wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 030 volte
Il quadrato di Punnet è stato inventato dal genetista inglese Reginald Punnett all'inizio del XX secolo.[1] Rappresenta un metodo semplice per calcolare i rapporti genotipici teorici, con cui si manifestano le espressioni di un gene nella prole generata dall'incrocio di due "genitori". Per incrocio monoibrido si intende un incrocio di cui si prendono in considerazione i risultati di un singolo gene.[2]
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:Preparare un Quadrato di Punnet
-
1Studia i geni e i genotipi. Il genotipo è il codice genetico di un individuo che viene trasmesso alla prole.[3] Il genotipo di un individuo deriva dagli alleli di due cromosomi ereditati dai genitori.[4] Per esempio, un gene codifica per il colore dei capelli, ma un allele potrebbe essere assegnato ai capelli biondi e un altro a quelli castani.
- Ogni individuo ha due cromosomi con due alleli che costituiscono il genotipo e vengono rappresentati con due lettere.
- Le lettere maiuscole indicano gli alleli dominanti, mentre quelle minuscole sono assegnate a quelli recessivi.[5]
- Non è importante la lettera che scegli per rappresentare il gene che stai studiando, scegline quindi una che abbia senso per te; in genere, si utilizza la prima lettera dell'allele dominante.
- Ad esempio, B può essere usato per il gene dominante che codifica per i capelli castani e b per quello recessivo che codifica per i capelli biondi.
-
2Disegna una tabella di 2 x 2. Proprio come indica il nome, il quadrato di Punnet è un quadrato diviso in celle. Disegnalo e dividilo in quattro quadrati più piccoli, tracciando due linee (una verticale e l'altra orizzontale) che lo attraversano nel centro.
- Fai in modo che in ogni cella ci sia abbastanza spazio per scrivere le due lettere.
- Inoltre, ricorda di lasciare dello spazio sopra e a sinistra della tabella.
-
3Sopra la tabella scrivi il genotipo di un genitore. Supponi che la madre abbia i capelli castani e un genotipo Bb; di conseguenza, devi scrivere B sopra il quadrato in alto a sinistra e b sopra il quadrato in alto a destra.
- Non è importante dove scrivi il genotipo di ciascun genitore.
- Devi scrivere una sola lettera sopra ciascuna casella.
-
4Scrivi sul lato sinistro del quadrato il genotipo dell'altro genitore. Supponi che anche il padre abbia i capelli castani, ma con un genotipo BB; di conseguenza, dovresti scrivere una B a sinistra della casella in alto a sinistra e un'altra B a sinistra della casella in basso sullo stesso lato.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:Eseguire l'Incrocio
-
1Abbina gli alleli fra loro usando le caselle come linee guida. Ciascun allele può essere riscritto nelle due celle sotto o a destra dello stesso, in base alla sua posizione. Ad esempio, se l'allele B si trova sopra l'angolo in alto a sinistra, riporta la lettera B nelle due caselle subito sotto. Se l'allele B è scritto a sinistra della casella in alto a sinistra, devi inserirlo nelle due celle subito a destra. Continua a riempire le caselle finché non sono tutte occupate da una coppia di alleli proveniente dai genitori.
- Per convenzione, si scrive sempre prima la lettera maiuscola corrispondente all'allele dominante, seguita da quella minuscola dell'allele recessivo.
- Per quanto riguarda l'esempio dei due genitori con capelli marroni, il loro genotipo potrebbe essere o BB o Bb; devi quindi conoscere il genotipo specifico. Tuttavia, se uno dei genitori fosse biondo, sapresti che il suo genotipo è recessivo bb.
-
2Conta il numero di ciascun genotipo. Quando si esegue un incrocio monoibrido, ci sono solo tre possibili combinazioni: BB, Bb e bb. I genotipi BB (capelli marroni) e bb (capelli biondi) sono omozigoti per il gene, il che significa che hanno due alleli identici per un gene. Il genotipo Bb (capelli marroni) è eterozigote, ha cioè due alleli diversi per il gene. Alcuni incroci portano alla formazione di solo uno o due genotipi.
- Nell'esempio considerato, incrociando BB con Bb il quadrato di Punnet mostra che ci sono due possibilità di ottenere un genotipo BB e due di Bb.
- Se incroci due genitori omozigoti con lo stesso genotipo (BB x BB o bb x bb), tutta la prole avrà genotipo omozigote (BB o bb).
- Se incroci due genitori omozigoti con genotipi diversi BB x bb, tutta la prole avrà genotipo Bb.
- Se incroci un genitore eterozigote con uno omozigote (BB x Bb o bb x Bb), otterrai due omozigoti (BB o bb) e due eterozigoti (Bb).
- Se incroci due genitori eterozigoti, Bb x Bb, otterrai due omozigoti (uno BB e uno bb) e due eterozigoti (Bb).
-
3Calcola il rapporto fenotipico. Usando i calcoli del passaggio precedente, puoi determinare i rapporti fra i fenotipi. Il fenotipo è la caratteristica fisica codificata dal gene, ad esempio il colore dei capelli o degli occhi.[6] Assumendo che il tratto si mostra con dominanza completa, il genotipo eterozigote (l'incrocio che presenta due geni diversi per caratteristiche ereditarie) manifesta il fenotipo dominante.
- Considerando l'incrocio BB x Bb, la prole è composta da quattro fenotipi dominanti con capelli castani (due BB e due Bb) e nessun individuo con fenotipo recessivo per i capelli biondi (bb); di conseguenza, il rapporto fenotipico è 4:0. Il 100% della prole avrà i capelli castani, ma il 50% sarà omozigote e l'altro 50% eterozigote.
Pubblicità
Consigli
- Accertati che i tratti che stai incrociando siano espressi. Ad esempio, se devi trovare il rapporto fenotipico usando il quadrato di Punnet, ottieni risultati diversi nel caso il tratto mostri una dominanza incompleta o una codominanza rispetto a una dominanza completa.
Riferimenti
- ↑ http://anthro.palomar.edu/mendel/mendel_2.htm
- ↑ http://biology.about.com/od/geneticsglossary/g/monohybridcross.htm
- ↑ http://www.pged.org/personal-genetics-101/what-is-genotype-what-is-phenotype/
- ↑ http://www.nature.com/scitable/definition/allele-48
- ↑ http://anthro.palomar.edu/mendel/mendel_2.htm
- ↑ http://www.pged.org/personal-genetics-101/what-is-genotype-what-is-phenotype/