Questo articolo è stato co-redatto da Asa Don Brown, PhD, DNCCM, FAAETS. Il Dottor Asa Don Brown è uno psicologo clinico con oltre 25 anni di esperienza. Si dedica a lavorare con famiglie, bambini e coppie, trattando vari disturbi psicologici, traumi e abusi. Inoltre, si è specializzato in negoziazione e profiling. Oltre a essere un oratore, ha scritto e pubblicato tre libri e ha collaborato con numerose riviste, giornali e altre pubblicazioni note. Ha conseguito una laurea di primo livello in Teologia e Scienze Religiose e una laurea di secondo livello in Counseling con specializzazione in Matrimonio e Famiglia alla University of Great Falls, dove ha seguito anche corsi di Marketing. Ha anche conseguito un dottorato in Psicologia con specializzazione in Psicologia Clinica alla Capella University. È membro dell'American Academy of Experts in Traumatic Stress e funzionario del National Center for Crisis Management. È tuttora membro di numerosi consigli psicologici e scientifici.
Questo articolo è stato visualizzato 81 353 volte
Lo scopo della psicologia inversa è quello di convincere un'altra persona a fare o a dire qualcosa suggerendole di mettere in atto il comportamento opposto. Può essere molto efficace negli spot pubblicitari nonché utile a trattare un certo tipo di persone. Tuttavia, è necessario fare attenzione in merito a come e quando usarla. La psicologia inversa può infatti essere vista come una forma di manipolazione. Usarla in modo abituale può danneggiare seriamente i tuoi rapporti interpersonali. Limitati a utilizzarla occasionalmente e non in situazioni serie.
Passaggi
-
1Inizia presentando un'opzione. Fai in modo che penetri nella mente dell'altra persona. Potrebbe trattarsi di qualcosa a cui l'altro è solito opporsi, quindi inizialmente la tua ipotesi potrebbe venire derisa. In ogni caso, devi assicurarti che la persona ne sia comunque consapevole.[1]
- Per esempio, supponiamo che dobbiate scegliere tra due feste in programma per il prossimo venerdì sera. Il tuo amico è un amante del cinema e il suo gruppo di amici sta organizzando una maratona cinematografica. Diversamente, tu preferisci i giochi da tavolo, e un altro gruppo di amici sta programmando una serata di giochi di questo tipo.
- Per prima cosa, devi mettere al corrente il tuo amico dell'opzione che preferisci. Di' qualcosa come "Hai sentito che Paola e Giovanni stanno organizzando una serata dedicata ai giochi da tavolo? Idea piuttosto noiosa se posso dire la mia".
-
2Rendi l'opzione allettante usando dei modi discreti. Trova la maniera di renderla desiderabile. Accenna dei dettagli che possano indurre un senso di desiderio nell'altra persona.[2]
- Nell'esempio precedente, potresti menzionare casualmente i giochi di società disponibili durante la serata in programma. Qualche giorno prima dell'evento, puoi inoltre proporre al tuo amico di fare una partita a carte in modo che si accorga di quanto possono essere divertenti certi giochi.
- Puoi anche fare apparire allettante il gruppo di partecipanti alla festa. Menziona alcuni episodi divertenti trascorsi con Paola e Giovanni. Descrivi le loro eccellenti qualità. Potresti per esempio dire "Giovanni ha un'eccellente selezione di vini che gli piace condividere con i suoi ospiti".
-
3Usa anche i segnali non verbali. Potresti ad esempio usare un'applicazione dello smartphone per giocare a un gioco da tavolo di fronte al tuo amico. Puoi anche invitare Paola e Giovanni a bere un caffè con voi in modo che si renda conto di quanto sono simpatici.
-
4Scredita o metti in discussione l'opzione che desideri. Una volta stuzzicato l'interesse dell'altro, dimostrati leggermente polemico. Ciò fornirà la spinta di cui hai bisogno per convincerlo a fare quello che vuoi. L'altra persona è già parzialmente attratta dalla tua proposta. Se a questo punto dimostrerai di respingerla, una persona abituata a opporre resistenza per natura deciderà molto probabilmente di appoggiarla.[3]
- Tornando all'esempio in corso, attendi che si avvicini il venerdì in questione. Di' qualcosa come "Bene, possiamo andare da Paola e Giovanni, o a quella serata cinema. Che cosa ne pensi? Io ritengo che il party organizzato da Paola e Giovanni potrebbe essere un po' noioso".
- A questo punto il tuo amico potrebbe insistere per andare a casa di Paola e Giovanni. Diversamente, se si mostra ancora incerto, cerca di essere più manifesto dicendo qualcosa come "Possiamo sempre andare da Paola e Giovanni un'altra volta".
-
5Induci l'altro a prendere una decisione. Per mettere fine al processo di negoziazione, puoi spronarlo a fare una scelta. L'obiettivo è fargli credere che sta decidendo in completa autonomia. Chiedigli gentilmente cosa vuole fare, quindi aspetta la sua risposta. Se tutto va bene, sceglierà l'opzione che ti sta a cuore.[4]
- Tornando all'esempio precedente, potresti dire "Dunque possiamo andare da Paola e Giovanni o alla serata cinema. Cosa ne dici? Decidi tu".
- Dato che gli farai credere che si tratta di una sua decisione, il tuo amico penserà che stia imponendo la sua volontà. Hai reso allettante la festa di Paolo e Giovanni, ma hai anche espresso la tua resistenza a prendervi parte, sapendo che il tuo amico, "bastian contrario" per natura, avrebbe probabilmente reagito spingendo esattamente in quella direzione. Con un po' di fortuna sceglierà di andare proprio alla festa di Paola e Giovanni.
Pubblicità
-
1Comprendi quali sono le personalità che rispondono meglio alla psicologia inversa. Non tutti i soggetti reagiscono bene. Per esempio, le persone che hanno la tendenza a lamentarsi potrebbero rispondere meglio alle richieste dirette. Se invece conosci qualcuno che è solito opporsi a qualunque proposta per partito preso, la psicologia inversa potrebbe rivelarsi molto utile.[5]
- Ripensa alle interazioni che hai avuto con la persona in questione. Diresti che tende a conformarsi agli altri o che non riesce a fare a meno di essere in controtendenza? Una persona particolarmente analitica, che è solita rivendicare la libertà di resistere allo status quo, sarà con buona probabilità più suscettibile alla psicologia inversa rispetto a un'altra che generalmente si mostra ben disposta.
- Questo concetto vale anche per i bambini; tienilo a mente se intendi usare la psicologia inversa con loro. Se tuo figlio si comporta spesso in modo cocciuto, la psicologia inversa potrebbe rivelarsi efficace, molto più che su un bambino per natura arrendevole.
-
2Cerca di usare la psicologia inversa in modo scherzoso, in special modo con i bambini. In qualunque situazione, la cosa migliore da fare è utilizzarla con ironia, ma ciò è ancora più vero quando cerchiamo di applicare queste tecniche con i più piccoli. Cerca di usarla come mezzo per far credere all'altro di essere più furbo di te.[6]
- Per esempio, supponiamo che desideri che tuo figlio rifaccia velocemente il suo lettino. Potresti chiedergli di aspettare a farlo fin quando non hai finito di lavarti i denti spiegandogli che essendo molto piccolo avrà bisogno di molto aiuto. Una volta nella sua stanza, potresti accorgerti che ha già iniziato a rifarlo da solo per darti prova della sua autonomia.
- Prova a usare la stessa tecnica anche con un adulto. Lascia che creda di affermare la sua autonomia sulla situazione. Per esempio, nel caso dobbiate scegliere tra due film, uno straniero sottotitolato e l'altro una commedia spassosa, e la tua preferenza ricada sul primo, potresti dire "Non sono certo di avere l'attenzione necessaria a leggere i sottotitoli". A questo punto il tuo amico potrebbe spingere per vedere il film straniero perché vuole dimostrare che le sue capacità sono superiori alle tue.
-
3Comprendi cosa vuole l'altra persona. Prima di applicare la psicologia inversa, esamina la situazione per capire cosa, presumibilmente, desidera ottenere l'altro. In alcuni casi sarà necessario ricorrere a una versione più complessa della tecnica. Se la volontà della persona di fare qualcosa supera la sua propensione a mostrarsi sempre controcorrente, la normale psicologia inversa potrebbe ritorcertisi contro. Per esempio, supponiamo che il tuo amico voglia andare da solo a un concerto che si tiene in un quartiere malfamato della città. Ritenendolo pericoloso, potresti voler intervenire, ma la semplice psicologia inversa potrebbe rivelarsi inefficace. Dicendogli "Hai ragione, dovresti andarci, si vive una volta sola!" potresti rilevare che il tuo amico accoglie le tue parole con entusiasmo, dato che il suo desiderio di andare allo show è davvero forte.[7]
- In questi casi prova a opporti anziché appoggiare la scelta dell'altro. Tornando all'esempio precedente, potresti dire qualcosa come "Non posso certo costringerti a fare quello che non vuoi. Sono certo che quella zona della città sia pericolosa, ma solo tu puoi decidere cosa è meglio per te".
- Quello che stai facendo è esortare il tuo amico a pensare con la sua testa. Se ha una naturale tendenza a opporsi, potrebbe accogliere il tuo suggerimento di non andare al concerto per non sottostare alla tua richiesta di riflettere a fondo. Per tutta risposta potrebbe mostrarsi deciso a rinunciare allo show.
-
4Pensa al tuo obiettivo finale. Assicurati di tenerlo sempre bene a mente. Riconsidera frequentemente cosa desideri che faccia l'altra persona. In alcuni casi, usando la psicologia inversa, la conversazione potrebbe assumere dei toni polemici. È semplice perdere di vista quello che si vuole durante un litigio. Cerca di rimanere coerente avendo ben chiaro cosa vuoi ottenere.Pubblicità
-
1Non abusare della psicologia inversa. In alcune situazioni può funzionare in modo eccellente, ma è bene non dimenticare che si tratta di una forma sottile di manipolazione. Un uso spropositato o abituale può danneggiare gravemente i tuoi rapporti personali.[8]
- Usa la psicologia inversa occasionalmente e solo nelle situazioni di scarsa importanza. Per esempio, quanto tu e il tuo partner dovete decidere quale film vedere. Non utilizzarla tutte le volte che andate al cinema però; di tanto in tanto dovresti consentire che sia l'altro a scegliere le vostre attività ricreative.
- Questo tipo di situazioni apparentemente marginali possono aumentare nel tempo, causando risentimento all'interno del rapporto. Il tuo partner potrebbe stancarsi di non vedere mai i suoi bisogni soddisfatti finendo per prendersela con te.
-
2Rimani calmo quando usi la psicologia inversa. Talvolta usando queste tecniche potresti finire per sentirti frustrato, in special modo quando la persona che le subisce è un bambino. Per convincere i più caparbi a fare quello che desideri potrebbe volerci diverso tempo. Nell'attesa dovrai rimanere calmo e rilassato.[9]
- Se tuo figlio ha uno scatto d'ira mentre usi la psicologia inversa, non perdere la calma. Lascia che faccia i capricci. Sii paziente; presto dovrebbe tornare a calmarsi e a fare il bravo.
-
3Non usare la psicologia inversa nelle situazioni importanti. In certe occasioni ti si ritorcerebbe quasi sicuramente contro con conseguenze anche gravi. Per esempio, dovresti sempre evitare di usare la psicologia inversa quando in gioco c'è la salute o il benessere di qualcuno.[10]
- Supponiamo che un tuo amico sia terrorizzato dai medici e che sulla sua spalla destra si stia sviluppando un neo sospetto, ma lui sia contrario a farsi visitare.
- Non dire "Hai ragione, non serve andare dal medico". La sua paura dei medici potrebbe essere più forte del suo desiderio di fare sempre il contrario di quello che gli viene suggerito. In tal caso le tue parole finirebbero per incoraggiare il suo comportamento imprudente.
Pubblicità
Avvertenze
- Talvolta, in special modo con le persone molto intelligenti o cocciute, il tuo tentativo di usare della semplice psicologia inversa potrebbe risultare ovvio e ritorcertisi ampiamente contro. Scegli con attenzione i soggetti delle tue sperimentazioni per non rischiare di peggiorare la situazione!
- Dato che stai cercando di trarre vantaggio dall'errata propensione a mostrarsi sempre ribelle dell'altra persona (e di incitarla), questo non è il modo più sano per comunicare. Generalmente i bambini non se ne renderanno conto, ma la maggior parte degli adulti si accorgeranno che stai cercando di manipolarli e useranno la comunicazione nonviolenta per ottenere quello che vogliono.
Riferimenti
- ↑ http://www.intropsych.com/ch09_motivation/reverse_psychology.html
- ↑ http://www.intropsych.com/ch09_motivation/reverse_psychology.html
- ↑ http://www.intropsych.com/ch09_motivation/reverse_psychology.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-science-influence/201104/do-you-use-reverse-psychology-stop-right-now
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-science-influence/201104/do-you-use-reverse-psychology-stop-right-now
- ↑ https://www.parentscanada.com/toddler/does-using-reverse-psychology-send-your-child-mixed-messages/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-science-influence/201104/do-you-use-reverse-psychology-stop-right-now
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/15949/1/Using-Reverse-Psychology-Effectively.html
- ↑ http://www.parenting.com/article/how-win-over-stubborn-children