Scarica PDF Scarica PDF

L'acido glicolico viene spesso usato per eseguire leggeri peeling chimici, efficaci per trattare un gran numero di patologie cutanee fra cui acne e cicatrici, pori dilatati, macchie scure e danni arrecati dal sole. Sebbene l'espressione "peeling chimico" possa intimorire, questa procedura consiste semplicemente nel rimuovere lo strato superficiale della pelle, favorendo la rigenerazione e il rafforzamento delle cellule. Che tu decida di usare un kit casalingo o fare un trattamento più efficace dal dermatologo, usare l'acido glicolico è facile e conveniente. Inoltre la guarigione è solitamente veloce e indolore [1] .

Parte 1
Parte 1 di 3:
Usare l'Acido Glicolico in Casa

  1. 1
    Inizia usando un prodotto a base di acido glicolico con una concentrazione pari al 10% o inferiore. Le soluzioni con una percentuale superiore al 20% sono sconsigliate per un uso casalingo, inoltre la prima volta è preferibile usare una concentrazione minore per osservare come reagisce la pelle. La concentrazione del prodotto dovrebbe essere indicata sull'etichetta [2] .
  2. 2
    Usa un prodotto specificamente studiato per il disturbo che intendi trattare. L'acido glicolico è efficace per trattare svariate patologie, fra cui peli incarniti, invecchiamento cutaneo e acne. Cercare un prodotto appositamente pensato per le proprie esigenze consente di ottenere risultati migliori [3] .
  3. 3
    Usa l'acido glicolico di sera, se possibile. Applicandolo di sera, la pelle avrà tutta la notte per rigenerarsi. Nel caso in cui non potessi eseguire la procedura di sera, assicurati di applicare una crema idratante leggera con fattore di protezione solare prima di uscire.
  4. 4
    Leggi con cura tutte le istruzioni prima di iniziare. Sebbene la procedura per fare un peeling all'acido glicolico non muti più di tanto fra un prodotto e l'altro, bisogna comunque leggere bene le istruzioni. Fallo prima di avviare il processo, in modo da prepararti al meglio.
  5. 5
    Assicurati che il viso sia pulito e non unto. Lavalo con un detergente delicato per eliminare tutti i residui di sporco, sebo o cellule morte. In caso di ferite o herpes il trattamento va rimandato fino a quando l'epidermide non si sarà rigenerata [4] .
  6. 6
    Applica della vaselina sulla zona perioculare, intorno alla bocca e alle narici. In questo modo eviterai che la soluzione all'acido glicolico finisca sulle zone più sensibili del viso. Cerca di non farla finire negli occhi durante l'applicazione [5] .
  7. 7
    Riempi una ciotola d'acqua, che ti servirà per neutralizzare l'acido glicolico alla fine del trattamento. Puoi anche preparare una soluzione basica aggiungendo cloruro di ammonio, bicarbonato di sodio o idrossido di sodio all'acqua [6] .
  8. 8
    Versa della soluzione all'acido glicolico in un bicchiere di vetro per esaminare la presenza di cristalli. Nelle soluzioni a base di acido glicolico si formano occasionalmente dei piccoli cristalli. Dato che sono particolarmente concentrati, è meglio evitare di applicarli sul viso. Versando la soluzione in un bicchiere prima di cominciare, potrai vedere ed evitare gli eventuali cristalli che si sono formati [7] .
  9. 9
    Applica la soluzione all'acido glicolico con un cotton fioc o un pennello. Assicurati di non prelevare una quantità eccessiva di prodotto, in modo da evitare che il cotton fioc o il pennello sgoccioli. Applicala nel modo più delicato e omogeneo possibile, procedendo dalla fronte alla guancia sinistra, per poi continuare fino al mento e alla guancia destra. Evita gli occhi, gli angoli del naso e le labbra [8] .
  10. 10
    Aspetta 3-5 minuti o fino a quando la zona trattata non si arrosserà. Applicata la soluzione, guardati allo specchio. Dopo circa 3 minuti la pelle trattata dovrebbe assumere una colorazione rossastra abbastanza uniforme. Tuttavia, se l'epidermide si arrossa in maniera omogenea prima che siano passati 3 minuti, oppure accusi un dolore o un pizzicore intenso, applica anticipatamente la soluzione neutralizzante [10] .
    • Punta un ventilatore verso il viso per alleviare eventuali bruciori o prurito.
  11. 11
    Risciacqua la zona trattata con acqua o una soluzione neutralizzante. Per neutralizzare il prodotto, imbevi un batuffolo di cotone o un panno morbido con dell'acqua o la soluzione basica che hai preparato in precedenza, quindi picchiettala sul viso. Cerca di non lasciarla sgocciolare altrimenti potrebbe finire negli occhi, nel naso o in bocca. Neutralizza bene la pelle che hai trattato, usando diversi batuffoli di cotone o panni qualora fosse necessario [11] .
  12. 12
    Ripeti la procedura ogni due settimane per un periodo di 4-6 mesi. Trascorso questo lasso di tempo dovresti iniziare a osservare dei cambiamenti. I risultati non ti soddisfano? Rivolgiti a un dermatologo per fare un peeling all'acido glicolico più potente.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Sottoporsi a un Trattamento Professionale

  1. 1
    Prenota il peeling di sera o nel tardo pomeriggio. Dato che la pelle esfoliata è caratterizzata da un'elevata fotosensibilità, è meglio programmare il peeling in un momento della giornata che ti permetta di evitare il sole per svariate ore [12] .
  2. 2
    Cerca di rimanere a riposo per almeno 1-5 giorni affinché la pelle guarisca completamente. Il peeling di solito è indolore, ma considera che la pelle sarà comunque piuttosto sensibile in seguito al trattamento. Potresti anche notare rossori o alterazioni di pigmentazione durante il processo di guarigione. Assicurati di non avere eventi importanti in programma subito dopo il trattamento [13] .
  3. 3
    Consulta il tuo dermatologo per sapere se l'acido glicolico fa al caso tuo. L'acido glicolico si sconsiglia ad alcune persone, fra cui donne incinte o che allattano, persone dalla pelle particolarmente scura e chiunque abbia sofferto di herpes in passato. Chiedi al tuo medico quanto dura il trattamento, come avviene il processo di guarigione e quali sono i possibili effetti collaterali [14] .
    • Assicurati di dare al tuo medico la lista completa dei farmaci che hai preso negli ultimi 6 mesi. Alcuni medicinali, come l'isotretinoina, non vanno assunti nei 6 mesi che precedono il trattamento all'acido glicolico [15] .
  4. 4
    Prova a usare una lozione all'acido glicolico per osservare come reagisce la pelle. Una volta che il tuo dermatologo ti avrà dato l'autorizzazione, potrai cominciare il trattamento provando una lozione all'acido glicolico (che ne contiene una piccola percentuale) per qualche settimana. In questo modo il peeling ti darà risultati più omogenei e potrai capire se hai un'epidermide sensibile all'acido glicolico [16] .
    • Le lozioni e le creme all'acido glicolico sono reperibili nei negozi che vendono prodotti per la cura personale, in farmacia e nei supermercati più forniti. Segui le istruzioni del prodotto per usarlo correttamente.
  5. 5
    Inizia a usare una crema ai retinoidi 2-4 settimane prima del trattamento. Il tuo dermatologo potrebbe raccomandarti di utilizzare prodotti a base di retinoidi o idrochinone per qualche settimana prima del peeling, in quanto aiutano a proteggere la pelle dallo scurimento temporaneo che si verifica in seguito al trattamento. Vanno applicati seguendo le istruzioni del proprio dermatologo [17] .
    • Questi prodotti vanno usati solo se raccomandati dal proprio dermatologo. Un utilizzo erroneo può causare complicazioni durante il peeling.
  6. 6
    Smetti di applicare tutti i prodotti che usi per la cura della pelle 3-5 giorni prima del trattamento. Evita di utilizzare creme, scrub, lozioni o esfolianti per almeno 3 giorni prima del peeling all'acido glicolico. Questo include anche le creme ai retinoidi o all'idrochinone (qualora le usassi). Dovresti inoltre evitare microdermoabrasione, creme depilatorie, ceretta o depilazione laser. In buona sostanza, qualche giorno prima della procedura puoi semplicemente lavare il viso con acqua e sapone [18] .
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Prendersi Cura della Pelle Durante la Guarigione

  1. 1
    Proteggi dal sole le zone che hai trattato. Eseguito il peeling all'acido glicolico, l'epidermide sarà piuttosto sensibile durante il processo di rigenerazione. Durante la guarigione, proteggi il più possibile il viso dai raggi solari diretti. Usa tutti i giorni una protezione ad ampio spettro, che tu ti esponga al sole o meno [19] .
  2. 2
    Non usare detergenti o esfolianti aggressivi. Quando ti lavi il viso evita di utilizzare detergenti o saponi aggressivi. Prova ad applicare un detergente privo di tensioattivi, come un olio detergente o un sapone con pH inferiore a 7 [20] . Dovresti evitare anche esfolianti o scrub, che possono danneggiare la pelle durante il processo di guarigione.
  3. 3
    Segui un'alimentazione bilanciata e bevi tanta acqua. Mangiare sano e idratarsi accelera la guarigione della pelle in seguito al peeling, senza contare che mantenere queste buone abitudini la renderà anche visibilmente sana e luminosa.
  4. 4
    Evita di fumare. I fumatori devono cercare di fumare di meno o smettere per un paio di settimane in seguito al trattamento. Questo aiuta ad accelerare il processo di guarigione della pelle [21] .
  5. 5
    Evita vapore e saune. Il vapore potrebbe irritare la pelle durante la guarigione. Dovresti evitare saune, idromassaggio, docce o bagni particolarmente lunghi [22] .
  6. 6
    Tocca il meno possibile le zone trattate. Come succede con qualsiasi tipo di guarigione, evitare di stuzzicare, spellare o toccare la zona interessata accelererà il processo. In questo modo ridurrai anche il rischio che si infetti [23] .
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Avere un Arco Mandibolare DefinitoAvere un Arco Mandibolare Definito
Eliminare le Macchie di Nicotina dalle DitaEliminare le Macchie di Nicotina dalle Dita
Eliminare i Granuli di FordyceEliminare i Granuli di Fordyce
Sbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una NotteSbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una Notte
Rimuovere la Tintura per Capelli dalle Mani
Ridurre il Gonfiore e l'Arrossamento dei Brufoli
Liberarsi delle Cicatrici Causate dall'AutolesionismoLiberarsi delle Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Trattare i Brufoli con l'Acido FusidicoTrattare i Brufoli con l'Acido Fusidico
Cancellare l'Inchiostro di un Pennarello Indelebile dalla Pelle
Trattare i Brufoli nelle OrecchieTrattare i Brufoli nelle Orecchie
Eliminare le Pellicine
Sbarazzarsi dei Nei sul VisoSbarazzarsi dei Nei sul Viso
Eseguire una Pulizia del Viso con il VaporeEseguire una Pulizia del Viso con il Vapore
Schiacciare un BrufoloSchiacciare un Brufolo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Luba Lee, FNP-BC, MS, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 18 765 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 18 765 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità