Scarica PDF Scarica PDF

Se stai cercando il modo di importare un Google font all'interno del tuo foglio di stile CSS, sei arrivato nel posto giusto. Per poter iniziare a usare i Google Font all'interno del tuo sito web, devi semplicemente aggiungere del semplice codice generato automaticamente dal sito web di Google Font all'interno del tuo codice HTML e del tuo foglio CSS. Questo articolo spiega come utilizzare la classe @import all'interno di un foglio di stile CSS per poter visualizzare i caratteri di Google Font all'interno di una pagina web.

Passaggi

  1. 1
    Seleziona lo stile di carattere che vuoi usare. Visita l'URL https://fonts.google.com e clicca sul font che desideri utilizzare. Scorri la lista dei caratteri disponibili, quindi clicca sul link 'Select this style o Select [nome_stile] del carattere che vuoi usare.[1]
  2. 2
    Copia il codice di importazione. All'interno della sezione "Use on the web" che trovi lungo il lato destro della pagina, seleziona il radio pulsante "@import". Adesso noterai che nel riquadro sottostante è apparso del codice HTML. Copia semplicemente il codice compreso fra i tag <style></style>. Per esempio @import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Source+Sans+Pro:wght@300&display=swap');.
  3. 3
    Adesso apri il file CSS o il documento HTML dove desideri utilizzare il font selezionato. Se stai utilizzando un foglio di stile CSS separato, dovrai aprire il file CSS corrispondente usando un editor di testo. Se invece stai gestendo lo stile del tuo sito web direttamente dal codice HTML, allora dovrai aprire il documento HTML corrispondente alla pagina in cui desideri visualizzare il font in esame.
  4. 4
    Incolla il codice che hai copiato all'interno del tuo file. Se stai modificando un foglio di stile CSS, incolla il codice della classe @import nella sezione iniziale del file CSS, proprio nella prima riga del codice. Se invece stai lavorando direttamente su un file HTML, incolla il codice della classe @import nella sezione <style></style> che dovrebbe trovarsi nella sezione "<head>" del documento.[2]


    Se stai lavorando su un file HTML, le informazioni relative al font da utilizzare dovrebbero apparire all'incirca così:

    <!DOCTYPE html>
    <html>
      <head>
        <title>Title</title>
        <style>
          @import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Lora&display=swap');
              </style>
      </head>
      <body>
        <h1>Lorem Ipsum</h1>
      </body>
    </html>
    

    Se stai usando un figlio CSS separato, il codice iniziale dovrebbe essere simile al seguente:

    @import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Source+Sans+Pro:wght@300&display=swap');
    

  5. 5
    Definisci uno stile usando un font di Google. Adesso che hai aggiunto il codice che serve per importare il carattere che vuoi usare, potrai definire un tuo stile per il testo che deve essere visualizzato negli elementi body e h1 delle tue pagine web. Per esempio, se vuoi che il testo mostrato nella sezione "body" della pagina utilizzi il carattere "Lora" e abbia una dimensione di 20 px, dovrai inserire il seguente codice nella sezione "<style>":
    body {
      font-family: 'Lora';
      font-size: 20px;
    }
    
    • È anche possibile modificare il colore e l'aspetto del testo usando gli attributi "color" e "font-weight".
    • Se hai la necessità di usare altri effetti per enfatizzare il testo, fai riferimento alla lista completa di quelli supportati da Google Font consultabile a questo link: https://developers.google.com/fonts/docs/getting_started. Hai a disposizione migliaia di effetti e animazioni con i quali potrai formattare al meglio il testo.
  6. 6
    Salva il file CSS o HTML. Dopo aver importato il carattere da usare all'interno del foglio di stile CSS o del documento HTML e salvato le modifiche, sarai pronto per ammirare il risultato del tuo lavoro. Carica la pagina web usando il browser internet. Quest'ultima importerà automaticamente il font indicato e lo visualizzerà in base agli attributi che hai indicato nello stile che hai definito.
    • Puoi includere più di un font all'interno del foglio di stile CSS. In questo caso fai attenzione perché tutti i font che hai scelto di importare avranno un impatto sui tempi di caricamento delle pagine web. Per importare font multipli all'interno del foglio CSS, non dovrai fare altro che copiare il codice di importazione dal sito di Google Font all'interno dei tuoi file CSS o HTML, come mostrato nei passaggi precedenti.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Risolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito WebRisolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito Web
Visualizzare le Statistiche di Ascolto di SpotifyVisualizzare le Statistiche di Ascolto di Spotify
Parlare con le Ragazze su TinderParlare con le Ragazze su Tinder
Chattare Solo con le Ragazze su OmegleChattare Solo con le Ragazze su Omegle
Scoprire se sei nella Lista Restrizioni su FacebookScoprire se sei nella Lista Restrizioni su Facebook
Riconoscere Spam e Truffe su TinderRiconoscere Spam e Truffe su Tinder
Vedere Chi ha Condiviso il Tuo Post su FacebookVedere Chi ha Condiviso il Tuo Post su Facebook
Scaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito WebScaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito Web
Sapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo ProfiloSapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo Profilo
Creare Link con URL BreviCreare Link con URL Brevi
Chattare su TinderChattare su Tinder
Rimuovere Bing da ChromeRimuovere Bing da Chrome
Impostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTMLImpostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTML
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Categorie: Internet
Questa pagina è stata letta 72 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità