Scarica PDF Scarica PDF

Le infezioni micotiche causano prurito e altre seccature. Per fortuna esiste un metodo molto semplice per trattare una fastidiosa infezione da lievito. Le pomate a base di nistatina possono essere comprate senza ricetta e vengono usate per trattare le infezioni micotiche che interessano la pelle. Questo principio attivo è efficace per combattere la maggior parte delle infezioni nel giro di pochi giorni o una settimana. Se applichi la nistatina seguendo alla lettera le istruzioni indicate e adotti tutte le precauzioni necessarie, la pelle guarirà senza problemi.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Applicare una Pomata alla Nistatina

  1. 1
    Leggi le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo del medicinale. Consulta il bugiardino per saperne di più sulla posologia del farmaco, ovvero con quale frequenza applicarlo e per quanto tempo eseguire il trattamento. Puoi anche rivolgerti al tuo medico o a un farmacista per conoscere queste informazioni [1] ,
    • Le istruzioni di applicazione possono variare a seconda della gravità dell'infezione e della sua ubicazione.
    • Segui le indicazioni specifiche che ti vengono date dal tuo medico.
  2. 2
    Lava la zona interessata e asciugala bene prima di usare la nistatina. Lava l'area in cui applicherai la pomata usando acqua tiepida e un sapone neutro. Tamponala delicatamente con un asciugamano pulito [2] .
    • Per esempio, se l'infezione si trova sul piede, lavalo bene sotto la doccia e tamponalo con un asciugamano pulito.
  3. 3
    Lavati bene le mani e indossa un paio di guanti per uso medico. Lavati le mani per 20 secondi utilizzando un sapone antibatterico e acqua tiepida, quindi tamponale con un asciugamano pulito. Indossa poi un paio di guanti sanitari monouso della tua misura. È importante mettersi i guanti quando si applica la nistatina per trattare un'infezione micotica. La candidosi è piuttosto contagiosa e può propagarsi con estrema facilità [3] .
    • I guanti sanitari monouso possono essere comprati in farmacia.
    • Evita di usarli in caso di allergia al lattice. Tuttavia, difficilmente avrai questo problema, in quanto la maggior parte dei guanti usa e getta è in nitrile.
  4. 4
    Applica abbastanza prodotto da rivestire la zona interessata. Indossati i guanti, spremi una piccola quantità di pomata su un polpastrello. Massaggiala delicatamente sulla zona interessata, in modo che la pomata venga assorbita bene dalla pelle, senza lasciare alcun residuo [4] .
    • Se l'infezione dovesse interessare una zona estesa, applica un'altra piccola quantità di pomata per rivestirla. Utilizzane una dose consona alle tue necessità.
    • È meglio applicare la pomata con moderazione che lasciare eccessi di prodotto sulla pelle.
  5. 5
    Lavati le mani dopo aver applicato la pomata, pur avendo usato i guanti. Lavati bene le mani per 20 secondi utilizzando un sapone antibatterico e acqua tiepida. Tamponale con un asciugamano pulito [5] .
    • Se usi la nistatina per trattare le mani, rimuovi gli eccessi di pomata dai polpastrelli con un pezzetto di carta igienica pulita. Fallo ad applicazione ultimata, dopo che il prodotto sarà stato assorbito dalla pelle, in modo da non comprometterne l'azione terapeutica.
    • Evita di stropicciarti gli occhi in seguito all'applicazione.
  6. 6
    Applica la pomata 2 volte al giorno, mattina e sera. Usa il prodotto 2 volte al giorno, con un intervallo di circa 12 ore fra un'applicazione e l'altra. Metterlo prima di colazione e prima di andare a letto può aiutarti a ricordare di applicarlo regolarmente [6] .
    • Imposta un promemoria sul telefono se hai difficoltà a ricordare di applicare la pomata.
  7. 7
    Se dovessi saltare un'applicazione, rimedia non appena te ne ricordi. Evita di raddoppiare la dose qualora avessi dimenticato di mettere la pomata e manca poco all'applicazione successiva. Mettila invece non appena ti rendi conto di aver saltato una dose [7] .
  8. 8
    Continua a usare la pomata per tutta la durata del trattamento che ti è stato prescritto. Utilizzala seguendo alla lettera le indicazioni del medico, anche se i sintomi sparire. Interrompere il trattamento prima del tempo può causare la ricomparsa dell'infezione micotica, per quanto ti sembri che sia passata [8] .
    • La nistatina va solitamente applicata 2 volte al giorno per un arco di tempo compreso fra i 3 e i 10 giorni. In caso di grave infezione, il tuo medico potrebbe prescriverti un trattamento più lungo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Precauzioni da Adottare con la Nistatina

  1. 1
    Informa il tuo medico in merito a tutti gli altri medicinali o integratori che prendi. Prima di avviare il trattamento con la nistatina, spiegagli quali farmaci o vitamine assumi. Se lo trovi più comodo, prepara una lista prima dell'appuntamento e portala con te [9] .
    • Sebbene si conoscano poche interazioni negative con la nistatina, il tuo medico può determinare se ha senso prescriverti la pomata alla luce dei medicinali che prendi.
  2. 2
    Evita di applicare cerotti o bende sulla zona interessata. Mantieni l'area dell'infezione asciutta e lascia che prenda aria fra un'applicazione della pomata e l'altra. Non coprirla con garze o altre bende, in quanto la pelle affetta da un'infezione micotica va lasciata respirare. Coprirla può trattenere umidità e far estendere la candidosi [10] .
  3. 3
    Non applicare la pomata alla nistatina nella zona perioculare, del naso o della bocca. Evita di mettere il prodotto su queste zone delicate, a meno che non ti venga indicato diversamente dal tuo medico. Se la nistatina dovesse accidentalmente finire negli occhi, nel naso o nella bocca, lava la zona con della semplice acqua di rubinetto e contatta il centro antiveleni della tua zona [11] .
    • Su internet puoi trovare il numero del centro antiveleni che opera nella tua zona.
  4. 4
    Esamina se sono presenti sintomi associabili a una reazione allergica, come orticaria o difficoltà a respirare. Presta attenzione alla comparsa di sintomi riconducibili a una reazione allergica potenzialmente letale chiamata shock anafilattico. I rantoli, l'orticaria, il gonfiore che interessa la lingua e la gola, le difficoltà a respirare e il prurito sono tutti sintomi che vanno presi sul serio [12] .
    • Lo shock anafilattico scatenato dall'uso della nistatina è raro ma possibile. Se temi di avere una grave reazione allergica, vai al pronto soccorso o chiama l'ambulanza.
  5. 5
    Rivolgiti al tuo medico se dovessi notare rossori o irritazioni nella zona dell'applicazione. Esamina se sono presenti i classici sintomi di un'irritazione topica sull'area in cui hai messo la pomata, come rossore o pelle calda al tatto. Nel caso in cui dovessi riscontrare questi sintomi, interrompi l'uso del medicinale e rivolgiti al tuo medico per determinare se è il caso di proseguire il trattamento [13] .
    • Conviene andare direttamente dal proprio medico affinché possa esaminare personalmente la reazione allergica.
    Pubblicità

Consigli

  • Conserva la nistatina lontana da fonti di luce e umidità per preservare l'integrità del medicinale [14] .
  • Rivolgiti al tuo ginecologo prima di applicare la pomata sulla zona genitale. La maggior parte delle pomate è formulata per un uso esterno e non va applicata all'interno degli organi genitali. Tuttavia, esistono versioni da banco specifiche per trattare l'infezione vaginale da lievito.
Pubblicità

Avvertenze

  • Rivolgiti al tuo medico se sei incinta o stai allattando in modo che possa valutare i potenziali rischi e benefici derivanti dall'uso della pomata alla nistatina [15] .
  • Consulta il tuo medico se i sintomi non dovessero andare via entro 2 settimane [16] .
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Eliminare l'Arrossamento di un BrufoloEliminare l'Arrossamento di un Brufolo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Marsha Durkin, RN
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Marsha Durkin, RN. Marsha Durkin è un'Infermiera Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Breve in Scienze Infermieristiche all'Olney Central College nel 1987. Questo articolo è stato visualizzato 2 470 volte
Questa pagina è stata letta 2 470 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità