X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 39 261 volte
Un cannello da taglio ossiacetilenico è uno strumento pericoloso, ma con le giuste precauzioni e un po' di pratica puoi utilizzarlo per tagliare l'acciaio su misura e secondo diverse forme. Per imparare a farlo, continua a leggere.
Passaggi
-
1Comprendi le basi del processo di taglio. L'iniziale calore prodotto dalla combustione dell'acetilene è in grado di fondere l'acciaio. Aggiungendo un flusso di ossigeno pressurizzato la fiamma taglia il metallo secondo una linea precisa. L'acciaio e l'acciaio al carbonio sono gli unici materiali che possono essere tagliati. L'alluminio, l'acciaio inox e altri materiali e leghe non possono essere tagliati con un cannello ossiacetilenico.
-
2Procurati gli strumenti adatti. Prima di assemblare il tutto (procedimento che sarà descritto in seguito) devi avere:
- Estintore. Per la maggior parte dei casi un estintore ad aria compressa e acqua va bene, ma su olio, plastica e materiali combustibili è necessario uno di classe "ABC".
- Strumenti per misurare e tracciare le linee di taglio. In questo modo sei certo di eseguire il lavoro correttamente. Avrai bisogno di righello, squadra e un “gessetto” di pietra ollare.
- Equipaggiamento di sicurezza che prevede occhiali da saldatore e guanti pesanti in pelle.
- Abbigliamento adatto, praticamente obbligatorio. Non indossare abiti larghi, di tessuto sintetico infiammabile oppure vestiti con frange e bordi strappati, perché possono prendere fuoco più facilmente rispetto a quelli ben orlati e aderenti al corpo. Questo significa anche niente tasche parzialmente strappate o risvolti di camicia svolazzanti; sarebbe opportuno un abbigliamento ignifugo, ma se non è disponibile, indossa qualcosa di cotone e aderente. Il nylon e gli altri tessuti sintetici molto usati nell'abbigliamento prendono fuoco immediatamente!
- Stivali robusti con la suola in cuoio: sono vivamente consigliati, perché quelli con la suola in gomma, quando entrano in contatto con delle scorie incandescenti, bruciano velocemente. Inoltre sono da preferire quelli allacciati perché gli stivali che semplicemente si infilano (tipo quelli da cowboy) sono larghi al polpaccio e le scorie di fusione possono cadervi all'interno.
- Un acciarino per accendere correttamente la fiamma. L'uso di fiammiferi o accendini è molto pericoloso; un acciarino specifico per cannelli ossiacetilenici riduce le probabilità di infortunio.
-
3Prepara il lavoro in un'area sicura. Si consiglia di utilizzare il cannello sulla terra nuda o su una superficie di cemento poiché le scintille possono ricadere anche a diversi metri dal cannello. I materiali secchi come la carta, la segatura, il cartone e le foglie/erba secche dovrebbero essere spostati ad almeno 4-5 m o più. Evita che la fiamma entri in contatto diretto con il cemento, soprattutto se questo è fresco, perché potrebbe causarne la dilatazione e rotture violente con conseguenti schegge volanti di cemento.
-
4Metti il pezzo che devi tagliare su un supporto e una superficie di lavoro a un'altezza comoda. Un tavolo di acciaio è l'ideale perché ti consente un appoggio stabile mentre scaldi e bruci il pezzo da tagliare. Non usare mai superfici infiammabili o sulle quali sono stati versati dei prodotti infiammabili. Inoltre, controlla che la superficie non abbia un rivestimento di ossidi metallici, come vernice al piombo, primer cromati e zincatura perché emettono dei fumi tossici se inalati.
-
5Traccia le linee di taglio con la pietra ollare, che ti consente di apportare delle modifiche se è richiesta una certa precisione. Se non hai la pietra ollare a disposizione, usa un pennarello indelebile, ma ricorda che il segno tende a scomparire non appena entra in contatto con la fiamma. Per dei tagli di grande precisione, dovresti utilizzare una sega particolare, che però non è oggetto di questo articolo.Pubblicità
-
1Fissa i manometri alle bombole giuste. Di solito i tubi e il serbatoio dell'ossigeno sono verdi mentre quelli dell'acetilene sono rossi; sono accoppiati con le estremità separate per essere collegati alle rispettive bombole. Il tubo dell'acetilene ha una trama invertita con dei raccordi di tipo maschio per evitare di scambiare fra loro i tubi e i manometri. I raccordi sono di ottone e si possono facilmente danneggiare, stringili con la chiave inglese della misura giusta.
-
2Accertati che il regolatore dell'acetilene sia chiuso ruotando all'indietro la manopola per un paio di giri, poi ruota la valvola del gas che si trova sopra la bombola. Aprila con un solo giro del polso. Questa operazione viene fatta per questioni di sicurezza. Non permettere mai alla pressione dell'acetilene di superare i 15 PSI poiché ad alte pressioni il gas diventa instabile e può incendiarsi o esplodere in maniera spontanea. Ecco come regolare l'acetilene alla giusta pressione:
- Dopo avere aperto la valvola principale della bombola, apri il regolatore ruotando la manopola in senso orario. Devi farlo in modo molto lento tenendo sempre d'occhio il manometro. Apri il regolatore fino a quando lo strumento indica una pressione compresa fra 5 e 8 PSI.
- Per sfiatare la pressione dal tubo, apri la valvola sul cannello finché senti uscire il gas, poi controlla il manometro per verificare che la pressione rimanga costante durante il flusso, in questo modo sei certo che il regolatore è impostato correttamente.
- Chiudi la valvola dell'acetilene sul cannello.
-
3Chiudi il regolatore dell'ossigeno e regola la pressione. Gira il regolatore verso il basso e poi verso l'alto per un paio di giri. Quando hai fatto, procedi in questo modo:
- Apri completamente la valvola principale della bombola d'ossigeno. Si tratta di una valvola a doppia uscita e se non viene aperta del tutto, c'è una perdita di ossigeno attorno allo stelo e alla guarnizione a causa dell'alta pressione (2200 PSI).
- Apri il regolatore lentamente e controlla il manometro mentre lo fai, la pressione dovrebbe restare in un intervallo compreso fra 25 e 40 PSI.
- Apri la valvola dell'ossigeno sul cannello per scaricare la pressione all'interno del tubo. Nota che ci sono due valvole per l'ossigeno. Quella vicino al raccordo del tubo controlla il flusso di ossigeno alla camera di miscelazione per la combustione, sia per l'operazione di riscaldamento sia per il getto di taglio. In questo modo non c'è alcuna fuoriuscita di ossigeno dalla punta del cannello fino a quando il grilletto non viene schiacciato o la valvola più vicina al cannello non viene aperta. Per iniziare, apri questa prima valvola con parecchie rotazioni per assicurarti che ci sia sufficiente ossigeno per entrambe le funzioni (riscaldamento e taglio). Poi apri leggermente la valvola anteriore per far scaricare il tubo (3-5 secondi per un tubo da 7,5 m).
- Chiudi la valvola anteriore.
Pubblicità
-
1Indossa i guanti e gli occhiali di protezione prima di accendere la fiamma. Controlla la zona di lavoro ancora una volta per essere sicuro che non ci siano materiali infiammabili. A questo punto, sei pronto.
-
2Accendi la fiamma. Apri la valvola dell'acetilene lasciando uscire l'ossigeno dalla camera di miscelazione per qualche secondo. Poi chiudi la valvola quanto basta per sentire solo un leggero sibilo di gas. Afferra l'acciarino e tienilo davanti alla punta del cannello, dove si genera la scintilla. Schiaccia l'acciarino con la mano. Dovrebbe accendersi una piccola fiamma gialla sulla punta del cannello quando la scintilla accende l'acetilene.
-
3Regola la valvola dell'acetilene finché ottieni una fiamma gialla lunga circa 25 cm. Assicurati che fuoriesca dalla punta del cannello; se viene alimentata con eccessiva quantità di acetilene, la fiamma potrebbe saltare o fuoriuscire da un'altra apertura che non è la punta.
-
4Apri lentamente la valvola anteriore dell'ossigeno. La fiamma diventa blu perché c'è abbastanza ossigeno per una combustione completa dell'acetilene. Aumenta l'ossigeno finché la fiamma non comincia a restringersi verso la punta.
-
5Apri maggiormente la valvola dell'ossigeno per aumentare la lunghezza della fiamma interna, così che sia leggermente superiore allo spessore dell'acciaio che devi tagliare (per lamiere lavorate a freddo spesse 9 mm una fiamma interna da 1,25 cm dovrebbe andar bene). Se senti degli scoppiettii o la fiamma blu sembra fuori controllo e disordinata, probabilmente c'è troppo ossigeno; riducilo finché la fiamma non diventa stabile e quella interna assume una forma precisa a cono.
-
6Porta la punta della fiamma interna sulla superficie che vuoi tagliare. Devi scaldare l'acciaio con questa fiamma finché non si forma una pozza di metallo fuso e la sezione diventa incandescente. Se hai un pezzo di acciaio da 6 mm a temperatura ambiente, saranno necessari 45 secondi prima che si trasformi in questo stato. Tuttavia è necessario più tempo per i metalli più pesanti o più freddi. Mantieni la punta della fiamma in maniera stabile a 9 mm dal metallo e concentra il calore in un unico punto.
-
7Schiaccia verso il basso il “grilletto” da taglio per rilasciare il getto di ossigeno, questo farà incendiare l'acciaio fuso. Se si innesca una reazione violenta, significa che l'acciaio ha preso fuoco e puoi gradatamente aumentare la pressione finché la fiamma ha tagliato tutto lo spessore del metallo. Se non avviene alcuna reazione, significa che il metallo non è abbastanza caldo, quindi rilascia il grilletto e continua a scaldare la zona.
-
8Comincia a muovere la punta del cannello lentamente lungo la linea di taglio quando la fiamma ha oltrepassato lo spessore dell'acciaio. Dovresti vedere che quasi tutte le scintille e i pezzi fusi fuoriescono da sopra e da sotto il taglio. Se il flusso di questo materiale incandescente rallenta o torna indietro, riduci la velocità di taglio o fermati per permettere al metallo di scaldarsi ancora un po'. È meglio tagliare troppo lentamente che troppo in fretta..
-
9Continua finché non hai diviso il metallo e terminato il taglio. Assicurati che sotto i tuoi piedi non ci siano pezzetti di metallo fuso e scintille; perfino le suole più robuste degli stivali possono bruciare se calpesti un grosso pezzo di metallo.
-
10Raffredda il metallo con molta acqua. In alternativa, se non hai fretta, aspetta che ritorni a temperatura ambiente in modo naturale. Ricorda che immergere un pezzo di acciaio incandescente in un secchio o in un ruscello di acqua fredda genererà immediatamente una nuvola di vapore bollente.
- Questo consiglio vale solo per l'acciaio dolce dato che il raffreddamento ad acqua può danneggiare l'acciaio temprato.
-
11Elimina i residui dal taglio. Puoi smerigliare la linea di taglio, se desideri un lavoro finito preciso.Pubblicità
Consigli
- Assicurati che tutti i raccordi dei tubi, le valvole di regolazione, i manometri e gli altri collegamenti siano chiusi in maniera ben stretta. Delle perdite di gas potrebbero causare immediatamente un incendio.
- Trasporta sempre le bombole di gas in posizione verticale.
- Allontana i bambini e gli animali dalle aree dove lavori con la fiamma.
- Mantieni la punta del cannello sempre pulita.
- È meglio installare una valvola di sicurezza per il ritorno di fiamma su entrambe le estremità, è molto più sicuro rispetto ad averne una sola.
Pubblicità
Avvertenze
- Usa questo strumento solo in aree ben ventilate e lontano da materiali combustibili.
- In alcuni Stati le norme di sicurezza impongono la presenza di un'altra persona dotata di estintore quando si lavora con fiamme libere.
- Usa una valvola di sicurezza per prevenire il ritorno di fiamma.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Fiamma ossiacetilenica completa con serbatoio di carburante e ossigeno.
- Equipaggiamento di sicurezza, strumenti per tracciare le linee di taglio e acciarino.
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Use a Cutting Torch
Español:usar un soplete
Русский:пользоваться газовым резаком
Français:se servir d'un chalumeau découpeur
Deutsch:Einen Schneidbrenner benutzen
Questa pagina è stata letta 39 261 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità