Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 52 381 volte
La febbre rappresenta l'innalzamento della temperatura corporea. Quando è moderata è in genere benefica, perché riflette le normali capacità del corpo di difendersi dalle infezioni, dato che molti agenti patogeni possono riprodursi solo quando la temperatura circostante rientra in un intervallo limitato.[1] Tuttavia, la febbre alta (oltre i 39 °C negli adulti) è pericolosa, dovrebbe essere monitorata molto attentamente ed eventualmente trattata con farmaci. Un termometro digitale per orecchio, detto anche timpanico, rappresenta un modo facile e veloce per controllare la temperatura del corpo, sia sugli adulti sia sui bambini. Questo strumento misura le radiazioni infrarosse (calore) emesse dal timpano ed è considerato abbastanza preciso nella maggior parte delle situazioni.
Passaggi
Seguire le Linee Guida in Base all'Età
-
1Scegli un termometro rettale per i neonati. Il modello migliore o più adatto per misurare la temperatura corporea dipende principalmente dall'età del paziente. Dalla nascita fino ai sei mesi di età è consigliato usare il termometro standard per misurare la temperatura rettale (anale), in quanto è considerato il metodo più preciso.[2] Il cerume, le infezioni alle orecchie, i canali auricolari piccoli e curvi possono alterare i dati ottenuti, i termometri auricolari non sono quindi i modelli più adatti per i neonati.
- Alcune ricerche mediche hanno riscontrato che anche i termometri per l'arteria temporale sono ottime opzioni per i bimbi appena nati, grazie alla loro precisione e riproducibilità.
- I neonati hanno una temperatura corporea più bassa del normale – solitamente meno di 36 °C, diversamente da quella normale che è di 37 °C negli adulti.[3] A questa età non sono ancora in grado di regolare bene la propria temperatura quando sono malati e tendono più a raffreddarsi che a scaldarsi o manifestare uno stato febbrile.
-
2Usa il termometro auricolare con cautela nei lattanti. Fino all'età di circa tre anni, il modello rettale è ancora in grado di garantire dei dati accurati in merito alla temperatura della parte centrale del corpo.[4] Puoi usare un termometro auricolare anche per i bambini più piccoli per ottenere dei dati generali (che sono sempre meglio di niente), ma fino ai tre anni circa è considerato più affidabile misurare la temperatura per via rettale, sotto le ascelle o anche sull'arteria temporale (la zona delle tempie sulla testa). Una febbre lieve o moderata nei bambini è considerata più pericolosa rispetto agli adulti, è quindi particolarmente importante rilevare dati precisi in questa fascia di età.
- Le infezioni alle orecchie sono abbastanza comuni, si verificano con frequenza regolare nei neonati o lattanti e possono compromettere una lettura corretta a causa dell'infiammazione all'interno dei canali uditivi. Il termometro timpanico rileva di solito dati troppo elevati durante un'infezione; è importante quindi misurare la temperatura in entrambe le orecchie, nel caso una delle due sia infetta.
- Con i termometri standard è possibile misurare la temperatura in bocca (sotto la lingua), sotto le ascelle o nel retto e sono modelli appropriati per i neonati, i bambini piccoli, i ragazzini e anche per gli adulti.
-
3Scegli un qualunque termometro per i bambini di tre anni o più grandi. A partire da questa età, i bimbi tendono a soffrire di otite con minore frequenza, diventa quindi molto più facile pulire le loro orecchie ed eliminare l'accumulo di cerume. Questa sostanza impedisce infatti al termometro di leggere in modo accurato le radiazioni infrarosse emesse dal timpano.[5] Inoltre, superati i tre anni di età i canali uditivi iniziano a crescere e diventare leggermente curvi. Pertanto, da questo momento tutti i modelli di termometro che vengono usati nelle diverse parti del corpo sono equivalenti in termini di precisione.
- Se usi un modello timpanico per misurare la temperatura di un bambino, ma sei piuttosto scettico circa il risultato, misura anche quella rettale con un termometro normale e confronta i dati.
- I termometri per le orecchie sono diventati molto più affidabili negli ultimi dieci anni e sono ampiamente disponibili nelle farmacie e nei negozi di forniture mediche.
Pubblicità
Misurare la Temperatura
-
1Per prima cosa pulisci l'orecchio. Dato che il cerume e la sporcizia accumulati all'interno riducono la precisione del risultato, assicurati che l'orecchio sia accuratamente pulito prima di misurare la temperatura. Non usare i cotton fioc o altri strumenti simili, perché i residui all'interno del canale uditivo potrebbero compattarsi sul timpano. Il modo più sicuro ed efficace per pulire l'orecchio è quello di usare alcune gocce di olio d'oliva, di mandorle o minerale, purché siano calde, oppure usare delle gocce auricolari specifiche per ammorbidire il cerume; alla fine risciacqua (irriga) l'orecchio con alcuni schizzi di acqua usando un piccolo dispositivo di gomma ideato per questo scopo.[6] Aspetta che l'interno dell'orecchio si asciughi prima di procedere con la misurazione.
- Il termometro auricolare rileva una temperatura troppo bassa se all'interno del canale uditivo è presente del cerume o altra sporcizia.
- Non devi usare questo modello se l'orecchio è dolente, infetto, lesionato o se sta guarendo da un intervento chirurgico.
-
2Metti una copertura sterile sulla punta del termometro. Una volta estratto il dispositivo dalla sua confezione e lette le istruzioni d'uso, devi coprire la punta con una protezione sterile e monouso. Dato che la punta viene inserita all'interno dell'orecchio, devi assicurarti che sia pulita, in modo da limitare al massimo il rischio di infezioni – a cui peraltro i bambini piccoli sono già particolarmente predisposti. Se per qualche motivo il tuo modello non include delle coperture sterili oppure le hai terminate, pulisci la punta con una soluzione antisettica, come l'alcol denaturato, l'aceto o l'acqua ossigenata.[7]
- L'argento colloidale è un ottimo antisettico e a volte è possibile realizzarlo a casa, rendendolo così un prodotto anche più economico.
- Puoi riutilizzare le protezioni per la punta solo se le hai accuratamente igienizzate. Assicurati di pulirle prima e dopo ogni uso.
-
3Tira il padiglione auricolare all'indietro e inserisci il termometro. Una volta acceso il dispositivo, cerca di non muovere la testa (o tieni ferma quella di tuo figlio) e tira indietro la parte superiore del padiglione auricolare per raddrizzare un po' il canale uditivo e rendere più facile l'inserimento dello strumento. Per entrare nello specifico, se si tratta dell'orecchio di un adulto, sollevalo prima leggermente in alto e poi indietro; se invece è di un bambino, tiralo indietro in direzione rettilinea.[8] Raddrizzando il canale uditivo eviti che la punta del termometro possa causare lesioni o irritazioni e ottieni dei dati più accurati.
- Segui le istruzioni per essere certo di inserire il dispositivo alla profondità corretta; non è necessario arrivare a toccare il timpano, perché il termometro è progettato per rilevare gli infrarossi a una certa distanza.
- Il termometro auricolare fa riflettere un segnale a infrarossi sul timpano per misurare la temperatura, è quindi importante creare anche un sigillo attorno al dispositivo, inserendolo alla profondità corretta nel canale uditivo.
-
4Rileva la lettura. Una volta inserito con cautela il termometro nell'orecchio, tienilo in posizione in maniera salda finché non emette un segnale che ha rilevato la temperatura – solitamente con un segnale sonoro. A questo punto estrailo lentamente e con attenzione e leggi il dato che appare sul display digitale. Annota su carta il risultato e non fare affidamento solo sulla memoria, perché l'assistente o il medico vorrà sapere l'esito.
- Così facendo, diventa anche più facile confrontare diversi dati in un determinato periodo di tempo, se stai monitorando la febbre.
- Uno dei vantaggi che questo strumento comporta è la rapidità con cui si ottiene un risultato abbastanza preciso, quando viene utilizzato correttamente.[9]
Pubblicità
Interpretare i Risultati
-
1Conosci le variazioni normali della temperatura corporea. Non tutte le parti del corpo hanno sempre la stessa temperatura. Per esempio, mentre la temperatura fisiologica del cavo orale (sotto la lingua) di un adulto è di 37 °C, quella auricolare (del timpano) è in genere di 0,3-0,6 °C più alta, può quindi raggiungere anche i 37,8 °C ed essere considerata normale. Può inoltre variare in base al sesso, al livello di attività fisica, al tipo di cibi o bevande che si consumano, al momento della giornata e al periodo del ciclo mestruale (nelle donne).[10] Devi pertanto tenere in considerazione tutti questi fattori, quando vuoi stabilire se tu o qualcun altro avete la febbre.
- Negli adulti, in realtà, la temperatura corporea normale varia da 36,6 °C fino a poco meno di 37,8 °C.
- Gli studi hanno riscontrato che con i termometri auricolari può esserci una differenza di temperatura di oltre 0,5 °C in più o in meno rispetto a quelli rettali, che sono gli strumenti più accurati di misurazione della temperatura.[11]
-
2Determina se c'è febbre. Per tutti i motivi descritti finora e per il fatto che ci possono essere tecniche di rilevazione sbagliate e/o imprecise, dovresti misurare più volte la temperatura, meglio ancora se con termometri di tipo diverso in differenti parti del corpo. Confronta tutte le letture e calcola la media. Devi comunque tenere in considerazione altri indicatori comuni di febbre lieve o moderata, come sudorazione anche a riposo, mal di testa, dolori muscolari, debolezza, perdita di appetito e aumento della sete.[12]
- Non devi basarti su una singola lettura con un termometro timpanico per definire un ciclo di trattamento o prendere altre iniziative.
- I bambini possono essere molto ammalati pur senza febbre o apparire normali con una temperatura poco oltre i 37,8 °C – non devi arrivare a conclusioni basandoti solo sui numeri, ma devi cercare anche altri sintomi.
-
3Sappi quando rivolgerti al medico. La febbre è un sintomo comune di malattie, ma non è sempre negativa, dato che svolge un ruolo importante per combattere le infezioni.[13] Sebbene una temperatura dell'orecchio di 38 °C o più alta sia considerata febbre, se tuo figlio ha più di un anno e sta bevendo molti liquidi, gioca e dorme normalmente, non c'è in genere motivo o necessità di cure mediche. Tuttavia, quando la temperatura raggiunge o supera i 38,9 °C ed è associata ad altri sintomi, come insolita irritabilità, disagio, letargia, tosse e/o diarrea moderata o grave, devi sicuramente recarti dal pediatra.[14]
- Quando la febbre è alta (39,4 - 41,1 °C) è spesso accompagnata da allucinazioni, confusione, forte irritabilità, convulsioni e richiede in genere urgenti cure mediche.[15]
- Il medico potrebbe raccomandarti il paracetamolo (Tachipirina) o l'ibuprofene (Brufen o altre formulazioni per bambini) per cercare di ridurre la febbre. Tuttavia, l'ibuprofene non deve essere somministrato ai bimbi con meno di 6 mesi di età; inoltre, non si deve dare l'aspirina a bambini e ragazzi fino ai 18 anni, a causa del rischio di sviluppare la sindrome di Reye.
Pubblicità
Consigli
- Anche le strisce termometriche (che vanno appoggiate alla fronte e sfruttano dei cristalli liquidi che reagiscono al calore) sono veloci da usare ed economiche, ma non sono altrettanto precise dei termometri auricolari per misurare la temperatura del corpo.[16]
Avvertenze
- Tutte le informazioni di questo articolo non devono essere considerate consigli medici. Rivolgiti al pediatra, all'infermiere o al farmacista, se sospetti che ci sia febbre.
- Rivolgiti al pediatra se tuo figlio con la febbre vomita ripetutamente, lamenta un forte mal di testa o mal di stomaco.
- Se il bambino è febbricitante perché è rimasto in un'auto calda, portalo subito al pronto soccorso.
- Chiama il pediatra se il bimbo ha la febbre per più di tre giorni.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/causes/con-20019229
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/thermometer/art-20047410?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/thermometer/art-20047410?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/in-depth/thermometers/art-20046737
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0072538/
- ↑ http://articles.mercola.com/sites/articles/archive/2001/07/21/vinegar.aspx
- ↑ http://www.drugs.com/cg/how-to-take-an-ear-temperature.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/in-depth/thermometers/art-20046737
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=85&ContentID=P00866
- ↑ http://www.webmd.com/baby/news/20020822/are-ear-thermometers-accurate
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/thermometer/art-20047410?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/thermometer/art-20047410?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/in-depth/thermometers/art-20046737?pg=2