Questo articolo è stato co-redatto da Jonas DeMuro, MD. Il Dottor DeMuro lavora come Chirurgo Specializzato in Chirurgia delle Emergenze e dell’Area Critica Iscritto all’Albo degli Specialisti a New York. Si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University School of Medicine nel 1996.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 790 volte
I cateteri sono tubi che vengono utilizzati per drenare i fluidi corporali o somministrare medicine, liquidi o gas ai pazienti. Sono utili per le persone che soffrono di incontinenza o ritenzione urinaria, che hanno subito un intervento chirurgico alla prostata, al pene, all'uretra, alla zona vulvare o il cui stato di salute rende difficile la minzione.[1] Prima di cercare di utilizzare uno di questi dispositivi, è indispensabile che un medico o un infermiere ti insegnino a farlo.
Passaggi
Metodo 1 di 3:
per le Donne
-
1Riunisci tutti i materiali. Prima di iniziare devi essere sicura di avere tutto l'occorrente; hai bisogno di un catetere aperto e pronto da usare, una salviettina igienizzante, del lubrificante e un contenitore per l'urina (se necessario).[2]
- Una volta aperta la confezione del catetere, ricorda di toccare solo la porzione che resta all'esterno del corpo.
-
2Lavati le mani. Usa acqua, sapone e, se lo desideri, indossa dei guanti monouso una volta asciutte; questa semplice procedura di igiene evita la contaminazione batterica e riduce il rischio di infezioni.[3]
-
3Lava la zona genitale. Appoggia una gamba sul WC e ruota leggermente il corpo verso un lato; divarica le labbra genitali con una mano e individua l'apertura uretrale. Lava tutta la parte genitale per tre volte usando l'altra mano e strofina dalla porzione anteriore verso quella posteriore, per evitare di introdurre batteri fecali. Al termine, risciacquati bene e asciugati con un panno di cotone.[4]
- Usa una nuova salviettina igienica o per bambini a ogni passata.
- In alternativa, puoi utilizzare dei batuffoli di ovatta imbevuti di acqua e sapone.
- Puoi prendere uno specchio per vedere quello che stai facendo.
-
4Inserisci il catetere. Applica una piccola quantità di lubrificante sulla punta e sui primi 5 cm del tubo. Inspira profondamente e con una mano mantieni divaricate le labbra mentre con l'altra introduci delicatamente il catetere nell'uretra con una pressione costante. Non premere con violenza e non forzare l'inserimento; espira lentamente mentre procedi e ruota leggermente il tubicino in un senso per aiutarlo a scorrere.[5]
- L'inserimento potrebbe essere piuttosto fastidioso, per cui dovresti controllare la respirazione per rilassarti; se il catetere non scorre, non preoccuparti, cerca di rilassarti, respira profondamente e riprova.
- Se ne hai acquistato uno già lubrificato, non aggiungere altro prodotto.
- Il tubo non può essere spinto attraverso la vescica, non devi quindi temere tale evenienza.
-
5Preparati a rilasciare l'urina. Una volta che il catetere è nella vescica, la fuoriuscita di urina è immediata. Verifica che l'altra estremità del tubo si trovi nel WC oppure che sia collegata a una sacca di raccolta. Se stai usando la sacca, verifica che si trovi quanto più in basso possibile, in modo che la forza di gravità contribuisca al drenaggio.[6]
-
6Rimuovi il catetere e pulisci. Procedi tirando il tubo in maniera delicata e costante, butta via tutto il materiale che hai utilizzato, lava e asciuga accuratamente la zona genitale e le mani.[7]
- Se hai optato per un catetere monouso, puoi semplicemente gettarlo via.
- La rimozione è decisamente più semplice dell'inserimento.
-
7Lava il catetere riutilizzabile. Terminata la procedura, lava il tubo con acqua e sapone oppure con un prodotto antisettico. Risciacqua accuratamente il dispositivo, asciugalo avvolgendolo in un panno e appendilo all'aria; una volta asciutto, riponilo nell'apposito contenitore di plastica.[8]
- Se hai scelto un dispositivo monouso, è importante buttarlo via al termine senza utilizzarlo un'altra volta.
Pubblicità
Metodo 2 di 3:
per gli Uomini
-
1Riunisci i materiali. Prima di iniziare accertati di avere tutto quello che ti serve: catetere, salviettine igieniche umidificate, lubrificante e un contenitore per l'urina (se necessario).[9]
- Inizia aprendo la confezione del catetere, in modo che sia subito pronto all'uso; ricorda di toccarne solo l'estremità che resta fuori dal corpo.
-
2Lavati le mani. Dopo aver preparato l'occorrente, lavale con acqua e sapone per non contaminare gli oggetti o innescare un'infezione.[10]
-
3Indossa dei guanti monouso. Prima di toccare il catetere o la pelle, devi mettere questa ulteriore protezione di barriera per mantenere l'ambiente sterile e scongiurare infezioni; puoi scegliere dei guanti in lattice o di altro materiale analogo.[11]
-
4Lava il pene. Detergine la punta con delle salviettine igieniche, per bambini o acqua e sapone; non usare l'alcol perché secca molto l'epidermide.[12]
- Se non sei circonciso, ritrai il prepuzio prima di lavare il pene e mantienilo in questa posizione per tutta la procedura.
-
5Applica un lubrificante. Al termine della pulizia, spalmane una piccola dose sulla punta e sui primi 5 cm del tubicino. Alcuni dispositivi sono prelubrificati, puoi quindi saltare questo passaggio;[13] accertati che si tratti di un prodotto idrosolubile.
-
6Inserisci il catetere. Tieni il pene dritto e rivolto davanti a te, in modo che formi un angolo retto con il corpo. Inspira profondamente e introduci il tubo applicando una pressione delicata ma ferma con l'altra mano. Espira mentre fai scorrere il catetere senza forzarlo o spingerlo con vigore; ruotalo leggermente in una direzione per infilarlo nell'uretra, che negli uomini è abbastanza lunga. Non devi spingere molto; tuttavia, potresti avere l'impressione che una gran parte del catetere entri dentro il pene, ma non devi preoccuparti, dato che il tubo non può attraversare la vescica.[14]
- Questa fase non causa in genere dolore, ma può essere piuttosto fastidiosa. La respirazione può aiutare a tranquillizzarti; se il catetere non entra, cerca di rilassarti, respira profondamente e riprova.
- Posiziona uno specchio per vedere quello che stai facendo, soprattutto durante i primi tentativi.
- Alcuni uomini preferiscono premere delicatamente la base del pene per dilatare un po' l'apertura uretrale all'inizio del cateterismo.
- Tenere il pene dritto in avanti consente di raddrizzare l'uretra e far scorrere il tubo direttamente fino alla vescica.
-
7Controlla che l'estremità esterna sia fissata. Una volta che il catetere si trova in vescica, l'urina inizia a scorrere immediatamente. Sii pronto a questo avvenimento tenendo il tubo sopra il WC o collegato alla sacca di raccolta; tieni quest'ultima quanto più in basso possibile, in modo che la gravità contribuisca al drenaggio. Quando il liquido comincia a scorrere, spingi il catetere per altri 5 cm.[15]
-
8Estrailo delicatamente. Toglilo tirandolo in maniera costante ma con cautela; questa fase è decisamente più semplice rispetto a quella dell'inserimento. Dopo aver sfilato il tubo, smaltisci l'urina e tutto il materiale; lava e asciuga il pene per concludere l'operazione.[16]
- Se hai optato per un catetere monouso, a questo punto puoi buttarlo.
-
9Getta via il catetere o, se è un modello riutilizzabile, lavalo. Usa acqua e sapone oppure un prodotto antisettico; al termine, risciacqua accuratamente il dispositivo, asciugalo avvolgendolo in un panno e appendilo all'aria. Una volta completamente asciutto, puoi riporlo nella sua custodia di plastica.[17]Pubblicità
Metodo 3 di 3:
Conoscere le Basi del Cateterismo
-
1Parla con il medico per conoscere la tecnica corretta. Molte persone sono in grado di inserire e togliere da sole il catetere, ma è necessaria un po' di pratica; il dottore può insegnarti a utilizzarlo in modo da diventare completamente autonomo a casa.[18]
- Ricorda di chiedere la frequenza con cui usare il dispositivo.
- Non sentirti in imbarazzo nel chiedere aiuto a un familiare o a un infermiere. È abbastanza normale aver bisogno di un supporto per questa procedura ed è fondamentale farsi aiutare per un utilizzo corretto.
-
2Mantieni la regione genitale pulita. Fai in modo che l'area di inserimento sia accuratamente pulita lavandola con acqua e sapone una o due volte al giorno e dopo ogni evacuazione; questa semplice accortezza evita complicazioni, come le infezioni del tratto urinario.[19]
-
3Lavati le mani prima e dopo la procedura. Detergile sempre prima di inserire il catetere e dopo averlo fatto, per garantire le migliori condizioni igieniche e minimizzare il rischio di infezioni.[20]
-
4Acquista il catetere in farmacia. Puoi comprarlo esibendo la prescrizione del medico; il kit potrebbe anche contenere altri prodotti, come le salviettine igienizzanti, i guanti monouso in lattice o di altro materiale e il lubrificante che agevola la procedura.[21]
- Utilizza solo i lubrificanti forniti con i cateteri, che sono sterili e a base d'acqua. Non usare altri prodotti, come l'olio minerale o la vaselina, perché danneggiano il tubo, ne ostruiscono l'apertura e ne rendono più complessa l'estrazione, aumentando di conseguenza il rischio di complicazioni, come le infezioni urinarie.
-
5Chiama il medico se noti qualcosa di anomalo. Che tu sia uomo o donna, se temi di aver contratto un'infezione, provi bruciore, percepisci un cattivo odore, il sito del cateterismo è dolente, hai la febbre, i brividi o senso di spossatezza, chiama il dottore. Dovresti farlo anche se noti delle perdite di urina fra un cateterismo e l'altro, mostri nuovi sintomi o lamenti dolore.[22]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003981.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000144.htm
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/womens-health/Pages/self-catheterization-for-women.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/health-library/Pages/HealthwiseIndex.aspx?qid=ug2979
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000144.htm
- ↑ http://www.upmc.com/health-library/Pages/HealthwiseIndex.aspx?qid=ug2979
- ↑ http://www.webmd.com/women/tc/intermittent-catheterization-for-women-topic-overview
- ↑ http://www.webmd.com/women/tc/intermittent-catheterization-for-women-topic-overview
- ↑ http://www.naturalprostate.com/male-catheter-insertion.html
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/mens-health/Pages/self-catheterization-for-men.aspx
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000143.htm
- ↑ http://www.webmd.com/men/tc/intermittent-catheterization-for-men-topic-overview
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/mens-health/Pages/self-catheterization-for-men.aspx
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000143.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000143.htm
- ↑ http://www.webmd.com/men/tc/intermittent-catheterization-for-men-topic-overview
- ↑ http://www.webmd.com/men/tc/intermittent-catheterization-for-men-topic-overview?page=2
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000143.htm
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/womens-health/Pages/self-catheterization-for-women.aspx
- ↑ http://www.upmc.com/patients-visitors/education/womens-health/Pages/self-catheterization-for-women.aspx
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000143.htm
- ↑ http://www.webmd.com/women/tc/intermittent-catheterization-for-women-topic-overview