wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 820 volte
La sauna è un ottimo mezzo per rilassarsi e riscaldarsi, soprattutto nel periodo invernale. Si traduce anche in una grande opportunità per socializzare, ed ha numerosi benefici sulla salute: allevia dolori in genere, migliora le performance sportive, riduce temporaneamente i sintomi del raffreddore, riduce il livello di stress e conferisce uno stato di benessere generale.
Come tutte le cose buone, purtroppo, la sauna deve essere usata con moderazione, poichè un uso prolungato, improprio o insicuro della stessa può rappresentare un serio pericolo per la salute. Questo articolo ti spiegherà come usare una sauna in modo del tutto sicuro.
Passaggi
-
1Se ne hai la possibilità, leggi le istruzioni della sauna che stai usando. Se ne hai acquistata una per la tua casa, verrà sicuramente accompagnata da un foglietto informativo, contenente linee guide ed avvertenze atte a salvaguardare la tua salute durante il suo utilizzo. Familiarizza con queste linee guida prima dell'effettivo uso. Se non hai la possibilità di consultare il libretto d'istruzioni, chiedi consiglio ed informazioni ad una persona esperta (per esempio all'istruttore del tuo centro sportivo).
- Controlla la temperatura. Ogni Paese prevede una temperatura massima fissata per legge (per esempio negli Stati Uniti è di 90ºC). In Europa le temperature possono essere più alte, rendendo l'uso meno sicuro.
- Personalmente la temperatura ti sembra sopportabile, o la consideri troppo alta? Se questo fosse il tuo caso, chiedi ad un responsabile di abbassarla.
-
2Assicurati di essere in buona salute. Generalmente, una sauna è sicura per tutte le persone in buona salute. Tuttavia, ci sono alcune categorie di persone che devono prendere delle precauzioni extra, o evitarne direttamente l'utilizzo. In particolare, riconsidera l'uso della sauna nei seguenti casi:
- Soffri di angina pectoris o di pressione troppo bassa, anomalie del ritmo cardiaco o problemi al cuore. Stessa cosa vale se hai sofferto un infarto recente o soffri di una severa stenosi aortica.
- Sei incinta o stai provando a rimanerlo (il rischio risiede nell'aumento della temperatura del corpo, che potrebbe farti svenire, avere i crampi o causare altri problemi indesiderati).
- Sei un bambino. In molte saune viene proibito l'uso della stessa sotto una certa età.
- Non ti senti bene per qualsiasi ragione. Chiedi consiglio al tuo medico; in certi casi, l'uso della sauna potrebbe essere d'aiuto per il tuo recupero.
- Inizi a sentirti male durante la sauna – in quel caso, esci immediatamente.
-
3Mantieni una corretta idratazione. Durante una sauna è possibile soffrire di disidratazione. Se non recuperi i liquidi persi, potresti andare incontro a problemi. Acqua e bevande isotoniche sono perfette in questi casi. Non bere mai alcool prima o durante la sauna (peggiora la disidratazione). È sconsigliato altresí l'uso della sauna se stai soffrendo i postumi di una sbornia.
-
4Se stai prendendo delle medicine, non usare la sauna. A meno che non sia il medico a darti il permesso, astieniti dalla sauna come precauzione. Alcuni medicamenti possono inibire la sudorazione, creando un eccessivo "surriscaldamento" del corpo. È sempre meglio chiedere consiglio al medico su come comportarsi.
-
5Indossa l'"abbigliamento" adeguato. Se non sei convinto che la sauna sia pulita ed igienizzata, indossa sempre delle ciabattine infradito, o qualsiasi altra ciabatta che non faccia andare i piedi a contatto con il pavimento direttamente. In alcune saune è usanza comune quella di entrare nudi; tuttavia, se non ti senti a tuo agio, puoi usare un asciugamani intorno alla vita (anche in vista di una maggior igiene).
- In una sauna pubblica, considera la possibilità di sederti su un asciugamani e non direttamente sulla panca.
-
6Non superare i tuoi limiti in termini di tempo. La durata appropriata di una sauna è di circa 15-20 minuti. Se proprio vuoi allungare i tempi, prenditi delle piccole pause. Esci dalla sauna ad intervalli di 5-10 minuti per permettere al corpo di recuperare.
-
7Permetti al corpo di raffreddarsi lentamente dopo la sauna. Ad alcune persone piace farsi una doccia calda subito dopo la sauna. Dipende solo da te, ma cerca di evitare di passare immediatamente dalla sauna all'aria gelida dell'esterno.Pubblicità
Consigli
- Se non ti senti a tuo agio in posti ad alta temperatura, o la stessa ti crea attacchi di panico, probabilmente la sauna non fa per te; o perlomeno, non ti aiuterà a rilassarti.
- Non portare con te in sauna qualsiasi oggetto che potrebbe essere danneggiato dall'acqua, come: iPod, telefoni cellulari ecc... Oltre a poter essere danneggiati eliminerebbero il primo dei benefici della sauna: quello di rilassarti!
- Non entrare in sauna subito dopo l'allenamento.
Avvertenze
- Alcune persone non sono convinte che la sauna apporti reali benefici all'organismo. Fai attenzione a quello che ti viene detto e pondera bene tutti i pro e i contra.
Cose che ti Serviranno
- Un asciugamano
- Delle ciabattine infradito