Scarica PDF Scarica PDF

Indipendentemente dal tipo di cuffie che usi, potrebbe essere necessario regolarle un po' perché siano posizionate in maniera perfetta. Quelle sovrauricolari sono le più tradizionali, con i padiglioni che coprono comodamente l'orecchio. Le cuffie intrauricolari e gli auricolari devono invece essere collocati all'interno dell'orecchio. Le prime si premono delicatamente all'interno del condotto uditivo, mentre gli auricolari si appendono alla parte esterna dell'orecchio, direttamente sopra (ma non dentro) al condotto uditivo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cuffie Sovrauricolari (over-ear e on-ear)

Scarica PDF
  1. 1
    Collega le cuffie al dispositivo audio. Tale dispositivo, che sia un iPod, computer portatile o smartphone, ha una presa audio nella quale poter inserire perfettamente lo spinotto delle cuffie. Un lettore mp3 ha solo una presa e non è quindi necessario indovinare quale si debba utilizzare. Per un computer portatile o dispositivo più grande, potrebbe essere invece necessario controllare e verificare quale sia l'uscita audio a cui collegarle.
    • Lo spinotto delle cuffie dovrebbe entrare nella presa facilmente, senza dover esercitare alcuna forza. Se il connettore delle tue cuffie non entra, potrebbero non essere compatibili con il dispositivo;
    • Se hai delle cuffie wireless, utilizza la connessione Bluetooth per connetterle al dispositivo che stai usando.
  2. 2
    Controlla le etichette "L" e "R" vicino ai padiglioni auricolari. Molte cuffie specificano quale padiglione appoggiare sull'orecchio relativo. I simboli "L" e "R" significano rispettivamente "sinistra" e "destra".[1]
    • Se trovi questi simboli, segui le istruzioni per distinguere quale sia il padiglione corretto per ogni orecchio;
    • Se non sono specificati, puoi usarli indifferentemente su entrambe le orecchie.
  3. 3
    Fai scivolare le cuffie sulla testa. La fascia che collega i padiglioni dovrebbe avvolgere comodamente il cranio. Quasi tutte le fasce sono regolabili, quindi prova a sistemarla se non ti sta comoda. Tira la fascia per vedere se puoi allungarla o accorciarla e regolati di conseguenza.
  4. 4
    Posiziona i padiglioni auricolari direttamente sulle orecchie e sistemali in modo che coprano comodamente le orecchie.[2] Le cuffie over-ear, dotate di cuscinetti abbastanza grandi, avvolgono completamente l'orecchio isolandolo leggermente, cosa che riduce ogni rumore esterno durante l'utilizzo. Le cuffie on-ear sono più piccole e i padiglioni non superano generalmente la misura dell'orecchio stesso, appoggiandosi direttamente sulla cavità.[3]
    • Potrebbe essere necessario rimuovere gli orecchini se i padiglioni vanno a premerci contro in maniera fastidiosa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cuffie Intrauricolari (ear-in)

Scarica PDF
  1. 1
    Posiziona la protuberanza spugnosa all'interno dell'orecchio sinistro. Le cuffie in-ear sono molto simili agli auricolari, ma non si indossano esattamente nello stesso modo. Gli auricolari pendono dalla cavità del padiglione auricolare, mentre le cuffie in-ear si inseriscono direttamente nel condotto uditivo. Inizia posizionando delicatamente la parte spugnosa nella cavità dell'orecchio, verso il condotto uditivo. Non premere, è sufficiente sistemarla al suo posto.[4]
  2. 2
    Tira il lobo sinistro verso il basso con la mano destra in modo da allargare il condotto uditivo e premi delicatamente la membrana spugnosa della cuffia nell'orecchio con l'indice della mano sinistra.[5]
    • Non è necessario spingere in profondità. La spugnetta viene inserita appena all'interno del condotto.
  3. 3
    Rilascia il lobo dell'orecchio una volta inserito delicatamente l'altoparlante nel condotto uditivo. Così facendo, il condotto uditivo tornerà alla sua normale misura e le pareti del condotto stesso andranno praticamente ad abbracciare il trasduttore, creando una sorta di sigillo che va a garantire un'ottima qualità di ascolto. Senza questo isolamento, la qualità dell'audio ne risentirebbe.[6]
    • Quando quasi non riesci a sentire suoni e rumori dell'ambiente circostante, significa che l'isolamento è perfetto. In un certo senso ti sentirai avvolto dal suono, in quanto viene isolato tutto nel condotto uditivo.
  4. 4
    Fai la medesima cosa con l'orecchio destro. Tira delicatamente il lobo destro verso il basso e inserisci il trasduttore. Lascia andare il lobo per creare l'effetto di sigillatura che va ad eliminare i rumori di sottofondo e ti garantisce un'esperienza audio di qualità. Potrebbe essere necessario ripetere questi passaggi più volte prima di ottenere la posizione corretta per te. Procedi sempre con delicatezza e non spingere troppo i trasduttori all'interno del condotto uditivo.[7]
  5. 5
    Prova diverse misure. Le cuffie in-ear non sono tutte della stessa misura e dovrebbe esserci una certa varietà di spugnette fornite insieme alle cuffie. Le varie misure si adattano a condotti uditivi di grandezza diversa. Inizia prima con quelle più piccole e, se ti danno fastidio, passa gradualmente alla misura più grande. Continua a provare fino a trovare quella in grado di creare l'isolamento perfetto.[8]
    • Se i tappi di gomma non vanno bene, prova ad acquistare quelli in silicone o spugna online. Questi ultimi sono tendenzialmente migliori per chi ha problemi a trovare la soluzione giusta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Indossare gli Auricolari

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla se ci sono le etichette "L" e "R" sugli auricolari. Alcune marche specifica il canale audio da applicare all'orecchio relativo: "L" per l' orecchio sinistro e "R" per quello destro.[9] Il tipo più comune di auricolari, come quelli della Apple forniti insieme all'iPod, non hanno solitamente questa indicazione.
    • Se non trovi alcuna chiara indicazione, un lato vale l'altro.
  2. 2
    Aggancia il primo auricolare alla cavità dell'orecchio sinistro. Posizionalo nell'orecchio agganciandolo alla cavità. Lo stelo di plastica che collega l'auricolare al cavo dovrebbe restare posizionato in linea con la mandibola. Non spingerlo nel condotto uditivo. Dovrebbe restare appeso alla cavità dell'orecchio, nella parte esterna della piega dell'orecchio stesso.[10]
  3. 3
    Ripeti lo stesso passaggio con l'orecchio destro e regola se necessario. Ripeti la medesima operazione per l'orecchio sinistro andando a posizionare con delicatezza il bulbo arrotondato dell'auricolare nella parte esterna della cavità dell'orecchio. Sistemalo con attenzione ed evita di spingere l'auricolare nel condotto uditivo.
  4. 4
    Cerca tra gli accessori reperibili se hai difficoltà a trovare l'abbinamento giusto tra l'auricolare e l'orecchio. È risaputo che gli auricolari cadono spesso, soprattutto durante l'attività fisica. Se capita anche a te, procurati degli accessori da abbinare agli auricolari affinché rimangano al loro posto. Esistono svariate soluzioni a questo problema, quindi fai qualche ricerca e scegli l'accessorio che meglio si adatta al tuo caso.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Ripristinare la Corretta Ricezione del Segnale della Rete CellularePerché sul telefono vedi il messaggio "Solo Chiamate di Emergenza"? Più di nove metodi per risolvere il problema
Impostare il Numero di Squilli prima che si Attivi la Segreteria Telefonica su un Samsung GalaxyImpostare il Numero di Squilli prima che si Attivi la Segreteria Telefonica su un Samsung Galaxy
Ottenere Gratuitamente Tinder GoldOttenere Gratuitamente Tinder Gold
Tenere Viva una Conversazione Via MessaggiTenere Viva una Conversazione Via Messaggi
Sapere se il Tuo Numero è Stato BloccatoSapere se il Tuo Numero è Stato Bloccato
Capire Se il tuo Telefono è IntercettatoCapire Se il tuo Telefono è Intercettato - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Perché lo Smartphone Continua a Disconnettersi dalla Rete WiFiPerché lo smartphone continua a disconnettersi dalla rete WiFi?
Risolvere i Problemi del Microfono degli AirPodsRisolvere i Problemi del Microfono degli AirPods
Alzare il Volume del Microfono di un Dispositivo AndroidAlzare il Volume del Microfono di un Dispositivo Android
Spostare la Scheda SIM da un Cellulare ad un AltroSpostare la Scheda SIM da un Cellulare ad un Altro
Usare gli Effetti di Sfocatura su InstagramUsare gli Effetti di Sfocatura su Instagram
Disattivare gli Aggiornamenti Automatici di WhatsAppDisattivare gli Aggiornamenti Automatici di WhatsApp
Trovare il Codice IMEI di un Telefono CellulareTrovare il Codice IMEI di un Telefono Cellulare
Caricare Video di Alta Qualità su InstagramCaricare Video di Alta Qualità su Instagram
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 38 479 volte
Questa pagina è stata letta 38 479 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità