Scarica PDF Scarica PDF

La pulizia della lingua è una pratica antica, una procedura di igiene e anche un rituale ayurvedico di purificazione. La ricerca scientifica non è giunta a una conclusione univoca in merito all'efficacia della raschiatura della lingua (e comunque questa tecnica non dovrebbe mai sostituire le altre forme di igiene del cavo orale, come l'uso dello spazzolino e del filo interdentale). Tuttavia, molte persone che soffrono di "lingua bianca" o di alitosi sono convinte dei benefici medici di questa abitudine.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Raschiare la Lingua

  1. 1
    Apri la bocca. Devi aprirla il più possibile senza però provare disagio. In questo modo hai un accesso maggiore alla lingua e il processo di pulizia risulterà più semplice.
  2. 2
    Tira fuori la lingua. Il tuo obiettivo è quello di riuscire a pulirla comodamente, quindi cerca di farla uscire dalla bocca il più possibile.
    • Evita di appuntirla, altrimenti diminuisci la superficie esposta e renderai il processo meno efficace.
  3. 3
    Prendi il raschietto. Afferralo per il manico e appoggialo sulla parte posteriore della lingua. La profondità che riesce a raggiungere dipende solo da quanto ti senti a tuo agio con questa operazione. Ricorda che puoi pulire una superficie maggiore se riesci a portare il raschietto molto indietro, all'interno del cavo orale. Se provi una sensazione di solletico o dei conati di vomito, significa che ti sei spinto troppo in giù.
    • Dopo diverse sessioni di raschiatura, sarai in grado di raggiungere zone più profonde rispetto ai primi tentativi.
  4. 4
    Inizia a raschiare. Applica una pressione decisa sullo strumento e trascinalo dalla parte posteriore verso quella anteriore della lingua con un unico movimento lento e fluido. Il bordo ruvido del raschietto strofinerà la superficie della lingua e rimuoverà ogni patina o residuo.
    • Durante questa operazione devi applicare una pressione decisa, ma senza provare dolore e soprattutto senza creare abrasioni sul tessuto della lingua. Ai primi tentativi, è meglio sbagliare per difetto piuttosto che agire con troppo vigore; potrai gradatamente aumentare la forza, finché non raggiungerai un livello corretto.
    • Un numero massimo di 4-8 movimenti dovrebbe essere sufficiente per la giornata.
    • Evita sempre di muovere il raschietto all'indietro; sempre dall'interno della bocca verso l'esterno. In caso contrario, "spalmeresti" i residui sulla lingua e saresti costretto a ripetere tutto il lavoro.
  5. 5
    Risciacqua lo strumento dopo ogni passata. Il raschietto spinge la patina che si trova sulla lingua e la rimuove dalla punta a ogni passaggio. Per questo motivo vale la pena risciacquarlo dopo ogni movimento.
    • Potresti anche immergere il raschietto in una ciotolina piena di collutorio alla clorexidina; la sostanza antibatterica distruggerà quasi completamente tutti i batteri presenti sull'attrezzo.
  6. 6
    Pulisci il raschietto dopo l'utilizzo. Risciacqualo sotto l'acqua corrente del rubinetto per eliminare residui e tracce di saliva. Ricorda che devi riporlo asciutto e pulito in un cassetto o nell'armadietto dei medicinali fra un utilizzo e l'altro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scegliere un Raschietto per la Lingua

  1. 1
    Valuta le dimensioni della lingua. Se la tua è ampia e grande, i raschietti a "U" sono i modelli più efficienti per pulirla. I bambini e gli adulti con una lingua piccola dovrebbero scegliere quelli a forma di "Y".
  2. 2
    Considera il tuo livello di sopportazione del fastidio. Se sei particolarmente suscettibile al riflesso del vomito, devi tener presente questo aspetto quando scegli uno strumento per pulire la lingua.
    • Alcuni individui preferiscono uno spazzolino specifico che combina gli stessi elementi di uno spazzolino da denti e di un raschietto per lingua. Si tratta di uno strumento più stretto rispetto ai modelli a "U", ma con un profilo più alto che può essere comunque fastidioso.[1]
    • Come regola generale, puoi tenere in considerazione fino a quale profondità riesci ad appoggiare lo spazzolino da denti all'interno della bocca. Se ti accorgi che è un problema, allora dovresti scegliere un raschietto a "Y". Si tratta di un modello più piccolo, con i lati piegati per non innescare il riflesso del vomito.
  3. 3
    Cerca uno strumento efficiente. Se la sensibilità per te non è un problema primario, allora scegli un raschietto con più superfici pulenti: in tal modo le operazioni di pulizia saranno più rapide. Questi modelli possono essere a forma di "Y" e in genere sono dotati di due "lame"; tuttavia, ci sono anche dei raschietti più stretti, con quattro o cinque lame, che hanno un aspetto più simile a uno spazzolino da denti.
  4. 4
    Valuta il materiale. In genere i raschietti per lingua sono costruiti in acciaio inox, rame o plastica. I modelli in metallo durano più a lungo e puoi disinfettarli periodicamente in acqua bollente. Quelli in plastica sono più economici e andrebbero sostituiti ogni 3-4 mesi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Comprendere l'Utilità del Raschiamento della Lingua

  1. 1
    Pensa a questa pratica come parte della tua routine quotidiana di igiene orale. Di per sé, il raschiamento della lingua non garantisce una perfetta pulizia della bocca. Offre tuttavia i suoi benefici in combinazione con l'utilizzo dello spazzolino e del filo interdentale.
    • L'alitosi è causata dai batteri che agiscono sui residui di cibo che si trovano in bocca. Questi batteri rilasciano dei composti volatili di zolfo responsabili del cattivo odore.[2] Raschiando la lingua rimuovi le particelle di cibo e i batteri che vi sono sulla sua superficie e riduci del 75% i sintomi dell'alitosi, ben il 30% in più del solo lavaggio dei denti. [3]
    • La patina sulla lingua è un sintomo comune causato dal fumo, dalla bocca secca e dalle infezioni da lieviti. È esteticamente sgradevole e contribuisce all'alitosi. Raschiando questo rivestimento, i pazienti notano un'igiene orale e un comfort maggiori.[4]
    • La ricerca indica che questa pratica riduce anche l'accumulo della placca e l'incidenza della carie grazie alla rimozione delle particelle di cibo dalla bocca.[5]
  2. 2
    Sappi che la raschiatura è in grado di migliorare il senso del gusto. Anche in questo caso, la ricerca scientifica ha dimostrato che la pulizia della lingua espone le papille gustative e dopo due settimane di raschiature costanti i pazienti riscontrano un aumento della sensazione del gusto. Questi risultati sono più evidenti quando la raschiatura entra a far parte delle normali procedure di igiene orale.[6]
  3. 3
    Valuta i possibili benefici di tale procedura sul tratto digestivo. L'ayurveda, la medicina olistica originaria dell'antica India, sostiene che i "residui tossici" formati dai batteri e dalle cellule morte che si depositano sulla lingua hanno un effetto negativo sul sistema digestivo.[7]
    Pubblicità

Consigli

  • Quando sei di fretta, puoi limitarti a 3-4 passate e al termine lavare sia la bocca sia il raschietto.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere Calcoli TonsillariRimuovere Calcoli Tonsillari
Rimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio EstrattiRimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio Estratti
Riconoscere i Segni del Carcinoma OraleRiconoscere i Segni del Carcinoma Orale
Tenere Sotto Controllo il Riflesso FaringeoTenere Sotto Controllo il Riflesso Faringeo
Togliere un Dente in Maniera IndoloreTogliere un Dente in Maniera Indolore
Gestire un Espansore del PalatoGestire un Espansore del Palato
Sistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'ApparecchioSistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'Apparecchio
Curare un Labbro GonfioCurare un Labbro Gonfio
Stimolare la Crescita delle GengiveStimolare la Crescita delle Gengive
Fare Cadere un Dente Allentato Senza TirarloFare Cadere un Dente Allentato Senza Tirarlo
Arrestare un'Emorragia alla LinguaArrestare un'Emorragia alla Lingua
Raddrizzare i Denti senza Usare l'ApparecchioRaddrizzare i Denti senza Usare l'Apparecchio
Curare un Taglio in BoccaCurare un Taglio in Bocca
Pulire uno Spazzolino Elettrico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tu Anh Vu, DMD
Co-redatto da:
Dentista Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 29 834 volte
Questa pagina è stata letta 29 834 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità