Questo articolo è stato co-redatto da Travis Boylls. Travis Boylls è uno Scrittore ed Editor esperto di Tecnologia che collabora con wikiHow. Ha esperienza in scrittura di articoli relazionati alla tecnologia, fornitura di software per il servizio clienti e progettazione grafica. È specializzato in piattaforme Windows, macOS, Android, iOS e Linux. Ha studiato graphic design al Pikes Peak Community College.
Questo articolo è stato visualizzato 3 433 volte
Google offre molte opzioni per archiviare ed eseguire il backup dei propri dati presenti sui dispositivi mobili. In aggiunta è stato creato Drive: il servizio di clouding di Google indispensabile per tutti gli utenti che desiderano avere sempre a disposizione il backup dei propri dati. Creare il backup delle immagini, dei video, dei dati, delle applicazioni e delle impostazioni del proprio dispositivo Android (sia smartphone sia tablet) è estremamente semplice.
Passaggi
Metodo 1 di 4:
Eseguire il Backup delle Immagini e dei Video con Google Foto
-
1Scarica e installa l'applicazione Google Foto. È disponibile gratuitamente direttamente dal Play Store di Google.
-
2Al termine del download e dell'installazione avvia l'app di Google Foto sul dispositivo Android.
-
3Premi il pulsante ☰. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo e dà accesso al menu principale dell'applicazione.
-
4Scegli l'opzione "Impostazioni". Avrai accesso alle impostazioni di sincronizzazione e backup delle foto.
-
5Salva le immagini su Google Drive. Attiva il cursore posto all'interno della sezione "Google Drive". Tutte le immagini e i video presenti sul dispositivo verranno copiati nella libreria multimediale di Google Foto.
-
6Controlla che il backup di tutte le foto e i video sia stato eseguito con successo.
- Avvia l'applicazione Google Foto.
- Accedi alla scheda "Foto". È collocata nella parte inferiore dello schermo.
- Tutte le immagini e i video che non sono stati inclusi nel backup saranno caratterizzati da una è piccola icona a forma di nuvola stilizzata barrata con una linea diagonale.
Pubblicità
Metodo 2 di 4:
Eseguire il Backup dei Dati Usando Google Drive
-
1Configura l'account di Google Drive sul dispositivo. Drive è il servizio di clouding offerto da Google a tutti i suoi utenti e comprende 15 GB di spazio di archiviazione gratuito che può essere utilizzato per eseguire il backup di immagini, video, audio e qualunque altro tipo di dati. Prima di poter usare Google Drive per effettuare il backup del tuo dispositivo Android occorre creare un account con cui poter accedere al servizio.
- Scarica e installa l'app Google Drive dal Play Store.
- Al termine dell'installazione avvia il programma sul dispositivo Android.
- A questo punto esegui l'accesso utilizzando l'indirizzo e-mail e la password di sicurezza del tuo account Google. In questo modo avrai automaticamente accesso alla piattaforma di Google Drive.
-
2Se non lo hai già fatto, avvia l'app di Google Drive sul dispositivo Android. Questo programma permette di effettuare il caricamento dei dati presenti sul dispositivo all'interno della piattaforma di clouding di Google.
-
3Assicurati che la connessione dati o Wi-Fi del dispositivo sia attiva.
-
4Tocca l'icona a forma di "+" posta nell'angolo dello schermo. Verrà visualizzata una nuova schermata con diverse opzioni a disposizione.
-
5Premi il pulsante "Carica".
-
6Seleziona le foto e i video che desideri salvare su Google Drive. In questo modo gli elementi indicati verranno scelti per essere copiati sul cloud di Google.
-
7Premi il pulsante "Apri". I file selezionati verranno automaticamente copiati all'interno di Google Drive.
-
8Visualizza l'elenco di tutti i file salvati su Google Drive scegliendo l'opzione "Il mio drive".Pubblicità
Metodo 3 di 4:
Sincronizzare le Impostazioni di Configurazione di Android e le App Installate con l'Account di Google
-
1Avvia l'app Impostazioni. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio. È situata nella parte superiore destra della barra delle notifiche oppure all'interno del pannello "Applicazioni". Il menu "Impostazioni" permette di effettuare la sincronizzazione della configurazione del dispositivo e delle app installate con l'account di Google indicato in modo semplice e veloce.
-
2Accedi alla sezione "Personale" del menu. Al suo interno sono elencate le opzioni che permettono di gestire e modificare le informazioni personali dell'utente, le impostazioni della privacy e le impostazioni degli account collegati al dispositivo.
-
3Seleziona l'opzione "Account e sincronizzazione". Questo strumento permette di visualizzare e gestire le impostazioni di configurazione dell'account di Google connesso al dispositivo e di tutti i servizi correlati.
-
4Tocca la voce Google. In questo modo avrai la possibilità di visualizzare l'elenco di tutte le app e i servizi di Google presenti sul dispositivo.
-
5Seleziona l'account che desideri sincronizzare. Questo passaggio può essere eseguito solo se sul dispositivo sono configurati account di Google multipli.
- In questo modo verrà visualizzato l'elenco di tutti i servizi di Google che permettono la sincronizzazione dei dati unitamente alla data in cui sono stati sincronizzati l'ultima volta.
- Se è attiva la sincronizzazione automatica, le app e i servizi di Google attivi sull'account indicato sincronizzeranno automaticamente i dati presenti sul dispositivo a intervalli regolari. In questo caso, a ogni aggiornamento dei dati riceverai una notifica.
- Se lo desideri, puoi disabilitare la sincronizzazione automatica di ogni voce presente nell'elenco in esame.
-
6Accedi nuovamente al menu "Impostazioni" di Android. È l'applicazione caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio. È situata nella parte superiore destra della barra delle notifiche oppure all'interno del pannello "Applicazioni". L'app Impostazioni permette anche di memorizzare la configurazione del dispositivo Android sull'account di Google a cui è collegato.
-
7Accedi alla sezione "Personale" del menu. Al suo interno sono elencate le opzioni che permettono di gestire e modificare le informazioni personali dell'utente, le impostazioni della privacy e le impostazioni degli account collegati al dispositivo.
-
8Seleziona l'opzione "Account e sincronizzazione". Questo strumento permette di visualizzare e gestire le impostazioni di configurazione dell'account di Google connesso al dispositivo e di tutti i servizi correlati.
-
9Seleziona i pulsanti di spunta "Backup dati personali" e "Ripristino automatico". In questo modo tutti i dati personali relativi alla configurazione del dispositivo e delle app verranno salvati sull'account di Google legato al dispositivo e quando necessario verranno ripristinati automaticamente. La funzionalità "Ripristino automatico" è particolarmente utile se hai eliminato delle informazioni dal dispositivo attuale per errore o se hai deciso di acquistarne uno nuovo.
-
10Seleziona l'account che desideri usare per il backup. Questo passaggio può essere eseguito solo se sul dispositivo sono configurati account di Google multipli.
-
11Seleziona tutti i pulsanti di spunta presenti nella lista apparsa. In questo modo sarai certo che tutti i dati personali e relativi alle impostazioni di configurazione dei servizi e delle app di Google verranno sincronizzati.
- Nota: i sistemi operativi Android 5.0 e Android 6.0 (e le versioni successive) offrono funzionalità avanzate per effettuare il backup dei dati personali e delle impostazioni di configurazione dell'utente che permettono di includere i file di salvataggio dei videogiochi, le impostazioni delle app, i dati delle singole applicazioni e molto altro.
Pubblicità
Metodo 4 di 4:
Eseguire il Backup dei Dati Utilizzando il Servizio di Backup di Android
-
1Avvia l'app Impostazioni. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio. È situata nella parte superiore destra della barra delle notifiche oppure all'interno del pannello "Applicazioni". In questo modo avrai la possibilità di utilizzare la funzionalità di backup integrata nel sistema operativo Android. Quest'ultima è particolarmente utile se hai deciso di acquistare un nuovo dispositivo o hai la necessità di formattare quello attualmente in uso.
-
2Accedi alla sezione "Personale" del menu. Contiene l'elenco delle opzioni che permettono di gestire e modificare le informazioni personali dell'utente, le impostazioni della privacy e le impostazioni degli account collegati al dispositivo.
-
3Scegli l'opzione "Backup e ripristino".
-
4Attiva il cursore "Backup dati personali" (in base al modello del dispositivo in uso questa opzione potrebbe essere corredata da un pulsante di spunta). Attivando questa funzionalità il backup dei dati verrà eseguito automaticamente.
-
5Scegli l'account di Google da usare per effettuare il backup. In questo modo i dati personali presenti nel dispositivo verranno automaticamente salvati sull'account indicato. Ovviamente è possibile effettuare la scelta dell'account solo se sul dispositivo sono presenti account multipli. Se hai la necessità di configurare un nuovo account per effettuare il backup, segui queste istruzioni:
- Avvia l'app "Impostazioni";
- Accedi alla sezione "Personale" e scegli l'opzione "Backup e ripristino";
- Tocca la voce "Account di backup";
- Scegli l'opzione "Aggiungi account";
- Se necessario, inserisci il PIN, il segno o la password di sicurezza.
-
6Esegui l'accesso all'account di Google selezionato. In questo modo i dati personali presenti sul dispositivo verranno automaticamente salvati sul profilo scelto.
- Il sevizio di backup di Android provvede a salvare le impostazioni e i dati del calendario, le impostazioni e la password della connessione di rete, le impostazioni di configurazione di Gmail, le impostazioni dello schermo, le impostazioni della lingua e di inserimento, i dati delle app e dei servizi di Google e molto altro.
-
7Ripristina i dati presenti nel backup. Quando lo desideri è possibile effettuare il ripristino dei dati memorizzati sull'account che hai scelto per effettuare il backup.
- Configura l'account di Google che hai usato per effettuare il backup sul dispositivo dove desideri ripristinare i dati. In questo modo tutte le tue informazioni personali verranno copiate sul dispositivo tramite il servizio di backup e ripristino di Android.
-
8Ripristina le impostazioni di configurazione delle applicazioni. Quando procederai all'installazione delle vecchie app sul nuovo dispositivo, avrai la possibilità di ripristinare automaticamente tutte le impostazioni di configurazione salvate all'interno del backup. Per attivare la funzionalità di ripristino automatico segui queste istruzioni:
- Avvia l'app "Impostazioni";
- Accedi alla sezione "Personale" e scegli l'opzione "Backup e ripristino";
- Tocca la voce "Ripristino automatico" per attivare la relativa funzionalità;
- Nota: è bene ricordare che non è possibile ripristinare i dati relativi alle applicazioni che non sono compatibili con il servizio di backup di Android.
Pubblicità
Avvertenze
- Le modifiche alle impostazioni di backup avranno effetto immediato su tutte le app che utilizzano la funzionalità "Backup e sincronizzazione" di Google.