Scarica PDF Scarica PDF

I cerotti per i punti neri sono molto efficaci per eliminare le impurità, a patto che vengano usati correttamente. La maggior parte di quelli che trovi in commercio sono concepiti per purificare il naso, ma esistono anche confezioni che vendono cerotti misti, pensati per altre parti del viso. Questo articolo ti spiegherà come si usano.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Cerotti per il Naso

Scarica PDF
  1. 1
    Lava il naso con un detergente per il viso e acqua tiepida. Sarebbe meglio usare un detergente esfoliante per eliminare i residui di sporco superficiale e il grosso dei punti neri.
  2. 2
    Inumidisci il naso con l'acqua o un asciugamano inumidito. Aprirà i pori, facilitando la rimozione dei punti neri. Inoltre, affinché il cerotto aderisca bene alla pelle, il naso deve essere bagnato.
  3. 3
    Togli il cerotto dalla confezione, quindi piegalo avanti e indietro. In questo modo si adatterà meglio alla curva del naso.
  4. 4
    Rimuovi la protezione di plastica dal cerotto e buttala: a questo punto sarà pronto per essere usato.
  5. 5
    Assicurati che il naso sia ancora umido e fai aderire il cerotto alla pelle. Posizionalo in modo da fargli assumere una forma curvata e arcuata. Dovrebbe essere rivolto verso il basso, in direzione della punta del naso (questa parte verrà coperta dalla linguetta inferiore del cerotto).
  6. 6
    Liscia il cerotto con le dita. Se il naso era abbastanza umido, il cerotto dovrebbe aderire senza problemi. Se rimangono delle bolle d'aria, tienile premute per qualche minuto per farle distendere bene. Il cerotto deve aderire il più possibile alla pelle.
    • Se non dovesse aderire bene, inumidisci le dita e premilo sulla pelle.
  7. 7
    Lascialo agire per 10-15 minuti. Inizierà a indurirsi, con un effetto simile a quello della cartapesta. Cerca di non toccarlo o di arricciare il naso.
  8. 8
    Afferra un'estremità del cerotto e staccalo delicatamente. Sollevalo verso l'alto, allontanandolo dal naso. Non strapparlo: non solo ti farai male, non riuscirai a estrarre la maggior parte dei punti neri.
    • Se la rimozione dovesse essere dolorosa, forse l'hai lasciato agire troppo a lungo. Inumidisci un cotton fioc con l'acqua e appoggia la punta di cotone su uno dei bordi del cerotto. In questo modo inumidirai l'adesivo. Cerca di infilare leggermente la punta sotto il cerotto. Una volta che sarai in grado di afferrarlo con le dita, togli il cotton fioc e prova a staccare nuovamente l'adesivo.
  9. 9
    Lava il naso con acqua fredda e un detergente per il viso. I punti neri sono stati eliminati, ma è possibile che il cerotto abbia lasciato dei residui appiccicosi sul naso. Evita di usare l'acqua calda o tiepida: la pelle è particolarmente sensibile in questo momento, quindi rischi di irritarla. Eliminati tutti i residui, risciacqua nuovamente il naso con acqua fredda: farà chiudere i pori, prevenendo l'accumulo di impurità al loro interno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Cerotti per il Resto del Viso

Scarica PDF
  1. 1
    Compra una confezione contenente cerotti misti. In genere i cerotti per il naso vengono venduti da soli e non possono essere usati su altre parti del viso. Ti servirà quindi una confezione mista con cerotti appositi per il mento, le guance o la fronte [1] .
  2. 2
    Lava il viso con acqua tiepida e detergente. Ti conviene usare un prodotto esfoliante, che ti aiuterà a eliminare lo sporco superficiale e il grosso dei punti neri.
  3. 3
    Inumidisci la zona interessata con acqua tiepida o un asciugamano inumidito. Aprirà i pori, facilitando la rimozione dei punti neri.
  4. 4
    Togli il cerotto dalla confezione. Assicurati che le mani siano asciutte, altrimenti rischi di attivare prima del tempo le proprietà dell'adesivo.
  5. 5
    Gira e piega il cerotto, in modo da facilitare l'adesione al mento, alle guance o alla fronte.
  6. 6
    Stacca la protezione di plastica dal cerotto e appoggialo su una superficie con la parte adesiva rivolta verso l'alto, in modo che sia pronto all'uso.
  7. 7
    Assicurati che la pelle sia ancora bagnata, quindi fai aderire il cerotto alla zona interessata. Liscialo sulla cute, assicurandoti di eliminare bolle d'aria o rughette. Se non aderisce bene, inumidisci leggermente le dita e cerca di lisciarlo.
    • Non farlo aderire nella zona perioculare: è troppo delicata per i cerotti.
  8. 8
    Aspetta 10-15 minuti. Il cerotto si indurirà come se fosse cartapesta. Cerca di non muovere troppo il viso, altrimenti potrebbe iniziare a staccarsi. Per esempio, se lo applichi sulla fronte, non sollevare troppo le sopracciglia.
  9. 9
    Stacca delicatamente il cerotto. Una volta indurito, afferralo da un angolo e sollevalo dolcemente dalla pelle. Evita di strapparlo: non solo ti farai male, non rimuoverai i punti neri in profondità.
    • Se applichi il cerotto sulla fronte, inizia a staccarlo da entrambi i lati e procedi verso il centro.
  10. 10
    Risciacqua il viso con acqua fredda e detergente. Il cerotto dovrebbe aver rimosso tutti i punti neri, ma è possibile che siano rimasti dei residui appiccicosi. L'acqua fredda e il detergente li elimineranno. Evita di usare acqua calda o tiepida, altrimenti rischi di irritare la pelle.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di usare un cerotto, lava sempre il viso. I residui oleosi di trucco e creme possono impedirgli di aderire bene.
  • Prima di applicare il cerotto, assicurati che la pelle sia bagnata. I cerotti per i punti neri non aderiscono alla pelle asciutta.
  • Se il cerotto è difficile da togliere, inumidiscilo leggermente su un angolo e prova a staccarlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non tenere il cerotto per tutta la notte. Questo non lo rende più efficace.
  • Se hai la pelle ustionata o una grave acne, non usare i cerotti.
  • Se il cerotto dovesse irritare la pelle, interrompine l'uso.
  • Non usare i cerotti per il naso più di tre volte alla settimana, mentre quelli per il mento e la fronte non vanno usati più di una volta alla settimana.
  • Se assumi dei medicinali su prescrizione per trattare l'acne, chiedi consiglio al dermatologo prima di usare i cerotti per i punti neri.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cerotti per i punti neri
  • Acqua
  • Detergente viso

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 10 170 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 10 170 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità