Scarica PDF Scarica PDF

La dieta di Copenhagen, nota anche come dieta danese o dei 13 giorni, è un programma alimentare a breve termine, le cui caratteristiche principali sono ristrettezza e rigidità. I suoi sostenitori affermano che consenta di perdere da 6 a 10 chili in soli 13 giorni. Perdere molto peso in tempi così rapidi non è sano; inoltre, rende pressoché impossibile riuscire a mantenere i risultati raggiunti a lungo termine. La maggior parte dei chili persi seguendo questa dieta derivano dalla perdita di liquidi, non di grassi. I pasti prescritti ti costringono inoltre ad assumere ampi quantitativi di cibi ricchi di colesterolo e proteine, potenzialmente dannosi per la salute. Lo shock provocato sul metabolismo è tale che questa dieta non andrebbe mai ripetuta prima che siano trascorsi due anni. Nonostante alcuni sostengano che sia stata ideata dal "Royal Danish Hospital" (definendola anche come "Royal Danish Hospital Diet"), in verità non ha alcun legame con tale istituzione medica.[1] Se vuoi perdere peso in modo sano, mantenendo i risultati raggiunti a lungo nel tempo, segui un regime alimentare equilibrato e fai esercizio fisico regolarmente. Ricorda che, prima di intraprendere un qualsiasi programma dietetico radicale, è molto importante chiedere il parere di un medico.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Seguire la Prima Settimana di Dieta

  1. 1
    Bevi due litri d'acqua al giorno. La dieta di Copenhagen sottopone il metabolismo a un notevole shock, pertanto è bene riflettere con attenzione prima di decidere di seguirla, valutando nel dettaglio le proprie condizioni di salute. Se sei sicuro di volerla portare a termine, devi garantire al tuo corpo le giuste quantità di acqua. È fortemente raccomandato di bere due litri d'acqua al giorno durante l'intero periodo della dieta.[2]
  2. 2
    Segui le istruzioni relative ai primi due giorni di dieta. Se decidi di sperimentare questo programma dietetico, è di fondamentale importanza rispettarlo in modo estremamente rigoroso. La riduzione del numero di calorie assunte sarà davvero marcata, pertanto potresti sentirti debole e affaticato. Il primo giorno, all'ora della colazione, non potrai bere nient'altro che un caffè addolcito con un cucchiaino di zucchero. Per pranzo dovrai mangiare due uova sode accompagnate da 400 g di spinaci bolliti e un pomodoro. Per cena dovrai mangiare 200 g di carne di manzo accompagnata da 150 g di lattuga condita con succo di limone e un filo di olio di oliva.
    • Anche nel secondo giorno di dieta dovrai fare una colazione molto ridotta, bevendo solo una tazza di caffè addolcita con un cucchiaino di zucchero, come il giorno precedente.
    • Per pranzo la dieta impone di mangiare 250 g di prosciutto e uno yogurt magro.
    • La cena è identica a quella del giorno precedente: 200 g di carne di manzo e un contorno composto da 150 g di lattuga. Anche in questo caso potrai condire l'insalata con succo di limone e un filo di olio di oliva.
    • Se ti senti estremamente spossato a causa dell'improvviso calo di calorie assunte, valuta attentamente se continuare o interrompere la dieta.
  3. 3
    Affronta il terzo e il quarto giorno di dieta. Anche durante il terzo giorno sarai costretto a consumare un numero davvero esiguo di calorie. Potrai aggiungere una fetta di pane tostato per colazione, mentre per pranzo dovrai combinare gli stessi ingredienti dei giorni precedenti, mangiando due uova sode, 100 g di prosciutto magro e 150 g di lattuga. Le istruzioni relative alla cena indicano che sarai tenuto a mangiare solo un pomodoro, del sedano bollito e una porzione di frutta, scegliendo per esempio tra una mela, un'arancia e una pera.
    • Anche durante il quarto giorno dovrai attenerti alla stessa colazione esigua del giorno precedente, a base di caffè addolcito con un cucchiaino di zucchero e una fetta di pane tostato.
    • Per pranzo dovrai mangiare esclusivamente uno yogurt magro, accompagnandolo con 200 ml di succo di arancia.
    • All'ora di cena potrai portare in tavola un uovo sodo accompagnato da una carota e da 100 g di fiocchi di latte.[3]
  4. 4
    Prosegui la dieta affrontando il quinto e il sesto giorno. Il quinto giorno ha inizio con la stessa colazione austera: un caffè addolcito con un cucchiaino di zucchero e una fetta di pane tostato. La giornata proseguirà con un pranzo a base di pesce bollito, non più di 150-200 g, per esempio salmone. Durante la cena del quinto giorno dovrai mangiare 250 g di carne di manzo con un contorno di sedano.
    • Il sesto giorno sarai tenuto a rispettare la stessa colazione del giorno precedente.
    • Per pranzo dovrai mangiare due uova sode e una carota.
    • La cena del sesto giorno prevede che tu debba portare in tavola 300 g di petto di pollo lessato (senza pelle) accompagnato da 150 g di lattuga.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Seguire la Seconda Settimana di Dieta

  1. 1
    Prosegui con lo stesso rigore, rispettando nel dettaglio le istruzioni relative al settimo e all'ottavo giorno. Stai seguendo la dieta di Copenhagen da una settimana, molto probabilmente sentendoti notevolmente stanco e affamato. Il settimo giorno inizia imponendoti di saltare la colazione, ti è concesso di bere solo una tazza di tè senza zucchero. Le cose andranno peggiorando perché sarai costretto a saltare anche il pranzo, l'unica cosa che potrai ingerire è l'acqua, come sempre in notevoli quantità. Per cena potrai finalmente ingerire qualcosa, ma non più di 200 g di carne di agnello e una mela.[4]
    • L'ottavo giorno sarà leggermente meno drastico, ma anche in questo caso la colazione continuerà a essere estremamente esigua: una tazza di caffè con un cucchiaino di zucchero; oggi il pane tostato non è permesso.
    • Le istruzioni relative al pranzo dell'ottavo giorno sono identiche a quelle del primo giorno di dieta: due uova sode accompagnate da 400 g di spinaci bolliti e un pomodoro.
    • Per cena dovrai portare in tavola 200 g di carne di manzo accompagnati da 150 g di lattuga. Potrai insaporire l'insalata condendola con succo di limone e un filo d'olio di oliva.
  2. 2
    Prosegui affrontando il nono e il decimo giorno. Il nono giorno inizia imponendoti di saltare nuovamente la colazione, potrai bere solo una tazza di caffè addolcita con un cucchiaino di zucchero. All'ora di pranzo ti è concesso di mangiare 250 g di prosciutto magro, servito accanto a uno yogurt bianco. Per cena dovrai attenerti agli stessi ingredienti del giorno precedente, aumentandone però leggermente le dosi: 250 g di carne di manzo con 150 g di lattuga.
    • Il decimo giorno potrai tornare ad accompagnare il caffè mattutino con una fetta di pane tostato. Per la prima volta dopo il sesto giorno tornerai quindi a concederti un ingrediente solido per colazione.
    • Il pranzo dovrà essere composto da due uova sode, 100 g di prosciutto e un contorno di lattuga.
    • Le istruzioni per la cena sono identiche a quelle del terzo giorno: nient'altro che un pomodoro, del sedano bollito e una porzione di frutta.
  3. 3
    Persevera affrontando il decimo e il dodicesimo giorno. Senza dubbio ti sentirai messo a dura prova da questa dieta tanto stretta e rigorosa, ma finalmente inizierai a intravedere il traguardo. L'undicesimo giorno inizia con la solita colazione a base di caffè, un cucchiaino di zucchero e una fetta di pane tostato. Per pranzo dovrai mangiare solo uno yogurt bianco, accompagnandolo con 200 ml di succo d'arancia. Le istruzioni per l'undicesimo giorno replicano esattamente quelle del quarto, quindi per cena sarai tenuto a portare in tavola un uovo sodo, una carota e 200 g di fiocchi di latte.[5]
    • Il dodicesimo giorno dovrai dare inizio alla giornata mangiando una carota per colazione, seguita da 200 g di pesce bollito per pranzo. Se lo desideri, puoi insaporire il pesce con del succo di limone e un piccolo quantitativo di burro.
    • All'ora di cena dovrai mangiare 250 g di carne di manzo con del sedano come contorno.
  4. 4
    Porta a termine la dieta affrontando il tredicesimo giorno. Anche l'ultimo giorno ha inizio con la solita colazione ormai nota: una tazza di caffè accompagnata con una fetta di pane tostato. Per pranzo dovrai mangiare due uova sode con una carota. Le istruzioni relative al tredicesimo e ultimo giorno di dieta impongono di saltare completamente la cena.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenersi in Salute Durante la Dieta

  1. 1
    Tieni monitorato il tuo stato di salute durante la dieta. La dieta di Copenhagen ti impone di ridurre drasticamente il quantitativo di calorie e nutrienti assunti, costringendoti inoltre a saltare più volte i pasti, fattore che può essere estremamente dannoso per la salute. Se decidi di seguire questo programma dietetico, è importante monitorare con attenzione i segnali trasmessi dal corpo.
    • Se ti accorgi di sentirti costantemente assonnato o avverti delle frequenti vertigini, valuta di interrompere la dieta, optando per un approccio più equilibrato in futuro.
    • Dato che nessun medico consiglierebbe di seguire un programma dietetico così drastico e carente, i consigli medici a corredo sono pressoché inesistenti.
  2. 2
    Sii estremamente cauto nel fare esercizio fisico. La rigidità di questa dieta implica che, molto probabilmente, non avrai l'energia o l'entusiasmo necessari a svolgere neanche un po' di esercizio fisico a intensità moderata. Sebbene sia importante cercare di mantenerti attivo, è bene evitare di fare alcun tipo di sforzo durante le due settimane di dieta. Limitati a fare un po' di attività fisica leggera, come camminare a passo lento.
    • Il fatto che, con buona probabilità, non sarai in grado di fare esercizio durante la dieta ne evidenzia il carattere estremo, nonché la sua natura esclusivamente a breve termine.
    • Seguire una dieta che ti induca a fare anche attività fisica ti aiuterà a bruciare i grassi senza compromettere la salute della massa muscolare magra.[6]
  3. 3
    Comprendi che non si tratta di una soluzione a lungo termine. La natura di questa dieta determina che la maggior parte dei chili persi siano composti da liquidi, non da grassi; di conseguenza sarà pressoché inevitabile riprenderli in tempi rapidi. La verità è che, a conti fatti, si tratterà di un'esperienza molto demoralizzante, che evidenzia pienamente l'inaffidabilità dei risultati apportati da una dieta così severa come quella di Copenhagen.
    • Riconoscere che si tratta di un rimedio solo a breve termine ti aiuterà a comprendere i cambiamenti a cui verrà sottoposto il corpo.
    • Puoi usare la dieta per dare inizio a un nuovo stile di vita più sano.
    • L'autocontrollo e la disciplina sviluppati durante il periodo di dieta potranno aiutarti a perseverare nel tentativo di seguire uno stile di vita più sano.
  4. 4
    Fissa gli obiettivi giusti. La dieta di Copenhagen non consente di rimediare a uno stile di vita sbagliato, né di intraprenderne uno più salutare. Durante i tredici giorni in cui seguirai il programma dietetico, potrai perdere peso velocemente, ma senza raggiungere alcun obiettivo positivo a lungo termine in termini di benessere e salute. Cerca di non concentrarti esclusivamente sui chili persi, puntando invece a dei cambiamenti che conducano a dei benefici duraturi.[7] La dieta di Copenhagen andrebbe considerata esclusivamente come una tappa di un cammino ben più lungo.
    • Seguire questa dieta dovrebbe essere solo l'inizio, a cui farà seguito un lungo periodo di impegno per raggiungere obiettivi a più lungo termine.
    • Sii specifico e realistico nel fissare i tuoi obiettivi. Dovrai sempre essere in grado di misurare i tuoi progressi. Evita di importi dei traguardi palesemente impossibili, il fatto di non riuscire a raggiungerli non farebbe che demotivarti, spingendoti a smettere di provare.[8]
    Pubblicità

Consigli

  • Tieniti occupato. Quando ti annoi, il desiderio di mangiare qualcosa si fa più pressante.
  • Non fare attività fisica durante questa dieta.
  • Dato che non consente di fare fronte al proprio fabbisogno vitaminico quotidiano, la dieta di Copenhagen non è adatta ai bambini, agli adolescenti e alle donne in stato di gravidanza.
  • Bevi acqua regolarmente.
Pubblicità

Avvertenze

  • La dieta di Copenhagen può determinare una pericolosa carenza nutrizionale.
  • Rivolgiti a un medico perché ti aiuti a formulare un programma dietetico più equilibrato.
  • Questa dieta potrebbe apportare più danni che benefici.
  • Possibili effetti collaterali: irritabilità, debolezza acuta, episodi di svenimento, perdita dei capelli, alterazioni nella struttura delle unghie, disturbi cutanei, incarnato spento. Le cause sono interamente imputabili a una carenza nutrizionale.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 628 volte
Questa pagina è stata letta 20 628 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità