Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 690 volte
L'origano è una pianta aromatica con un fusto robusto e legnoso e piccole foglie molto profumate. Viene usato in molte cucine e in special modo in quella italiana e greca. Lo si può utilizzare fresco o secco e nella maggior parte dei casi viene abbinato ai pomodori, ma è ottimo anche per insaporire la carne, il pesce e molte altri ortaggi. In cucina l'origano si può usare in molti modi, per esempio per dare più sapore a zuppe, insalate, stufati e secondi piatti al forno, ma anche per aromatizzare oli e salse.
Passaggi
-
1Lava l'origano fresco. Le foglie di origano sono piccole e attaccate a rametti legnosi che non sono buoni da mangiare. Metti l'origano in un colino e lavalo sotto l'acqua corrente per rimuovere la terra e lo sporco. Lascialo scolare, quindi trasferiscilo su un panno da cucina pulito e tamponalo con delicatezza per asciugarlo.
-
2Stacca le foglie dai rami. Afferra un singolo rametto dalla punta con il pollice e l'indice. Fai scorrere le dita della mano libera lungo il rametto, dall'alto verso il basso, per staccare le foglie. Ripeti l'operazione con tutti i rametti.[1]
- Se preferisci, puoi separare le foglie dai rami usando un paio di forbici.
-
3Impila le foglie e arrotolale. Impila una decina di foglie posizionando quelle più grandi in basso e quelle più piccole in cima. Arrotola il gruppetto di foglie in modo da formare un cilindro compatto e tienilo fermo sul tagliere.[2]
- Questa tecnica che prevede di impilare, arrotolare e tagliare le erbe aromatiche è detta taglio alla "chiffonade" e consente di ottenere delle striscioline lunghe e sottili.
-
4Taglia le foglie di origano. Usa un coltello affilato per affettare le foglie di origano arrotolate. Otterrai delle strisce lunghe e sottili. Disponi le striscioline in orizzontale sul tagliere e tagliale verticalmente per ottenere un trito uniforme facile da usare e dosare in cucina.[3]
-
5Prova a usare l'origano secco al posto di quello fresco. Invece di usare l'origano fresco, puoi insaporire i tuoi piatti cotti al forno o in padella usando l'origano secco. Ricorda che il suo sapore è leggermente più intenso, quindi devi usarne meno rispetto a quello fresco.
- Usa un cucchiaino di origano secco in sostituzione di un cucchiaio di origano fresco.[4]
- L'origano secco andrebbe aggiunto ai piatti all'inizio della cottura per dargli il tempo di infondere i suoi aromi agli altri ingredienti della ricetta. L'origano fresco può essere aggiunto a cottura quasi ultimata per preservarne al meglio il sapore.[5]
Pubblicità
-
1Usa l'origano per preparare un buon sugo di pomodoro. I due ingredienti creano una combinazione di sapori classica e ci sono numerosi piatti a base di pomodoro a cui puoi aggiungere l'origano. Una delle opzioni è quella di aggiungere l'origano alla salsa di pomodoro e usarla per preparare la pasta, la pizza, una zuppa, uno stufato, una semplice bruschetta o molti altri piatti ancora. Ecco la ricetta della salsa di pomodoro:[6]
- Versa 60 ml di olio extravergine di oliva in una padella grande. Aggiungi 1 cipolla tritata, 1 foglia di alloro, 1 cucchiaino di origano fresco, 2 spicchi d'aglio tritati e sale a piacere. Lascia soffriggere l'aglio, la cipolla e le erbe aromatiche a fiamma media per una decina di minuti.
- Aggiungi 2 cucchiaini (30 ml) di concentrato di pomodoro e cuocilo per 5 minuti.
- Aggiungi 800 g di pelati (tagliati) e porta la salsa a ebollizione.
- Quando la salsa inizia a bollire, riduci la fiamma e lasciala cuocere a fuoco lento per un'ora, avendo cura di mescolarla spesso.
- Dopo un'ora, rimuovi la foglia di alloro e usa la salsa come desideri.
-
2Usa l'origano quando prepari il ragù alla bolognese. Questo sugo cremoso e delizioso è ottimo per condire gli spaghetti e molte altre varietà di pasta, per esempio le tagliatelle. La ricetta è simile a quella della salsa di pomodoro, ma prevede l'aggiunta di alcuni ingredienti in più, ovvero:[7]
- Sedano;
- Carote;
- Pancetta;
- Carne di vitello macinata;
- Carne di maiale macinata;
- Latte intero (facoltativo);
- Vino bianco.
-
3Aggiungi l'origano al chili. Il chili è un altro piatto a base di pomodoro che può trarre vantaggio dall'aggiunta dell'origano. Che sia vegetariano o arricchito con carne di manzo, maiale o tacchino, l'abbinamento con l'origano è eccezionale. Puoi aggiungere 1 cucchiaio di origano secco all'inizio della cottura oppure 3 cucchiai di origano fresco quando mancano 15 minuti allo scadere del tempo.
-
4Usa l'origano per aromatizzare i tuoi prodotti da forno. L'aggiunta delle erbe aromatiche al pane fatto in casa lo rende ancora più profumato e invitante. L'origano è un complemento perfetto per molti prodotti da forno. Prova a usarlo la prossima volta che decidi di preparare in casa il pane, i cracker o gli scones. Basta incorporarne un cucchiaio all'impasto prima di metterlo nel forno.
- Utilizza questa ricetta per preparare una miscela di aromi mediterranei che renderà il pane e gli altri prodotti da forno irresistibili. Combina 1 cucchiaio di basilico secco, 1 cucchiaio di origano secco, 1 cucchiaino di cipolla in polvere, 1 cucchiaino di aglio in polvere e 65 g di pecorino romano grattugiato.[8]
-
5Usa l'origano sulla pizza. Dato che l'origano si sposa alla perfezione con il pane e il pomodoro, non c'è da sorprendersi se la pizza non è altrettanto buona quando ci si dimentica di aggiungerlo. Puoi usarlo su qualunque tipo di pizza incorporandolo direttamente alla salsa di pomodoro oppure cospargendolo fresco sopra gli altri ingredienti appena prima di infornarla.
-
6Insaporisci il pollo con limone e origano. Quando si parla di origano, anche quella con il pollo è una combinazione classica e non c'è niente di meglio che accompagnare questi due ingredienti con il limone. Puoi cuocere il pollo, il limone e l'origano nel modo che preferisci, incluso nel forno o sul barbecue. Per esempio segui questa ricetta per cuocere i petti di pollo in forno con origano e limone:[9]
- Fai fondere 60 ml di burro, versalo in una ciotola e aggiungi 60 ml di succo di limone, 30 ml di salsa Worcestershire e 30 ml di salsa di soia;
- Disponi 6 petti di pollo privati della pelle e delle ossa in una teglia da forno grande;
- Versa la salsa al limone sui petti di pollo;
- Cospargi la carne con 2 cucchiaini di origano secco e 1 cucchiaino di aglio in polvere;
- Cuoci i petti di pollo in forno per 30 minuti a 200 °C. A metà cottura rimuovi la teglia dal forno e e irrora la carne con la salsa presente sul fondo.
-
7Abbina l'origano ad altri tipi di carne e al pesce. Puoi usare l'origano per insaporire il pesce oppure la carne di tacchino, manzo e di altre varietà ancora. Se vuoi arrostire un tacchino intero in forno, inserisci 3-4 rametti di origano fresco nella cavità prima di cuocerlo. Se vuoi abbinare l'origano al pesce, aggiungi un paio di rametti freschi nella teglia o sul barbecue, quindi rimuovili prima di servirlo.[10] Un'altra opzione è quella di incorporare un cucchiaio di origano fresco a 500 g di carne di manzo macinata, per esempio quando prepari le polpette o il polpettone.[11]
- Puoi insaporire la carne di manzo macinata con l'origano anche quando prepari gli hamburger.
Pubblicità
-
1Prepara un pesto di origano. Il pesto classico si prepara con il basilico, ma puoi crearne una versione speciale usando l'origano. Otterrai un intingolo fresco e delizioso da accompagnare per esempio al pane, alla pizza, alle verdure crude o grigliate oppure alle patate. Metti i seguenti ingredienti nel frullatore e frullali a breve intervalli finché non ottieni una salsa omogenea:[12]
- 25 g di origano fresco;
- 65 g di parmigiano grattugiato;
- 1 spicchio d'aglio grande;
- 65 g di mandorle;
- 120 ml di olio extravergine di oliva;
- Sale e pepe a piacere.
-
2Usalo nelle zuppe e negli stufati. L'origano è un'erba dal gusto intenso e speziato che puoi utilizzare per dare sapore a qualsiasi zuppa o stufato. L'abbinamento più ovvio è quello con la zuppa di pomodoro, ma provalo anche con il minestrone, il brodo di pollo, la zuppa di patate, uno stufato di manzo o con la zuppa di pesce.
-
3Abbinalo ai fagioli e ad altri legumi. In particolare l'origano messicano è una varietà di origano con delle note di gusto agrumate che lo rendono il complemento perfetto per ogni varietà di legumi. Puoi aggiungere 2 cucchiai di origano fresco a qualunque piatto che contiene i legumi, per esempio ai fagioli stufati, al ripieno di tacos e burrito, all'hummus, alle falafel e alla zuppa di fagioli.[13]
-
4Usalo per insaporire le verdure crude o cotte. Quella con le verdure è una combinazione classica, puoi usare un cucchiaio di origano secco per regalare una nota fresca e aromatica alle insalate, alle verdure cotte alla griglia o al vapore e alle salse a base di verdure da usare per il pinzimonio. Puoi incorporare l'origano nella ricetta o aggiungerlo a preparazione ultimata come decorazione.
- Alcuni ortaggi si sposano meglio di altri con l'origano, per esempio i pomodori e le melanzane. Ecco perché l'origano è la scelta ideale per la ratatouille.[14]
- Se vuoi abbinare l'origano alle verdure crude, l'opzione migliore è quella di usarlo in un'insalata arricchita con ingredienti dai sapori forti, come olive, formaggio di capra, agrumi o acciughe.[15]
-
5L'origano è molto usato anche in Grecia. Non c'è niente di meglio che usarlo per profumare una classica insalata greca, dato che si sposa molto bene con alcuni dei suoi ingredienti principali, come formaggio di capra e olive. Puoi preparare un condimento molto versatile da usare per condire insalate, patate e altri piatti a base di verdure, basta combinare i seguenti ingredienti in un grosso barattolo e conservarlo in frigorifero:[16]
- 1,5 l di olio extravergine di oliva;
- 50 g di aglio in polvere;
- 30 g di origano secco;
- 30 g di basilico secco;
- 25 g di pepe;
- 75 g di sale;
- 35 g di cipolla in polvere;
- 65 ml di senape di Digione;
- 2 l di aceto di vino rosso.
-
6Aromatizza l'olio con l'origano. Potrai usare l'olio aromatizzato all'origano per condire, cucinare, marinare, insaporire, decorare e in qualsiasi altro modo in cui usi l'olio normale. L'olio aromatizzato all'origano ha un sapore intenso e delizioso e prepararlo è davvero semplice:[17]
- Versa 250 ml di olio extravergine di oliva in una piccola pentola, quindi aggiungi 5 spicchi d'aglio tritati e 3 rametti di origano fresco;
- Scalda l'olio a fuoco molto basso per 30 minuti;
- Sposta la pentola su una superficie fredda e lascia raffreddare l'olio;
- Filtra l'olio per eliminare l'aglio e l'origano;
- Trasferisci l'olio aromatizzato in un contenitore a chiusura ermetica e conservalo in frigorifero (dovrai usarlo entro un mese).
-
7Abbina l'origano ad altri aromi. L'origano non va usato necessariamente da solo, si sposa bene con molte altre erbe aromatiche e con diverse spezie e aromi. Gli abbinamenti più comuni e riusciti sono quelli con:[18]
- Prezzemolo;
- Basilico;
- Timo;
- Aglio;
- Cipolla;
- Maggiorana.
Pubblicità
Consigli
- Anche i fiori dell'origano si possono mangiare. Hanno lo stesso ottimo aroma delle foglie, anche se leggermente meno intenso, e inoltre sono molto belli da vedere grazie alle loro sfumature rosate e violacee.
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=UM6-waGjSVs
- ↑ http://www.noreciperequired.com/technique/how-chop-fresh-oregano
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=UM6-waGjSVs
- ↑ http://www.herbexpert.co.uk/cooking-with-oregano.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=kQjOrW2Q8_c
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes/food/views/classic-tomato-sauce-369172
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes/food/views/bolognese-sauce-107226
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/6784/italian-herb-bread-i/
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/8730/oregano-chicken/
- ↑ https://www.thecitycook.com/articles/2009-10-15-oregano-fresh-vs-dried
- ↑ http://www.thekitchn.com/5-ways-to-use-fresh-oregano-from-your-garden-ingredient-spotlight-191094
- ↑ http://ahealthylifeforme.com/oregano-pesto/
- ↑ http://www.thekitchn.com/5-ways-to-use-fresh-oregano-from-your-garden-ingredient-spotlight-191094
- ↑ https://www.thecitycook.com/articles/2009-10-15-oregano-fresh-vs-dried
- ↑ https://www.thecitycook.com/articles/2009-10-15-oregano-fresh-vs-dried
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/36520/absolutely-fabulous-greekhouse-dressing/
- ↑ https://www.thecitycook.com/articles/2009-10-15-oregano-fresh-vs-dried
- ↑ http://www.herbexpert.co.uk/cooking-with-oregano.html