Scarica PDF Scarica PDF

Chiudere le chiavi dell'auto dentro l'abitacolo è un incidente frustrante; per fortuna, puoi usare un appendiabiti di metallo per aprire la portiera. Se la serratura è meccanica, prova a infilare la gruccia tra il montante e la portiera per disinnescare il perno. Se il finestrino è leggermente aperto e la vettura è dotata di chiusura centralizzata, prova a far scorrere l'attrezzo attraverso l'apertura per premere il pulsante di sblocco delle portiere. Ciascuno di questi metodi può potenzialmente danneggiare l'automobile e potrebbe non essere efficace sui modelli moderni e sui furgoni. La cosa migliore da fare è chiamare un fabbro o il carro attrezzi per recuperare le chiavi, sebbene i rimedi descritti in questo articolo possano risolvere una brutta situazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Sbloccare la Serratura

  1. 1
    Raddrizza l'appendiabiti. Stendi il filo di ferro in modo che sia abbastanza lungo da raggiungere il pistone o il tasto di apertura; srotola la parte del gancio e raddrizza completamente il filo di ferro lasciando solamente l'estremità curva nella sua forma originale. Per aprire la porzione ritorta su se stessa, vale la pena usare un paio di pinze; alla fine, dovresti ottenere uno strumento quasi perfettamente lineare con un gancio all'estremità.[1]
    • Forse è meglio indossare dei guanti per questa operazione per evitare di pungerti le mani.
    • Usando le pinze il lavoro è più semplice.
  2. 2
    Piega il gancio modellandolo a "V". Devi piegarlo verso il basso in modo che possa fare presa sul pistone di apertura; in genere, la forma a "V" o a segno di spunta è la più adatta perché consente all'attrezzo di scivolare facilmente nella stretta fessura della portiera e di agganciare il meccanismo di apertura. Usa sempre un paio di pinze per piegare questa estremità finché il vertice della "V" non è abbastanza stretto per afferrare il pistone.[2]
    • Molti meccanismi delle serrature sono dotati di una piccola incisione o increspatura che facilita la presa.
    • È probabile che tu debba piegare la gruccia più volte fino a ottenere una "V" di dimensioni corrette.
  3. 3
    Fai leva sul finestrino per aprirlo un po' nel caso fosse chiuso. Se invece è socchiuso, puoi ignorare questo passaggio; tuttavia, se è perfettamente aderente al telaio, devi infilare un cuneo fra il cristallo e il montante per allontanarlo dalla struttura del veicolo. Procedi con estrema cautela perché una pressione eccessiva potrebbe rompere il vetro.[3]
    • Uno strumento con una superficie di contatto maggiore, ad esempio un raschietto, è decisamente migliore rispetto a un attrezzo piccolo (come un cacciavite).
    • Una volta creata una fessura, inserisci qualche elemento piegato, come un pezzo di tessuto o un elastico per mantenerla aperta.
  4. 4
    Infila l'appendiabiti nell'apertura. Tieni in mano l'estremità opposta a quella modellata a forma di "V" con le pinze e fai scorrere l'accessorio nella fessura che hai appena creato tra il finestrino e il montante. Se il pistone della serratura è troppo vicino alla porzione posteriore della portiera, dovrai cercare di raggiungerlo dal davanti.[4]
    • È importante raggiungere il pistone secondo una direzione che ti permetta di applicare pressione mentre lo sollevi.
    • Fai attenzione a non premere troppo sul finestrino mentre è aperto e sotto tensione perché potresti spezzarlo.
  5. 5
    Afferra il meccanismo, tiralo verso l'alto e verso la parte posteriore della vettura. Armeggia con l'appendiabiti finché non si incastra attorno al pistone ed esercita una trazione verso il bagagliaio della macchina. Se il meccanismo è troppo vicino all'estremità posteriore del finestrino, continua ad applicare pressione mentre cerchi di sollevarlo; procedi in questo modo finché non hai aperto la serratura.[5]
    • Se il meccanismo si solleva, la serratura è sbloccata e puoi aprire la portiera.
    • Se la gruccia perde la presa sul pistone, potrebbero essere necessari diversi tentativi.
  6. 6
    Premi il tasto di apertura se riesci a raggiungerlo. Infila l'appendiabiti raddrizzato attraverso il finestrino socchiuso e cerca di raggiungere il tasto con la punta dell'attrezzo improvvisato. Sii paziente, potrebbe essere necessario provare diverse volte, in base dall'ampiezza della fessura a tua disposizione e alla configurazione interna dell'abitacolo.[6]
    • Se hai qualche difficoltà ad attivare l'apertura con la punta della gruccia, prova ad aggiungere un pezzo di gomma sull'estremità.
    • Avvolgila con un elastico per aver maggiore aderenza sulla superficie oppure infilza una gomma da cancellare sulla punta; così facendo, puoi agire meglio sul tasto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Tirare o Spingere la Leva di Apertura

  1. 1
    Raddrizza l'appendiabiti e modellalo in base alla necessità. Per poter raggiungere la leva di apertura da spingere o tirare, devi prima ricavare dalla gruccia un filo di ferro rettilineo con la punta piegata in modo che possa far presa. In base al modello di vettura, potresti dover modellare più volte l'estremità o effettuare solamente poche pieghe.[7]
    • Forse sono necessari alcuni tentativi ed errori prima di trovare la forma corretta da conferire all'attrezzo.
    • Cerca però di non esagerare, perché le pieghe riducono la capacità di premere o tirare la leva in linea retta.
  2. 2
    Trasforma il gancio in un piccolo uncino o in una sporgenza che ti aiuti a spingere o tirare il meccanismo. Se devi tirare la leva per aprire la portiera, devi modellare l'estremità del filo di ferro a forma di gancio affinché si possa incastrare su di essa; se devi invece esercitare pressione, è meglio scegliere una forma che ti permetta di scaricare la forza necessaria per disinnescare il meccanismo.[8]
    • Usa una paio di pinze per creare un piccolo uncino robusto o una sorta di "piattaforma" di spinta.
    • Se stai per infilare la gruccia nella fessura della portiera invece che in quella del finestrino, ricorda che il filo di ferro deve essere molto sottile.
  3. 3
    Fai scorrere l'attrezzo improvvisato tra la portiera e il montante. Se non riesci ad allontanare un po' il finestrino dalla struttura, devi agire sulla piccola fessura che si trova tra la portiera e la vettura stessa. Questi due elementi sono separati da un sottile strato di guarnizione che potresti danneggiare durante il processo. Premi la gruccia in modo che attraversi la gomma ed entri nell'abitacolo.[9]
    • Su alcune vetture è impossibile procedere in questo modo a causa dell'angolo che si forma tra il bordo della portiera e il montante; in tal caso, devi trovare una maniera per fare leva e creare una fessura.
    • Se laceri la guarnizione, devi sostituirla altrimenti ci saranno delle infiltrazioni d'acqua.
  4. 4
    Chiedi a un amico di guidarti osservando dal finestrino del passeggero. Una volta che la punta del filo di ferro è dentro la vettura, non sei più in grado di vedere la leva dalla tua posizione; per questo motivo chiedi a una persona di guardare i tuoi movimenti dall'altro lato della macchina e di fornirti le indicazioni opportune.[10]
    • Puoi anche trovare il meccanismo da solo, ma la presenza di un aiutante facilita le cose.
    • Sii paziente e continua a provare finché non riesci a premere o agganciare la leva.
  5. 5
    Premi o tira il meccanismo per aprire l'auto. Una volta che l'estremità della gruccia ha raggiunto la leva, agisci in base alla circostanza per aprire la portiera. Anche in questo caso, potresti non farcela al primo colpo, potrebbero essere necessari più tentativi e forse dovrai modificare la piega all'estremità per raggiungere la leva con l'angolazione corretta.[11]
    • Mantieni la calma e procedi in questo modo finché non raggiungi il tuo obiettivo.
    • Fai attenzione a non danneggiare ulteriormente la guarnizione della portiera mentre muovi l'attrezzo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trasformare l'Appendiabiti in una Barra Apriporta

  1. 1
    Raddrizza tutta la gruccia lasciando un piccolo gancio all'estremità. Proprio come per gli altri metodi, hai bisogno di un lungo filo di ferro con la punta piegata. Usa un paio di pinze per modellare un uncino poco più grande di 1 cm e lascia che il resto dell'appendiabiti rimanga dritto.[12]
    • Forse sono necessari un paio di tentativi prima di conferire alla punta la forma giusta.
    • Assicurati che il resto dell'attrezzo sia pressoché rettilineo.
  2. 2
    Infila la gruccia tra il finestrino e la relativa guarnizione. Dovresti notare una lunga striscia di gomma nera che percorre il bordo inferiore del finestrino; allontanala dal cristallo usando le dita e inserisci delicatamente l'estremità uncinata dell'attrezzo improvvisato nella fessura; dovresti riuscire a penetrare per alcuni centimetri senza incontrare resistenza.[13]
    • Al termine, potrebbe essere necessario sostituire la guarnizione nel caso si danneggiasse.
    • A volte, l'inserimento è più semplice quando l'apertura dell'uncino è rivolta in avanti, mentre in altre circostanze quando è rivolta indietro.
  3. 3
    Ruota lo strumento affinché il gancio sia in direzione dell'interno dell'abitacolo. Una volta scivolato in posizione, giralo finché non supponi che l'apertura sia lontana da te, in modo da poter afferrare la barretta interna della serratura. Non è facile capire questo dettaglio, puoi tracciare un segno su un lato della gruccia per definirne l'orientazione.
    • Il gancio deve essere rivolto verso l'interno per potersi incastrare sulla barretta della serratura.
    • Potrebbero essere necessari diversi tentativi prima di imparare a eseguire correttamente questa tecnica.
  4. 4
    Muovi l'appendiabiti da destra verso sinistra e viceversa finché non senti che la serratura si sposta. Mentre armeggi, lo strumento entra in contatto con il pistone o la barretta che controlla l'apertura della portiera e la serratura. Cerca di sollevare questo elemento per attivare il meccanismo; solitamente, si trova a circa 5 cm sotto il bordo del finestrino, vicino alla maniglia interna della portiera stessa.
    • I vari modelli rispettano configurazioni differenti, questo metodo potrebbe quindi non essere efficace su tutte le auto.
    • Non usare troppa forza quando tiri il pistone o la barretta; dato che non puoi vedere cosa stai facendo, il gancio potrebbe essersi incastrato nell'elemento sbagliato.
    • In certi casi devi tirare il pistone verso la parte posteriore dell'auto e non verso l'alto.
  5. 5
    Solleva o tira indietro la parte che fa muovere la serratura. Se ti accorgi che il meccanismo si muove leggermente quando il gancio afferra la barretta o il pistone, cerca di avvicinarti o di tornare a quell'elemento che hai toccato per aprire la serratura; se ottieni una buona presa, non serve molta forza.
    • Tirando verso l'alto e all'indietro ti assicuri una buona leva per smuovere il meccanismo e aumenti le probabilità di eseguire il movimento corretto per il tipo di veicolo su cui stai lavorando.
  6. 6
    Continua a provare e rimodella il gancio in base al bisogno. Questo metodo è molto complesso perché non vedi cosa stai facendo e ogni auto presenta dei meccanismi diversi. Non devi desistere finché non riesci ad agganciare correttamente la barra o il pistone e tirare con forza sufficiente per aprire la portiera.[14]
    • Fai attenzione a non danneggiare la guarnizione.
    • Se tiri con troppa forza o agganci la parte sbagliata del meccanismo, devi forse cambiare la forma del gancio.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Appendiabiti in metallo
  • Pinze
  • Qualcosa da infilare come cuneo nel finestrino

wikiHow Correlati

Ottenere un Controllo VIN Completamente GratuitoOttenere un Controllo VIN Completamente Gratuito
Controllare le Specifiche Tecniche di un'Auto Tramite il Numero di TelaioControllare le Specifiche Tecniche di un'Auto Tramite il Numero di Telaio
Disattivare l'Antifurto di un'Automobile che non Vuole Smettere di SuonareDisattivare l'Antifurto di un'Automobile che non Vuole Smettere di Suonare
Regolare il Sedile per Avere la Giusta Posizione di GuidaRegolare il Sedile per Avere la Giusta Posizione di Guida
Disattivare l'Allarme delle Cinture di SicurezzaDisattivare l'Allarme delle Cinture di Sicurezza
Rimuovere i Bulloni AntifurtoRimuovere i Bulloni Antifurto
Rimuovere un CD Incastrato dall'AutoradioRimuovere un CD Incastrato dall'Autoradio
Generare un Ritorno di Fiamma dal Tubo di Scarico di un'AutomobileGenerare un Ritorno di Fiamma dal Tubo di Scarico di un'Automobile
Capire se le Casse della Tua Auto Sono RotteCapire se le Casse della Tua Auto Sono Rotte
Recuperare le Chiavi Chiuse Dentro l'Auto
Far Partire un'Automobile a SpintaFar Partire un'Automobile a Spinta
Pulire le Fasce Elastiche dei PistoniPulire le Fasce Elastiche dei Pistoni
Pulire i Fari di un Veicolo con il DentifricioPulire i Fari di un Veicolo con il Dentifricio
Scendere da un'Automobile Senza Subire uno Shock ElettrostaticoScendere da un'Automobile Senza Subire uno Shock Elettrostatico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Robert Vallelunga
Co-redatto da:
Fabbro
Questo articolo è stato co-redatto da Robert Vallelunga. Robert Vallelunga è un fabbro e titolare dell'attività ACME Locksmith nell'area metropolitana di Phoenix. Ha oltre 15 anni di esperienza nel settore ed è specializzato in accensione di autoveicoli, serrature, chiavi e sistemi a chiave maestra. Robert e il team di ACME sono considerati i fabbri numero uno a Phoenix e hanno vinto l'Ethics Award dell'organizzazione Better Business Bureau. Robert possiede la licenza di appaltatore residenziale e commerciale e si è laureato in Ingegneria Elettrica all'Arizona State University. Questo articolo è stato visualizzato 4 708 volte
Categorie: Automobili
Questa pagina è stata letta 4 708 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità