Scarica PDF
Una guida passo per passo per preparare il tuo caffè mattutino con una macchina Keurig
Scarica PDF

Sei il fortunato possessore di una macchina da caffè Keurig e sei pronto per preparare la tua prima tazza di caffè. Queste macchine a cialde hanno rivoluzionato il modo di preparare il caffè e sono famose per essere veloci, comode e facili da usare. Segui questa guida passo per passo che ti spiegherà come assemblare la tua Keurig, preparare la tua prima tazza di caffè e come pulire la macchina per mantenerla in perfetta efficienza a lungo nel tempo. Iniziamo subito!

Cose che dovresti sapere

  • Attacca la spina e fai andare la macchina senza cialda prima di iniziare a preparare il caffè.
  • Inserisci la cialda che preferisci nella Keurig, seleziona la quantità di caffè desiderata e attendi che la macchina lo prepari per te.
  • Pulisci regolarmente la Keurig in tutte le sue parti, assicurandoti di eliminare anche il calcare con l'aceto o una soluzione anticalcare.
Parte 1
Parte 1 di 3:

Assemblare la Keurig

Scarica PDF
  1. 1
    Collega la macchina da caffè a una presa con la messa a terra. Prima di utilizzare la Keurig, controllala e rimuovi la pellicola protettiva o il nastro adesivo da ogni sua parte. Metti la macchina sul bancone della cucina e collegala a una presa di corrente che abbia la messa a terra.[1]
    • Le prese con la messa a terra hanno tre fori: due per i fili sotto tensione che portano la corrente alla macchina e una per il filo della messa a terra per prevenire sbalzi di tensione pericolosi. Per ragioni di sicurezza, la macchina da caffè è progettata per funzionare solo collegata a una presa con la messa a terra.
  2. 2
    Rimuovi l'acqua dal serbatoio e risciacqualo. In base al modello di Keurig, il serbatoio dell'acqua potrebbe essere posizionato sul retro o su un lato della macchina. Rimuovi il coperchio dal serbatoio e mettilo da parte, poi solleva il serbatoio per scollegarlo dalla macchina. Risciacqualo nel lavandino sotto l'acqua corrente fredda.[2]
    • Generalmente, il serbatoio dell'acqua è estraibile. Se il modello della tua Keurig non prevede che il serbatoio venga scollegato dalla macchina, dovrai pulirlo semplicemente riempiendolo e facendo scorrere l'acqua.
  3. 3
    Riempi il serbatoio con l'acqua e ricollegalo alla macchina. Dopo averlo risciacquato, riempilo con acqua pura fino a raggiungere il limite massimo indicato sul lato. Rimetti il serbatoio nella posizione originale, bloccalo e richiudilo con il coperchio.[3]

    Se il serbatoio non è estraibile, riempi d'acqua un contenitore e usalo per versarcela dentro fino a raggiungere la linea che indica il livello massimo di capienza.

  4. 4
    Premi il pulsante di accensione per iniziare a scaldare l'acqua. Dopo aver collegato la Keurig alla presa di corrente e aver riempito d'acqua il serbatoio, premi il pulsante di accensione per metterla in funzione. L'acqua dovrebbe cominciare a scaldarsi in modo automatico.[4]
    • In base al modello di Keurig, in questa fase potrebbe accendersi una luce rossa per indicare che l'acqua si sta scaldando. La luce si spegnerà quando l'acqua avrà raggiunto la temperatura corretta.
    • Se il tuo modello di macchina da caffè non ha questo tipo di spia, dovrai semplicemente attendere che smetta di emettere il leggero suono meccanico che indica che la Keurig sta scaldando l'acqua.
  5. 5
    Metti in funzione la macchina senza usare la cialda, poi butta via l'acqua. Posiziona una tazza sull'apposita griglia, poi apri e chiudi il vano portacialde come se ti stessi apprestando a preparare una bevanda calda. I pulsanti sul pannello di controllo dovrebbero lampeggiare per farti sapere che la macchina da caffè è pronta all'uso. Premi il pulsante "Small Cup" (tazza piccola) per dare inizio al processo. Attendi che il ciclo giunga al termine, poi butta via l'acqua calda nella tazza.[5]
    • Non usare la cialda durante il ciclo di pulizia della macchina!
    • Assicurati di usare una tazza capiente, almeno 300 ml, quando pulisci la Keurig, a meno che il manuale di istruzioni specifico per il tuo modello di macchina da caffè non indichi diversamente.
    • Con alcuni modelli, come la K-Elite, è necessario premere il pulsante "Hot Water" prima di premere quello per l'estrazione del caffè. Controlla il manuale di istruzioni perché anche la misura della tazza da usare per il ciclo di pulizia può variare in base al modello.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare il Caffè

Scarica PDF
  1. 1
    Posiziona una tazza sulla griglia. Prima di dare il via all'estrazione del primo caffè, scegli una tazza e mettila sulla griglia. Dovresti poter usare tazze di diverse misure, in base al modello di Keurig.
    • Per esempio, se hai una Keurig K-Elite, potrai usare una tazza di una misura compresa tra 120 e 350 ml.
    • Le tazze da viaggio termiche da 350 ml sono molto alte, quindi dovrai rimuovere la griglia e appoggiarle direttamente sulla base sottostante.
  2. 2
    Solleva la maniglia della macchina e inserisci una cialda (detta K-Cup). Scegli la bevanda che preferisci e solleva la maniglia posta sopra la macchina da caffè per avere accesso al vano portacialde. Inserisci la cialda nel vano con il lato con la carta argentata rivolto verso l'alto.[6]
    • Non rimuovere la carta argentata dalla cialda. La macchina da caffè è dotata di aghi che perforeranno la cialda durante il processo di estrazione.
  3. 3
    Spingi la maniglia verso il basso per agganciare il coperchio e chiudere la Keurig. Dopo aver inserito con cura la cialda nel vano portacialde, spingi la maniglia verso il basso fino ad agganciare il coperchio alla macchina. In base al modello di Keurig, potrebbe apparire la scritta "Ready to Brew" (pronta per l'estrazione) sul display.[7]
    • Assicurati che nel serbatoio ci sia abbastanza acqua prima di dare il via all'estrazione del caffè.
    • Se il ciclo di pulizia della macchina si è appena concluso o se hai appena preparato un altro caffè, dovrai avere un po' di pazienza perché la Keurig scaldi di nuovo l'acqua. Generalmente, è necessario meno di 1 minuto.
  4. 4
    Scegli la quantità desiderata, premi il pulsante corrispondente e attendi che avvenga l'estrazione del caffè. Quando la Keurig è pronta, seleziona il pulsante di estrazione in base alla quantità di caffè desiderata. Per la maggior parte dei modelli, l'estrazione dura circa 1 minuto.
    • In base al modello, potresti avere a disposizione altre opzioni tra cui scegliere oltre alla quantità di caffè desiderata. Per esempio, la Keurig K-Elite consente di scegliere tra un caffè più forte o più leggero e tra bevande calde o fredde.
    • La macchina emetterà un suono simile a un gorgoglio quando il processo di estrazione sarà terminato.
    • Non sollevare il coperchio del vano portacialde mentre la macchina è in funzione per non rischiare di scottarti con l'acqua bollente o il vapore.

    Suggerimento: se vedi un messaggio che dice "Prime" e quando premi il pulsante l'erogazione del caffè non avviene, la macchina potrebbe aver bisogno di essere pulita.

    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pulizia e Mantenimento

Scarica PDF
  1. 1
    Pulisci la Keurig dal calcare con l'aceto bianco ogni 3-6 mesi. Con l'uso, all'interno della macchina si depositeranno i residui di minerali presenti nell'acqua. Perché la Keurig si mantenga in buone condizioni è importante eliminare regolarmente il calcare. Il metodo migliore consiste nel riempire il serbatoio per metà con l'aceto di vino bianco e effettuare diverse estrazioni (senza capsula) finché il serbatoio non è vuoto. A quel punto, ripeti il processo con l'acqua per eliminare le tracce di aceto.[8]
    • Puoi prevenire gli accumuli di calcare usando l'acqua in bottiglia invece di quella del rubinetto. L'azienda Keurig non consiglia di usare l'acqua distillata o addolcita.
    • Se preferisci, puoi acquistare la soluzione anticalcare proposta dalla Keurig, anziché l'aceto. Se decidi di usare un qualunque prodotto anticalcare, segui attentamente le istruzioni allegate. L'azienda raccomanda di usare il suo prodotto per eliminare il calcare, ma molti utenti sostengono che l'aceto sia altrettanto efficace e meno costoso.
  2. 2
    Pulisci l'esterno della macchina con un panno umido per eliminare la polvere e lo sporco. Con il passare del tempo, sulla Keurig si depositeranno polvere e residui di caffè. Per mantenerla pulita e lucente, è sufficiente usare un panno in microfibra umido e un paio di gocce di detersivo per i piatti. Strizza il panno per eliminare l'acqua in eccesso e passalo sulle superfici esterne della macchina da caffè.
    • Valuta di utilizzare un detersivo ecologico a base di ingredienti vegetali.
    • Mai immergere la macchina nell'acqua, altrimenti ne danneggerai le componenti elettroniche interne.
    • Di tanto in tanto, rimuovi il serbatoio e risciacqualo con l'acqua corrente fredda.
  3. 3
    Svuota e risciacqua il vano con la griglia su cui appoggi la tazza. Durante o dopo l'estrazione alcune gocce d'acqua o di caffè possono fuoriuscire dalla tazza e si accumuleranno nel vano sotto la griglia su cui appoggi la tazza. Nella maggior parte dei modelli, quel vano ha una capacità di 240 ml. Quando noti che inizia a essere pieno o sporco, rimuovilo dalla macchina e svuotalo nel lavandino. Puliscilo con un panno intriso di acqua insaponata e risciacqualo con cura prima di rimontarlo.[9]
    • Se lo desideri, puoi mettere questa parte della macchina in lavastoviglie, nella parte alta riservata ai bicchieri e agli oggetti di piccole dimensioni.
  4. 4
    Rimuovi il vano portacialde e lavalo se si sporca. Le parti che compongono la macchina possono sporcarsi o ostruirsi e questo influenzerà l'efficienza della macchina o il gusto del caffè. Per pulire il vano portacialde, solleva la maniglia e tiralo verso l'alto mentre contemporaneamente lo spingi dal basso. Estrai il vano a imbuto dalla macchina e lava le due parti che lo compongono con l'acqua e il detersivo per i piatti.[10]
    • L'ago sotto al coperchio è appuntito, quindi fai attenzione a non ferirti quando estrai il vano portacialde o mentre lo pulisci.
    • Se la tua Keurig è ostruita, raddrizza una graffetta e inseriscila dal basso nell'ago di uscita per rimuovere i residui di caffè che possono essersi accumulati in quell'area.
    • Pulisci anche l'area sotto al vano portacialde usando un cotton fioc umido.

    Suggerimento: di tanto in tanto potresti dover pulire anche l'ago sotto il coperchio. Per farlo, raddrizza una graffetta, solleva il coperchio e inseriscila nel foro dell'ago fino in fondo. Muovila avanti e indietro per eliminare le eventuali ostruzioni, poi effettua due cicli di pulizia della macchina.

  5. 5
    Effettua un ciclo di pulizia dopo aver preparato delle bevande dalla consistenza cremosa o zuccherate. Se prepari una bevanda dolce o cremosa che può lasciare dei residui appiccicosi, come la cioccolata calda, il sidro di mele o il caffè aromatizzato, è consigliabile pulire la Keurig con l'acqua calda subito dopo. Basterà effettuare un ciclo solo con l'acqua al termine dell'estrazione.[11]
    • Questo passaggio è importante, perché evita che lo zucchero si cristallizzi all'interno della macchina.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi fare in modo che la Keurig si spenga automaticamente dopo 2 ore per evitare sprechi. Quando sarai pronto a utilizzarla di nuovo non dovrai fare altro che premere il pulsante di accensione.
  • Sul sito della Keurig troverai le istruzioni d'uso dettagliate per ogni modello specifico.
  • Alcuni modelli di Keurig consentono di usare il caffè macinato. Controlla il manuale di istruzioni della tua macchina per sapere se la tua lo consente e come procedere.
  • Se lasci passare più di un minuto prima di selezionare l'opzione desiderata per l'estrazione, i pulsanti si spegneranno. Solleva il coperchio e richiudilo per riattivarli.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

James Sears
Co-redatto da:
Guru del Pulito
Questo articolo è stato co-redatto da James Sears. Dalle tecniche di pulizia al processo di offrire esperienze rinnovatrici riducendo il disordine e rigenerando l'ambiente di una casa, James Sears è un esperto del pulito a 360°. James è un Borsista Fiduciario presso la University of Southern California (USC). È un pioniere nel settore della pulizia ed è leader del team di Neatly. Il suo gruppo formato da guru del pulito risiede a Los Angeles e nella Orange County, in California.
Categorie: Drinks
Questa pagina è stata letta 522 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità