tenere in considerazione. Se hai catturato un roditore vivo e devi eliminarlo, valuta di mettere in atto le seguenti opzioni non crudeli. Questi metodi casalinghi sono comunque sempre meno consigliati che portare l'animale dal veterinario della tua zona, che ha la formazione e l'esperienza che non puoi avere tu.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Mediante Asfissia da CO2

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi informazioni circa questo metodo. L’asfissia da CO2 è l'unico metodo approvato negli USA dalla American Veterinary Medical Association, che si avvale di materiali comuni presenti in casa. Queste linee guida sono pensate per i veterinari e non per la gente comune, quindi valuta se sei qualificato per metterle in pratica senza causare dolore eccessivo o sofferenza per il roditore.
    • Non è facile né intuitiva, ma se eseguita bene è la tecnica più umana.
    • Come regola generale, ricorda che sarebbe meglio portare il roditore dal veterinario.
  2. 2
    Prima di iniziare, prepara i materiali. Questo metodo prevede di mescolare il bicarbonato di sodio con l’aceto bianco per creare il gas che soffoca il roditore. Oltre a questi due prodotti, devi preparare un contenitore di plastica richiudibile, un sacchetto di plastica richiudibile, un tubo per collegare i due tra loro e un contenitore separato per mescolare i due elementi, come ad esempio un bicchiere o una brocca.
    • Dovrai procurarti delle fascette, del lacci e panni per fissare i diversi contenitori.
    • Il contenitore di plastica sarà la camera dell’eutanasia del roditore.
    • Il sacchetto di plastica è la camera di CO2 in cui viene prodotto il gas.
  3. 3
    Prepara la camera di CO2. Metti il bicarbonato di sodio sul fondo del sacchetto e inserisci al suo interno il contenitore separato con l'aceto, senza però versarlo. Quando, in seguito, si combineranno tra loro i due elementi, la reazione produrrà anidride carbonica (CO2), che impedirà al roditore di respirare.
    • La proporzione di aceto e bicarbonato di sodio varia in base alle dimensioni del contenitore che stai usando.
    • Ottenere la giusta concentrazione di CO2 è l’aspetto cruciale di questo metodo, per garantire che non sia crudele. Dovresti creare una concentrazione del 30% - 40% di CO2 in modo che il roditore perda conoscenza.
  4. 4
    Prepara la camera dell’eutanasia. Facendo molta attenzione quando maneggi il roditore, inseriscilo nel contenitore di plastica a chiusura ermetica. Quelli tipo Tupperware funzionano bene. Se lo desideri, puoi aggiungere un po' di materiali di svago per rendergli l’ambiente più familiare e forse mettere il roditore un po' più a suo agio.
  5. 5
    Collega i due contenitori con il tubo. Fissa il tubo nella parte superiore del sacchetto legandolo con un elastico o una corda e poi metti l'altra estremità nel contenitore di plastica con il roditore. Avvolgi il tubo con un panno o un asciugamano nel punto in cui entra nel contenitore per evitare fuoriuscite di gas.
  6. 6
    Versa lentamente l'aceto sul bicarbonato di sodio. Una volta che ti sei assicurato che i due contenitori siano ben collegati tra loro attraverso il tubo e che non ci siano dispersioni d’aria, inizia a versare con attenzione l'aceto bianco sopra il bicarbonato di sodio, per creare la CO2 che scorrerà attraverso il tubo verso il contenitore di plastica. Versa circa la metà di aceto e poi osserva il roditore. A questo punto dovrebbe rapidamente svenire e morire. Quando noti che non risponde, versa l’aceto rimanente.
    • Un’esposizione graduale all’anidride carbonica, come quella descritta in questa sezione, ha meno probabilità di causare dolore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Con un Colpo Secco alla Testa

Scarica PDF

Attenzione! Se non sei sicuro di riuscire a uccidere il roditore con un colpo, valuta seriamente di usare un altro metodo.

  1. 1
    Conosci il tuo obiettivo. Lo scopo di questo metodo è quello di distruggere il cervello del roditore con un rapido e potente colpo alla testa usando un martello o un altro oggetto contundente non tagliente. Può essere un metodo molto spaventoso e/o emotivamente impegnativo. Se hai dei dubbi circa la capacità di uccidere il roditore con un colpo, prendi seriamente in considerazione altre opzioni, dato che corri il rischio di provocare più dolore e sofferenza se non lo esegui correttamente.
  2. 2
    Sappi cosa non devi fare. Alcuni metodi di usanza popolare, come mettere il roditore in un sacchetto e sbatterlo contro una parete o pestarlo con i piedi a casaccio, non sono affatto umani e possono provocare una lunga e lenta agonia.
  3. 3
    Se vuoi procedere con questa opzione, fai in modo che il roditore non possa muoversi. Anche tu vorrai essere sicuro di ucciderlo con un colpo netto. Una maniera efficace è quella di confinare il roditore in un angolo di un sacco robusto o di una borsa prima di colpirlo.
    • L’aspetto umano di questa tecnica dipende esclusivamente dalla forza e precisione con cui colpisci l’animale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Usando Trappole a Molla

Scarica PDF
  1. 1
    Procurati alcune trappole a molla robuste e riutilizzabili. Queste trappole (dette anche a scatto) sono ancora considerate quelle meno crudeli tra i diversi modelli presenti in commercio, sicuramente molto meno di quelle a colla, per esempio. Le trappole a molla infatti provocano dolore ai roditori che vengono catturati, ma dovrebbero ucciderli molto rapidamente, in quanto il meccanismo e il disegno della trappola stessa permettono con maggiori probabilità una morte rapida.
  2. 2
    Predisponi la trappola a molla tradizionale. Per installarla devi posizionare le esche nella zona istituita per questo scopo, assicurandoti che il resto del meccanismo sia pulito. In questo modo aumenti le probabilità che, una volta azionata, la trappola si chiuda completamente e il roditore venga ucciso anziché solo ferito. Quindi, metti la trappola perpendicolare a una parete con l'esca più vicina al muro.
    • Il roditore deve trovare un percorso netto per raggiungere la trappola.
    • L'esca deve essere cambiata con regolarità.
  3. 3
    Controlla puntualmente la trappola. Dovresti esaminarla ogni mattina ed essere pronto a eliminare immediatamente eventuali roditori morti. Rimuovili dalla trappola con attenzione, mettendoli in un sacchetto di plastica e inserendo quel sacco in una seconda borsa, per poi gettare via il tutto in un contenitore sicuro. Usa sempre i guanti quando svolgi queste operazioni e, se puoi, usa un disinfettante domestico per pulire la trappola.
    • Se trovi un roditore ferito ma ancora vivo, dovresti cercare di ucciderlo il più rapidamente e umanamente possibile.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Sparando un Proiettile

Scarica PDF

Attenzione! Questo metodo deve essere messo in atto solo da qualcuno autorizzato e abile nell’usare le armi da fuoco, ma anche in questo caso le probabilità che un colpo possa uccidere istantaneamente un roditore sono davvero minime.

  1. 1
    Usa una pistola di piccolo calibro, con poca potenza o una carabina ad aria compressa. Se è più potente, dovrai gestire un rinculo maggiore e c’è la possibilità che il proiettile trapassi l’animale e diventi un pericolo. Inoltre, maggiore è la potenza dell’arma e più rischi ci sono di diffondere materiale organico del topo, causando un pasticcio più grande e aumentando i pericoli per la salute. I fucili ad aria compressa a bassa potenza sono considerati i più adatti per questo scopo.
  2. 2
    Assicurati che il roditore sia in una posizione ben visibile. Se si muove e corre in continuazione potresti avere problemi a catturarlo; tuttavia, non è un animale difficile da mettere in un angolo. Se resta intimorito e accovacciato in una tana, sparargli con una pistola ad aria compressa può essere un modo efficace e rapido per ucciderlo.
    • Questo metodo dovrebbe essere messo in atto solo in caso di emergenza. La maggior parte delle volte è preferibile usare le normali trappole per catturare l’animale.
  3. 3
    Assicurati che l'ambiente in cui vuoi sparare sia sicuro. Se opti per questa soluzione, devi essere certo di trovarti in un ambiente idoneo a tale scopo. Se il proiettile attraversa la testa dell’animale, può colpire persone o oggetti lungo il suo tragitto. Devi quindi accertarti assolutamente che l'area sia libera da ostacoli prima di sparare.
  4. 4
    Sparagli in testa. Un colpo alla testa dovrebbe uccidere istantaneamente il roditore. Se sbagli la mira, ricarica velocemente l’arma e spara ancora assicurandoti di colpirlo in testa e porre fine alla sua sofferenza. Dovresti mettere in atto questo metodo solo se sei sicuro di riuscire a ucciderlo rapidamente, altrimenti è ben lungi dall'essere una tecnica non crudele.
    • Tieni comunque presente che anche un colpo ben a segno è sanguinoso e doloroso.
  5. 5
    Rispetta tutte le misure di sicurezza se usi l’arma da fuoco. Se non è gestita adeguatamente, la pistola può essere mortale. Questo è vero anche per i fucili ad aria compressa. Entrambe queste armi non dovrebbero mai essere rivolte verso le persone. Se non sei certo di come usare una pistola in sicurezza, segui un altro metodo per uccidere umanamente il roditore.
    • È fondamentale conoscere tutte le normative e le leggi del tuo Paese in merito all’uso delle armi prima di valutare di usarle contro un roditore.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Considerazioni Prima di Procedere

Scarica PDF
  1. 1
    Proteggi te stesso. I roditori, per quanto piccoli, sono animali selvatici e possono mordere se si sentono minacciati. Inoltre, possono trasmettere molte malattie. Indossa dei guanti robusti e abiti a maniche lunghe, se devi toccarli, anche se dovresti cercare di evitare il contatto, per quanto possibile, usando dei sacchetti sigillabili dove contenerli.
  2. 2
    Valuta le soluzioni non letali disponibili. Le trappole non mortali sono molto diffuse tra coloro che non vogliono uccidere i roditori, in quanto offrono la possibilità di rilasciarli in natura. Considera anche di eliminare la causa dell'infestazione; la presenza dei roditori infatti può essere dovuta a un ambiente ricco di residui di cibo, dove questi animali amano vivere.
    • Se pensi di usare una di queste trappole non letali, tieni presente che la percentuale di sopravvivenza per gli animali che vengono ricollocati altrove è molto bassa, quindi sii consapevole del fatto che liberarli in un nuovo ambiente spesso significherà la loro morte.
    • Eliminare le cause di infestazione è l'unico modo per tenere lontani i topi per molto tempo.
  3. 3
    Tieni in considerazione le condizioni del roditore. Se l'animale è ferito, rilasciarlo in libertà può significare una morte lenta e più dolorosa rispetto a un metodo di rapida eutanasia. Anche se potrebbe essere sgradevole, sarebbe più umano ucciderlo, se puoi e riesci a farlo.
  4. 4
    Cerca di stressare l’animale il meno possibile. Se si agita, inizia a lottare, a tentare di fuggire o aggredirti. Riduci al minimo gli stimoli non necessari, cerca di gestire il roditore con delicatezza, non puntargli addosso luci forti e non fare rumori violenti.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa i guanti di gomma quando devi maneggiare il roditore, in quanto sono robusti e facili da lavare.
  • Se seppellisci un topo morto, mettilo in un luogo dove difficilmente gli animali domestici del quartiere possono scavare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Maneggiare e avvicinarsi ai roditori è pericoloso e può esporre a malattie gravi. Assicurati di procedere con cautela e di adottare tutte le misure di sicurezza disponibili. Lava qualunque zona del corpo sia entrata in contatto con questi animali.
  • Alcuni metodi descritti in questo tutorial potrebbero essere illegali nel Paese in cui vivi. Verifica le leggi e la normativa vigente in merito al maltrattamento degli animali, se hai dei dubbi.
  • Se vieni morso o graffiato, contatta subito un centro medico.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Catturare un Roditore in Casa TuaCatturare un Roditore in Casa Tua
Far Uscire un Topo da CasaFar Uscire un Topo da Casa
Sbarazzarsi dei Topi Senza Danneggiare l'AmbienteSbarazzarsi dei Topi Senza Danneggiare l'Ambiente
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris Parker
Co-redatto da:
Esperto di Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Chris Parker. Chris Parker è il fondatore di Parker Eco Pest Control, una ditta di disinfestazione ecosostenibile con sede a Seattle. Ha conseguito la qualifica di Applicatore Commerciale di Pesticidi nello Stato del Washington e si è laureato alla University of Washington nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 30 526 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 30 526 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità