wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 177 volte
Il Norovirus è un virus contagioso che colpisce moltissime persone ogni anno. Il contagio avviene tramite il contatto con una persona infetta, ingerendo cibi o bevande contaminati, e toccando superfici contaminate. Tuttavia, ci sono diversi modi per uccidere il virus e prevenire l’infezione. Basterà fare attenzione all’igiene personale e mantenere la casa disinfettata.
Passaggi
-
1Lava accuratamente le mani. Se pensi di essere entrato in contatto con il virus, dovrai lavare le mani con cura per evitare la diffusione dell’infezione. Usa sapone e acqua calda per disinfettarle. Igienizzanti per le mani contenenti alcool sono di solito considerati inefficaci contro questo particolare virus. In particolare, lava sempre le mani se:[1] :
- Sei entrato in contatto con una persona affetta da norovirus.
- Prima e dopo essere entrato in contatto con una persona infetta.
- Se visiti un ospedale, anche se pensi di non essere entrato in contatto con persone infette.
- Dopo essere andato in bagno.
- Prima e dopo avere mangiato.
- Se sei un infermiere o un medico, lava le mani prima e dopo il contatto con pazienti infetti, anche se indossavi i guanti.
-
2Non cucinare per gli altri se sei infetto. Se sei malato, non toccare cibo e non cucinare per altre persone. Infatti, se lo farai, è quasi certo che li contagerai.
- Se un membro della tua famiglia è contaminato, non lasciare che cucini per gli altri. Cerca di limitare il contatto tra membri della famiglia sani e il malato.
-
3Lava il cibo prima di mangiarlo o cucinarlo. Lava accuratamente tutti i cibi, come carne, frutta e verdura prima del consumo o prima di cucinarli. Questo passaggio è molto importante perché il norovirus tende a sopravvivere anche a temperature superiori ai 60°C.[2]
- Ricorda di lavare con cura frutta e verdura prima di consumarle, sia che le mangi crude o cotte.
-
4Cuoci completamente il cibo prima di mangiarlo. I frutti di mare e il pesce devono essere cotti completamente prima di mangiarli. Cuocere velocemente al vapore il cibo, di solito, non uccide il virus, che può sopravvivere al vapore. Cuoci al forno o fai bollire il pesce a una temperatura più elevata di 600°C se non sei sicuro della sua provenienza.[3]
- Se sospetti che un cibo sia contaminato, buttalo immediatamente. Ad esempio, se un membro della famiglia infetto ha toccato il cibo, dovresti buttarlo o isolarlo assicurandoti che solo la persona infetta lo mangi.
Pubblicità
-
1Pulisci le superfici con la candeggina. La candeggina al cloro è un agente efficace per eliminare il norovirus. Compra una confezione nuova di candeggina se quella che hai in casa è aperta da più di un mese. La candeggina perde parte della sua efficacia se la confezione resta aperta a lungo. Prima di applicare la candeggina su superfici visibili, testala in un punto nascosto per assicurarti che non danneggi le superfici. Se dopo il test la superficie si è danneggiata, puoi anche usare delle soluzioni a base di fenolftaleina, o l’alcool puro. La candeggina può essere utilizzata su superfici diverse, ma dovrai rispettare le seguenti dosi:[4]
- Per superfici in acciaio inossidabile e stoviglie: sciogli un cucchiaio di candeggina in mezzo litro d’acqua.
- Per superfici non porose, come piani di lavoro, lavandini o piastrelle: mescola un quarto di bicchiere di candeggina in mezzo litro d’acqua.
- Per superfici porose, come pavimenti di legno: sciogli due terzi di bicchiere di candeggina in mezzo litro d’acqua.
-
2Risciacqua le superfici con acqua pulita dopo avere usato la candeggina. Dopo avere pulito le superfici, aspetta 10-20 minuti per lasciare agire le sostanze chimiche e poi risciacqua con acqua pulita. Dopo, esci dalla stanza e non rientrarci per un’ora.
- Lascia le finestre aperte, se possibile; respirare la candeggina è dannoso per la salute.
-
3Pulisci le zone che sono entrate in contatto con feci o vomito. In questo caso, dovrai seguire delle procedure speciali di pulizia perché il vomito o le feci di una persona infetta sono molto contagiosi. Per pulire:
- Indossa dei guanti monouso e prendi in considerazione l’idea di indossare anche una maschera che copra bocca e naso.
- Con della carta da cucina, pulisci delicatamente vomito e feci facendo attenzione a non schizzare o a fare gocciolare durante la pulizia.
- Usa panni monouso e candeggina per pulire e disinfettare la zona.
- Usa sacchetti di plastica richiudibili per gettare i materiali di scarto.
-
4Pulisci i tappeti. Se il vomito o le feci sporcano i tappeti, dovrai seguire altri passaggi per assicurarti di disinfettare correttamente l’area. Segui i seguenti suggerimenti:
- Indossa guanti monouso e se puoi, indossa anche una maschera per proteggere bocca e naso.
- Usa un materiale assorbente per pulire feci o vomito visibili. Metti tutto il materiale contaminato in un sacchetto di plastica, richiudilo e getta nel bidone della spazzatura.
- Il tappeto dovrebbe poi essere pulito al vapore ad una temperatura di 76°C per circa cinque minuti; altrimenti, per essere più veloce, pulisci per un minuto con vapore a 100°C.
-
5Disinfetta gli abiti. Se i tuoi vestiti o quelli dei tuoi familiari sono stati contaminati, o se hai il sospetto che lo siano, fai molta attenzione al loro lavaggio. Per pulire vestiti e biancheria:
- Rimuovi qualunque traccia di vomito o feci strofinando con carta cucina o materiali assorbenti monouso.
- Metti gli abiti contaminati nella lavatrice e usa il ciclo pre-lavaggio. Dopo questo passaggio, lava gli abiti con un ciclo e detersivo normali. Se usi l’asciugatrice, asciuga gli abiti contaminati separatamente da altri. La temperatura consigliata è di 76°C.
- Non lavare abiti contaminati con quelli incontaminati.
Pubblicità
-
1Riconosci i sintomi. Se pensi di essere infetto, è fondamentale conoscere i sintomi. Se dovessi avere contratto il virus, i passaggi seguenti ti aiuteranno a gestire la malattia. I sintomi includono:[5] :
- Febbre. Proprio come per altre infezioni, il norovirus provoca la febbre, che è uno strumento usato dal corpo per combattere l’infezione. La temperatura del corpo si alza, rendendo il virus più vulnerabile al sistema immunitario. E’ probabile che si presenti una febbre di almeno 38°C se sei infetto dal virus.
- Mal di testa. La febbre fa dilatare i vasi sanguigni di tutto il corpo, inclusa la testa. L’afflusso di sangue alla testa causa pressione e le membrane protettive che ricoprono il cervello s’infiammeranno causando dolore.
- Crampi allo stomaco. Di solito, le infezioni da norovirus attaccano lo stomaco, che potrebbe infiammarsi provocando dolore.
- Diarrea. La diarrea è un sintomo molto comune; si tratta di un meccanismo di difesa del corpo che cerca di spazzare via il virus.
- Vomito. Proprio come con la diarrea, il vomito è un altro meccanismo di difesa del corpo che cerca di eliminare il virus.
-
2Capisci che anche se non esiste una cura, ci sono diversi modi per trattare i sintomi. Purtroppo, non esiste una medicina specifica per trattare il virus; tuttavia, puoi trattare i sintomi. Ricorda inoltre che il virus sparirà da solo.
- Di solito, il virus sopravvive per qualche giorno fino ad una settimana.
-
3Bevi molti liquidi. L’acqua e i liquidi in generale aiutano a mantenere il corpo idratato; inoltre, aiutano ad abbassare la febbre e a ridurre il mal di testa. E’ molto importante bere liquidi dopo avere vomitato o dopo un attacco di diarrea perché è molto probabile che il corpo si disidrati.
- Oltre all’acqua puoi bere anche tè allo zenzero che aiuta controllare il dolore allo stomaco mantenendoti idratato.
-
4Considera l’assunzione di medicine antivomito. I medicinali antiemetici, come Peridon, aiutano a dare sollievo se il vomito è frequente.[6]
- Ricorda che questi medicinali necessitano di ricetta dal tuo medico di base.
-
5Consulta un medico se l’infezione è estesa. Come detto precedentemente, di solito l’infezione svanisce da sola nel giro di pochi giorni. Tuttavia, se il virus persiste per più di una settimana, è consigliabile consultare un medico, soprattutto se la persona infetta è un bambino, un anziano o una persona con sistema immunitario compromesso.Pubblicità
Consigli
- Ricorda che il virus è trasmissibile se tocchi superfici infette e poi metti le dita in bocca.
- Il virus è più contagioso quando i sintomi sono chiaramente visibili.
Riferimenti
- ↑ Davidson’s Principles and Practice of Medicine – 22nd Edition – Elsevier Publishers
- ↑ http://www.cdc.gov/norovirus/preventing-infection.html
- ↑ http://www.cdc.gov/norovirus/preventing-infection.html
- ↑ Davidson’s Principles and Practice of Medicine – 22nd Edition – Elsevier Publishers
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Norovirus/Pages/Symptoms.aspx
- ↑ http://www.cdc.gov/norovirus/about/treatment.html