Scarica PDF Scarica PDF

Il fieno greco è una pianta utilizzata nel trattamento del diabete perché contribuisce ad abbassare l'indice glicemico. Puoi prenderlo dopo i pasti sotto forma di integratore, aggiungerlo nelle tue ricette o berlo come una tisana. Assicurati sempre di parlare con il tuo medico prima di ricorrere a qualsiasi rimedio fitoterapico, soprattutto se stai già assumendo farmaci per il diabete. Inoltre, tieni presente che il semplice consumo di fieno greco non costituisce una terapia adeguata per gestire questa malattia.[1]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Usare il Fieno Greco

Scarica PDF
  1. 1
    Consulta il medico prima di aggiungere il fieno greco nella tua alimentazione. Questa pianta interagisce con diversi farmaci antidiabetici e alcuni anticoagulanti.[2] Per questo motivo, è essenziale consultare il medico prima di inserirla nel proprio regime alimentare. Può interferire con l'azione delle medicine che stai assumendo per gestire il diabete e altre malattie.
    • Rivolgiti sempre al medico prima di interrompere o assumere farmaci o integratori.
  2. 2
    Considera il regime di dosaggio. La dose raccomandata per il fieno greco è compresa tra 2,5 e 15 g al giorno, quindi è importante informare il medico delle tue intenzioni e chiedere consiglio sull'utilizzo di questa pianta in base al tuo peso corporeo e altri fattori. Puoi anche consultare un erborista esperto o un naturopata.[3]
    • La posologia più utilizzata nelle ricerche equivale a 13 g di polvere di fieno greco, due volte al giorno. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato i suoi benefici con soli 3 g due volte al giorno.[4]
  3. 3
    Scegli un integratore a base di fieno greco di buona qualità. Alcune persone non gradiscono il sapore dei semi di questa pianta, quindi spesso si assume in capsule.[5] Se decidi di prenderla sotto forma di integratori, assicurati che il prodotto sia della qualità migliore. La confezione dovrebbe contenere:[6]
    • Informazioni attendibili sugli effetti dell'assunzione;
    • Informazioni su dosaggio, effetti collaterali e ingredienti;
    • Un'etichetta leggibile e comprensibile;
    • Informazioni sull'azienda produttrice, tra cui numero di telefono, indirizzo o sito web.
  4. 4
    Aggiungi il fieno greco nel cibo. Alcune persone ne apprezzano il sapore e preferiscono aggiungere i semi nei loro piatti. Puoi cercare ricette che includono il fieno greco o semplicemente spargere i semi sulle pietanze come guarnizione. Tuttavia, tieni presente che dovresti continuare a seguire le raccomandazioni del medico per nutrirti in modo sano. Quando aggiungi il fieno greco al cibo, considera che, secondo alcuni studi, il dosaggio consigliato corrisponde a 15 g.[7]
  5. 5
    Prepara una tisana. Secondo alcuni studi, assunto in questo modo produce i risultati migliori. È stato dimostrato che, se aggiunto nell'acqua calda, procura un notevole miglioramento a differenza di quando viene ingerito con lo yogurt. I partecipanti a questo studio hanno consumato un totale di 10 g al giorno.[8]
    • Schiaccia o polverizza 3 g di semi usando un mortaio e un pestello o un robot da cucina. Quindi, trasferiscili in una tazza e versa 240 ml di acqua bollente. Mescola bene con un cucchiaio, dopodiché aspetta che la miscela si raffreddi prima di berla.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Conoscere gli Effetti

Scarica PDF
  1. 1
    Tieni presente che solo pochi studi hanno analizzato gli effetti del fieno greco. Anche se sembra un rimedio efficace per abbassare l'indice glicemico dopo i pasti, finora solo poche ricerche ritengono che questa teoria sia attendibile. Pertanto, è importante consultare il proprio medico per tenere sotto controllo il diabete.[9]
    • Il fieno greco da solo non cura questa malattia. I soggetti diabetici devono continuare a seguire una dieta bilanciata, controllare i livelli di zucchero nel sangue e praticare un'attività fisica regolare. Il consumo di fieno greco non offre la possibilità di sospendere qualsiasi terapia.
    • Assicurati di assumere i farmaci per il diabete in base alla prescrizione del medico.
  2. 2
    Non sottovalutare alcuni effetti collaterali. Il fieno greco è considerato un prodotto pressoché innocuo per gli adulti quando viene consumato in quantità raccomandate. Tuttavia, se preso sotto forma di integratore, potrebbe scatenare qualche squilibro nell'organismo. Durante l'assunzione potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali gastrointestinali, come diarrea, gas e mal di stomaco, ma anche alle vie respiratorie, come congestione, dispnea e tosse.[10]
    • Non prenderlo per più di sei mesi.
  3. 3
    Sappi quando evitare il consumo. Il fieno greco non è considerato sicuro per le donne incinte e i bambini. Quindi, non assumerlo in caso di gravidanza, durante l'allattamento o se intendi avere un figlio. Non somministrarlo neanche ai bambini, perché in alcuni casi può causare svenimento.[11]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Ricordati di consultare il medico prima di aggiungere il fieno greco al tuo regime alimentare. Non interrompere l'assunzione dei farmaci che ti sono stati prescritti senza conoscere il suo parere.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Ipnotizzare una PersonaIpnotizzare una Persona
Interpretazione Cinese della Posizione dei NeiCome interpretare i nei sul viso secondo la tradizione cinese
Eseguire l'AutoipnosiEseguire l'Autoipnosi
Preparare l'Olio di Menta Piperita
Caricare i Cristalli con la Luce della LunaCaricare i Cristalli con la Luce della Luna
Usare l'Alcool per Trattare un RaffreddoreUsare l'Alcool per Trattare un Raffreddore
Preparare l'Olio di Lavanda
Sapere Quale Chakra è BloccatoSapere Quale Chakra è Bloccato
Usare la LiquiriziaUsare la Liquirizia
Capire Se un Cristallo è Vero o FalsoCome capire se un cristallo è vero o falso
Preparare il Succo di Aloe Vera
Bruciare la SalviaBruciare la Salvia
Ipnotizzare VelocementeIpnotizzare Velocemente
Pulire i Chakra con un PendoloPulire i Chakra con un Pendolo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 8 195 volte
Questa pagina è stata letta 8 195 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità