Scarica PDF Scarica PDF

I piedi callosi e i talloni secchi e screpolati non sono affatto attraenti e possono attirare lo sporco. Tu vuoi sempre sfoggiare dei piedi morbidi e giovanili, soprattutto in estate. Per far sì che questa parte del corpo sia e abbia un aspetto sano, devi usare una raspa per pedicure per eliminare duroni e calli.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi a Usare una Raspa per Pedicure

Scarica PDF
  1. 1
    Valuta altri metodi per sbarazzarti della pelle morta. Per ammorbidire i piedi puoi utilizzare uno strumento meno aggressivo rispetto alle raspe; in altri casi, potrebbe invece essere necessario qualcosa di più abrasivo per eliminare i duroni molto spessi.
    • Prova uno scrub. Si tratta della soluzione più sicura, perché non prevede alcun rischio di lesioni causate dall'attrito. Sul mercato esistono parecchi prodotti esfolianti e puoi trovarli in quasi tutti i negozi e supermercati. Tutto quello che devi fare è strofinare lo scrub sul piede che deve essere "ripulito" dalla pelle morta e secca.
    • Un altro rimedio sicuro che permette di ammorbidire i piedi ed eliminare la pelle secca e crepata è rappresentato dalle pietre esfolianti in ceramica. Queste pietre, proprio come una raspa per pedicure, hanno in genere un lato molto abrasivo e un lato più delicato; si tratta però di strumenti più sicuri rispetto alle raspe, soprattutto per i soggetti diabetici.
    • Valuta di usare un rasoio per pedicure. È un attrezzo costruito in acciaio inox e viene utilizzato per rimuovere i duroni molto ispessiti o particolarmente secchi; in pratica, asporta gradualmente gli strati di epidermide fino a raggiungere quelli nuovi e più morbidi. Se commetti un errore con questo strumento, sappi che potresti ferirti e forse causare un'infezione. Puoi acquistarlo in ogni supermercato a un prezzo indicativo di 8-15 euro.
  2. 2
    Scegli il tipo di raspa. Sul mercato esistono molti modelli diversi che puoi valutare. Sebbene la maggior parte di questi abbia un manico di plastica o di legno e sia dotata di due lati con diverso potere abrasivo, esistono anche delle raspe in terracotta, vetro, metallo e perfino dei dispositivi elettrici. Definisci quale prodotto ti permette di "coccolare" meglio i tuoi piedi.
    • La maggior parte delle raspe è dotata di un lato più abrasivo dell'altro che serve per eliminare i calli e i duroni più ispessiti; puoi anche usare il lato più ruvido per primo e poi lisciare la pelle con quello più fine.
    • I modelli elettrici sono simili a dei dispositivi da banco per la microdermoabrasione, durano a lungo e permettono di ottenere risultati professionali. Sebbene offrano dei risultati rapidi in maniera semplice ed efficace, sappi che hanno dei componenti che devi sostituire regolarmente, ad esempio i dischi abrasivi; ricorda di fare scorta di questi ricambi.
    • Puoi anche valutare l'acquisto di una raspa o lima in vetro – facile da pulire e da sterilizzare – per eliminare la pelle ispessita. Puoi far bollire questo tipo di strumento o immergerlo in un disinfettante per mantenerne pulita la superficie non porosa; acquista una raspa in vetro spesso, per essere sicuro che non si spezzi facilmente.
    • I modelli in terracotta sono sicuri per la pelle e non sono tanto aggressivi come altre raspe; tradizionalmente, vengono usati nei Paesi asiatici.
  3. 3
    Procurati della pietra pomice. Molte persone preferiscono utilizzare questa pietra dopo la raspa per pedicure, per avere una pelle davvero morbida e liscia; se scegli questa soluzione, puoi acquistare una pietra fissata a un manico di plastica o legno che permette una maggiore manovrabilità. Ovviamente, se preferisci, puoi anche usare della pietra pomice al suo stato naturale.
  4. 4
    Prepara una vaschetta piena d'acqua. Va bene qualunque contenitore abbastanza capiente da riuscire a tenere i piedi completamente in ammollo; non è necessario un pediluvio professionale, ma è certamente una bella soluzione. L'acqua deve essere più calda possibile, senza però scottarti e per quanto riesci a sopportare.
  5. 5
    Aggiungi degli oli, i sali da bagno, il sapone e le vitamine. Puoi personalizzare il pediluvio in base alle tue esigenze; puoi versare in acqua dello shampoo o del sapone per le mani per creare una bella schiuma oppure scegliere una specifica fragranza per lo stato d'animo in cui ti trovi. Alcune persone usano dei prodotti specifici che contengono vitamina A, E o D.
    • Valuta di aggiungere dei minerali o i sali di Epsom; questi ultimi, in particolare, sono utili per il trattamento della pelle crepata e la dolenzia dei piedi.
    • Puoi decidere di utilizzare degli oli per idratare l'epidermide; quello di oliva, gli oli aromatici o essenziali – come lavanda e camomilla – sono scelte perfette. Versane un cucchiaino in acqua per ottenere dei piedi molto morbidi.
    • Considera anche la possibilità di usare delle alghe molto ricche di minerali, quelle marine o il mentolo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare la Raspa per Pedicure

Scarica PDF
  1. 1
    Metti i piedi in ammollo. A questo punto, dovresti avere a disposizione il pediluvio caldo. Metti i piedi in acqua e goditi la bella sensazione. Aspetta almeno 5 minuti, ma per avere una pelle molto morbida dovresti attendere un quarto d'ora. È necessario che la pelle sia morbida il più possibile, meglio se rugosa a causa dell'acqua, prima di usare la raspa; così facendo, eviti che possa sanguinare.
  2. 2
    Asciuga i piedi. Appoggia un asciugamano vicino alla bacinella. Quando hai finito il pediluvio, togli i piedi dall'acqua e mettili sul panno; asciugali con delicatezza, devono rimanere umidi quanto basta perché la pelle sia morbida, ma piuttosto asciutti affinché la raspa sia efficace.
  3. 3
    Tasta le zone ruvide. Quando i piedi sono più lisci dopo l'ammollo, controlla le aree indurite; fai scorrere le mani sui piedi, prestando attenzione ai punti che si ispessiscono con maggiore frequenza, come l'avampiede, il tallone, la parte superiore delle dita e i lati del piede. Quando hai individuato le parti da trattare, puoi iniziare a usare la raspa.
  4. 4
    Usa la raspa per pedicure. Prendi un piede, appoggialo sul ginocchio opposto per assumere una buona posizione e flettilo, distendendolo in modo che l'avampiede protruda un po'. Appoggia la raspa sulla pelle e muovila verso il basso per eliminare la pelle ispessita; continua in questo modo finché tutte le zone del piede sono lisce.
    • Usala solo sulle zone ruvide che hai individuato in precedenza; evita le aree molto soffici o dolenti.
    • A volte, usando la raspa può staccarsi un po' di pelle che non è molto ispessita; tuttavia, se ritieni che ci siano ancora delle aree di pelle dura, puoi passare all'altro lato della raspa oppure utilizzare un rasoio per pedicure.
    • Ripeti il procedimento sull'altro piede dopo averlo sollevato e appoggiato sul ginocchio opposto.
  5. 5
    Usa la pietra pomice. Si tratta di una pietra lavica leggera e molto porosa che si usa per esfoliare l'epidermide. Dopo aver trattato i piedi con la raspa, puoi passare alla pietra pomice, perché è molto efficace nel rimuovere gli ultimi residui di cellule morte. Spalma una lozione o un olio sul piede o sulla pietra per farla scorrere meglio e strofinala su tutto il piede con movimenti circolari.
    • La pietra pomice è ruvida e può rivelarsi troppo aggressiva sulla pelle sensibile; in tal caso, non applicare una pressione eccessiva, ma strofina con delicatezza.
    • Ripeti la procedura per l'altro piede.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Finire il Lavoro

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla i piedi. Accarezzali con le mani per accertarti che la pelle sia liscia. Ispeziona le aree che richiedevano il trattamento; se hai la sensazione che ci siano ancora delle zone ruvide, ripassale nuovamente con la raspa e la pietra pomice. Alla fine, dovresti notare una chiara differenza fra prima e dopo la procedura.
    • Non esagerare, perché potresti raschiare eccessivamente la pelle causando arrossamento, irritazione o tagli.
  2. 2
    Idrata i piedi. Dopo aver trattato i duroni, puoi usare una crema emolliente per ammorbidire la pelle; fai particolare attenzione alle aree che hai trattato con la raspa. Puoi applicare una lozione profumata, una crema o un olio, ma accertati che sia in grado di trattenere l'umidità negli strati cutanei.
  3. 3
    Massaggiali. Questa pratica è perfetta anche per la nuova pelle ora esposta. Il massaggio migliora la circolazione del sangue, rilassa i muscoli e allevia il dolore; lavora su un piede alla volta e per almeno un minuto ciascuno.
    • Afferra il piede con entrambe le mani; strizzalo vicino alle dita e poi spostati gradualmente verso la caviglia.
    • Usa entrambe le mani per torcere leggermente il piede nelle due direzioni; inizia dalle dita e spostati lentamente verso la caviglia.
    • Strofina tutto il piede con movimenti circolari. Palpa le fessure fra le ossa e le articolazioni applicandovi pressione e frizionandole.
    • Puoi usare le nocche per massaggiare la pianta; questo tipo di massaggio è molto profondo e piacevole.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non sottoporti a un'asportazione della pelle morta con il rasoio durante una pedicure fuori casa; potresti contrarre delle infezioni batteriche o fungine attraverso un pediluvio sporco o gli strumenti non igienizzati.[1]
  • Se sei diabetico, non raschiare i piedi e non asportare i duroni con il rasoio; una ferita aperta può trasformarsi in un problema molto grave. Affidati invece alle pietre in ceramica e alle creme esfolianti.[2]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Vaschetta con acqua calda
  • Sali di Epsom o altri sali da bagno
  • Oli
  • Prodotto idratante
  • Raspa per piedi
  • Pietra pomice
  • Sapone liquido
  • Fogli di carta di giornale o asciugamano (da mettere sul pavimento per raccogliere la pelle morta)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 436 volte
Questa pagina è stata letta 40 436 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità