Scarica PDF Scarica PDF

L'olio d'oliva viene usato in molti rimedi casalinghi. Sebbene non esistano prove inconfutabili a sostegno dell'efficacia del suo utilizzo topico per migliorare la condizione della pelle, molte persone hanno riscontrato che può ridurre le cicatrici. Se vuoi diminuire l'aspetto di questi inestetismi usando metodi naturali, vale la pena fare un tentativo e osservare i risultati.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Applicare l'Olio d'Oliva per Via Topica

  1. 1
    Massaggia l'olio sulla pelle. Il modo più comune di usarlo per eliminare le cicatrici consiste nel massaggiarlo semplicemente sulla pelle. Usane solo una goccia o poco più e applicalo su tutte le zone problematiche.
    • Usa le punte delle dita e fai piccoli movimenti circolari per spalmarlo sulle cicatrici. Applica una pressione profonda e continua per 4 o 5 minuti.[1]
    • Una volta che i pori hanno assorbito l'olio, usa un asciugamano di carta per eliminare quello rimasto sulla pelle.[2]
    • Ripeti il processo un'altra volta. Quando hai terminato il massaggio per la seconda volta, lascia riposare l'olio sulla cute per 15 o 20 minuti.[3]
    • Ripeti tutta la procedura due volte al giorno e presta attenzione ai miglioramenti.[4]
  2. 2
    Usa il vapore. Se sei piuttosto preoccupato delle cicatrici sul viso, puoi fare dei suffumigi per liberare la pelle. Si tratta di una procedura semplice da eseguire a casa, che richiede pochi materiali, aiuta ad aprire i pori e a liberarli da sudore e polvere. È un trattamento benefico per la salute della pelle in generale e riduce l'aspetto delle cicatrici.
    • Metti una pentola di acqua sul fuoco e aspetta che rilasci il vapore. Tuttavia, non lasciare che arrivi a bollire, perché potrebbe ustionarti il viso; è sufficiente che raggiunga una temperatura che permetta di produrre vapore.[5]
    • Aggiungi alcune gocce di olio di oliva e mescola. Avvolgi un asciugamano attorno alla testa e chinati sulla pentola. Tieni il viso a una distanza di circa 50 cm dall'acqua; rimanendo più vicino potresti provare disagio.[6]
    • Tieni il viso sopra la pentola fumante per circa 8-10 minuti; al termine, togli l'asciugamano e pulisci viso, collo e spalle.[7]
  3. 3
    Esfolia la pelle. Puoi preparare una maschera scrub usando l'olio di oliva. In questo modo, elimini le cellule morte responsabili delle cicatrici, ottenendo una pelle dall'aspetto più liscio.
    • Mescola un cucchiaino di bicarbonato di sodio con un cucchiaino di olio di oliva. Strofina la miscela sulla pelle usando i polpastrelli, soffermandoti soprattutto sulle zone che presentano cicatrici acneiche.[8]
    • Strofina la pelle per circa 3-4 minuti. Al termine, prendi un panno pulito ed elimina lo scrub dal viso.[9]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Unire l'Olio d'Oliva ad altre Sostanze

  1. 1
    Aggiungi il succo di limone. Anche questo ingrediente è efficace per migliorare l'aspetto delle cicatrici, in quanto schiarisce la pelle. Puoi miscelarlo all'olio d'oliva per creare una crema esfoliante.
    • Usa un cucchiaino di olio e uno di succo di limone. Prendi un cotton fioc e applica delicatamente la miscela sul viso.[10]
    • Lascia agire i due ingredienti per 5 o 10 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida.[11]
    • Puoi ripetere la procedura due volte al giorno per ottenere i migliori risultati. Se avanza della miscela, conservala in frigorifero.[12]
  2. 2
    Usa l'olio di cinorrodo. Questo olio viene estratto dai semi della rosa canina e molte persone ritengono che sia efficace per i trattamenti della pelle. Puoi unirlo all'olio d'oliva per raggiungere il tuo obiettivo estetico.
    • L'olio di cinorrodo è disponibile online o nei negozi di prodotti naturali. Assicurati di leggere le avvertenze riportate sulla confezione; devi inoltre sapere quanto diluirlo prima di usarlo sulla pelle.[13]
    • Mescola un cucchiaino di questo olio con due di olio d'oliva. Versa la miscela in un contenitore sigillabile e agita bene.[14]
    • Usa un batuffolo di cotone per applicare la soluzione su tutte le zone problematiche della cute. Lasciala agire per circa 4 minuti e infine pulisci il viso con un panno pulito.[15]
  3. 3
    Prova una miscela di olio d'oliva e sale marino. Il sale marino è un ottimo esfoliante grazie ai suoi granuli di grandi dimensioni. Puoi mescolarlo all'olio d'oliva; alcune persone trovano che sia efficace nel ridurre l'aspetto delle cicatrici.
    • Unisci due cucchiaini di sale marino con uno di olio. Mescola bene in modo da creare un impasto denso.[16]
    • Massaggialo quindi sulle aree di tessuto cicatriziale per circa 4 o 5 minuti usando le punte delle dita. Alla fine, pulisci con un panno pulito.[17]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Assumere l'Olio d'Oliva per via Orale

  1. 1
    Usa l'olio d'oliva per preparare le pietanze. Questo olio, quando viene ingerito, ha proprietà antinfiammatorie che possono ridurre le cicatrici.[18] Quando cucini, usalo al posto del burro o dell'olio di semi per i tuoi piatti alla griglia o per rosolare le pietanze. Questo è un modo sano e facile di incorporare l'olio di oliva nella tua alimentazione.[19]
    • Tieni però presente che, sebbene si tratti di un alimento sano, ha un alto contenuto di calorie. Assicurati di usarne solo uno o due cucchiaini quando cucini. Usalo in sostituzione del burro e non in aggiunta.[20]
  2. 2
    Prepara una vinaigrette con l'olio d'oliva. Un altro metodo per inserire questo sano ingrediente nell'alimentazione di ogni giorno è di usarlo per condire le insalate. È un piatto semplice e pratico da preparare.
    • Una semplice vinaigrette si prepara con una parte di aceto e due parti di olio d'oliva. Se lo desideri, puoi aggiungere sale e pepe in base ai tuoi gusti.[21]
    • Puoi anche aggiungere un'ampia varietà di altri ingredienti, a seconda del sapore che vuoi che assuma il condimento. Se vuoi conferire un gusto più salato, aggiungi senape in polvere, aglio e altre erbe. Se invece desideri ottenere un sapore più dolce, incorpora frutta, miele e aceto di mele.[22]
  3. 3
    Assicurati di consumare un'alta quantità di grassi monoinsaturi. L'olio d'oliva può aiutare la salute della pelle. Grazie al suo alto contenuto di grassi monoinsaturi, grassi sani necessari per lo sviluppo dell'organismo, è in grado di prevenire malattie cardiache e il diabete. Dovresti cercare di inserire questi nutrienti nella tua alimentazione in generale. Gli altri alimenti che li contengono sono gli avocado, la frutta secca e l'olio di colza.[23]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ritu Thakur, MA
Co-redatto da:
Esperta di Ayurveda, Medicina Naturale e Olistica
Questo articolo è stato co-redatto da Ritu Thakur, MA. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo di ayurveda, naturopatia, yoga e medicina olistica, la Dottoressa Ritu Thakur lavora come consulente nel settore della salute a Delhi, in India. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Medicina Ayurvedica (BAMS) nel 2009 presso la BU University, a Bhopal, e ha poi conseguito una Laurea Magistrale in Amministrazione Sanitaria nel 2011 presso l'Apollo Institute of Health Care Management, a Hyderabad. Questo articolo è stato visualizzato 9 558 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 9 558 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità