Scarica PDF Scarica PDF

La carta vetrata è un accessorio essenziale per i lavori di falegnameria e altri progetti di bricolage. Usandola nella maniera corretta, puoi lucidare e lisciare le superfici per poi applicare la vernice o l'impregnante; un utilizzo scorretto lascia invece parecchi graffi. Scegliendo il tipo di carta vetrata adatto al tipo di lavoro e imparando la tecnica appropriata puoi realizzare delle opere perfettamente rifinite.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere la Carta Vetrata

  1. 1
    Acquista il prodotto abrasivo migliore per il progetto. La carta vetrata è disponibile in diversi materiali, ciascuno dei quali si presta meglio a particolari lavori di smerigliatura. Le varie opzioni sono:[1]
    • Sabbia di composizione almandina. Questo materiale (chiamato a volte Garnet) è un abrasivo naturale usato per smerigliare qualsiasi tipo di legno grezzo; è versatile, ma perde la sua efficacia più rapidamente rispetto agli altri tipi di carta vetrata.[2]
    • Carburo di silicio. È perfetto per smerigliare lo stucco per cartongesso (il composto gessoso che si spalma sulle giunture fra i vari pannelli) e per eliminare i puntini di polvere che restano intrappolati sotto la finitura del legno.[3]
    • Ossido di alluminio. Si usa per il legno, il metallo e anche per la vernice; è meno abrasivo del carburo di silicio, ma dura di più.[4]
    • Ceramica. Viene usata soprattutto per le smerigliatrici elettriche e rappresenta uno dei materiali abrasivi più costosi e resistenti.[5]
    • Alluminato di zirconio. È un materiale abrasivo resistente e duraturo; sceglilo quando devi usare una smerigliatrice a nastro o circolare.[6]
  2. 2
    Prendi la carta vetrata con tre grane differenti. Questo prodotto è disponibile in tre livelli di granulosità: grossa, media e fine. La forza abrasiva viene misurata in "grana": maggiore è il numero e più fine è la granulosità, rendendo più liscia la superficie trattata. Leggi le informazioni riportate sulla confezione per conoscere i dettagli della carta che hai acquistato. Per il tuo progetto dovresti comprare diversi fogli di ciascuna grana.[7]
    • La carta vetrata a grana grossa ha un valore di granulosità compreso tra 40 e 80. Un foglio a grana 80 dovrebbe essere abbastanza ruvido, a meno che tu non debba eliminare gravi difetti della superficie.[8]
    • Quella a grana media riporta valori compresi tra 100 e 150.[9]
    • La carta abrasiva fine ha una grana di 180-220. I fogli da 220 dovrebbero essere sufficienti per rifinire il materiale, sebbene esistano anche grane con valore ben superiore se vuoi una superficie ancora più liscia.[10]
  3. 3
    Usa una carta a grana compatta per una maggiore forza abrasiva oppure a grana diffusa per una maggiore durata. Un foglio a grana compatta è completamente ricoperto di materiale abrasivo, il che lo rende un prodotto molto forte. Quello a grana diffusa presenta dei granuli più distanziati; di conseguenza, non è tanto aggressivo ma lo spazio in più evita che la superficie si riempia di residui, dettaglio che aumenta la vita del prodotto. Opta per la carta vetrata a grana compatta per le superfici più dure e usa invece quella a grana diffusa per i materiali più morbidi.[11]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Smerigliare a Mano

  1. 1
    Usa un blocco da smeriglio per ottenere risultati migliori in tempi più rapidi. Si tratta di un parallelepipedo attorno al quale puoi avvolgere la carta vetrata. In pratica, può essere qualsiasi cosa - un pezzo di gommapiuma, un cubo di legno o di sughero; piega il foglio abrasivo attorno al blocco, con il lato ruvido verso l'esterno, e incollalo o fissalo con dei punti metallici. Se lo desideri e non vuoi realizzarne uno artigianale, puoi comprare il blocco da smeriglio in ferramenta.[12]
  2. 2
    Inizia dalla carta vetrata con la grana più grossa per eliminare le imperfezioni evidenti. Dovrebbe essere il foglio con il numero di granulosità minore fra quelli che hai acquistato; tuttavia, non usare una carta molto ruvida se non è assolutamente necessario.[13]
    • Per esempio, non hai bisogno di un foglio a grana 40 (molto ruvido) per smerigliare un oggetto con piccoli difetti; in questo caso, dovresti iniziare con un prodotto a grana 80. Utilizza una carta con granulosità maggiore solo per gli oggetti con grandi bozzi o incisioni.
  3. 3
    Tieni la carta sulla superficie che vuoi levigare. Applica pressione direttamente sul foglio o sul blocco da smeriglio con la mano; se sei in piedi, chinati leggermente per trasferire il peso del corpo sulla mano e utilizza invece due mani se vuoi esercitare una forza maggiore.[14]
  4. 4
    Fai scorrere il foglio sul materiale. Se si tratta di legno, ricorda di seguirne le venature e di non smerigliare in direzione perpendicolare a esse; puoi riconoscere le venature osservando le linee e la disposizione delle fibre.[15]
    • Per esempio, se stai lisciando la superficie di una scrivania di legno e le venature sono disposte dal bordo anteriore a quello posteriore, dovresti muovere il blocco da smeriglio da te verso il fondo del tavolo e viceversa.
    • Smerigliare in direzione circolare o perpendicolare alle fibre crea una serie di inutili graffi.[16]
  5. 5
    Muovi il foglio con movimenti rettilinei. Continua a esercitare una pressione costante con le mani e non sollevare la carta, a meno che tu non voglia fare una pausa. Tratta gradualmente tutta la superficie, dovresti notare che la segatura si accumula.[17]
    • Non tralasciare i bordi. Quando raggiungi il perimetro della superficie che stai smerigliando, dedica un momento a levigare gli angoli e i bordi.
  6. 6
    Aspira la polvere accumulata al termine del lavoro. Non preoccuparti se noti graffi o difetti, spariranno in seguito grazie ai fogli a grana più fine.[18]
  7. 7
    Passa alla carta vetrata di grana media. Applicala al blocco da smeriglio se hai deciso di usarlo; ripeti la procedura descritta finora senza tralasciare alcuna superficie che hai trattato in precedenza, angoli e bordi inclusi.[19]
  8. 8
    Porta a termine il lavoro con i fogli di grana più fine. La superficie dovrebbe diventare perfettamente liscia, senza graffi o ammaccature; se non sei soddisfatto del risultato o noti ancora dei graffi, ricomincia il procedimento da capo con la carta a grana grossa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Smerigliare con Strumenti Elettrici

  1. 1
    Usa una smerigliatrice orbitale per un lavoro più rapido e meno faticoso. Si tratta di un attrezzo elettrico che fa ruotare un disco di carta vetrata in diverse direzioni e in maniera casuale su una superficie piana. Ti basta collegare il disco, tenere lo strumento per il manico e muoverlo sul pannello che devi levigare. In genere, la smerigliatrice è anche dotata di bocchetta aspirante che elimina immediatamente la segatura mano a mano che si sviluppa; puoi acquistarla in ferramenta oppure noleggiarla.[20]
    • La smerigliatrice orbitale usa dei fogli circolari di carta vetrata che sono dotati di foro per consentirne il fissaggio al tampone rotante. Prendi una confezione di tali dischi ogni volta che usi o noleggi lo strumento, avendo cura di acquistare un pacchetto per ogni grana: grossa, media e fine.
  2. 2
    Opta per una smerigliatrice a nastro per i progetti di maggiori dimensioni. Questa macchina sfrutta una cinghia o un nastro di carta vetrata che si muove molto rapidamente. È particolarmente utile quando devi sbarazzarti velocemente di parecchio materiale in eccesso; collega il nastro del tipo di carta vetrata che ti serve allo strumento, afferralo per il manico e fallo scorrere sulla superficie. Puoi comprare la macchina online o presso un centro per il bricolage.[21]
    • Devi comprare i nastri di carta abrasiva specifici per questo strumento.
    • Le smerigliatrici a nastro sono molto potenti e levigano rapidamente i materiali; non utilizzarle per piccoli progetti, altrimenti corri il rischio di danneggiarli.
  3. 3
    Usa una smerigliatrice da banco per levigare rapidamente i bordi curvi. Si tratta di un grande macchinario elettrico che fa ruotare una lama di carta vetrata a grande velocità; la lama è disposta in direzione perpendicolare al tavolo di lavoro. In prossimità di essa c'è un piccolo vassoio che sostiene l'oggetto che vuoi smerigliare e che lo guida verso l'elemento rotante, in modo da lisciare facilmente dei bordi curvi o ricchi di dettagli; acquista il macchinario online o presso la ferramenta.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Indossa una maschera per la polvere ogni volta che smerigli una superficie per evitare che il particolato raggiunga i polmoni.
  • Indossa degli occhiali avvolgenti per proteggere gli occhi quando usi strumenti elettrici.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta vetrata a grana grossa
  • Carta vetrata a grana media
  • Carta vetrata a grana fine
  • Blocco da smeriglio
  • Strumenti elettrici per smerigliare

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Aggiustare una Zip Inceppata
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 30 068 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 30 068 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità