Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 656 volte
I solarium verticali sono un'ottima soluzione per chi desidera abbronzarsi senza sdraiarsi in uno spazio chiuso e contaminato da residui di sudore. Proprio come si consiglia di fare con le classiche lampade abbronzanti, bisogna vestirsi in maniera adeguata e proteggere gli occhi. Per abbronzarsi, basta fare il trattamento per qualche minuto due volte alla settimana. Adottando delle buone precauzioni e prendendosi cura della pelle, è possibile ottenere l'abbronzatura desiderata.
Passaggi
Prepararsi in Tutta Sicurezza
-
1Cerca un centro estetico che goda di una buona reputazione e che disponga di solarium verticali. Mettiti in contatto con i saloni della tua zona per informarti sui servizi offerti. Puoi anche fare una ricerca online: i siti web dei centri estetici spesso indicano quali servizi offrono e, inoltre, su internet è possibile leggere le recensioni dei clienti.
- Chiedi se è possibile visitare il salone prima di fissare un appuntamento. Assicurati che la struttura sia pulita e che metta a disposizione uno staff esperto in materia.
-
2Chiedi come si utilizza il solarium. Durante la visita, approfittane per fugare tutti i dubbi che hai. L'incaricato dovrebbe spiegarti quale pulsante premere per accendere le lampade o interrompere la sessione in anticipo. Il pulsante da premere è un bottone posizionato sul pannello di controllo del solarium.
- Il timer viene impostato dai responsabili del salone, quindi non è necessario imparare a regolarlo.
-
3Prima di usare il solarium, compila il modulo informativo che ti viene dato dal centro estetico per conoscere meglio il tuo tipo di pelle. Se è la prima volta che vai in un salone, lo staff ti chiederà di fornire delle informazioni basilari. In generale, bisogna descrivere il proprio tipo di pelle, che varia solitamente da 1 (ovvero una pelle pallida e maggiormente predisposta a ustionarsi) a 6 (ovvero una pelle scurissima). Il personale userà questi dati per impostare la durata della sessione, in modo da prevenire possibili ustioni [1] .
- Se il salone non ti chiede di compilare alcun modulo, meglio rivolgersi a un altro centro.
-
4Informati sui medicinali che causano reazioni fotosintetiche. Prima di fissare un appuntamento, assicurati di non prendere farmaci che rendano la cute fotosensibile. Fai una ricerca online per trovare una lista di medicinali che possono causare effetti collaterali durante la seduta. Inoltre, informa lo staff del salone affinché sia a conoscenza dei medicinali che assumi [2] .
- Per esempio, FANS come l'ibuprofene possono causare degli effetti avversi quando vengono combinati con le lampade abbronzanti.
-
5Evita di applicare make-up e deodoranti prima di una sessione abbronzante. Elimina ogni traccia di prodotto che hai sulla pelle prima di entrare nel solarium. Alcuni cosmetici e profumi contengono ingredienti che possono sensibilizzare la pelle, causando ustioni. I deodoranti hanno spesso un fattore di protezione solare che interferisce con il processo di abbronzatura.Pubblicità
Entrare in un Solarium Verticale
-
1Indossa un paio di occhialini prima di entrare nel solarium. Gli occhialini proteggono gli occhi dai raggi UV e dai danni che arrecano. In genere, i saloni li offrono gratuitamente o a un costo contenuto. Puoi anche comprarli, ma assicurati che siano specifici per solarium e lampade abbronzanti [3] .
- Non avere paura di ritrovarti con degli occhi da procione! Gli occhialini sono di piccole dimensioni e coprono soltanto gli occhi. Questo significa che la pelle della zona circostante si abbronzerà comunque.
-
2Togliti i vestiti. Molti clienti decidono di fare la seduta indossando un costume da bagno o lasciando la biancheria intima. Per ottenere un'abbronzatura quanto più uniforme possibile, potresti spogliarti completamente. La scelta spetta a te. Di solito non sono presenti altre persone in sala, quindi non devi preoccuparti di essere visto da qualcuno [4] .
- Quasi tutti i solarium verticali sono chiusi, ma esistono anche cabine aperte.
-
3Entra nel solarium e divarica le gambe. Una volta entrato nel solarium, chiudi la porta dietro di te e collocati al centro. Alcuni solarium presentano una X sul pavimento, che mostra dove sistemarsi. Divarica leggermente le gambe affinché la lampada possa lavorare in maniera omogenea, senza trascurare alcun punto [5] .
- I solarium verticali sono cabine o stanze di piccole dimensioni. Sono dunque perfetti per chi soffre di claustrofobia e preferisce evitare i classici lettini abbronzanti.
-
4Premi il pulsante sul pannello di controllo. Il pannello di controllo si trova all'interno della cabina, sulla parete. Cerca un pulsante grande e circolare. Quando sei pronto a cominciare la sessione, premi il bottone per accendere le lampade. Le luci rimarranno accese fino al momento in cui finirà la sessione o in cui premerai nuovamente il pulsante [6] .
- La durata della sessione viene fissata dal personale, quindi non devi impostarla da solo.
-
5Solleva le braccia sulla testa per ottenere un'abbronzatura uniforme. Alcuni solarium verticali hanno delle barre sul soffitto o sul muro, che permettono di afferrarsi con le mani per fare in modo che le lampade possano abbronzare anche le ascelle. Se non vedi alcun manico, solleva le braccia per fare in modo che l'abbronzatura sia il più omogenea possibile [7] .
- Ricorda che puoi muoverti liberamente nel solarium verticale, quindi modifica la posizione per ottenere il risultato desiderato.
- Per evitare di stancarti, solleva le braccia soltanto per la metà del tempo. Guarda il pannello o conta i minuti per determinare quanto manca alla fine della sessione.
-
6All'inizio, sottoponiti a sessioni dalla durata massima di quattro minuti. Insieme al personale del salone, potrai stabilire la durata più indicata per le tue esigenze. La maggior parte delle sessioni iniziali dura circa quattro minuti, ma meglio accorciarle nel caso in cui si abbia una pelle particolarmente chiara. Una volta che cominci ad avvertire una sensazione di caldo e fastidio a livello cutaneo, premi il pulsante sul pannello di controllo per ultimare la sessione prima del tempo stabilito.
- Aumenta gradualmente la durata delle sessioni, a mano a mano che la pelle si adatta e che capisci per quanto tempo puoi esporla prima che cominci a ustionarsi.
- La maggior parte dei clienti non si abbronza dopo una sola sessione: è assolutamente normale.
Pubblicità
Mantenere l'Abbronzatura
-
1Evita di usare lozioni o compresse abbronzanti. Diffida di qualsiasi lozione o compressa, incluse quelle che contengono tirosina. Al momento attuale, non esistono prove che ne dimostrino l'efficacia e nessuno di questi prodotti è stato approvato dalle autorità competenti in materia [8] .
- Molti centri estetici vendono questi prodotti. Non lasciarti imbonire. Se proprio desideri provarne uno, scegli una versione più economica in profumeria o in farmacia.
-
2Aspetta almeno un'ora prima di lavarti e usa l'acqua tiepida. Alla fine della sessione abbronzante, è normale sentirsi sporchi e appiccicaticci, ma aspetta almeno un'ora prima di farti la doccia. Lavarsi immediatamente in realtà non rovina gli effetti dell'abbronzatura, ma rimuove tutti i prodotti che hai applicato e rallenta la distribuzione della pigmentazione. L'acqua calda va evitata per lo stesso motivo, quindi abbassa la temperatura [9] .
-
3Applica una crema idratante all'uscita dalla doccia. Massaggia il prodotto idratante sulla pelle almeno una volta al giorno per mantenere la pelle liscia ed elastica, in modo che l'abbronzatura duri più a lungo [10] .
- Evita le creme idratanti a base oleosa, perché rendono visibilmente meno bella l'abbronzatura. Leggi l'etichetta della crema per sapere se è a base di olio.
-
4Esfolia la pelle una volta alla settimana con una spazzola o una spugna. Procurati una spazzola per il corpo o una spugna esfoliante: ti servirà per eliminare la pelle morta. Procedi con estrema delicatezza, in modo da non rimuovere l'abbronzatura. Prenditi cura delle zone ruvide o a chiazze, che rovinano l'effetto globale e impediscono alle lampade di penetrare uniformemente nell'epidermide [11] .
-
5Bevi tanta acqua per idratarti. Se viene privata dell'acqua, l'epidermide tende a desquamarsi e a perdere luminosità. Tieni a portata di mano una bottiglia d'acqua e bevi ogni volta che hai sete. Bevi anche alla fine della seduta per recuperare i liquidi perduti a causa della sudorazione [12] .
-
6Non sottoporti a più di due sessioni alla settimana. Lascia che la pelle riposi per almeno un paio di giorni prima di fare altre lampade. Aspettare qualche giorno tra una sessione e l'altra consente di mantenere un'abbronzatura fresca e omogenea; limitale per proteggere la cute [13] .
- Un'ustione è ben diversa dall'abbronzatura. Se la pelle si ustiona, lasciala guarire e riduci la durata della sessione successiva.
-
7Se dovessi ustionarti oppure osservare altri problemi, interrompi le sessioni. Oltre a essere dolorose, le ustioni rendono la pelle vulnerabile ad altre patologie ben più gravi, come un tumore. Esamina anche i nei per stabilire se hanno subito alterazioni di dimensioni e colore. Rivolgiti a un dermatologo se ti senti poco bene o noti la presenza di protuberanze sull'epidermide [14] .Pubblicità
Consigli
- I solarium verticali richiedono di stare in piedi per qualche minuto. Se ti stanchi o hai problemi di salute che ti impediscono di stare in piedi, prova un altro metodo per abbronzarti.
- Le creme autoabbronzanti non hanno un fattore di protezione solare. Prima di uscire, applica una crema con SPF per limitare l'esposizione ai raggi UV.
Avvertenze
- L'utilizzo regolare delle lampade può causare patologie come tumori e altri disturbi. Adotta delle precauzioni facendo poche sedute alle settimana e permettendo all'epidermide di riposare a sufficienza.
- Dimenticarsi gli occhialini può causare danni permanenti alla vista.
- Se inizi a prendere nuovi medicinali, ricorda di fare una ricerca per assicurarti che non abbiano un'interazione negativa con le lampade.
Riferimenti
- ↑ https://findmorebeauty.com/how-often-should-you-use-a-tanning-bed/
- ↑ http://www.msdh.state.ms.us/msdhsite/_static/resources/6495.pdf
- ↑ http://www.tipsfortanning.com/how-many-tanning-bed-hours-is-right-for-me/
- ↑ https://findmorebeauty.com/how-often-should-you-use-a-tanning-bed/
- ↑ http://www.streetdirectory.com/etoday/stand-up-tanning-beds-pjcopp.html
- ↑ https://findmorebeauty.com/how-often-should-you-use-a-tanning-bed/
- ↑ http://www.streetdirectory.com/etoday/stand-up-tanning-beds-pjcopp.html
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4345932/
- ↑ http://www.vogue.co.uk/article/how-to-prolong-a-holiday-tan-maintaining-a-tan
- ↑ http://www.vogue.co.uk/article/how-to-prolong-a-holiday-tan-maintaining-a-tan
- ↑ http://www.fashionmumblr.com/2015/08/the-golden-rules-for-maintaining-your.html
- ↑ http://www.vogue.co.uk/article/how-to-prolong-a-holiday-tan-maintaining-a-tan
- ↑ https://findmorebeauty.com/how-often-should-you-use-a-tanning-bed/#tab-con-6
- ↑ https://mercyhealthsystem.org/skin-cancer-signs-watch/