Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Rémy Martin è una famosa casa produttrice di cognac con sede nella città di Cognac, nell'ovest della Francia. Il Rémy Martin è un cognac versatile che può essere utilizzato in molti cocktail. Grazie alle sue note dolci, speziate e floreali, tutti i tuoi drink avranno una marcia in più. Puoi seguire le ricette tradizionali o aggiungere il cognac a uno dei tuoi cocktail classici preferiti se senti la necessità di rivisitarlo. Dato che il cognac si sposa bene con un'ampia varietà di sapori, puoi sperimentare liberamente per scoprire quali sono le combinazioni che ti piacciono di più!
Passaggi
Usarlo con i Mixer Classici
-
1Prova il Rémy Martin con il ginger ale per una combinazione classica. Prendi un bicchiere alto e riempilo di cubetti di ghiaccio per raffreddarlo prima di versarci dentro 45 ml di Rémy Martin. Aggiungi il ginger ale della tua marca preferita riempiendo il bicchiere fino all'orlo, poi mescola lentamente con un cucchiaio da cocktail. Decora il bicchiere con una fetta o uno spicchio di limone per conferire una nota agrumata al drink.[1]
- In alternativa, puoi usare il lime come guarnizione, dato che il suo sapore si abbina bene con quello del ginger ale.
Suggerimento: il ginger ale è frizzante; quindi evita di shakerare il drink per mescolarlo. Rischieresti di combinare un disastro se lo agiti troppo.
-
2Combina il Rémy Martin con la ginger beer per un drink più speziato. La ginger beer ha un sapore più marcato rispetto al ginger ale, quindi darà una marcia in più al tuo drink. Per prima cosa riempi un bicchiere di ghiaccio tritato. Aggiungi 30 ml di Rémy Martin, poi riempi il resto del bicchiere con la ginger beer. Taglia un pezzo di scorza di limone (2,5 x 5 cm) e tuffalo nel drink per potenziare il sapore dello zenzero.[2]
- Puoi usare una ginger beer alcolica se vuoi un drink più potente.
- Aggiungi 15 ml di succo di lime e servi il drink in una tazza di rame per un'interpretazione francese del Moscow mule.
-
3Miscela il cognac con l'acqua tonica per un drink rinfrescante. Lascia cadere 1-2 grossi cubetti di ghiaccio nel bicchiere prima di aggiungere 50 ml di cognac. Riempi il resto del bicchiere con l'acqua tonica lasciando circa 3 cm di spazio tra il drink e il bordo. Aggiungi uno spicchio di limone al drink per conferirgli una nota citrica.[3]
- L'acqua tonica ha un gusto amaro, ma grazie alla dolcezza del cognac si creerà un piacevole equilibrio di sapori.
- Il gusto del drink può cambiare leggermente in base al tipo di bicchiere. Se è possibile, usa un ampio calice adatto a degustare i vini rossi per esaltare il boquet di aromi del cognac.
-
4Prepara un VIP con succo di ananas e il Rémy Martin se hai voglia di un drink tropicale. Se ti piacciono i cocktail con un gusto dolce, il VIP potrebbe essere la scelta ideale per te. Prendi un bicchiere modello highball (alto e cilindrico) e riempilo di cubetti di ghiaccio fino all'orlo. Aggiungi 30 ml di Rémy Martin e riempi il resto del bicchiere con il succo d'ananas. Usa una fetta di ananas come decorazione, puoi appoggiarla sul bordo del bicchiere o lasciarla cadere direttamente nel drink per dargli ancora più sapore.[4]
- Puoi usare il succo d'ananas confezionato o, meglio ancora, prepararlo in casa a partire da un ananas fresco.
- Puoi staccare una foglia dall'ananas e metterla nel bicchiere come decorazione.
Pubblicità
Usarlo nei Cocktail a Base di Cognac
-
1Prepara un Sidecar per un cocktail citrico e rinfrescante. Versa alcuni cubetti di ghiaccio nello shaker, poi aggiungi 15 ml di succo di limone, 30 ml di Cointreau (un liquore aromatizzato all'arancia) e 37 ml di Rémy Martin. Sigilla lo shaker e agitalo vigorosamente per miscelare e raffreddare gli ingredienti. Filtra il cocktail con lo strainer mentre lo versi in una coppa da champagne poco profonda.[5]
- Aggiungi una fetta di scorza di limone per esaltare le note citriche del cocktail.
- Il Sidecar va servito senza ghiaccio, per evitare che i sapori si diluiscano e perdano di intensità.
Suggerimento: se desideri aggiungere una nota dolce e speziata al Sidecar, decora il bordo di metà bicchiere con lo zucchero e aggiungi un pizzico di pepe di Cayenna prima di shakerare.[6]
-
2Combina il Rémy Martin, due bitter e lo zucchero per un tradizionale Sazerac. Metti una zolletta di zucchero, un goccio di due bitter aromatici differenti e un goccio d'acqua in un mixing glass. Rompi la zolletta con il muddler o un cucchiaio finché lo zucchero non si è sciolto quasi del tutto. Aggiungi 60 ml di Rémy Martin e 2-3 cubetti di ghiaccio prima di mescolare. A questo punto, metti 2-3 cubetti di ghiaccio in un bicchiere modello tumbler e versaci sopra un goccio di assenzio. Fai vorticare l'assenzio all'interno del bicchiere, poi gettalo via e versaci dentro lo Sazerac.[7]
- Il muddler è uno strumento da barman simile a un pestello e viene usato per pestare gli ingredienti. Puoi comprarlo nei negozi di utensili da cucina oppure online.
- Strofina il bordo del bicchiere con una scorza di limone se desideri conferire una nota agre al tuo Sazerac.
-
3Prova il Batiste se ti piacciono i cocktail fruttati e aromatici. Prendi un bicchiere alto e riempilo di ghiaccio fino all'orlo. Versaci dentro 52 ml di Rémy Martin, 20 ml di succo di limone, 20 ml di sciroppo d'acero e un goccio di bitter all'arancia, quindi fai roteare il bicchiere per miscelare gli ingredienti. Riempi il resto del bicchiere con del sidro francese e assapora il drink finché è freddo.[8]
- Aggiungi una spirale di scorza d'arancia al drink per esaltarne le note dolci e aspre.
-
4Sorseggia un Fleurissimo per un drink elegante e festoso. Usa una coppa per lo champagne ampia e poco profonda. Posiziona una zolletta di zucchero al centro del bicchiere e bagnala con un goccio di bitter aromatico per aiutarla a sciogliersi. Aggiungi 15 ml di Rémy Martin e 5 ml di crème de violet (liquore di violetta). Riempi il resto della coppa con il tuo champagne preferito prima di decorare il cocktail con una petalo di rosa.[9]
- Il cocktail Fleurissimo è caratterizzato da note dolci e aromi floreali.
- Lascia la zolletta sul fondo del bicchiere. Il cocktail diventerà gradualmente sempre più dolce e piacevole a mano a mano che lo zucchero si scioglie.
-
5Prepara un Hot Toddy se hai voglia di una bevanda calda e rilassante. Combina 45 ml di sciroppo di zucchero con 60 ml di Rémy Martin in una tazza alta. Porta a ebollizione 120 ml d'acqua, poi versala nella tazza insieme allo sciroppo e al cognac. Mescola con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti. Decora il cocktail con una stecca di cannella, qualche chiodo di garofano e una fetta di limone per renderlo più aromatico.[10]
- L'Hot Toddy è un cocktail adatto a essere sorseggiato in una fredda serata invernale.
- La cannella e i chiodi di garofano sono ingredienti facoltativi che però mettono in evidenza gli aromi del cognac.
-
6Prepara un "Corpse Reviver" se ti piacciono i sapori forti e intensi. Versa 30 ml di Rémy Martin, 30 ml di brandy alla mela e 15 ml di vermouth dolce nel mixing glass. Aggiungi alcuni cubetti di ghiaccio per raffreddare gli ingredienti mentre li misceli. Una volta pronto, filtra il drink con lo strainer mentre lo versi in un bicchiere da cocktail poco profondo.[11]
- Il Corpse Reviver ha un gusto forte e alcolico, quindi potrebbe non piacerti se preferisci sapori più delicati.
- Puoi aggiungere una scorza di arancia come guarnizione per potenziare le note aromatiche del cocktail.
Pubblicità
Usarlo nei Cocktail Classici
-
1Usa il Rémy Martin in un Old Fashioned per modernizzare questo famoso cocktail classico. Inizia mettendo una zolletta di zucchero di canna, un goccio di due bitter aromatici diversi e un goccio d'acqua in un bicchiere modello tumbler. Rompi la zolletta usando il muddler o un cucchiaio, in modo che lo zucchero si sciolga e si amalgami con i bitter e l'acqua. Aggiungi 50 ml di Rémy Martin e 3-4 cubetti di ghiaccio per mantenere freddo il cocktail. Infine metti una scorza di arancia nel tuo Old Fashioned per conferirgli una nota citrica.[12]
- Se non hai a disposizione una zolletta, puoi usare 7 g (che corrispondono a circa 2 cucchiaini colmi) di zucchero di canna tradizionale.
-
2Prepara un Manhattan miscelando il Rémy Martin con un vermouth dolce. Normalmente si usa il whisky per preparare il Manhattan, ma puoi sostituirlo con il cognac per conferire una gamma di aromi differenti a questo grande classico. Versa un goccio di due bitter, 30 ml di vermouth dolce e 60 ml di Rémy Martin in un mixing glass. Riempi il mixing glass di ghiaccio e mescola il drink per raffreddarlo e combinare i sapori. Filtra il drink e versalo in un bicchiere da cocktail, poi aggiungi una ciliegina sciroppata al brandy come guarnizione.[13]
- Se non hai una ciliegina sotto spirito, puoi usarne una al naturale. Lasciala cadere nel bicchiere per aromatizzare il Manhattan.
-
3Prepara un Mojito usando il cognac per un drink leggero e rinfrescante. Riempi lo shaker di cubetti di ghiaccio prima di versarci dentro 45 ml di Rémy Martin, 30 ml di succo di lime, 22 ml di sciroppo di zucchero e 30 ml di acqua frizzante. Shakera vigorosamente gli ingredienti per 10 secondi prima di versare il drink in un bicchiere modello Collins, ovvero alto e cilindrico. Schiaccia 10 foglie di menta fresca con il retro di un cucchiaio in modo che rilascino i loro oli essenziali profumati prima di aggiungerle al drink e mescolare.[14]
- È importante ricordarsi di schiacciare le foglie di menta prima di lasciarle cadere nel bicchiere. In questo modo il Mojito risulterà molto più fresco e aromatico.
-
4Prepara un Tom Collins usando il cognac al posto del gin per un gusto dinamico. Versa 45 ml di Rémy Martin, 22 ml di succo di lime e 22 ml di sciroppo di zucchero nello shaker insieme ad alcuni cubetti di ghiaccio. Shakera il drink per qualche secondo in modo che gli ingredienti liquidi si mescolino e si raffreddino. Riempi di ghiaccio un bicchiere alto modello highball (di forma cilindrica) e filtra il drink con lo strainer mentre lo versi. Completa il cocktail con 90-120 ml di seltz e mescolalo lentamente per miscelare gli ingredienti.[15]
- Se vuoi aggiungere una guarnizione, puoi usare una fetta di limone o una ciliegina sciroppata al brandy.
-
5Servi un Mint Julep preparato con menta, sciroppo di zucchero e il Rémy Martin. Versa 60 ml di cognac e 15 ml di sciroppo di zucchero nello shaker, poi aggiungi 8 rametti di menta fresca. Aggiungi un goccio d'acqua e del ghiaccio tritato prima di shakerare il drink finché non è gelato. Versa il Mint Julep in un bicchiere tipo tumbler basso (come quelli utilizzati per servire i liquori "on the rocks") e decoralo con un rametto di menta fresca.[16]
- Il Mint julep è forte e alcolico, quindi assaporalo lentamente a piccoli sorsi.
Pubblicità
Consigli
- Il Rémy Martin è ottimo anche servito liscio oppure "on the rocks", se preferisci diluirlo un po' per renderlo meno forte.[17]
Avvertenze
- Non bere se non hai l'età legale per farlo perché potresti metterti in guai seri.
- Bevi sempre responsabilmente.
Riferimenti
- ↑ https://youtu.be/QPbY0kvx6I8?t=19
- ↑ https://www.remymartin.com/us/cocktails/1738-and-ginger/
- ↑ https://www.remymartin.com/us/cocktails/remy-grand-tonic-vsop/
- ↑ https://www.remymartin.com/us/cocktails/vip/
- ↑ https://youtu.be/JL_9XTfiD8w?t=3
- ↑ https://youtu.be/t34t-ac4EkU?t=3
- ↑ https://youtu.be/DDxdmud5-ns?t=6
- ↑ https://www.remymartin.com/us/cocktails/baptiste-vsop/
- ↑ https://www.remymartin.com/us/cocktails/fleurissimo-vsop/
- ↑ https://youtu.be/qtwBxyC05Fg?t=3
- ↑ https://www.remymartin.com/us/cocktails/corpse-reviver/
- ↑ https://youtu.be/KWBk6TO3VqM?t=4
- ↑ https://youtu.be/pb9CjLeuaIE?t=5
- ↑ https://www.remymartin.com/us/cocktails/french-mojito-vsop/
- ↑ https://www.remymartin.com/en/cocktails/tom-collins-vsop/
- ↑ https://www.remymartin.com/us/cocktails/mint-julep/
- ↑ https://www.remymartin.com/us/how-to-drink-cognac/