Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 4 695 volte
La PS4 continua ad avviarsi in "Modalità provvisoria", anziché normalmente? La "Modalità provvisoria" serve per avviare la PS4 con il numero minimo di funzionalità, in modo da poter individuare la causa di eventuali problemi di funzionamento e risolverli. Questo articolo spiega come risolvere qualsiasi problema che impedisce alla tua PS4 di avviarsi normalmente e come farla uscire dalla "Modalità provvisoria". Se possiedi invece una PS5, il processo da seguire è pressoché identico.
Passaggi
-
1Riavvia la PlayStation. Seleziona l'opzione Riavvia PS4 dal menu "Modalità provvisoria". Per impostazione predefinita, la console dovrebbe avviarsi in modalità normale. Se non riesce ad avviarsi normalmente o se si avvia in "Modalità provvisoria", significa che occorre eseguire una procedura per risolvere il problema.
-
2Prova a cambiare la risoluzione video. Se la risoluzione attualmente impostata sulla console è superiore a quella che può gestire il monitor o il televisore a cui è collegata, la console potrebbe non riuscire a visualizzare alcuna immagine quando si avvia normalmente. Seleziona l'opzione Modifica risoluzione dal menu "Modalità provvisoria". Imposta la risoluzione su "480p" per verificare se così la console riesce ad avviarsi normalmente.
-
3Aggiorna il firmware di sistema. In alcuni casi, aggiornare il software della console può risolvere alcuni problemi che stai riscontrando. Scegli l'opzione Aggiorna software di sistema dal menu "Modalità provvisoria" e segui le istruzioni che appariranno a video su come scaricare e installare l'ultimo aggiornamento del firmware della PS4.
- Se la console non è connessa a internet, visita il link https://www.playstation.com/it-it/support/hardware/ps4/system-software/ dal computer e scarica il file dell'aggiornamento. Formatta una chiavetta USB con il file system "FAT32". Crea al suo interno una cartella denominata Update e copiaci dentro il file che hai appena scaricato rinominandolo nel seguente modo "PS4UPDATE.PUP". A questo punto, usa la chiavetta USB così configurata per aggiornare la PlayStation 4 manualmente.
- Nel caso di una PS5, visita la pagina web https://www.playstation.com/it-it/support/hardware/ps5/system-software/. Salva il file di installazione dell'aggiornamento con il seguente nome "PS5UPDATE.PUP" su una chiavetta USB formattata con il file system "FAT32" memorizzandolo in una cartella denominata "Update".
-
4Ricostruisci il database di sistema. Alcuni file di sistema presenti sul disco rigido della PS4 potrebbero essersi corrotti e questa potrebbe essere la causa del problema che impedisce alla console di avviarsi normalmente. Scegli l'opzione Ricostruisci database dal menu "Modalità provvisoria" per riparare qualsiasi file di sistema corrotto presente sul disco rigido della PS4. Questa procedura di manutenzione non elimina alcun videogioco o file di salvataggio presente all'interno della PS4. Al termine di questo passaggio, prova a riavviare la console per controllare se parte normalmente.[1]
-
5Ripristina la configurazione predefinita di sistema. In questo caso viene ripristinata la versione predefinita del software di sistema e le impostazioni di fabbrica, riportando la configurazione della console a quella che aveva al momento dell'acquisto. Anche questa procedura non elimina alcun videogioco o file di salvataggio presente sulla PS4. Questo passaggio potrebbe risolvere eventuali problemi o conflitti relativi alla configurazione del sistema che potrebbero essere la causa del mancato avvio della PS4. Seleziona l'opzione Ripristina impostazioni predefinite dal menu "Modalità provvisoria" e attendi che la procedura di installazione giunga al termine. A questo punto, riavvia la PS4 e controlla se riesce a partire normalmente.
-
6Inizializza l'intero sistema. Se arrivato a questo punto il problema persiste anche dopo aver provato tutte le soluzioni descritte in precedenza, come ultima risorsa, prova a inizializzare la console. In questo caso, tutti i dati presenti sul disco della PS4 verranno cancellati per consentire la reinstallazione completa del sistema operativo. Questo significa che i videogiochi e i file di salvataggio presenti sulla console verranno rimossi. Seleziona l'opzione Inizializza PS4 (reinstalla software di sistema) dal menu "Modalità provvisoria". Attendi che il processo di inizializzazione e installazione del firmware sia completo, poi controlla se la console si avvia normalmente.
- Se la console non è connessa a internet, visita il link https://www.playstation.com/it-it/support/hardware/ps4/system-software/ dal computer e scarica il file dell'aggiornamento. Formatta una chiavetta USB con il file system "FAT32". Crea al suo interno una cartella denominata Update e copiaci dentro il file che hai appena scaricato rinominandolo nel seguente modo "PS4UPDATE.PUP". A questo punto, usa la chiavetta USB così configurata per aggiornare la PlayStation 4 manualmente.
- Nel caso di una PS5, visita la pagina web https://www.playstation.com/it-it/support/hardware/ps5/system-software/. Salva il file di installazione dell'aggiornamento con il seguente nome "PS5UPDATE.PUP" su una chiavetta USB formattata con il file system "FAT32" memorizzandolo in una cartella denominata "Update".
-
7Invia la PlayStation in assistenza per la riparazione. Se dopo aver inizializzato il sistema operativo la PS4 non si avvia normalmente, dovrai contattare il supporto tecnico della Sony e spiegare il problema per ricevere assistenza in merito. È molto probabile che ti verrà chiesto di eseguire alcune procedure per risolvere i problemi noti più comuni. Se nessuna delle soluzioni che ti verranno proposte dovesse avere successo, ti verrà chiesto di inviare la console a un centro di assistenza per la riparazione. Se la PS4 è ancora in garanzia, la riparazione potrebbe risultare gratuita (anche se molto probabilmente dovrai pagare le spese di spedizione). Se la garanzia della console è scaduta, è molto probabile che dovrai sostenere le spese della riparazione. Segui le istruzioni che ti verranno fornite per poter inviare la console al centro di assistenza per la riparazione.Pubblicità
-
1Scollega la PS4 dalla rete elettrica per circa 20 minuti. Se la console non si avvia correttamente, spegnila e scollegala dall'alimentazione. A questo punto, attendi circa 20 minuti e poi ricollegala alla rete elettrica. Accendi la PS4 e controlla se si avvia normalmente.
-
2Se possibile, prova a usare un cavo di alimentazione diverso da quello attuale. Se la PS4 continua ad avviarsi in "Modalità provvisoria", la causa del problema potrebbe essere il cavo di alimentazione. Prova a sostituirlo per verificare se effettivamente è l'origine del problema.
-
3Controlla il cavo HDMI. Se il cavo HDMI è difettoso, potresti non essere in grado di utilizzare il menu "Modalità provvisoria". Prova a collegare il cavo HDMI a una porta diversa del televisore e poi inverti i connettori. Se nessuna di queste soluzioni funziona, prova a cambiare cavo. In alternativa puoi provare a utilizzare il cavo HDMI attuale con un altro dispositivo, come un lettore Blu-Ray, per controllare se funziona correttamente.
-
4Pulisci la PS4 ed elimina la polvere. Se la console è molto impolverata, le ventole di raffreddamento potrebbero non essere in grado di svolgere il loro lavoro, quindi la PS4 potrebbe surriscaldarsi e non avviarsi in modalità normale. Usa un panno in microfibra asciutto e pulito per pulire la console ed eliminare tutta la polvere presente. Assicurati che le griglie delle ventole di raffreddamento poste lungo un lato e sul fondo della console siano libere da ostruzioni, polvere e residui di qualsiasi genere. Inoltre, controlla che le porte USB e HDMI della console siano perfettamente pulite.
- Non utilizzare un panno bagnato per eseguire la pulizia della PS4. Se il panno in microfibra dovesse sporcarsi eccessivamente, sostituiscilo con uno pulito. Non risciacquarlo, procuratene semplicemente un altro e usalo per proseguire la pulizia.
-
5Controlla che i cavi USB funzionino correttamente. Se non sei in grado di usare il menu della schermata "Modalità provvisoria", il cavo USB potrebbe essere difettoso. Prova a connettere il controller alla console usando un cavo USB diverso dall'attuale. Prova anche a usare una porta diversa per escludere che quella attuale sia difettosa. Se le porte USB della PS4 non funzionano, significa che molto probabilmente il problema è di natura hardware. In questo scenario dovrai contattare l'assistenza tecnica della Sony per inviare la console in riparazione.Pubblicità
-
1Spegni la PS4. Se non sei in grado di spegnere la PS4 usando il menu dell'interfaccia grafica, puoi farlo premendo il tasto Power collocato sul lato frontale della console, sotto al lettore ottico. Attendi quindi che la console completi la procedura di spegnimento.
-
2Tieni premuto il tasto Power finché non udirai due segnali acustici. Il primo segnale acustico verrà emesso quando premi il tasto Power; tenendolo premuto per circa 7 secondi udirai anche il secondo "beep". In questo modo la PS4 verrà avviata in "Modalità provvisoria".
-
3Collega il controller alla console usando il cavo USB. La connettività Bluetooth non è attiva quando la console è in "Modalità provvisoria". In questo caso dovrai collegare il controller alla PS4 tramite cavo USB, lo stesso che usi per ricaricare la batteria del dispositivo. Collega il cavo USB a una delle porte libere della console (sono posizionate lungo il lato frontale della PS4).
-
4Premi il tasto PS del controller. Una volta che la PS4 o la PS5 si è avviata in "Modalità Provvisoria", premi il pulsante "PS" collocato al centro del controller per attivare il dispositivo. Adesso dovresti essere in grado di usare il controller per navigare all'interno del menu "Modalità provvisoria".[2]Pubblicità