Scarica PDF Scarica PDF

I file batch sono semplici file di testo al cui interno sono presenti comandi DOS che vengono eseguiti in sequenza. In Linux sono indicati come "shell script" ma utilizzano una sintassi dei comandi totalmente diversa. Gli utenti dei primi sistemi Windows dovevano utilizzare un file batch (il famoso "autoexec.bat") per assegnare una lettera di unità al lettore CD del computer e usarlo per poter installare il sistema operativo Windows da CD-ROM. Oggigiorno i file batch non sono più importanti come in passato, anche se il loro utilizzo è ancora supportato dalle nuove versioni di Windows.

Sui sistemi dotati di Windows XP, Windows 2000 e versioni successive, i file batch (caratterizzati dall'estensione ".bat") vengono eseguiti all'interno di una finestra del "Prompt dei comandi" a cui si può accedere eseguendo il file "cmd.exe" memorizzato nel seguente percorso "c:\window\system32\cmd.exe" (su alcuni sistemi viene denominato "command.com"). I comandi da eseguire possono essere inseriti in un file batch singolarmente, uno per riga, oppure in sequenza su un'unica riga. Per creare un file batch occorre rispettare la sintassi del linguaggio di programmazione corrispondente. Questo articolo spiega come creare ed eseguire un file batch sui sistemi Windows. Il programma di esempio crea il backup dei file presenti nella cartella specificata.

Passaggi

  1. 1
    Apri l'editor di testo Blocco Note. Per creare un file batch dovrai utilizzare lettere, numeri, simboli speciali e il tasto "Invio". La maggior parte dei comandi non è "case-sensitive" cioè non fa differenza fra lettere maiuscole e minuscole, quindi per il momento non dovrai preoccuparti che il tasto "Bloc Maiusc" (anche conosciuto come "Caps Lock") sia attivo o meno. Ogni comando (e i relativi parametri) andrà inserito nel file, uno per ogni riga. Per testare il programma che hai creato devi utilizzare una finestra del "Prompt dei comandi" (eseguendo il file "cmd.exe"). Affianca le varie finestre in modo da poterle osservare tutte contemporaneamente.
    Pubblicità
Parte 1
Parte 1 di 2:

Creare il File Batch

  1. 1
    Inizia a scrivere il codice del programma. Nella maggior parte dei casi la prima riga di un file batch include il codice @echo off in modo che i comandi eseguiti non vengano visualizzati a video. L'esecuzione del programma risulterà più lineare e pulita (in questa sezione dell'articolo viene spiegato in dettaglio come si crea un file batch, ma se vuoi utilizzare subito il programma finito fai riferimento alla prossima parte).
      : @echo off
    
  2. 2
    Premi il tasto "Invio". Ricordarti di premere il tasto "Invio" alla fine di ogni comando.
  3. 3
    Dai il benvenuto all'utente digitando il seguente comando:
     : echo Benvenuto, questo è uno script per l'esecuzione automatica di un backup.
    
  4. 4
    Devi premere nuovamente il tasto "Invio"? Indovinato.
  5. 5
    Lascia una riga vuota per spaziare meglio il codice sorgente, poi inserisci il comando successivo.
      : echo.
    
  6. 6
    Premi nuovamente il tasto "Invio".
  7. 7
    Scegli quali opzioni vuoi dare alla persona che eseguirà il programma. Il codice seguente offre all'utente finale la possibilità di premere i tasti "C" o "S" per eseguire il backup oppure "Q" o "CTRL-Z" per interrompere l'esecuzione dello script.
     : choice /C:CSQ /N Seleziona Backup [C]ompleto o [S]olo nuovi file. Premi [Q] o [CTRL-Z] per uscire.
    
  8. 8
    Crea la struttura dei comandi relativa a tutte le possibili scelte. Se l'utente finale preme il tasto "Q", al programma verrà inviato il valore "3" ed eseguirà i comandi inseriti nella sezione "end" del codice sorgente. Se l'utente preme il tasto "S", il programma riceverà il valore "2" ed eseguirà i comandi inseriti nella sezione "small_backup" del codice sorgente. Se viene premuto il tasto "F", verrà ritornato il valore "1" e il programma eseguirà la lista di comandi presente nella sezione "full_backup" del codice sorgente. La variabile "Errorlevel" non contiene un messaggio di errore come si potrebbe intuire dal suo nome, ma semplicemente il valore restituito dall'esecuzione del comando "choice".


      : IF errorlevel 3 goto end
      : IF errorlevel 2 goto small_backup
      : IF errorlevel 1 goto full_backup
    
  9. 9
    Crea il codice da inserire nelle tre sezioni indicate nel passaggio precedente.
      : :small_backup<br>
      : echo.
      : echo.
      : echo Hai scelto di eseguire il backup dei NUOVI file. Premi un tasto qualsiasi per continuare o la combinazione di tasti Ctrl-Z per uscire.
    pause >nul
    xcopy c:\[directory_sorgente] d:\[directory_backup] /s/m/e
    goto end
    : :full_backup<br>
    : echo.
    : echo.
    : echo Hai scelto di eseguire il backup di TUTTI i file. Premi un tasto qualsiasi per continuare o la combinazione di tasti Ctrl-Z per uscire.
    

    pause >nul xcopy c:\[directory_sorgente] d:\[directory_backup] /s/e goto end

    :end
    exit

    </source>

  10. 10
    Salva il file di testo sotto forma di file batch utilizzando il nome "MioBackup.bat".
  11. 11
    Fai doppio clic sull'icona del file per eseguirlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Codice Sorgente Completo

  1. 1
    Copia e incolla il codice sorgente completo del programma all'interno del tuo file batch.
       @echo off
     echo Benvenuto, questo è uno script per l'esecuzione automatica di un backup.
     Echo.
     choice /C:CSQ /N Seleziona Backup [C]ompleto o [S]olo nuovi file. Premi [Q] o [CTRL-Z] per uscire.
     IF errorlevel 3 goto end 
     IF errorlevel 2 goto small_backup
     IF errorlevel 1 goto full_backup
     :small_backup
     echo.
     echo.
     echo Hai scelto di eseguire il backup dei NUOVI file. Premi un tasto qualsiasi per continuare o la combinazione di tasti Ctrl-Z per uscire.
     pause >nul
     xcopy c:\[directory_sorgente] d:\[directory_backup] /s/m/e
     goto end
     :full_backup
     echo.
     echo.
     echo Hai scelto di eseguire il backup di TUTTI i file. Premi un tasto qualsiasi per continuare o la combinazione di tasti Ctrl-Z per uscire.
     pause >nul
     xcopy c:\[directory_sorgente] d:\[directory_backup] /s/e
     goto end
     :end
     exit
    

Consigli

  • Chiudere la finestra del programma: se vuoi che al termine dell'esecuzione la finestra del "Prompt dei comandi" venga chiusa automaticamente, non modificare il codice sorgente riportato nell'articolo. Se invece vuoi che rimanga aperta per poter eseguire manualmente altri comandi, sostituisci il codice "exit" visibile nella sezione finale con il comando "cmd".
  • Directory di lavoro: se il programma deve fare riferimento ai file presenti nella directory da cui viene lanciata l'esecuzione, non avrai la necessità di indicare anche la lettera di unità. Per esempio, se esegui il file direttamente dalla directory "C:\", puoi fare riferimento ai file contenuti nella cartella "c:\temp\" semplicemente digitando il comando Xcopy temp\*.* d:\temp /s/m.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mentre i comandi inseriti nel file batch di questo articolo sono abbastanza innocui, il linguaggio di programmazione dei file batch mette a disposizione comandi di sistema che sono in grado di causare seri danni all'integrità del computer.
  • Il comando "choice" non è incluso nella versione Home e Professional di Windows XP, quindi l'esecuzione del file batch verrà interrotta senza alcun preavviso.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un normale editor di testo come Blocco Note o un editor per programmatori come HTML-Kit. I programmi che memorizzano all'interno del file anche altre informazioni aggiuntive come Microsoft Word non possono essere usati per creare i file batch.
  • L'accesso al "Prompt dei comandi" di Windows. Clicca il pulsante "Start", quindi scegli l'opzione "Esegui" e digita il comando "cmd". In alternativa seleziona l'icona del "Prompt dei comandi" presente all'interno della cartella "Accessori" del menu "Start".
  • Alcuni file di test per eseguire il backup utilizzando il programma appena creato. Prima di utilizzarlo realmente, testalo con una directory al cui interno è presente un numero limitato di piccoli file.

wikiHow Correlati

HackerareHackerare
Impostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTMLImpostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTML
Aggiungere un Link a un'ImmagineAggiungere un Link a un'Immagine
Allineare Elementi in HTMLAllineare Elementi in HTML
Aprire un File XMLAprire un File XML
Compilare ed Eseguire un Programma Java Utilizzando il Prompt dei ComandiCompilare ed Eseguire un Programma Java Utilizzando il Prompt dei Comandi
Compilare un Programma C Utilizzando il Compilatore GNU GCCCompilare un Programma C Utilizzando il Compilatore GNU GCC
Inserire gli Spazi in HTML
Aprire i File .DLL
Centrare un'Immagine Usando il Codice HTMLCentrare un'Immagine Usando il Codice HTML
Diventare un HackerDiventare un Hacker
Inserire una Linea Orizzontale in HTMLInserire una Linea Orizzontale in HTML
Convertire un Numero dal Sistema Binario a Quello DecimaleConvertire un Numero dal Sistema Binario a Quello Decimale
Creare un VirusCreare un Virus
Pubblicità

Riferimenti

  1. Elenco dei comandi: SS64.COM

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 425 volte
Categorie: Programmazione
Questa pagina è stata letta 9 425 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità