Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 11 223 volte
Le giuggiole sono un frutto molto usato nell'ambito della medicina cinese e della cucina asiatica. Prima di maturare hanno un sapore che ricorda molto quello delle mele, mentre in seguito alla maturazione il gusto diventa più simile a quello dei datteri, di conseguenza è possibile cucinarle in maniera analoga a questi frutti. Sono generalmente reperibili nei supermercati asiatici e indiani, fresche o essiccate.
Ingredienti
- 900 g di giuggiole essiccate
- 800 ml di acqua fredda
- 830 g di zucchero granulato
- 2 cucchiaini di amido di mais
- 4 l di acqua
- 450 g di giuggiole essiccate
- 1 pezzetto di radice di zenzero fresca non sbucciata
- 1 manciata di pezzetti di corteccia di cannella
- 1 pera giapponese grande con buccia e torsolo tagliata in 4 parti
Passaggi
Comprare e Conservare le Giuggiole
-
1Compra le giuggiole in un negozio specializzato. A meno che tu non viva in una zona che ne sia ricca, puoi avere difficoltà a trovarle al supermercato. Prova a reperirle presso i negozi di frutta e verdura o di prodotti naturali più forniti. Le vendono anche molti supermercati asiatici e indiani [3] .
-
2Impara a selezionare le giuggiole. Ne esistono diverse varietà. Solitamente hanno generalmente una forma rotonda o ovale, con una lunghezza di circa 5 cm. Le giuggiole acerbe sono di un verde chiaro. A mano a mano che maturano, diventano gialle. Sulla buccia possono talvolta comparire macchie rossastre o marroni. Una volta mature assumono una colorazione rossastra-marrone e una consistenza morbida e rugosa.
- Se hai intenzione di mangiarle fresche, comprale poco prima che diventino rosse, morbide e rugose [4] .
-
3Conservale in frigo. Le giuggiole possono durare a lungo, specialmente una volta essiccate. Che siano fresche o secche, dovresti tenerle in frigorifero, all'interno di un contenitore a chiusura ermetica [5] .Pubblicità
Usare e Mangiare le Giuggiole
-
1Usa le giuggiole fresche al posto delle mele. Prima di maturare e diventare più simili ai datteri, le giuggiole hanno un sapore che ricorda molto quelle delle mele. Se una ricetta prevede l'uso di mele, puoi dunque sostituirle facilmente con le giuggiole. Puoi anche utilizzarle per realizzare il burro di giuggiole, una variante del burro di mele [6] .
-
2Usa le giuggiole essiccate al posto dei datteri o dell'uva passa. Le giuggiole essiccate hanno un aspetto e un sapore simile ai datteri; è per questo che vengono chiamate anche datteri rossi. È possibile aggiungerle a composte, dessert e marmellate. Puoi anche usarle per preparare salse, zuppe e ripieni. Sono ottime sia per le ricette dolci sia per quelle salate [7] .
-
3Scopri con quali cibi si sposano meglio. Possono accompagnare la frutta secca, come mandorle, pistacchi e noci. È anche possibile utilizzarle insieme a dolcificanti come zucchero muscovado, cioccolato e miele. Inoltre si sposano particolarmente bene con cocco, formaggio spalmabile e arance [8] . Ecco altre idee gustose [9] :
- Fai rosolare le giuggiole insieme a peperoni, melanzane, verdure, cipolla o zucca estiva.
- Abbinale a cavolo nero, cipolla tagliata a dadini, olio d'oliva, un pizzico di sale e pepe.
- Grigliale con ortaggi da radice sminuzzati, mele e pere.
-
4
-
5Mangiale fresche. Per iniziare lavale con cura, quindi tagliale verticalmente lungo ciascun lato del gambo. Individua il nocciolo e taglia la polpa dai lati, poi gettalo. Mangia i pezzi che hai ricavato o tagliali ulteriormente [12] .
- Assicurati di comprare la varietà giusta. Le giuggiole fresche ideali per l'essiccazione sono secche e farinose al palato. Quelle fresche pensate per essere mangiate crude hanno un sapore dolce e acidulo, simile a una mela [13] .
Pubblicità
Preparare le Giuggiole Candite
-
1Versa 800 ml di acqua fredda, 830 g di zucchero e 2 cucchiaini di amido di mais in una pentola capiente. Porta l'acqua a ebollizione a fiamma media o medio-alta per far sciogliere lo zucchero e l'amido di mais [14] .
-
2Prepara le giuggiole. Lava e asciuga 900 g di giuggiole essiccate. Buca ciascuna di esse con una forchetta per diverse volte [15] . In questo modo per la frutta sarà più facile assorbire l'acqua e lo zucchero.
-
3Adagia le giuggiole nella pentola e lasciale sobbollire a fiamma medio-bassa o bassa per 30 minuti senza coprirle. Ogni tanto rimescolale [16] .
-
4Aspetta che si raffreddino e giungano a temperatura ambiente, quindi metti il coperchio sulla pentola e tienile in frigo per tutta la notte [17] .
-
5Riscalda le giuggiole. Metti la pentola sui fornelli e togli il coperchio. Porta a ebollizione a fiamma media o medio-alta. Non appena la miscela giunge a ebollizione, abbassa la fiamma e lascia sobbollire per 30 minuti senza coperchio [18] .
-
6Togli le giuggiole dalla pentola usando una schiumarola. Distribuiscile su diverse teglie orlate rivestite con carta stagnola. Cerca di non stiparle su un'unica teglia, altrimenti non si essiccheranno correttamente.
- Non buttare via lo sciroppo. Lascialo bollire fino a quando non si sarà ridotto a circa 300 ml. Versalo in un bottiglia di vetro e usalo per guarnire pancake o waffle. Conservalo in frigo [19] .
-
7Fai essiccare le giuggiole nel forno caldo. Preriscaldalo a 135 °C, inforna le teglie e lascia essiccare le giuggiole per 2-5 ore [20] . Ogni tanto girale per farle essiccare anche sull'altro lato. Saranno pronte quando avranno assunto una consistenza simile a quella dei datteri [21] .Pubblicità
Preparare una Tisana di Giuggiole
-
1Prepara l'acqua, la radice di zenzero, la corteccia di cannella e la pera giapponese. Metti una pentola capiente sui fornelli e versaci dentro 4 l di acqua. Affetta una radice di zenzero in pezzetti di circa 3 cm e adagiali nella pentola. Aggiungi dei bastoncini di cannella e una pera giapponese tagliata a fette [22] .
- Non sbucciare la radice di zenzero o la pera giapponese.
-
2Prima di mettere le giuggiole nella pentola, bucale per diverse volte con una forchetta o realizza dei tagli su ciascuna di esse con un coltellino da cucina [23] .
-
3Lascia sobbollire l'acqua per 4 ore. Non portarla a ebollizione, altrimenti rischi di annullare le proprietà benefiche dello zenzero. Invece, lascia cuocere pazientemente a fuoco lento [24] .
-
4Filtra la tisana. Rimuovi la radice di zenzero, la cannella, la pera e le giuggiole con una schiumarola. Versa con cura la tisana in una bottiglia, una caraffa o un barattolo pulito, a seconda del recipiente che preferisci.
- Per preservare il sapore della tisana dovresti usare recipienti di vetro o ceramica.
-
5Bevi la tisana calda. Quella che avanza può poi essere conservata in frigorifero fino a 10 giorni. È possibile riscaldarla o consumarla fredda [25] .Pubblicità
Consigli
- Le giuggiole sono ricche di vitamina C e potassio [26] .
- Le giuggiole essiccate presentano diversi sinonimi, fra cui datteri rossi, datteri cinesi e da zao [27] . Nella cucina persiana vengono chiamate annab [28] .
- Le giuggiole fresche vengono chiamate anche mele cinesi [29] .
- Sebbene vengano chiamate datteri rossi, le giuggiole non sono imparentate con i datteri. Questo nome è dovuto esclusivamente all'aspetto che assumono una volta essiccate [30] .
Cose che ti Serviranno
Preparare le Giuggiole Candite
- Pentola grande
- Schiumarola
- Carta argentata
- Teglie
- Forno
Preparare la Tisana di Giuggiole
- Pentola grande
- Schiumarola
- Barattoli, bottiglie o caraffe di vetro
Riferimenti
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html
- ↑ http://veganamericanprincess.com/how-to-make-jujube-tea-hot-cold-and-the-many-health-benefits-of-jujubes/
- ↑ http://veganamericanprincess.com/how-to-make-jujube-tea-hot-cold-and-the-many-health-benefits-of-jujubes/
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2007/09/jujube/
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2007/09/jujube/
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2007/09/jujube/
- ↑ http://sweetbeetandgreenbean.net/2011/10/25/farmers-market-find-the-amazing-jujube/
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2007/09/jujube/
- ↑ http://sweetbeetandgreenbean.net/2011/10/25/farmers-market-find-the-amazing-jujube/
- ↑ http://sweetbeetandgreenbean.net/2011/10/25/farmers-market-find-the-amazing-jujube/
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html
- ↑ http://www.eattheweeds.com/ziziphus-zizyphys-the-misspelled-jujube-2/
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html
- ↑ http://www.eattheweeds.com/ziziphus-zizyphys-the-misspelled-jujube-2/
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html
- ↑ http://www.eattheweeds.com/ziziphus-zizyphys-the-misspelled-jujube-2/
- ↑ http://veganamericanprincess.com/how-to-make-jujube-tea-hot-cold-and-the-many-health-benefits-of-jujubes/
- ↑ http://veganamericanprincess.com/how-to-make-jujube-tea-hot-cold-and-the-many-health-benefits-of-jujubes/
- ↑ http://veganamericanprincess.com/how-to-make-jujube-tea-hot-cold-and-the-many-health-benefits-of-jujubes/
- ↑ http://veganamericanprincess.com/how-to-make-jujube-tea-hot-cold-and-the-many-health-benefits-of-jujubes/
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2007/09/jujube/
- ↑ http://sweetbeetandgreenbean.net/2011/10/25/farmers-market-find-the-amazing-jujube/
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2007/09/jujube/
- ↑ http://sweetbeetandgreenbean.net/2011/10/25/farmers-market-find-the-amazing-jujube/
- ↑ http://www.bakergal.com/2014/04/jujube-fruits-red-dates-about-and-how.html