Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 4 598 volte
Alcuni giorni sono una corsa costante contro il tempo? Se è così, probabilmente sei troppo stressato e sopraffatto dal timore di non riuscire a ultimare ogni cosa. O forse sei bloccato nella solita routine e sei stanco di come passi il tuo tempo. Qualunque sia la ragione, dovresti imparare a sfruttarlo in maniera più efficiente, a gestire il carico di lavoro o scolastico e a goderti i tuoi momenti.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:Valutare il Tuo Tempo
-
1Individua come passi il tuo tempo. Esistono vari modi per farlo. Prova a tenere un registro o un diario per diversi giorni, oppure elabora un diagramma o un grafico che illustri il modo in cui lo trascorri. Assicurati di riportare tutto ciò che ti tiene occupato durante il giorno: dormire, lavorare, mangiare, faccende domestiche, scuola, ecc.
- Sii onesto con te stesso su questo punto. È il modo migliore per gestire il tuo tempo, soprattutto se ti sconvolge l'idea che una parte della tua vita te ne stia rubando troppo.
-
2Annota gli obiettivi. Una volta che sai in quale direzione scorre il tuo tempo, come ti piacerebbe trascorrerlo? Principalmente, che cosa vorresti cambiare della tua attuale routine? Se ti rendi conto di aver sprecato dei momenti, inizia a stabilire un obiettivo per affrontare la situazione.[1]
- Ad esempio, se ti accorgi di passare ore a rispondere a inutili e-mail, che ti interrompono da ciò che stai facendo o che ti costringono ad aspettare delle risposte, come obiettivo scegli di non sprecare più quei momenti.
-
3Stabilisci un ordine di priorità tra i tuoi obiettivi. Non è necessario che sia preciso fin nei minimi particolari. Basta disporli nella sequenza in cui intendi portarli a termine. Prova a investire almeno il 30 per cento del tuo tempo settimanale in un obiettivo.[2]
- Rivaluta i tuoi obiettivi periodicamente. Dopo aver ultimato qualcosa, potresti accorgerti che le tue priorità sono cambiate. Non aver paura di modificare gli obiettivi o i programmi che hai stabilito.
-
4Organizza il tuo tempo. Stabilisci un periodo di tempo in cui poterti gestire ed elabora una lista degli obiettivi che intendi raggiungere. A parte, fissa un elenco di ciò che ti piacerebbe portare a termine. Poi, guarda la tua settimana e assegnati un impegno quotidiano con cui avvicinarti ai tuoi obiettivi.
- Ricordati di includere i momenti per la famiglia, il relax o il tempo libero. Anche se non è necessario definire tutto nel dettaglio, cerca di programmare i momenti che hai a disposizione.
-
5Renditi conto che il tuo tempo è prezioso. Non riempire il tuo programma di impegni che rischiano di allontanarti da ciò che ti sei prefissato o che non ti rendono felice. Se hai l'impressione che qualcosa ti faccia perdere tempo, prova a darci un taglio o a liberartene.
- Allo stesso modo, non sentirti come se dovessi fare tutto da solo o come se nulla fosse svolto correttamente. Probabilmente, quando prendi un impegno, devi imparare a fidarti e a essere meno esigente.[3]
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:Gestire il Tuo Tempo in Maniera Efficace
-
1Inizia dall'obiettivo più importante. Puoi stabilirlo facilmente se all'orizzonte hai una scadenza importante o è in arrivo un grande avvenimento. Investi la maggior parte delle tue energie in quello che devi portare a termine, prima di passare agli aspetti meno importanti.[4]
- Dedicati al progetto più importante nei momenti della giornata in cui hai più energie. Per alcuni, è più facile la mattina, per altri la notte. Trova gli orari più adatti a per te e non sprecare energie preziose.
-
2Impara a dire di no. Non sentirti in dovere di fare ciò che non intendi fare. Aspettative di lavoro a parte, non dovresti sentire l'obbligo di accettare qualunque cosa. Anche se magari una semplice richiesta non sembra un grosso problema, potrebbe accumularsi ad altre, soverchiandoti e creando problemi nel raggiungimento degli obiettivi che hai stabilito. Impara a dire di no, senza sentirti in colpa.
- Non sentirti costretto a rendere conto o a giustificarti. È sufficiente che tu dica di non poter fare qualcosa, perché non fa per te.
-
3Fai più cose contemporaneamente in modo intelligente. Anche se impegnarsi in mille cose sembra un ottimo modo per gestire il tempo, in realtà è difficile e non sempre i risultati sono eccellenti. Fallo quando si tratta di faccende che non richiedono un'alta concentrazione mentale (bucato, lavare i piatti, preparare da mangiare e così via).[5] Tuttavia, evita di prendere appunti mentre leggi un articolo e parli al telefono. In altre parole, fai in modo che la tua mente si concentri su un compito alla volta, preferibilmente nei momenti della giornata in cui lavori meglio.[6]
- Ad esempio, non fare i compiti per casa alle 2 del mattino, quando normalmente dormi a quell'ora. Se ti rendi conto che il periodo migliore per impegnarti in qualcosa va dalle 4 alle 5 del pomeriggio, programma di farlo in quel momento.
-
4Preparati. Non farti cogliere alla sprovvista da riunioni, appuntamenti o scadenze. Sarà più vantaggioso essere pronto e pianificare tutto ciò che ti aspetta nell'arco della giornata che essere impreparato.[7]
- Quando hai in programma un particolare evento, cerca di stimare quanto tempo ti terrà occupato. Se vedi che va oltre un certo orario, cerca di arrivare a una conclusione oppure fissa un altro appuntamento.
-
5Delega o chiedi aiuto. Se ti rendi conto di avere troppi obiettivi o compiti da svolgere, prova a delegare qualche responsabilità a colleghi o familiari. In questo modo, potrai guadagnare tempo prezioso da dedicare ad altri progetti o avere più tempo libero.[8]
- Chiedendo un aiuto, avrai persone che svolgeranno una sorta di controllo su ciò che fai. Così facendo, potresti rimanere concentrato sul lavoro da ultimare, mentre gli altri saranno intenti a portare avanti i compiti che hai assegnato. Ringraziali dicendo quanto il loro aiuto sia stato prezioso.[9]
-
6Elimina le distrazioni. È molto difficile. Se hai difficoltà a portare a termine qualcosa, prova a spegnere il cellulare, chiudere le finestre di tutti i siti di social network, spegnere il televisore e vai un posto tranquillo. Vedrai che, riuscendo a concentrarti, migliorerai il tuo rendimento.[10]
- Metti in ordine lo spazio in cui lavori. Potrebbe trattarsi della scrivania, della postazione in ufficio o di una stanza della casa. Avendo uno spazio libero dal disordine, sarai meno tentato di distrarti.
-
7Premiati. Se hai raggiunto diversi obiettivi o hai imparato a concentrarti sui tuoi compiti, concediti una piccola ricompensa. Potrebbe trattarsi di qualcosa di semplice, come una piccola pausa durante la giornata, passare del tempo con gli amici o dormire di più al mattino.Pubblicità
Consigli
- Se hai difficoltà a portare a termine qualcosa, non aver paura di chiedere una mano. Rivolgiti a un familiare o un amico oppure assumi una collaboratrice domestica affinché ti tolga un po' di peso in casa.
Riferimenti
- ↑ http://www.washingtonpost.com/national/on-leadership/tips-for-balancing-a-heavy-workload/2013/03/08/3caff344-8838-11e2-9d71-f0feafdd1394_story.html
- ↑ http://www.washingtonpost.com/national/on-leadership/tips-for-balancing-a-heavy-workload/2013/03/08/3caff344-8838-11e2-9d71-f0feafdd1394_story.html
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/40-ways-to-use-time-wisely/
- ↑ http://www2.ca.uky.edu/agc/pubs/fcs7/fcs7101/fcs7101.pdf
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/40-ways-to-use-time-wisely/
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/40-ways-to-use-time-wisely/
- ↑ http://www.jobs.ac.uk/careers-advice/managing-your-career/1254/tips-for-time-management-and-balancing-a-busy-workload
- ↑ http://www2.ca.uky.edu/agc/pubs/fcs7/fcs7101/fcs7101.pdf
- ↑ http://www2.ca.uky.edu/agc/pubs/fcs7/fcs7101/fcs7101.pdf