wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 690 volte
Ti trovi a scuola e hai appena scoperto che gli amministratori di rete hanno bloccato l'uso del prompt dei comandi sui computer Windows e non sai cosa fare? Oppure stai semplicemente cercando di eseguire un comando e continui a ricevere il messaggio "Accesso negato"? Nessun problema, questo articolo mostra come risolvere il problema aggirando le restrizioni con metodi semplici e veloci. Il link per scaricare il programma RAAC è disponibile all'interno della sezione "Cose che ti Serviranno".
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Usare un File Batch
-
1Avvia il programma "Blocco note".
-
2Accedi al menu "File", seleziona l'opzione "Salva con nome", quindi scegli l'opzione "Tutti i file" dal menu a discesa "Salva come". Salva il nuovo documento con il nome "filebatch.bat" (senza virgolette).
-
3Digita la serie di comandi che desideri eseguire all'interno del documento.
-
4Salva il file e chiudi la finestra del "Blocco note".
-
5Esegui il file "filebatch.exe".
-
6Tutti i comandi presenti all'interno del file verranno eseguiti nella sequenza specificata.Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Usare RAAC
-
1Per prima cosa occorre scaricare il programma che permette di aggirare le limitazioni presenti sul computer e di avere accesso al "Prompt dei Comandi" di Windows.[1]
-
2Al termine del download dovrai eseguire il relativo file EXE. All'interno della cartella in cui lo hai salvato troverai il file "RAAC x64.exe", nel caso di un computer con sistema operativo a 64-bit, o "RAAC x86.exe", nel caso di un computer con architettura a 32-bit.
-
3Dopo aver avviato il programma, ti troverai di fronte un'interfaccia grafica simile a quella mostrata nell'immagine.
-
4Per aggiungere il "Prompt dei Comandi" o qualunque altro software all'elenco dei processi da eseguire di RAAC, premi il pulsante verde a forma di "+".
-
5Dopo aver premuto il pulsante "+" verrà visualizzata una finestra di pop-up con tre opzioni: "Browse for programs", "Search for programs" o "Cancel". Scegli la prima per poter individuare e selezionare il programma "cmd.exe" che trovi al seguente percorso "C:\Windows\System32\cmd.exe".
-
6Apri il "Prompt dei Comandi". Dopo aver aggiunto il file "cmd.exe" all'elenco dei programmi da eseguire con RAAC, selezionalo con un clic del mouse e premi il pulsante "Play" posto nella parte superiore della finestra. Se hai eseguito tutti i passaggi nel modo corretto, dovrebbe apparire la finestra del "Prompt dei comandi" come mostrato nell'immagine.
-
7A questo punto hai accesso al "Prompt dei Comandi" di Windows con cui puoi eseguire qualunque tipo di comando usando un normale account utente, senza il bisogno di utilizzare un account amministratore di sistema.Pubblicità
Consigli
- In ambito scolastico potrebbe essere utile avere un compagno che ti faccia da "palo" e che ti possa avvisare quando l'insegnante si sta avvicinando.
- Impara a digitare velocemente e correttamente. Più sarai bravo a digitare il testo velocemente senza commettere errori e minori saranno le possibilità di essere colto in flagrante.
Avvertenze
- Fai molta attenzione quando esegui questa procedura perché molti amministratori di reti private o aziendali e i professionisti IT non amano che i normali utenti abbiano accesso alle configurazioni dei loro sistemi.
- Non eseguire questa procedura quando sei a scuola o quando il rischio di essere colto in flagrante è molto alto. Fallo solo quando gli insegnanti o il personale di controllo non possono vederti.
- Ricorda che la responsabilità delle tue azioni e delle relative conseguenze è solo tua.
Cose che ti Serviranno
- Programma RAAC (scaricabile da questo indirizzo https://www.box.com/s/70x7kkmgkuqhwqlfk6h2)
- Connessione a internet
- Computer Windows
- Password per utilizzare il programma RAAC (haro99)