Scarica PDF Scarica PDF

La terapia a luce rossa è un trattamento usato frequentemente per ringiovanire e curare la pelle, favorire la guarigione dei muscoli e gestire il dolore. La terapia a luce rossa non ha effetti collaterali, non contiene onde UV e la disponibilità dei dispositivi portatili consente di godere dei suoi benefici comodamente tra le mura di casa. Se sei interessato a provare questa terapia in autonomia, ma non sai bene da dove iniziare, ti forniremo tutte le informazioni necessarie. Ti spiegheremo anche che tipo di dispositivo dovresti usare, con che frequenza e come trattare le diverse aree del corpo. Ma non è tutto, ti diremo anche come ottenere i migliori risultati possibili e senza correre alcun rischio.

Cose che dovresti sapere

  • Scegli un dispositivo portatile per trattare un'area specifica del corpo o uno più grande per la guarigione di tutto il corpo.
  • Usa il dispositivo per la terapia a luce rossa da 3 a 5 volte alla settimana in sedute da 15-20 minuti. Rimani a una distanza di 15-30 cm dal dispositivo e indossa sempre gli occhiali protettivi. Per ottenere dei risultati validi serviranno da 6 a 12 sedute.
  • La terapia a luce rossa può essere usata per attenuare le rughe e le imperfezioni cutanee, promuovere la crescita dei capelli, curare le ferite, riscaldare i muscoli e alleviare i dolori articolari.
  • Gli effetti sono immediati, cumulativi e solitamente i primi risultati sono percepiti dopo alcune settimane. Non devi fare altro che essere costante nel tempo.
Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Come usare il dispositivo per la terapia a luce rossa

  1. 1
    Scegli un dispositivo che abbia le dimensioni adatte a curare il tuo problema. Quelli piccoli o portatili sono ideali per favorire il ringiovanimento della pelle, la crescita dei capelli e la guarigione dei muscoli di polsi, piedi e ginocchia. Quelli di dimensioni maggiori sono invece eccellenti per curare le infiammazioni croniche, i dolori, per il recupero dei muscoli, la perdita di peso e per migliorare la circolazione e il flusso sanguigno. Assicurati che il dispositivo da te selezionato abbia entrambe le opzioni, con i raggi rossi e con i raggi infrarossi NIR (Near to InfraRed), per poter ottenere i massimi benefici da questo tipo di terapia.[1]
    • Verifica che il dispositivo sia stato certificato dagli enti preposti (FDA, CE).
    • Il prezzo dei dispositivi a luce rossa per uso domestico varia in base alle dimensioni, ma generalmente è compreso tra 200 e 1.000 €.
    • Alcuni sono progettati per la terapia di aree specifiche del corpo, per esempio le maschere a luce rossa che si utilizzano sul viso.
  2. 2
    Indossa gli occhiali protettivi quando usi il dispositivo. I raggi rossi e infrarossi NIR adoperati nella terapia a luce rossa sono gli stessi della luce solare, ma senza il calore e i raggi UV dannosi. Questo rende la terapia sicura per la pelle, ma è tuttavia fondamentale proteggere gli occhi dai potenziali pericoli.[2]
  3. 3
    Posiziona il dispositivo alla distanza raccomandata. Come abbiamo detto la terapia a luce rossa è sicura, ma se ti posizioni troppo vicino al dispositivo la pelle potrebbe surriscaldarsi e danneggiarsi. In generale, la maggior parte delle aziende che producono questo tipo di dispositivi raccomanda di stare a una distanza di 15-30 cm per trattare i tessuti profondi e i muscoli o di 30-90 cm per i disturbi cutanei più superficiali.[3]
    • Tieni scoperta l'area del corpo che stai trattando. La luce rossa non può penetrare all'interno della pelle se hai indosso indumenti o accessori. Solo i raggi infrarossi NIR possono attraversare i vestiti, ma è comunque meglio avere la pelle scoperta.[4]
    • Anche le creme solari possono ridurre l'efficacia della terapia a luce rossa. Se fai uso di creme o fondotinta con SPF, è meglio eseguire la terapia al mattino prima di applicare i prodotti.[5]
  4. 4
    Inizia con una seduta da 10 minuti a giorni alterni. Dopo le prime volte potrai passare a usare il dispositivo per 15-20 minuti. Quando cominci la terapia a luce rossa, le aree che tratti potrebbero scaldarsi. Se hai la pelle sensibile e se dovesse arrossarsi o tirare, riduci la durata delle sedute.[6]
    • Esegui un test su una piccola area di pelle per vedere come reagisce prima di trattare un'ampia zona del corpo.
    • Trova un luogo adatto in cui posizionare il dispositivo in modo che tu possa stare comodamente seduto o in piedi per 20 minuti alla volta. Dato che dovrai dedicare molto tempo al trattamento di un'area del corpo, puoi cercare di creare un'atmosfera piacevole con musica, candele e aromaterapia.[7]
  5. 5
    Sii costante facendo 3-5 sedute alla settimana. Se salti un trattamento, non provare ad aumentare la durata della seduta successiva. Esegui le sessioni sempre alla stessa ora del giorno e per lo stesso tempo, è questo l'unico modo con cui otterrai dei risultati validi, non aumentando la durata o la frequenza delle sedute. Scegli un orario, al mattino o alla sera, in cui sai che potrai sottoporti liberamente al trattamento, senza essere interrotto o disturbato.[8]
  6. 6
    Scatta delle foto alla fine di ogni settimana per tenere traccia dei progressi raggiunti. Quando si è nel mezzo di una terapia della durata di diverse settimane, può essere complicato capire se effettivamente sta funzionando. Riguarda la situazione agli inizi per poter osservare i benefici della terapia a luce rossa.[9]
    • Se stai usando la terapia per ottenere dei risultati che non sono percepibili alla vista, per esempio per il recupero muscolare o la gestione del dolore, tieni un diario per registrare come ti senti settimana dopo settimana.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Disturbi che puoi trattare con la terapia a luce rossa

  1. 1
    Attenua le rughe e le linee di espressione stimolando la produzione di collagene. Quando usi il dispositivo per la terapia a luce rossa, i raggi penetrano nella pelle e danno energia alle cellule. Le cellule energizzate iniziano a produrre più collagene, la proteina che dà struttura ed elasticità alla pelle. Le stesse cellule fanno in modo che i segni del tempo si attenuino perché riparano la pelle e rendono più efficiente la rigenerazione cellulare.[10]
  2. 2
    Stimola la crescita dei capelli e riducine la caduta. La terapia a luce rossa si è dimostrata efficace nello stimolare lo sviluppo dei follicoli piliferi nei pazienti con l'alopecia, una malattia comune in uomini e donne che porta alla caduta dei capelli. Questo tipo di utilizzo della terapia è recente e gli studi sono ancora in corso, ma ci sono buone possibilità che possa aiutarti a promuovere la crescita di nuovi capelli nelle aree in cui si stanno diradando.[11]
  3. 3
    Cura l'acne e altri disturbi cutanei comuni. La terapia a luce rossa è efficace nel migliorare la circolazione del sangue, che a sua volta riduce il gonfiore associato all'acne e accelera il processo di guarigione della pelle. La luce rossa può servire anche a uccidere i batteri, per esempio quelli che si accumulano nelle ghiandole sebacee e da cui derivano molte delle comuni imperfezioni cutanee.[12] Le proprietà antinfiammatorie dei raggi rossi e infrarossi NIR possono inoltre contribuire ad attenuare i rossori e il prurito associati a eczemi, psoriasi e rosacea.[13]
    • Anche se molte persone confermano di aver visto la pelle migliorare con la terapia a luce rossa, la maggior parte non ha ottenuto quei risultati con la sola terapia. Parla con il dermatologo per trovare un trattamento adatto a te da affiancare alla terapia a luce rossa.[14]
    • Non ci sono ancora prove sufficienti a sostegno del fatto che la terapia a luce rossa possa effettivamente curare eczemi, psoriasi e rosacea; tuttavia, è plausibile che possa attenuare i sintomi che ne derivano.
  4. 4
    Perdi peso in vita, sui fianchi e sulle cosce. Diversi studi dimostrano che la terapia a luce rossa può essere un'opzione non invasiva, non chirurgica, ma valida per ridurre il grasso in punti specifici del corpo e migliorare la silhouette. Secondo i ricercatori la luce rossa disgrega le cellule di grasso che quindi fuoriesce dalle cellule stesse. Tieni presente però che sono necessari altri studi per provare questa teoria.[15]
  5. 5
    Accelera il processo di guarigione di piccole lesioni e ferite. La terapia a luce rossa riduce le infiammazioni e migliora la circolazione del sangue, due processi che sono essenziali per aiutare la pelle a guarire. Come ulteriore vantaggio, è stato provato che la terapia a luce rossa è in grado di attenuare il dolore provocato dalle ferite.[16]
  6. 6
    Prenditi cura dei muscoli e tratta le articolazioni bloccate o dolenti. La terapia a luce rossa, nello specifico i raggi infrarossi NIR, consente di raggiungere i muscoli in profondità per attenuare l'infiammazione, il dolore e accelerare il processo di guarigione.[17] I raggi infrarossi NIR possono servire anche a ridurre l'infiammazione a carico delle articolazioni dolenti o bloccate di ginocchia, fianchi, mani e piedi.[18]
    • Usa la terapia a luce rossa prima di fare attività fisica per proteggere i muscoli da eventuali danni. Ripeti il trattamento al termine dell'allenamento per favorire il rilassamento dei muscoli.
    • Sebbene la terapia a luce rossa non rappresenti una cura, può essere utile nel trattare l'artrite.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

La terapia a luce rossa è sicura?

  1. 1
    La terapia a luce rossa è sicura e non coinvolge raggi UV (ultravioletti). Ciononostante, è fondamentale chiedere il parere del medico per sapere se è adatta a te. Molti farmaci e trattamenti rendono il corpo più sensibile alla luce e, dato che la terapia a luce rossa agisce tramite raggi rossi e infrarossi NIR che penetrano nella pelle, combinata con l'uso dei medicinali potrebbe causare sintomi indesiderati. Per esempio, la pelle potrebbe tirare, arrossarsi o dare altri disturbi.[19]
    • Sebbene la terapia a luce rossa sia completamente sicura, la maggior parte dei medici preferisce peccare per eccesso di precauzione in caso di gravidanza.
    • Inoltre, i medici sconsigliano di usare la terapia a luce rossa alle persone affette da patologie cutanee, epilessia o che si stanno sottoponendo a chemioterapia.
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

La terapia può provocare degli effetti collaterali?

  1. 1
    La terapia a luce rossa non provoca effetti collaterali, a patto che venga eseguita nel modo corretto. I dispositivi sono considerati non invasivi e la terapia non è aggressiva per la pelle. Tuttavia, se non indossi gli occhiali protettivi mentre usi il dispositivo, c'è la possibilità che ti danneggi gli occhi. Inoltre corri il rischio di danneggiare la pelle se ti posizioni troppo vicino al dispositivo.[20]
    • Gli effetti e la sicurezza a lungo termine della terapia a luce rossa non sono ancora noti.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

I dispositivi per uso domestico sono efficaci quanto quelli professionali?

  1. 1
    I dispositivi per uso domestico sono meno potenti rispetto a quelli destinati a essere utilizzati dai professionisti del settore. Generalmente, è necessario portare a termine più sedute con i dispositivi domestici per ottenere gli stessi risultati che avresti con un dispositivo per uso professionale. La ragione è che i dispositivi professionali emettono raggi a una frequenza superiore, ma ricorda che quelli per uso domestico sono molto più economici di un trattamento presso un operatore specializzato.[21]
    • Se vuoi ottenere dei risultati in tempi rapidi, sottoponiti ad alcune sedute presso un terapista professionista e poi mantieni quegli effetti con l'aiuto di un dispositivo per uso domestico.[22]
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Dopo quanto tempo vedrò i primi risultati?

  1. 1
    Aspettati di vedere i primi benefici dopo 8-12 settimane. La terapia a luce rossa agisce a livello cellulare, questo significa che il processo di guarigione, stimolazione della produzione di collagene e riduzione delle infiammazioni necessiterà tempo. Alcune persone hanno dichiarato di aver ottenuto dei risultati immediati per la pelle e i tessuti profondi, ma nella maggior parte dei casi è necessario attendere diverse settimane.[23]
    Pubblicità

Consigli

  • Dovrai continuare a usare il dispositivo per mantenere i risultati raggiunti. Generalmente, è consigliabile passare a 1-2 sessioni alla settimana.[24]
Pubblicità

Avvertenze

Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Heidi Mesbah
Co-redatto da:
Visagista
Questo articolo è stato co-redatto da Heidi Mesbah. Heidi Mesbah è visagista e titolare della clinica Skin Renewal by Heidi a Laguna Hills, in California. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in trattamenti per la pelle non invasivi, tra cui cure antiage per il viso, modellamento delle sopracciglia, ceretta e bendaggi detox per il corpo. Possiede anche una propria linea di prodotti per la cura della pelle. Heidi è un'estetista abilitata all'esercizio della professione nello Stato della California.
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 4 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità