Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 739 volte
Il cannello a propano è uno strumento molto versatile, adatto a diversi lavori di manutenzione domestica. Con una fiamma a calore ridotto, è in grado di ammorbidire la vecchia vernice o di sbloccare un bullone arrugginito; quando viene impostato a temperature maggiori, può saldare i tubi o le connessioni elettriche. Sapere come utilizzarlo correttamente permette di completare un progetto manuale in maniera efficace, senza mettere a rischio la sicurezza dell'ambiente di lavoro.
Passaggi
Usare un Cannello a Propano
-
1Scegli il modello adatto alle tue esigenze. La maggior parte dei cannelli è composta da una piccola bombola di gas dotata di regolatore su cui può essere presente o meno un sistema elettrico di accensione; se questo elemento non è disponibile, devi procurarti un acciarino per accendere la fiamma.
- Se devi lavorare con poco calore, opta per un cannello che abbia la punta che diffonde la fiamma che controlla la temperatura disperdendo il fuoco su una superficie maggiore.
- Quando devi eseguire dei lavori a temperatura elevata, ad esempio per sostituire le maglie di una recinzione, valuta di usare un cannello ossiacetilenico. Questo strumento è dotato di due bombole separate: una per il carburante (in genere propano o acetilene) e l'altra per l'ossigeno.[1]
-
2Indossa i dispositivi di sicurezza. Prima di usare un cannello di questo tipo dovresti mettere un paio di guanti spessi da lavoro e gli occhiali di protezione; dovresti anche indossare dei pantaloni lunghi e una camicia a maniche lunghe. Ricorda che il cannello a propano dovrebbe essere sempre utilizzato in ambienti ben ventilati.[2]
- Presta attenzione al vento; potrebbe causare una fiammata e incendiare accidentalmente degli oggetti. Non accendere il cannello in prossimità di oggetti infiammabili.
- Evita gli abiti ampi o che penzolano; entrambi possono entrare accidentalmente in contatto con il fuoco mentre usi il cannello.
-
3Accendi lo strumento. Tieni il cannello con la punta rivolta lontano da te e apri la valvola del gas. Se hai un acciarino, avvicinalo all'ugello e crea una scintilla per attivare la combustione del propano; se il cannello è dotato di sistema elettrico di accensione, tira il grilletto per dare fuoco al gas. Potrebbero essere necessari diversi tentativi.[3]
- Alcuni modelli sono dotati di sicura che deve essere disattivata prima di accendere il gas.
- Se stai usando lo strumento al chiuso, ricorda di aprire una finestra per garantire la ventilazione; se invece stai lavorando all'aperto, fai attenzione al vento perché potrebbe portare il fuoco verso degli oggetti infiammabili.[4]
-
4Regola la lunghezza della fiamma. Una volta acceso il cannello, devi regolare la fiamma ruotando la valvola del gas. Se devi saldare o eseguire altri lavori ad alta temperatura, utilizza una fiamma piccola, perché quella grande è più adatta ai progetti che richiedono poco calore.[5]
- La fiamma dovrebbe presentare un nucleo a forma di cono molto luminoso e uno esterno più diffuso; il punto più caldo è la punta del cono interno.
-
5Appoggia la fiamma sul materiale che devi scaldare. Per saldare un tubo devi mettere la punta del nucleo interno a contatto con la giuntura e tenere il cannello fermo; per allentare i bulloni arrugginiti, cerca di concentrare la fiamma sul dado o sul metallo circostante. Quando devi eseguire dei lavori a basso calore, mantieni il fuoco a una distanza maggiore dal materiale e muovi continuamente il cannello.
- Il calore fa espandere il metallo; quando devi smuovere i bulloni, è meglio scaldare la zona circostante per evitare che la minuteria si dilati.
-
6Quando hai finito, spegni la fiamma. Ruota la valvola del gas fino alla posizione di chiusura completa al termine di ciascun utilizzo; lascia che il cannello si raffreddi prima di riporlo in un luogo asciutto. Presta attenzione a eventuali sibili che indicano una perdita di propano.
- Al termine del lavoro, separa il cannello dalla bombola del propano per ridurre il rischio di incidenti.[6]
- Se percepisci una perdita di gas, controlla la valvola e assicurati che sia perfettamente chiusa; se continui a sentire il sibilo, controlla la presenza di perdite come descritto nella sezione per la risoluzione dei problemi.
Pubblicità
Saldare un Tubo di Rame
-
1Lima i bordi ruvidi del tubo, se necessario. Usa una lima per metalli ed elimina le schegge, i bordi taglienti e i trucioli di metallo dal tubo. Se hai tagliato il tubo per adattarlo a un progetto idraulico, questa fase è particolarmente importante.
- Una volta lisciati i bordi seghettati, elimina i residui e la polvere con uno straccio pulito.
- Se non hai una lima adatta, puoi sostituirla con carta vetrata a grana fine, un panno da smeriglio o della lana d'acciaio.
- Se non sei riuscito a tagliare il tubo in maniera netta e hai lasciato una superficie seghettata o delle schegge, indossa dei guanti da lavoro per evitare di tagliarti o ferirti.[7]
-
2Asciuga il tubo. Nella maggioranza dei casi, puoi semplicemente inclinarlo capovolgendolo e forzare l'acqua verso l'esterno; se non è possibile, usa un panno asciutto e pulito per assorbire l'umidità o il liquido in prossimità della zona da saldare.
- L'acqua può interferire con il processo di saldatura e generare un legame debole; esegui un lavoro accurato quando asciughi il tubo.
-
3Lucida il metallo. I tubi lucidi si saldano meglio rispetto a quelli opachi; usa una spazzola con setole di metallo per trattare l'area da unire finché il rame non brilla. Ripeti la procedura sul giunto che devi far aderire.[8]
- Al termine, strofina la superficie con uno straccio pulito per eliminare le particelle di sporco o metallo che si sono allentate durante il processo.
-
4Evita che l'acqua scorra. Inserisci un tappo specifico, disponibile in ferramenta, per impedire il passaggio dell'acqua. Se il condotto è ancora collegato all'impianto, potrebbe esserci dell'acqua che scorre verso il punto di saldatura, compromettendo la robustezza del legame.
- I tappi di questo tipo sono in genere dotati di un applicatore che serve a spingerli lungo il tubo. Al termine del lavoro di saldatura puoi sciogliere il blocco applicando rapidamente la fiamma del cannello nella zona in cui si trova.[9]
-
5Applica il flussante sulla zona da saldare. Indossa guanti e occhiali di protezione mentre lavori; il flussante che non è stato trattato con il calore è pericoloso per occhi, bocca e tagli aperti.[10] Usa l'applicatore che si trova nella confezione e spalma uno strato sottile sulla superficie esterna del condotto che devi saldare.
- Se è la prima volta che tenti di saldare un tubo, potresti applicare troppo flussante; strofina via quello in eccesso con uno straccio pulito.
-
6Scalda la sostanza. Accendi il cannello e tienilo a 5 cm dalla zona su cui si trova il flussante. Muovi la fiamma da un lato all'altro per 10-20 secondi; all'inizio il prodotto diventa lucido, ma in seguito il tubo dovrebbe scurirsi. Quando il flussante inizia a frizzare e a emettere un po' di fumo, il tubo è pronto per essere saldato.
- Presta attenzione quando maneggi il metallo caldo. Toccandolo puoi procurarti un'ustione accidentale proprio come se toccassi la fiamma del cannello.
- Mantieni la fiamma a livello moderato o basso quando scaldi il flussante; basta una temperatura relativamente bassa per fonderlo.[11]
-
7Assembla i vari componenti del tubo e scaldali. Procedi con scrupolo in questa fase per evitare di scottarti con le parti calde. Fai scorrere il condotto nell'adattatore finché non si blocca e torcilo in un senso e nell'altro per diffondere il flussante all'interno della giuntura; usa poi il cannello per scaldare nuovamente i pezzi.
- Applica il calore in modo uniforme sui vari componenti, altrimenti il materiale di apporto si fonde in maniera disomogenea provocando delle perdite d'acqua.[12]
-
8Metti il materiale di apporto. Appoggialo sul tubo caldo; se si fonde, significa che il metallo è abbastanza caldo per iniziare il processo. Se i pezzi diventano incandescenti o blu, il calore è eccessivo.
- Se hai applicato troppo calore al tubo, aspetta che si raffreddi completamente prima di ripetere l'intero procedimento dall'inizio.[13]
-
9Pulisci il tubo dopo la saldatura. Spalma un altro leggero strato di flussante sul materiale di apporto indurito mentre il tubo è caldo; usa poi uno straccio pulito per strofinare la giuntura. Non cercare di raffreddare rapidamente la saldatura, altrimenti la rovini.[14]
- Non serrare l'adattatore e non muovere la giunzione finché il materiale di apporto non si è completamente raffreddato.
Pubblicità
Risoluzione dei Problemi
-
1Evita di inclinare il cannello a un angolo maggiore di 60° rispetto al piano orizzontale. In caso contrario, potresti generare una fiammata molto pericolosa, soprattutto nelle giornate ventose. Le correnti d'aria alimentano il fuoco spingendolo verso le aree circostanti e innescando un incendio.[15]
-
2Impara a riconoscere l'effetto della temperatura sulla fiamma. Se usi il cannello durante i mesi freddi e la sua pressione non è ben regolata, potresti notare che la fiamma è più piccola del solito; il freddo riduce infatti la pressione dentro la bombola del gas producendo un fuoco di dimensioni inferiori.
- Mantieni la bombola in un ambiente tiepido e al chiuso usando il cannello in maniera rapida ed efficiente quando ti trovi all'aperto e al freddo, in modo da ottenere una fiamma adatta all'uso.[16]
- Utilizzare un cannello con regolatore di pressione permette di evitare questo fenomeno.
-
3Ispeziona la strumentazione alla ricerca di perdite. Se percepisci un sibilo causato dal gas che esce dal cannello anche quando la valvola è chiusa, è probabile che ci sia una perdita. Potresti inoltre notare che il livello di carburante si abbassa anche quando non usi lo strumento, un altro segnale di perdita.
- Apri la valvola del cannello, senza accenderlo, in una zona ben ventilata e al riparo da scintille; applica dell'acqua saponata su tutte le connessioni. Se noti delle bolle, hai trovato la perdita.[17]
-
4Invia il cannello a un tecnico per le riparazioni. Molti modelli sono progettati per assorbire l'impatto di una caduta in modo da evitare danni al cilindro del gas pressurizzato. Questo significa che in alcuni casi il cannello si spezza a livello dei fori per l'aria oppure si può rompere un altro grosso componente.
- Un cannello danneggiato rappresenta un grave pericolo; invialo al produttore o a un tecnico per le dovute riparazioni.[18]
- Puoi trovare il numero del servizio clienti e dei centri di manutenzione autorizzati sul manuale d'uso dello strumento stesso oppure sul sito web del costruttore; gli operatori telefonici dovrebbero poterti aiutare per il processo di riparazione.
Pubblicità
Consigli
- Spegni sempre la torcia quando la appoggi a terra; in questo modo riduci il rischio che possa capovolgersi e bruciare qualcosa.
Avvertenze
- Usa sempre le protezioni di sicurezza, come i guanti da lavoro e gli occhiali di protezione, quando usi il cannello.
- Se non rispetti le istruzioni d'uso dell'attrezzatura, rischi gravi lesioni o danni.
Cose che ti Serviranno
Usare un Cannello a Propano
- Cannello a propano
- Acciarino
- Guanti da lavoro
- Occhiali di protezione
Saldare un Tubo di Rame
- Tubo di rame (completo di giunti e componenti)
- Occhiali di protezione
- Guanti da lavoro
- Materiale d'apporto senza piombo (in genere una lega a base di stagno con antimonio, rame e/o argento)
- Tappo per tubi
- Pasta flussante per tubi
- Cannello a propano (e un acciarino)
- Carta vetrata o tessuto da smeriglio
- Spazzola con setole di metallo
Riferimenti
- ↑ https://www.thisoldhouse.com/ideas/how-to-use-torches-heat-guns-and-soldering-irons-and-when
- ↑ http://safetyservices.ucdavis.edu/safetynet/portable-torch-safety
- ↑ https://flameengineering.com/pages/frequently-asked-questions
- ↑ http://safetyservices.ucdavis.edu/safetynet/portable-torch-safety
- ↑ https://flameengineering.com/pages/frequently-asked-questions
- ↑ http://safetyservices.ucdavis.edu/safetynet/portable-torch-safety
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/1055-how-to-solder-copper-pipe-fittings/#.WI5dy_krLIU
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/1055-how-to-solder-copper-pipe-fittings/#.WI5dy_krLIU
- ↑ http://www.familyhandyman.com/plumbing/soldering-copper-pipe/view-all
- ↑ https://www.copper.org/consumers/copperhome/DIY/doityourself_solderingschool.html
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/1055-how-to-solder-copper-pipe-fittings/#.WI5dy_krLIU
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/1055-how-to-solder-copper-pipe-fittings/#.WI5dy_krLIU
- ↑ http://www.plumbing-geek.com/how-to-solder-copper-pipe.html
- ↑ https://www.copper.org/consumers/copperhome/DIY/doityourself_solderingschool.html
- ↑ http://safetyservices.ucdavis.edu/safetynet/portable-torch-safety
- ↑ http://safetyservices.ucdavis.edu/safetynet/portable-torch-safety
- ↑ http://www.propane101.com/checkingforgasleaks.htm
- ↑ http://safetyservices.ucdavis.edu/safetynet/portable-torch-safety