Scarica PDF Scarica PDF

L'olio di cocco si è guadagnato la reputazione di superfood e prodotto miracoloso. Puoi usarlo per cucinare, idratare la pelle o i capelli, rimuovere le macchie, lucidare il legno e per molti altri scopi ancora. Viste le premesse, vale la pena imparare a utilizzarlo, anche se le prove scientifiche che ne attestano i benefici sono ancora scarse.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare l'Olio di Cocco in Cucina

  1. 1
    Usa l'olio di cocco per saltare il cibo in padella, per soffriggere o per arrostire. Dato che ha un punto di fumo molto alto e un sapore delicato, l'olio di cocco si presta bene a diverse tecniche di cottura. Se vuoi saltare o soffriggere un alimento in padella, controlla qual è la quantità di olio di oliva o di burro prevista dalla ricetta e usa l'olio di cocco nelle stesse proporzioni.[2]
    • Per preparare le verdure al forno, fai sciogliere a fuoco lento 1-2 cucchiai (15-30 ml) di olio di cocco (o la quantità richiesta dalla ricetta) in un pentolino , dopodiché versalo a filo sulle verdure disposte nella teglia. Aggiungi le spezie e cuoci le verdure in forno come previsto dalla ricetta.
  2. 2
    Aggiungi l'olio di cocco al tè, al caffè o alla cioccolata calda. Prepara una bevanda calda come fai abitualmente e, una volta pronta, aggiungi un cucchiaino (5 ml) di olio di cocco prima di dolcificarla con lo zucchero o di guarnirla con la panna. L'olio di cocco si scioglierà velocemente grazie al calore della bevanda.[3]
    • L'olio di cocco attribuirà alla bevanda un sapore delicato e una consistenza leggermente oleosa (in special modo in superficie). Volendo puoi ridurre la quantità di olio di cocco o sostituirlo in parte con il burro.
    • Vale la pena "rovinare" un buon caffè per assumere la tua dose quotidiana di olio di cocco? Può darsi, ma non è ancora certo. Gli esperti sono all'opera per scoprire se è vero che l'olio di cocco riduce il colesterolo, brucia i grassi, uccide i batteri nocivi e migliora le funzioni cognitive.[4]
  3. 3
    Aggiungilo al tuo frullato preferito. Ne bastano 1-2 cucchiaini aggiunti alla frutta e agli altri ingredienti della ricetta. Se l'olio di cocco è solido perché la temperatura è inferiore ai 24 °C, frullandolo potrebbe rompersi a piccoli pezzi anziché sciogliersi. Per evitarlo, puoi farlo fondere a fiamma bassa in un pentolino prima di versarlo nel frullatore.[5]
    • L'olio di cocco si sposa bene con la maggior parte dei frutti esotici, a partire dalle banane.
  4. 4
    Usalo nei prodotti da forno. Se le tue ricette richiedono un qualche tipo di olio liquido, come quello di oliva o di semi, puoi sostituirli con l'olio di cocco. Usandolo nelle stesse quantità è probabile che non noterai alcuna differenza in termini di consistenza e gusto.[6]
    • Se devi sostituire un grasso solido, come il burro o la margarina, usa una proporzione di 1:1, ma riduci la quantità totale prevista dalla ricetta al 75%. Per esempio, anziché utilizzare 80 g di burro, usa 30 g di burro e 30 g di olio di cocco (che sommati corrispondono al 75% della quantità di grasso iniziale prevista dalla ricetta).
  5. 5
    Spalma l'olio di cocco sul pane tostato o sui pancake al posto del burro. A una temperatura superiore ai 24 °C, l'olio di cocco acquisisce una consistenza cremosa e lo puoi spalmare facilmente dove vuoi, anche sulle pannocchie calde. Puoi usarlo in alternativa al burro quando hai voglia di assaporare un gusto diverso dal solito.[7]
    • Sciogli 1-2 cucchiaini di olio di cocco e poi versalo sui popcorn appena fatti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare l'Olio di Cocco sulla Pelle

  1. 1
    Acquista un olio di cocco biologico, extravergine e non raffinato. Scegli l'olio più naturale e genuino disponibile. Evita i prodotti che riportano la dicitura "raffinato", "idrogenato" o "profumato" sull'etichetta. Il fatto che sia stato "spremuto a freddo" è indice di qualità e che l'olio è stato estratto in modo naturale dalla polpa del cocco.[8]
    • Il posto migliore dove cercare un olio di cocco di qualità è un negozio specializzato nella vendita di prodotti biologici e naturali. Generalmente viene venduto in barattoli di vetro ed è bianco e solido se fa freddo o liquido e trasparente se fa caldo.
  2. 2
    Massaggia un cucchiaino (5 ml) di olio di cocco sulla pelle del viso pulita. Lavati il viso con un sapone detergente delicato, risciacqualo con l'acqua calda e poi asciugalo tamponandolo con un asciugamano morbido. Versa un cucchiaino (5 ml) di olio di cocco sui polpastrelli dell'indice e del medio e poi massaggialo sulla pelle con piccoli movimenti circolari. Riapplica l'olio di cocco una volta al giorno.[9]
    • L'olio di cocco si ammorbidirà grazie al calore corporeo e verrà assorbito dalla pelle.
    • L'olio di cocco agisce meglio sulla pelle secca o normale. Se hai la pelle grassa è meglio usare un prodotto naturale differente, per esempio l'olio di argan o di girasole.[10]
  3. 3
    Prepara una maschera idratante con l'olio di cocco. Sciogli un cucchiao (15 ml) di olio di cocco a fiamma bassa in un pentolino. Aggiungi mezza banana schiacciata e un pizzico di curcuma. Applica la maschera sul viso con le dita, lasciala in posa per 15 minuti e successivamente rimuovila dalla pelle con l'acqua fredda. Al termine asciugati il viso tamponandolo delicatamente con un asciugamano morbido. Questa maschera idratante è adatta a essere utilizzata tutti i giorni.[11]
    • Oltre a idratare la pelle, questa formula riduce gli sfoghi dell'acne. La banana nutre la pelle e la rende morbida), mentre la curcuma le dà sollievo nel caso sia irritata grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare l'Olio di Cocco sui Capelli

  1. 1
    Distribuisci l'olio di cocco sui capelli. Usane circa mezzo cucchiaio se hai i capelli corti o un cucchiaio intero (15 ml) se hai i capelli lunghi. Anche in questo caso è importante che l'olio sia biologico, extravergine e non raffinato, quindi acquistalo in un negozio specializzato in prodotti biologici e naturali.[12]
    • Conserva l'olio di cocco in un barattolo di vetro a una temperatura inferiore ai 24 °C in modo che si mantenga solido.
  2. 2
    Sciogli l'olio di cocco strofinandolo tra le dita o a fiamma bassa in un pentolino. Se hai un po' di tempo a disposizione, puoi versarlo in una piccola pentola e lasciarlo sciogliere a fuoco lento. Una volta sciolto, lascialo raffreddare finché non è tiepido al tatto.[13]
    • In alternativa puoi strofinarne una piccola quantità tra le dita per scioglierlo prima di distribuirlo sui capelli.
  3. 3
    Massaggia l'olio sui capelli, ciocca dopo ciocca. Se hai i capelli lunghi, dividili in 4-6 sezioni usando il pettine e fissale sulla testa con le mollette. Massaggia l'olio tiepido sui capelli partendo dalle radici.[14]
    • Se non hai sciolto l'olio sul fuoco, preleva con le dita solo quello che serve per idratare una singola sezione di capelli e strofinalo tra i polpastrelli per 15-30 secondi in modo che si ammorbidisca. A quel punto, massaggialo sulle radici e poi sulle lunghezze e sulle punte.
  4. 4
    Lascialo in posa per almeno 30 minuti prima di fare lo shampoo. Se è possibile, attendi 2 ore o più prima di lavare via l'olio di cocco dai capelli. Più lungo è il tempo di posa e maggiore sarà la quantità di olio assorbita dai capelli. Successivamente fai lo shampoo come d'abitudine e poi risciacqua e asciuga i capelli normalmente.[15]
    • Puoi lasciarlo in posa sui capelli anche per tutta la notte. Indossa una cuffia da doccia o metti un asciugamano sul cuscino per evitare di macchiare la federa.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Altri Usi dell'Olio di Cocco

  1. 1
    Crea uno smacchiatore casalingo con l'olio di cocco e il bicarbonato. Miscela i due ingredienti in parti uguali (per esempio usa 200 g di olio di cocco e 200 g di bicarbonato). Puoi usare lo smacchiatore per pulire i tappeti di casa, le pareti e diverse altre superfici. Applicalo con uno straccio pulito e poi lascialo agire per 5-10 minuti; infine risciacqua il tessuto o il materiale con un panno umido.
    • Come qualunque altro smacchiatore, anche questo può scolorire o danneggiare alcune superfici. Testalo su un'area limitata e poco visibile prima di applicarlo sulle macchie, per esempio in un punto in cui il tappeto è nascosto dal tavolo.
  2. 2
    Lucida i mobili di legno con l'olio di cocco. Sciogli 4 cucchiai d'olio (60 g) in un pentolino a fiamma bassa. Aggiungi 4 cucchiai di aceto di vino bianco (60 ml) e 2 cucchiai di succo di limone (10 ml), quindi versa la miscela in una bottiglia spray. Scuoti la bottiglia ogni volta che usi il prodotto e spruzzane una piccola quantità direttamente sui mobili in legno che desideri lucidare. Strofinali con un panno morbido e pulito per farli brillare.
    • Anzitutto testa il prodotto su una piccola area nascosta dei mobili per assicurarti che il legno non si macchi e non si scolorisca.
    • Ricorda che l'olio di cocco tornerà lentamente solido se la temperatura è inferiore ai 24 °C, quindi è meglio usare subito tutto il prodotto.
  3. 3
    Pulisci e idrata gli oggetti in pelle. Versa una quantità di olio di cocco grande quanto una moneta da dieci centesimi su uno straccio pulito. Massaggia l'olio sull'oggetto di pelle compiendo piccoli movimenti circolari e lasciandone dietro di te solo uno strato sottile. Versa qualche altra goccia di olio su una sezione pulita dello straccio se è necessario.
    • Testa l'olio su una piccola area dell'oggetto in pelle in via preventiva. C'è sempre un minimo rischio che la pelle del divano o della tua giacca preferita possa scolorirsi.
  4. 4
    Usa l'olio di cocco per rimuovere i residui di colla. Versane una piccola quantità su uno straccio pulito e strofina la superficie appiccicosa per eliminare i residui di colla, per esempio nel punto in cui hai rimosso un adesivo. Quando la colla si è staccata, passa un panno umido sull'oggetto se occorre.[16]
    • Puoi usare l'olio di cocco anche per rimuovere una sostanza appiccicosa da un tessuto.
    • Come sempre, è opportuno testare l'olio di cocco su un'area limitata e nascosta.
    Pubblicità

Consigli

  • Se temi che l'olio di cocco abbia un sapore troppo forte, puoi mescolarlo con l'olio di sesamo e di oliva per stemperarne il gusto. Crea una miscela utilizzando i tre oli in parti uguali (1:1:1). Con queste proporzioni puoi trarre vantaggio della maggior parte dei benefici offerti dall'olio di cocco.
  • Non ci sono prove scientifiche evidenti a sostegno dei presunti benefici sulla salute dell'olio di cocco. Non si può comunque escludere che sia in grado di migliorare le funzioni cognitive, ridurre il colesterolo, uccidere i batteri dannosi, bruciare i grassi o che abbia altre proprietà.[17]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Olio di cocco biologico, extravergine, non raffinato
  • Pentolino in cui sciogliere l'olio di cocco (facoltativo)

wikiHow Correlati

Mangiare con le Bacchette
Cuocere il Riso Parboiled
Piegare una Tortilla per Preparare un Wrap
Preparare la Farina d'Avena
Cuocere le Lenticchie Rosse Decorticate
Usare una Caffettiera Americana
Cuocere il Riso Basmati Integrale
Preparare la Sfoglia per gli Involtini PrimaveraPreparare la Sfoglia per gli Involtini Primavera
Cucinare i Germogli di BambùCucinare i Germogli di Bambù
Preparare dei Pancake Proteici
Eliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di CiboEliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di Cibo
Misurare i Liquidi senza un Bicchiere DosatoreMisurare i Liquidi senza un Bicchiere Dosatore
Fare un Trattamento Protettivo per una Padella in Ghisa
Preparare il Burro con il Latte Fresco
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 63 695 volte
Categorie: Cucina
Questa pagina è stata letta 63 695 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità