Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 190 volte
Solitamente l'incenso è famoso per essere uno dei doni offerti dai Re Magi alla nascita di Gesù Cristo. Tuttavia, probabilmente non sai che anche al giorno d'oggi può essere impiegato in vari modi. La fragranza delicata di questa resina è un toccasana per la pelle, allevia l'ansia e lo stress e può rinfrescare l'aria di una stanza rimasta chiusa per tanto tempo. Tuttavia, i suoi benefici naturali non si fermano qui: potresti rimanere sorpreso da tutti i meravigliosi usi a cui si presta l'olio essenziale di incenso.
Passaggi
-
1Lasciati avvolgere dal profumo e rilassati. L'incenso è utilizzato da molto tempo in alcune pratiche di aromaterapia che sfruttano le fragranze naturali per contrastare vari tipi di malesseri. Quando ti senti depresso o avvilito, tampona un po' di olio di incenso sui polsi oppure versalo in un bruciaessenze. Gli effetti calmanti del suo aroma speziato, secco e terroso ti faranno sentire immediatamente meglio.[1]
- Riempi l'aria con il profumo di incenso mentre lavori, studi o mediti.
- Anche se non credi nei trattamenti olistici, tieni presente che l'olio essenziale di incenso produce un odore piacevole.
-
2Aggiungilo quando fai il bagno. Versane poche gocce nella vasca da bagno quando l'acqua è calda e respira il vapore. Una volta immerso, sentirai diminuire la tensione muscolare e scomparire ogni preoccupazione. L'incenso è anche un ottimo idratante naturale, perciò la pelle sarà più morbida e liscia anche dopo che ti sarai asciugato.[2]
- Se preferisci una doccia calda, prova a imbevere un panno o una spugna con l'olio di incenso prima di insaponarti.
- Usando i giusti prodotti quando ti lavi, risparmierai la fatica di applicare la crema idratante una volta che ti sarai asciugato.[3]
-
3Usalo per prendere sonno. Dimentica i sonniferi e i farmaci che creano dipendenza e ti lasciano stordito. Un'alternativa meno drastica consiste nel versare qualche goccia di olio di incenso in un vaporizzatore e metterlo sul comodino quando vuoi chiudere gli occhi. Potrai fare un bel sonno ristoratore, perché la sua gradevole fragranza ti rilasserà e scaccerà delicatamente l'agitazione.[4]
- Le note floreali e rilassanti dell'incenso ti permetteranno di prendere sonno più velocemente e dormire più a lungo.
-
4Provalo assieme a un massaggio. Combina l'olio di incenso con qualche goccia di essenza alla menta, alla salvia o al ginepro la prossima volta che fai un massaggio di coppia o singolo. Non solo scivola sulla pelle come il velluto, ma può effettivamente rilassare i muscoli e aiutare la guarigione dei tessuti eventualmente danneggiati in profondità. Dopo pochi massaggi non avrai più bisogno di prendere appuntamento presso un centro termale o estetico.[5]
- Strofina l'olio di incenso sui muscoli e sulle articolazioni indolenzite invece di prendere gli antidolorifici.[6]
- Quando cominci a sentirti stressato, versa una goccia di olio sulle tempie o nel palmo delle mani e respira in maniera lenta e profonda.
Pubblicità
-
1Introducilo nella cura della tua pelle. Oltre ad avere ottime proprietà idratanti, l'incenso contiene elementi che possono rimpolpare e compattare la pelle meno giovane, più stressata o esposta a condizioni ambientali più estreme. Mischia una parte di olio di incenso con due parti di olio per bambini o burro di karité e strofina il composto sulle occhiaie o sulle mani ruvide e screpolate in modo da acquistare un aspetto più giovane.[7]
- Esistono prove a favore del fatto che l'incenso e altri oli essenziali possono aiutare a combattere le rughe e altri segni dell'invecchiamento.[8]
- Utilizza una goccia di olio di incenso per alleviare la secchezza, il prurito o l'irritazione della pelle.
-
2Inseriscilo nella tua igiene orale. Crea un dentifricio che non contenga riempitivi, mescolando l'olio essenziale di incenso, un cucchiaino di bicarbonato di sodio e 60 ml di acqua, in modo da formare una pasta densa oppure usa una soluzione composta da 2-3 gocce olio di incenso e menta diluite in acqua calda come collutorio privo di agenti chimici. L'incenso possiede proprietà antisettiche naturali, quindi elimina i germi che si accumulano nella bocca e mantiene i denti e le gengive in ottima salute.[9]
- Fai un risciacquo con olio di incenso e acqua calda o perossido di idrogeno se ti sanguinano le gengive o hai un taglio in bocca.
- L'uso regolare può anche contribuire a eliminare l'alito cattivo.
-
3Cura il raffreddore. Quando hai il raffreddore, non spendere soldi in costose medicine, ma utilizza l'incenso per alleviare i sintomi peggiori dell'influenza. È stato dimostrato che riduce il gonfiore, quindi è utile per attenuare i dolori procurati da vari tipi di malessere. Se lo utilizzi localmente o lo ingerisci in piccole quantità (non più di qualche goccia alla volta, diluita con un altro liquido), può anche stimolare il sistema immunitario e impedirti di ammalarti di nuovo.[10]
- Mescola qualche goccia di olio di incenso in un contenitore di grosse dimensioni pieno di acqua calda, posiziona un asciugamano sulla testa e inala profondamente, in modo da decongestionarti e alleviare l'infiammazione ai polmoni.
- Puoi anche immergere un panno in una soluzione di acqua tiepida e olio di incenso e appoggiarlo su occhi e naso per alleviare il fastidio causato dalla sinusite.
-
4Medica le ferite. L'azione antimicrobica dell'incenso lo rende perfetto anche come rimedio topico. Tamponando l'olio sui tagli o sulle ferite meno gravi eliminerai i batteri e preverrai lo sviluppo di infezioni, senza compromettere il processo di guarigione. Asciugandosi, inoltre, nutrirà la pelle consentendole di formare croste e cicatrici meno evidenti.[11]
- Applicando l'olio di incenso su cicatrici, smagliature o acne, col passare del tempo riuscirai ad attenuare questo genere di inestetismi.[12]
- Non usare l'olio di incenso sulle ferite aperte. In caso di grave infortunio, consulta immediatamente il medico.
-
5Allevia il mal di stomaco. Se ti capita di avere mal di stomaco, flatulenza, gonfiore o crampi intestinali, non temere: una o due gocce di olio essenziale in pochi millilitri di acqua o in una tisana ti aiuteranno ad alleviare i disturbi gastrointestinali come se si trattasse di un farmaco antidiarroico. Bevi la miscela e sentirai scomparire il tuo malessere nel giro di pochi minuti.[13]
- Per ingerirlo più facilmente, prova ad aggiungere un cucchiaio di miele.
- Assicurati che l'incenso sia puro e privo di profumi o additivi chimici, prima di ingerirlo.
Pubblicità
-
1Rinfresca l'ambiente. Versa l'olio di incenso in un bruciaessenze, un vaporizzatore o nelle candele fatte a mano per diffondere in tutta la casa il suo piacevole profumo muschiato. Gli elementi da cui è composto hanno un'azione calmante e rilassante e coprono facilmente i cattivi odori prodotti da animali, rifiuti, muffe o cumuli di biancheria sporca.[14]
- Combina in un flacone spray 5-6 gocce di olio di incenso con 700 ml di acqua distillata e 14 g di bicarbonato di sodio. Puoi utilizzare questa miscela naturale come usi un normale deodorante per ambienti.[15]
- Prova a riempire con l'olio di incenso i diffusori elettrici di profumo e inserirli nelle prese a muro di casa.
-
2Prepara il tuo detersivo per le pulizie. Frulla 10 gocce di olio di incenso con 470 ml di acqua calda, 240 ml di aceto bianco e 85 g di bicarbonato di sodio, in modo da ottenere una soluzione detergente multiuso per la casa. Versala in un flacone spray e utilizzala per la pulizia di tutti gli ambienti, dal bagno alle superfici della cucina quando sono entrate in contatto con il pollo crudo.[16]
- L'incenso è un astringente naturale, quindi può rimuovere lo sporco, l'olio e il grasso da quasi tutte le superfici.
- Usando su mobili e ripiani una miscela fatta con olio d'oliva, succo di limone e olio di incenso li manterrai lucidi e profumati.[17]
-
3Versa l'incenso nel sapone liquido per le mani e in altri prodotti. Compra un detergente per le mani, uno shampoo o una crema viso senza profumo e aggiungici un po' di olio di incenso. Riuscirai a pulire, lenire e ripristinare l'idratazione della pelle e del cuoio capelluto, pagando un terzo di quello che normalmente spenderesti acquistando prodotti particolari. Se utilizzato correttamente, l'olio di incenso ha l'efficacia combinata di un detergente, una lozione e un profumo.[18]
- È un toccasana per la pulizia dei pori e l'idratazione delle cuticole.
- Crea il tuo sapone per le mani da usare in bagno e in cucina mescolando un normale sapone di Marsiglia liquido, acqua distillata e una miscela di oli essenziali tra incenso, menta e lavanda.[19]
Pubblicità
Consigli
- Non si conoscono effetti collaterali nocivi prodotti dall'olio di incenso, quindi può essere utilizzato in quasi tutte le circostanze (con moderazione).
- Acquista l'olio di incenso e altri oli essenziali presso un negozio affidabile. Stai lontano dalle marche che, per guadagnare soldi facili, promuovono la vendita di misteriosi intrugli cavalcando la moda delle pratiche olistiche e New Age.
- Ritrova il buonumore lasciandoti inebriare dal profumo dolce e intenso dell'incenso. Ti aiuterà a rilassare la mente.
- Oltre al sapone per le mani, l'olio di incenso può essere aggiunto in altri prodotti: shampoo, balsamo, bagnoschiuma e crema per il viso.
Avvertenze
- Gli oli essenziali come quello di incenso producono notevoli benefici per la salute, ma non devono mai essere utilizzati per sostituire i farmaci della medicina ufficiale. Se sei malato, ferito o affetto da un problema di salute che non ti è stato ancora diagnosticato, consulta il medico.
- Se vuoi preparare una bevanda tonificante, utilizza l'olio di incenso badando a rispettare la quantità consigliata. Sebbene nella maggior parte dei casi gli oli essenziali non comportino rischi una volta ingeriti, possono risultare tossici e fare male se assunti in dosi eccessive.
Riferimenti
- ↑ https://www.organicfacts.net/health-benefits/essential-oils/health-benefits-of-frankincense-essential-oil.html
- ↑ http://essentialoilsinformer.com/frankincense-oil-used-for-the-health-benefits-for-skin-arthritis-age-spots-women-problems-blockages/
- ↑ http://www.naturallivingideas.com/14-genius-uses-for-frankincense-essential-oil/
- ↑ https://draxe.com/what-is-frankincense/
- ↑ https://www.youngliving.com/blog/essential-oils-for-massage/
- ↑ http://www.backdoorsurvival.com/powerful-uses-of-frankincense-essential-oil/
- ↑ http://www.globalhealingcenter.com/natural-health/frankincense-oil-in-natural-skin-care/
- ↑ http://www.naturallivingideas.com/14-genius-uses-for-frankincense-essential-oil/
- ↑ https://www.organicfacts.net/health-benefits/essential-oils/health-benefits-of-frankincense-essential-oil.html
- ↑ https://draxe.com/what-is-frankincense/
- ↑ http://www.backdoorsurvival.com/powerful-uses-of-frankincense-essential-oil/
- ↑ http://essentialoilsanctuary.com/11-essential-oils-for-healing-scars-plus-mixtures-and-application-tips/
- ↑ https://draxe.com/what-is-frankincense/
- ↑ http://selfreliantschool.com/spotlight-essential-oils-frankincense-oil/
- ↑ http://www.thankyourbody.com/homemade-air-freshener/
- ↑ http://www.motherearthliving.com/homemade-cleaners/natural-cleaning-recipes-zmhz12mazmel?pageid=2#PageContent2
- ↑ http://www.sustainablebabysteps.com/white-fir-essential-oil.html
- ↑ http://essentialoilsinformer.com/frankincense-oil-used-for-the-health-benefits-for-skin-arthritis-age-spots-women-problems-blockages/
- ↑ http://www.sustainablebabysteps.com/white-fir-essential-oil.html