Questo articolo è stato co-redatto da Theodore Leng, MD. Il Dottor Leng è un Oftalmologo e Specialista in Chirurgia Vitreoretinica Iscritto all'Albo che lavora presso l'Università di Stanford. Ha completato l'internato in chirurgia vitreoretinica all'Università di Stanford nel 2010.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 32 413 volte
Non è mai facile inserire una sostanza estranea negli occhi e il collirio non fa eccezione. Ne esistono di diversi tipi per trattare piccole infiammazioni, allergie, irritazioni e problemi di secchezza e puoi comprarli senza obbligo di ricetta medica. Nei casi più gravi di secchezza oculare, infezioni o glaucoma, puoi farti invece prescrivere il farmaco necessario. Indipendentemente dal motivo per cui ti occorre un collirio, devi conoscere la tecnica adatta per usarlo o somministrarlo a qualcun altro in modo sicuro ed efficace.
Passaggi
Mettere il Collirio negli Occhi
-
1
-
2Leggi le istruzioni. Accertati di aver compreso chiaramente le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo o fornite dal medico.[4]
-
3Verifica il contenuto del flacone. Guarda attentamente il liquido all'interno del contenitore.[7]
- Escludi la presenza di corpi estranei (a meno che non siano particelle in sospensione).[8]
- Accertati che il prodotto sia accompagnato dalla dicitura "per uso oftalmico". È facile confondere le gocce auricolari con quelle che vanno somministrate negli occhi.[9]
- Assicurati che il flacone non sia stato danneggiato. Osserva la punta, senza toccarla, per escludere segni di deterioramento o alterazioni di colore.[10]
-
4Controlla la data di scadenza. Non usare il collirio se è scaduto.[11]
- I colliri contengono conservanti che ne preservano l'integrità. Tuttavia, una volta scaduti, c'è il rischio che si contaminino.[12]
- Alcuni colliri non possono essere utilizzati per più di 30 giorni dall'apertura del flacone. Chiedi al medico o al farmacista per quanto tempo puoi continuare ad applicare il prodotto una volta aperto.
-
5Pulisci la zona perioculare. Usa un panno pulito per rimuovere delicatamente lo sporco o il sudore dall'area circostante gli occhi.[13]
- Se possibile, adopera una garza sterile acquistata in farmacia.[14]
- Usala solo una volta, quindi buttala.[15]
- Prova a inumidirla con l'acqua per rimuovere più facilmente incrostazioni o tracce di materiale indurito intorno agli occhi.[16]
- Se devi curare un occhio infetto, lava di nuovo le mani dopo aver asportato le incrostazioni e prima di procedere con il collirio.[17]
-
6Agita delicatamente il flacone. Non scuoterlo con forza.[18]
- Agitandolo delicatamente o facendolo rotolare tra le mani, permetterai alla soluzione di amalgamarsi uniformemente.[19] Alcuni colliri contengono delle particelle in sospensione che, agitate, si mescolano omogeneamente.
- Togli il tappo e riponilo su una superficie sicura, come un asciugamano pulito e asciutto.[20]
-
7Evita qualsiasi contatto con l'estremità del flacone. Quando ti prepari a somministrare il collirio, devi fare attenzione a ogni passaggio per evitare che qualsiasi parte dell'occhio, comprese le ciglia, tocchi la punta del flacone.[21]
- In caso contrario, potresti diffondere agenti patogeni all'interno della soluzione, contaminandola.[22]
- Se continui a utilizzare il collirio contaminato, rischi di reinfettare l'occhio.[23]
- Se un occhio urta accidentalmente contro la punta del flacone, puliscila con una garza inumidita con alcol isopropilico al 70% in modo da sterilizzarla, compra nuovamente il prodotto oppure chiedi al medico di ripetere la prescrizione.
-
8Posiziona il pollice sulle sopracciglia. Con il flacone in mano, poggia il pollice poco sopra l'area sopraccigliare. In questo modo, riuscirai a tenere la mano ferma mentre fai scendere le gocce.[24]
- Tieni sospeso il flacone a circa 2 cm dalla palpebra inferiore per evitare che tocchi accidentalmente le ciglia.[25]
-
9Inclina indietro la testa. In questa posizione, abbassa delicatamente la palpebra inferiore con l'indice.[26]
-
10Premi il flacone. Comprimilo delicatamente fino a far cadere una goccia nella tasca creata tirando la palpebra inferiore.[29]
- Chiudi gli occhi, senza strizzarli. Tienili chiusi per due o tre minuti almeno.[30]
- Abbassa la testa come se stessi guardando il pavimento, e tieni gli occhi chiusi per due o tre minuti.[31]
- Applica una leggera pressione sul dotto lacrimale situato nella parte interna dell'occhio, per 30-60 secondi. In questo modo, permetterai al farmaco di essere assorbito dall'occhio[32] ed eviterai che defluisca nello scolo retronasale, lasciando un gusto sgradevole in bocca.
- Usa un fazzoletto pulito per asciugare delicatamente parte del liquido che scende dall'occhio o lungo la guancia.[33]
-
11Aspetta cinque minuti prima della seconda applicazione. Se devi mettere più di una goccia, attendi cinque minuti prima di somministrare la seconda in modo che l'occhio abbia il tempo di assorbire il farmaco.[34] Se la applichi subito dopo, la prima goccia verrà espulsa dall'altra senza produrre nessun effetto.
- Se devi mettere il collirio in entrambi gli occhi, comincia con uno: fai scendere una goccia, chiudi la palpebra, aspetta due o tre minuti e passa all'altro.[35]
-
12
-
13Aspetta 10-15 minuti prima di usare un altro collirio. Se il medico ti ha prescritto due colliri diversi, aspetta almeno un quarto d'ora tra un'applicazione e l'altra.[39]
- In alcuni casi, oltre al collirio si prescrive una pomata oftalmica. Utilizza il primo e attendi 10-15 minuti prima di applicare l'unguento.[40]
-
14Conservalo correttamente. In genere, è possibile tenere il collirio a temperatura ambiente, ma in alcuni casi deve essere conservato in condizioni termiche più fresche.[41]
-
15Controlla da quanto tempo lo stai usando. Anche se la data di scadenza è ancora valida, alcuni colliri devono essere buttati se sono passate quattro settimane dall'apertura.[44]Pubblicità
Sapere quando Consultare il Medico
-
1Contatta il medico se manifesti sintomi anomali. Se gli occhi ti fanno male o lacrimano eccessivamente, informa il medico.[47]
- Altre reazioni che dovresti segnalare al medico sono: alterazioni visive, rossore o gonfiore agli occhi, pus o secrezioni insolite provenienti da qualsiasi parte dell'occhio.[48]
-
2
-
3Fai attenzione alle reazioni allergiche. Se noti eruzioni cutanee, prurito, difficoltà respiratorie, gonfiore nella zona perioculare, edema in qualsiasi parte del viso, senso di oppressione al petto o sensazione di soffocamento, potrebbe trattarsi di una reazione allergica.[51]
- In questi casi, hai bisogno di assistenza medica immediata. Chiama il 118 o fatti portare al pronto soccorso. Non guidare per raggiungere l'ospedale.[52]
-
4Sciacqua gli occhi. Se pensi di avere una reazione allergica causata dal collirio, sciacqua gli occhi con una soluzione detergente oculare.[53]Pubblicità
Somministrare il Collirio a un Bambino
-
1
-
2Controlla il prodotto. Prima di preparare il bambino, assicurati di avere il collirio giusto, sapere in quale occhio devi metterlo e quante gocce applicare. Il più delle volte, è necessario somministrarlo in entrambi gli occhi.[58]
- Escludi la presenza di corpi estranei che galleggiano nella soluzione, controlla la data di scadenza e assicurati che il farmaco sia per uso oftalmico.[59]
- Assicurati che il flacone non sia stato danneggiato e che l'estremità sia pulita e non scolorita. Non toccarla con le mani.[60]
- Agita delicatamente la soluzione per farla amalgamare.[61]
-
3Prepara il bambino. Spiegagli che cosa dovrete fare. Parla con lui per rassicurarlo e indicargli come si articola il tuo intervento.[62]
-
4Tieni il bambino delicatamente. Spesso ci vogliono due persone per mettere il collirio negli occhi di un bambino. Una deve prenderlo in braccio per rassicurarlo e tenergli le mani lontane dagli occhi.[65]
- Fai attenzione a non spaventarlo. Se è abbastanza grande da capire, digli che non deve avvicinare le mani agli occhi. Dagli la libertà di decidere come seguire le tue indicazioni in modo che non si senta intrappolato.
- Suggeriscigli di sedersi sulle mani o sdraiarsi supino con le mani sotto. Chi ti aiuta deve evitare che avvicini le mani agli occhi e tenergli la testa ferma.[66]
- Sii veloce per limitare al massimo lo stress e l'ansia del piccolo paziente.[67]
-
5Pulisci gli occhi. Assicurati che siano puliti e privi di incrostazioni, sporco o sudore.[68]
-
6Invita il bambino a guardare verso il soffitto. Per facilitare questa manovra, potrebbe essere utile tenere o appendere un giocattolo in alto.[71]
- Mentre è intento a guardare verso il soffitto, tira delicatamente la palpebra inferiore e fai scendere una goccia nella tasca che hai ottenuto.[72]
- Lascia la palpebra in modo che il bambino possa chiudere gli occhi. Incoraggialo a tenerli chiusi per qualche minuto. Applica una leggera pressione sul dotto lacrimale per permettere all'occhio di assorbire la soluzione.[73]
- In alcuni casi, è necessario mantenere aperte sia la palpebra superiore sia quella inferiore durante la somministrazione del collirio.[74]
-
7
-
8
-
9Loda il bambino. Digli che è stato bravo e ubbidiente e che, grazie al suo comportamento, si sentirà molto meglio.[80]
-
10Prova con un altro metodo. Se il bambino è terrorizzato all'idea di dover assumere il collirio, trova un'altra soluzione.[83]
- Questo metodo non è efficace quanto quello precedente, tuttavia è meglio di niente.[84]
- Invita il bambino a sdraiarsi, digli di chiudere gli occhi, dopodiché fai scendere una goccia nell'angolo interno dell'occhio, nell'area del dotto lacrimale.[85]
- Digli di aprire gli occhi in modo che il farmaco scorra nell'occhio.[86]
- Chiedigli di chiudere gli occhi per 2-3 minuti e applica una pressione leggera sulla zona del dotto lacrimale.[87]
- Se questo è l'unico metodo con cui riesci a somministrare il farmaco, riferiscilo al medico. Potrebbe modificare la posologia prescrivendo una quantità maggiore di gocce se ritiene che quella assorbita dall'occhio non sia sufficiente.[88]
- Non aumentare la dose senza aver consultato il medico, altrimenti potrebbe scatenarsi un'irritazione o anche una lieve infiammazione a causa dei conservanti contenuti nella soluzione.[89]
-
11Avvolgi il bambino. Per agevolare la somministrazione del collirio a un neonato o un bambino piccolo, è possibile fasciarlo ben stretto in una coperta.[90]
- Dal momento che con questo metodo non potrà fare uso delle mani e delle braccia, non sarà neanche in grado di toccarsi gli occhi mentre applichi le gocce.[91]
- Probabilmente dovrai mantenere le palpebre aperte se non è in grado di fissare un oggetto per molto tempo. Non ti basterà abbassare solo quella inferiore.
-
12Allattalo al seno o col biberon. Dopo avergli somministrato il collirio, offrigli qualcosa per calmarlo.[92]
- Allattandolo al seno o col biberon, lo tranquillizzerai immediatamente.[93]
Pubblicità
Consigli
- Se porti le lenti a contatto, non utilizzare un collirio medicato. Sebbene alcune preparazioni oculari ad azione emolliente siano ideate per essere usate con le lenti a contatto, molte altre possono danneggiarle o irritare gli occhi.
- Se porti le lenti a contatto, segnalalo al medico o al farmacista in modo da acquistare un prodotto adatto. Chiedi chiarimenti sulle modalità d'uso o sull'eventualità di togliere le lenti a contatto durante l'assunzione.
- Se devi seguire una terapia a base di collirio e pomata oftalmica, applica sempre prima il collirio.
- Se fai fatica a introdurre le gocce negli occhi, prova a sdraiarti per tenere la testa ferma.
- Prova ad adoperare uno specchio. In questo modo, alcune persone riescono a mettere più facilmente il collirio.
- Non utilizzare il collirio di un'altra persona e, viceversa, non permettere a nessuno di usare il tuo.
Riferimenti
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://www.safemedication.com/
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.safemedication.com/
- ↑ http://www.safemedication.com/
- ↑ http://www.safemedication.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://www.cc.nih.gov/ccc/patient_education/pepubs/eyedrops.pdf
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.everydayhealth.com/vision-center/right-way-to-use-eye-drops.aspx
- ↑ http://www.everydayhealth.com/vision-center/right-way-to-use-eye-drops.aspx
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.drugs.com/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://patient.info/health/how-to-use-eye-drops
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2873669/