Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo spiega come usare una connessione VPN (dall'inglese "Virtual Private Network") quando si ha la necessità di collegarsi a una rete LAN pubblica. Lo scopo di una connessione VPN è quello di crittografare i dati che vengono trasmessi e ricevuti dal computer verso e da internet. Questo processo complica l'accesso ai dati da parte di malintenzionati o altre persone durante la normale navigazione nel web.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Passi Iniziali per Poter Usare una Connessione VPN

  1. 1
    Sottoscrivi l'abbonamento a un servizio VPN se non l'hai già fatto. Una connessione VPN normalmente necessita della creazione di un account per poter accedere al server che gestisce la rete privata virtuale. Riassumendo, per poter connettersi a una rete VPN è necessario essere a conoscenza delle seguenti informazioni: indirizzo IP o nome del server VPN e possedere le credenziali di accesso.
    • I servizi VPN normalmente non sono gratuiti, ma esistono comunque alcuni servizi sicuri e affidabili che lo sono, per esempio ProtonVPN, Cyber Ghost o Tunnel Bear. Tuttavia, se hai la necessità di avere a disposizione funzionalità avanzate per la sicurezza dei dati, dovrai sottoscrivere un abbonamento con un canone mensile o annuale.
    • Assicurati di effettuare delle ricerche in merito al servizio VPN che hai scelto di usare per essere certo che si tratti di una società affidabile che operi in totale trasparenza e rispetto per i suoi clienti.
    • Molte università e aziende dispongono di una connessione VPN per permettere a studenti e dipendenti di accedere alle loro reti LAN da qualsiasi punto del globo.
  2. 2
    Assicurati di essere connesso a internet. Se stai usando una connessione Wi-Fi pubblica, dovrai chiedere a chi la gestisce di fornirti le credenziali di accesso (normalmente, nome della rete e password).
    • Per esempio, se ti trovi in un bar o in un locale pubblico, rivolgiti a un membro dello staff per avere la password con cui eseguire l'accesso alla rete.
  3. 3
    Chiudi tutte le finestre di tutti i browser che stai utilizzando. Dopo aver stabilito la connessione al servizio VPN che hai scelto, dovrai riavviare i browser in modo che rilevino automaticamente le nuove impostazioni di rete del dispositivo. Si tratta di un passaggio facoltativo, ma altamente consigliato.
    • Allo stesso modo, chiudi tutte le applicazioni che hanno accesso a internet (per esempio Twitter o Google Drive).
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Usare una Connessione VPN su iPhone

  1. 1
  2. 2
  3. 3
    Scorri la pagina verso il basso e scegli la voce VPN. È visualizzata nella parte inferiore del menu.
  4. 4
    Seleziona il link Aggiungi configurazione VPN. È visibile nella parte inferiore dello schermo.
  5. 5
    Tocca la voce Tipo, quindi scegli il tipo di connessione da configurare. Puoi scegliere fra una delle seguenti tipologie:
    • IKEv2;
    • IPSec;
    • L2TP;
    • Il tipo di connessione molto spesso dipende direttamente dal servizio VPN selezionato. Fai riferimento alle informazioni che ti sono state inviate dal gestore della connessione VPN che hai sottoscritto per poter selezionare il protocollo corretto.
  6. 6
    Inserisci le informazioni della tua connessione VPN. La procedura di configurazione varierà in base al tipo di connessione che hai indicato. Normalmente, occorre fornire le seguenti informazioni:
    • Descrizione – la descrizione della VPN;
    • Server – l'indirizzo del server che gestisce la VPN;
    • Nome utente – il nome utente dell'account VPN che hai creato;
    • Password – la password di accesso al servizio VPN.
  7. 7
    Premi il pulsante Fine. È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. In questo modo, eseguirai l'accesso alla rete VPN.
  8. 8
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Usare una Connessione VPN su Dispositivi Android

  1. 1
  2. 2
    Scorri il menu verso il basso per poter selezionare l'opzione Altro. È contenuta nella sezione "Wireless e reti" del menu "Impostazioni".
  3. 3
    Seleziona l'opzione VPN. È una delle voci elencate nel nuovo menu apparso della sezione "Wireless e reti".
  4. 4
    Premi il pulsante +. È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo.
    • Se stai usando un Samsung Galaxy, scegli l'opzione Aggiungi VPN.
  5. 5
    Fornisci i dettagli della connessione VPN. La procedura da seguire varia in base al servizio VPN che è stato scelto, ma in generale occorre fornire le seguenti informazioni:
    • Tipo di connessione – seleziona il protocollo di sicurezza usato dal server VPN (per esempio PPTP) e rer sapere quale opzione selezionare, fai direttamente riferimento alle informazioni che ti sono state inviate dal gestore della connessione VPN che hai scelto di usare;
    • Server – l'indirizzo o il nome del server che gestisce la connessione VPN;
    • Nome utente – il nome utente o l'indirizzo e-mail che hai usato per creare l'account del servizio VPN;
    • Password – la password che hai impostato per eseguire il login al tuo account VPN.
  6. 6
    Premi il pulsante Salva. È collocato nell'angolo inferiore destro dello schermo. In questo modo verrà creata la nuova connessione VPN.
  7. 7
    Seleziona il nome della connessione VPN che hai appena creato. Dovrebbe essere elencato all'interno della pagina attuale.
  8. 8
    Inserisci il nome utente e la password dell'account, quindi premi il pulsante Connetti. In questo modo, eseguirai l'accesso al servizio VPN indicato. Da questo momento in poi, tutto il traffico verso e da internet verrà reinstradato utilizzando la connessione VPN che hai creato. A questo punto, potrai navigare nel web in maniera totalmente anonima anche usando una connessione Wi-Fi pubblica.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Usare una Connessione VPN in Windows

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
    Clicca sulla scheda VPN. È elencata lungo il lato sinistro della finestra.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Aggiungi connessione VPN. È visibile nella parte superiore del riquadro principale della pagina.
  6. 6
    Clicca sul menu a discesa "Provider VPN", quindi scegli l'opzione Windows (predefinito). È il primo campo in alto del menu apparso.
  7. 7
    Inserisci le informazioni relative al server VPN. Dovrai compilare i seguenti campi:
    • Nome connessione – si tratta del nome che identificherà la connessione VPN e puoi scegliere il nome che preferisci;
    • Nome o indirizzo server – l'indirizzo del server VPN;
    • Tipo di VPN – è il tipo di protocollo usato dalla connessione VPN e normalmente si utilizza il protocollo "PPTP";
    • Tipo di info di accesso – normalmente è selezionata l'opzione Nome utente e password, ma puoi utilizzare anche una password monouso o una smart card;
    • Nome utente (facoltativo) – il nome utente dell'account VPN;
    • Password (facoltativo) – la password dell'account VPN.
  8. 8
    Clicca sul pulsante Salva. È visibile nella parte inferiore della pagina. La nuova connessione VPN verrà memorizzata e aggiunta alla scheda "VPN" del menu "Impostazioni" del computer.
  9. 9
    Clicca sul nome della connessione VPN. Dovrebbe essere elencata all'interno della scheda "VPN" della finestra "Impostazioni".
  10. 10
    Clicca sul pulsante Connetti. È collocato nella parte inferiore del riquadro relativo alla connessione VPN.
  11. 11
    Fornisci nome utente e password se richiesto. In questo modo, eseguirai l'accesso alla rete VPN indicata. In alcuni casi, dovrai effettuare un secondo accesso direttamente online e autorizzare il computer che stai utilizzando. Da questo momento in poi, potrai navigare nel web in modo totalmente anonimo.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Usare una Connessione VPN su Mac

  1. 1
  2. 2
    Clicca sulla voce Preferenze di Sistema. È una delle opzioni elencate nel menu a discesa "Apple".
  3. 3
    Clicca sull'icona Rete. È di colore viola e raffigura un globo. È visibile al centro della finestra "Preferenze di Sistema".
  4. 4
    Clicca sul pulsante +. È collocato nell'angolo inferiore sinistro della finestra "Rete".
  5. 5
    Seleziona l'opzione "VPN". Clicca sul menu a discesa "Interfaccia:", quindi clicca sulla voce VPN presente nell'elenco.
  6. 6
    Seleziona il protocollo della connessione VPN. Clicca sul menu a discesa "Tipo di VPN", quindi seleziona il tipo di connessione da utilizzare (per esempio L2TP su IPSec).
    • Il servizio VPN che hai scelto dovrebbe averti fornito tutte le informazioni necessarie per la configurazione della connessione sul Mac.
    • Ricorda che il sistema operativo macOS Sierra non supporta le connessione VPN "PPTP".
  7. 7
    Assegna un nome alla connessione VPN. Puoi scegliere il nome che preferisci.
  8. 8
    Clicca sul pulsante blu Crea. È collocato nell'angolo inferiore destro del pop-up apparso.
  9. 9
    Configura la connessione VPN. Fornisci le seguenti informazioni:
    • Configurazione – seleziona l'opzione "Default";
    • Indirizzo del server – inserisci l'indirizzo del server VPN;
    • Nome account – inserisci il nome dell'account VPN.
  10. 10
    Clicca sul pulsante Impostazioni autenticazione. È visibile sotto al campo di testo "Nome account".
  11. 11
    Inserisci le informazioni di autenticazione. Seleziona il pulsante relativo al metodo di autenticazione che vuoi utilizzare (per esempio Password), quindi inserisci l'informazione necessaria.
  12. 12
    Fornisci le credenziali di autenticazione del computer. Dovrai utilizzare il gruppo di opzioni visibile nella parte inferiore della finestra. Se non sai che tipo di autenticazione usare, consulta le informazioni che ti sono state fornite dal gestore del servizio VPN al momento della sottoscrizione.
    • La maggior parte delle connessioni VPN utilizza l'opzione "Segreto condiviso".
  13. 13
    Clicca sul pulsante OK. È collocato nella parte inferiore della finestra "Impostazioni autenticazione".
  14. 14
    Clicca sul pulsante Avanzate. È collocato nella parte inferiore della finestra "Rete".
  15. 15
    Seleziona il pulsante di spunta "Invia tutto il traffico in connessione VPN", quindi clicca sul pulsante OK. In questo modo, sarai certo che tutto il traffico dati della connessione di rete del Mac verrà instradato tramite la connessione VPN.
  16. 16
    Clicca sul pulsante Applica. Le impostazioni della connessione VPN verranno salvate e applicate.
  17. 17
    Clicca sul pulsante Connetti. È visibile sotto al pulsante Impostazioni autenticazione. Il Mac verrà connesso alla rete VPN indicata. A questo punto, tutto il traffico dati relativo alla connessione a internet risulterà criptato.
    Pubblicità

Consigli

  • Molti servizi VPN forniscono un'app per dispositivi mobili che puoi scaricare direttamente sul tuo smartphone o tablet. Consulta il sito web del servizio che hai scelto per controllare se è disponibile l'applicazione per dispositivi mobili.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione ai servizi VPPN fraudolenti. Leggi sempre le recensioni e i feedback degli utenti e dei clienti che hanno già usato un determinato servizio VPN per capire se si tratta di uno strumento valido e sicuro oppure di un'opzione da scartare assolutamente.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Risolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito WebRisolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito Web
Visualizzare le Statistiche di Ascolto di SpotifyVisualizzare le Statistiche di Ascolto di Spotify
Chattare Solo con le Ragazze su OmegleChattare Solo con le Ragazze su Omegle
Impostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTMLImpostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTML
Riconoscere Spam e Truffe su TinderRiconoscere Spam e Truffe su Tinder
Rimuovere Bing da ChromeRimuovere Bing da Chrome
Parlare con le Ragazze su TinderParlare con le Ragazze su Tinder
Scaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito WebScaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito Web
Fare Colpo su una Ragazza su WhatsAppFare Colpo su una Ragazza su WhatsApp
Scoprire se sei nella Lista Restrizioni su FacebookScoprire se sei nella Lista Restrizioni su Facebook
Inserire l'Apice e il Pedice su Documenti Google (PC o Mac)Inserire l'Apice e il Pedice su Documenti Google (PC o Mac)
Aggiungere Molteplici Destinazioni su Google MapsAggiungere Molteplici Destinazioni su Google Maps
Trovare il proprio ID su Skype (PC o Mac)Trovare il proprio ID su Skype (PC o Mac)
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luigi Oppido
Co-redatto da:
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
Categorie: Internet
Questa pagina è stata letta 605 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità