Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 363 volte
Con l'espressione Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca, in breve SEO) vengono identificate le tecniche di composizione dei siti web che permettono di ottenere una classificazione migliore sui motori di ricerca e di far arrivare i contenuti agli utenti giusti. L'utilizzo di queste tecniche è incoraggiato dai motori di ricerca ed è importantissimo per attirare visitatori; tuttavia, devi ricordare di mettere al primo posto le esigenze dei lettori. Il tuo obiettivo è attirare persone interessate al tuo contenuto, non usare dei trucchi per sfruttare il sistema a tuo vantaggio.
Passaggi
Ricercare Parole Chiave
-
1Pensa a parole chiave e frasi di uso comune. Le parole chiave sono i termini del tuo sito web che compaiono più spesso nelle ricerche delle persone. Pensa a molte opzioni legate al tema del tuo sito. Se sei il responsabile della pagina di un'attività commerciale, potresti condurre una ricerca di mercato o organizzare un focus group per favorire questo processo. Se invece vuoi creare un sito web senza spendere troppo, prova alcune sessioni di brainstorming da solo o con qualche amico.
- Se scrivi articoli su prodotti, cerca oggetti simili sui negozi online. Individua le frasi più comuni ripetute nei nomi e nelle descrizioni dei prodotti.
- Fai delle ricerche sui forum online che si occupano dell'argomento del tuo sito web. Leggi alcuni dei titoli dei post e delle discussioni più popolari, in modo da trovare argomenti che interessano i lettori.
- Usa solo parole chiave che descrivono accuratamente il tuo sito.[1] Se vendi solo sedie, "mobili" è un termine troppo ampio, mentre "sgabelli da bar" non è pertinente. Non c'è motivo di attirare utenti che non sono interessati al tuo sito.
-
2Confronta le parole chiave con Google AdWords. Questo strumento è pensato per i pubblicitari, ma spesso i creatori di siti lo utilizzano per scoprire con quale frequenza gli utenti cercano le parole chiave che hanno inserito. Crea un account Google AdWords, poi visita la pagina dello strumento di pianificazione delle parole chiave. Usa l'applicazione per restringere la tua ricerca:
- Per iniziare, riempi il modulo Cerca una nuova parola chiave... con alcune descrizioni generiche del tuo sito web. Partendo dai risultati, aggiungi le parole chiave popolari che descrivono il tuo sito al tuo elenco di termini.
- Adesso inserisci tutte le parole chiave a cui hai pensato nel modulo Ottieni volume di ricerca.... Se desideri, scegli una posizione geografica per il tuo pubblico ideale, ma solo se ti concentri su contenuti a livello locale. Ignora l'opzione Parole chiave negative, utile solo per i pubblicitari.
-
3Usa i risultati per restringere le tue opzioni. All'interno dei risultati dello strumento di pianificazione, osserva la colonna "Volume mensile medio" (ignorando le altre colonne, più utili per i pubblicitari). Elimina dalla lista tutte le frasi che non raggiungono un volume di ricerche soddisfacente. L'entità di questo numero varia in base all'utilizzo che fai delle parole chiave:[2]
- Le parole chiave usate nella home page o che riguardano i temi principali del sito dovrebbero avere migliaia di ricerche al mese.
- Una parola chiave in una pagina di un singolo prodotto o in un post di un blog dovrebbe avere centinaia di ricerche.
- Un volume di ricerca inferiore a 100 indica che il tuo sito web probabilmente comparirà tra i primi risultati per quel termine. Dato però che pochissime persone vedranno quei risultati, questo è utile solamente se desideri creare una comunità di nicchia o se gestisci un'attività che opera un basso numero di transazioni ad alto profitto.
-
4Studia la concorrenza. Hai appena ristretto la lista di opzioni ai termini di ricerca più usati, ma non hai ancora finito. Se le grandi società e i siti che hanno già una buona base di utenti utilizzano gli stessi termini che scegli tu, il tuo sito potrebbe essere spinto fuori dai risultati di ricerca. Per prima cosa, esci dal tuo account Google, in modo da assicurarti che i risultati non siano personalizzati in base alle tue preferenze. Cerca tutte le frasi separatamente su un motore di ricerca, per farti un'idea della competizione attuale. Di seguito troverai dei segnali che le parole chiave che hai scelto affronteranno una concorrenza troppo alta e di conseguenza non dovrebbero essere la tua arma principale:[3]
- Più di 10 milioni di risultati
- Il numero massimo di annunci pubblicitari (su Google, ne vedrai 3 in alto e 7 a sinistra)
- Siti web famosi tra i primi risultati
- La frase compare ripetuta parola per parola nel titolo di molti dei risultati più in alto
-
5Impara a usare le parole chiave. Inserire più parole chiave possibili nel tuo sito non è più un buon modo per scalare le classifiche. Usa i termini un paio di volte nella prima parte della pagina e in tutti i punti in cui è il caso di farlo. Le parole chiave sono utili principalmente per i titoli, per le intestazioni e per gli URL, come descritto nella sezione seguente.[4]
- Non sarai penalizzato per usare parole chiave così diffuse da essere frasi di uso comune, come "Milano" o "pasta al pomodoro". Le penalità iniziano ad accumularsi se ripeti parole chiave molto specifiche, come "ricetta facile e veloce per preparare la pasta al pomodoro a casa".[5]
Pubblicità
Ottimizzazione per i Motori di Ricerca
-
1Scegli titoli chiari e unici. Tutte le pagine del tuo sito web dovrebbero averne uno. I motori di ricerca mostrano il titolo della pagina quando questa compare tra i risultati e potrebbero usarlo anche per capire che argomento tratta. Si tratta del punto ideale in cui utilizzare le parole chiave, ma solo se descrivono accuratamente il contenuto della pagina. Scrivi titoli brevi, dato che i motori di ricerca li tagliano dopo un certo limite di caratteri.[6]
- Se scrivi il codice HTML da solo, inserisci <title>Il Tuo Titolo Qui</title> all'interno della sezione <header>.
- Se stai usando uno strumento di creazione dei siti web, il titolo di solito viene generato dal nome del post del blog. Potresti essere in grado di cambiarlo nelle impostazioni o nell'"intestazione" del documento.
-
2Scrivi descrizioni e intestazioni accurate. Dovrebbero essere utili e facili da leggere. Non hanno un grande impatto sulla classificazione, ma sono comunque due degli strumenti migliori per attirare i lettori sul tuo sito.[7] Usa le parole chiave se descrivono accuratamente la pagina, ma concentrati sul lettore, non sui bot.
- Per aggiungere una descrizione in HTML, scrivi <meta name="description" content="Scrivi da due a cinque frasi che descrivono l'argomento della pagina">. Non comparirà nella pagina, ma potrebbe essere visibile nei risultati di ricerca.
- Pensa alle intestazioni come titoli secondari per ciascuna sezione di una pagina lunga. Questi compaiono sulla pagina, quindi crea frasi brevi che gli utenti possano usare per trovare rapidamente i contenuti che cercano. Puoi inserirli in diverse dimensioni, da <h1>Il Più Importante</h1> al <h6>meno importante</h6>.
- Se stai usando un sito web o un programma per blog invece di HTML, devi leggere le FAQ per scoprire come aggiungere descrizioni e intestazioni.
-
3Struttura il tuo sito web perché sia facile da usare. Probabilmente il tuo sito ha molte pagine. Sia i bot che i visitatori umani dovrebbero essere in grado di trovare facilmente tutte le pagine, capire di cosa trattano e spostarsi tra di loro. Ecco alcuni consigli per ottenere questo risultato:[8] [9]
- Organizza la cartella del tuo sito. Tutte le cartelle del sito dovrebbero avere un nome e uno scopo chiari. Dovresti scegliere un URL come wikihow.it/creare-siti-web/seo, non vago o poco chiaro, come wikihow.it/cartella7/ciao-amici.
- Assicurati di poter raggiungere tutte le pagine partendo dalla home page e cliccando sui link. Le pagine che possono essere raggiunte solo da un altro sito o inserendo manualmente l'URL non compaiono sui risultati di ricerca.
- Aggiungi un menu di navigazione nella parte alta o in quella inferiore di ciascuna pagina, in modo che i visitatori possano tornare con facilità alle pagine più generali. Ad esempio, nella pagina di una ricetta per i cupcake al cioccolato, potresti inserire i link "Home → Dolci → Cupcake".
-
4Pubblica una mappa del sito sui motori dei ricerca. Esistono molti servizi che generano gratuitamente la mappa di un sito, un elenco organizzato delle pagine che contiene. Invia la mappa in formato XML usando gli strumenti di Google WebMaster e preferibilmente su altri motori di ricerca come Yahoo e Bing.
- Se stai usando un programma per la scrittura dei blog, potresti essere in grado di scaricare un plugin che lo farà al tuo posto.
-
5Fai attenzione ai cosiddetti "trucchi" di SEO. I passaggi precedenti illustrano tecniche che permettono ai motori di ricerca di trovare tutte le pagine del tuo sito e di capire di che cosa parlano. Molti gestori di siti internet provano a utilizzare altri "trucchi" per far comparire le proprie pagine più in alto tra i risultati di ricerca, ma queste scorciatoie invitanti non hanno in pratica alcun effetto. I motori di ricerca aggiornano frequentemente i loro algoritmi per correggere queste falle del sistema, spesso trasformando quelli che erano lievi miglioramenti nella classificazione in gravi penalità.[10] Ecco alcuni esempi di strategie SEO che possono solo danneggiare il tuo sito:
- Non usare le parole chiave come collegamenti (il testo che compare nei link), mentre puoi farlo con i nomi delle marche.[11]
- Non aggiungere parole chiave come testo invisibile per l'utente. I bot dei motori di ricerca non danno importanza al colore del testo, lo trovano comunque e penalizzano il tuo sito per uso improprio delle parole chiave.[12]
- Non usare parole chiave non correlate all'argomento trattato dal tuo sito. Questo potrebbe aiutarti ad attirare più visitatori inizialmente, ma la tua classificazione precipiterà presto quando i motori di ricerca noteranno che gli utenti abbandonano subito le tue pagine.[13]
Pubblicità
Migliorare il Contenuto e Guadagnare Autorità
-
1Scrivi contenuti per le persone, non per i motori di ricerca. Molti compiono l'errore di pensare che solo i bot dei motori di ricerca contano per le tecniche di SEO. In realtà, dovresti considerare il lavoro che fai per i bot come una semplice preparazione. Hai invitato delle persone alla tua festa, hai spedito gli inviti e ti sei assicurato che tutti sappiano a che ora e dove presentarsi. Tuttavia, se desideri che gli utenti arrivino davvero e si divertano, di conseguenza migliorando la tua classificazione, devi creare contenuti che possano essere apprezzati dai veri lettori. Se hai scritto qualche paragrafo che non è utile per un visitatore, cancellalo.
- Controlla che tutti i tuoi contenuti siano corretti dal punto di vista grammatico, ortografico e che siano di facile lettura. Cerca di non divagare e di non inserire contenuti inutili all'interno dei tuoi articoli.
-
2Sii obiettivo e onesto. I clienti capiscono quando un servizio commerciale è "insistente" e non lo apprezzano. Molti più lettori torneranno sul tuo sito e lo consiglieranno agli amici se il tuo contenuto è bilanciato e obiettivo. Non c'è niente di male a fare pubblicità a un prodotto, ma non fare promesse esagerate.[14]
- Usa i fatti per vendere uno dei tuoi prodotti. Spiega perché è diverso da quelli della concorrenza e perché è migliore. Se possibile, includi dati da una fonte imparziale e non delle ricerche condotte da te.
- Se stai gestendo un sito web personale, sii sincero in merito ai prodotti che pubblicizzi. Promuovi solo articoli che usi e che ti piacciono davvero, indicando con onestà i loro difetti.
- I contenuti inseriti dagli utenti sono per natura più affidabili. Un semplice sistema di commenti è un buon inizio, ma considera la possibilità di creare un forum per le discussioni tra gli utenti o di citare i commenti particolarmente azzeccati in un post del tuo blog.
-
3Attira gli utenti mobili e chi capita sul tuo sito per caso. I telefoni e i tablet rappresentano una quota sempre più grande del numero di visualizzazioni delle pagine internet. Prova ad aprire il tuo sito su uno schermo piccolo e pensa a come potresti migliorare quell'esperienza. Le immagini e i video attirano molte più attenzioni dei paragrafi di testo interminabili.[15] [16] Continua a scrivere contenuti approfonditi, ma non usarli come elemento principale per attirare i visitatori.
-
4Attira i link. Se trovi dei contatti di lavoro nel tuo settore, in particolare all'interno di una comunità di blog, potresti avere la possibilità di chiedere direttamente di inserire un link al tuo sito. Più comunemente, dovrai creare contenuti che i servizi di informazione e i blog rispettati trovino degni di attenzione e sviluppare una presenza tale da far conoscere quello che scrivi e meritarti un link. Prova a pensare a contenuti che nessun altro propone, che si tratti di consigli utili o di una storia personale accattivante. Le opportunità più dirette sono più rare, ma cogli al volo le possibilità seguenti:[17]
- Leggi i siti di notizie o i blog che pubblicano spesso link a contenuti simili ai tuoi. Se scopri un collegamento che non funziona più, contatta l'autore della pagina e suggeriscigli di sostituirlo con un articolo che parla dei tuoi contenuti.
- Le fonti accademiche e governative hanno spesso più autorità. Puoi scrivere una recensione dei loro programmi o offrire i tuoi servizi come volontario e guadagnare in questo modo un link prezioso.
- Non acquistare mai link alle tue pagine. Una volta che i motori di ricerca rilevano questa tua strategia, riceverai una grave penalità alla tua classificazione.
-
5Guadagna autorità. Non è facile, ma diventare un'autorità nel tuo campo ti permette di ottenere un posto rispettato nella classificazione. Tutti i passaggi precedenti ti aiuteranno a raggiungere questo status nel lungo periodo, ma considera anche i consigli seguenti:[18]
- Collabora con creatori di contenuti con un nome riconoscibile o con qualifiche professionali, anche se si tratta solo di post che "ospiti" sul tuo sito.
- Condividi i tuoi contenuti sui social media.[19]
Pubblicità
Consigli
- È meglio non creare pagine con meno di 100 parole di contenuto. Cerca sempre di superare le 300.
Avvertenze
- I motori di ricerca si basano principalmente su HTML per determinare le classificazioni. Se il tuo sito è costruito interamente in Flash o Java, la tua classificazione sarà sensibilmente più bassa.[20]
Riferimenti
- ↑ https://support.google.com/adwords/answer/16928
- ↑ http://www.orbitmedia.com/blog/how-to-research-keywords-tips/
- ↑ http://www.orbitmedia.com/blog/how-to-research-keywords-tips/
- ↑ http://www.hobo-web.co.uk/keyword-density-seo-myth/
- ↑ http://www.quicksprout.com/2014/03/28/5-seo-techniques-you-should-stop-using-immediately/
- ↑ http://static.googleusercontent.com/media/www.google.com/en/us/webmasters/docs/search-engine-optimization-starter-guide.pdf
- ↑ http://searchengineland.com/guide/seo/html-code-search-engine-ranking
- ↑ http://moz.com/beginners-guide-to-seo/basics-of-search-engine-friendly-design-and-development
- ↑ http://static.googleusercontent.com/media/www.google.com/en/us/webmasters/docs/search-engine-optimization-starter-guide.pdf
- ↑ http://www.mediapost.com/publications/article/227678/top-seo-black-hat-tricks-still-being-used.html
- ↑ http://www.quicksprout.com/2014/03/28/5-seo-techniques-you-should-stop-using-immediately/
- ↑ http://www.mediapost.com/publications/article/227678/top-seo-black-hat-tricks-still-being-used.html
- ↑ http://www.pcworld.com/article/220431/6_dirty_seo_tricks_you_must_avoid.html
- ↑ http://marketingland.com/5-steps-perfectly-optimizing-content-108258
- ↑ http://marketingland.com/5-steps-perfectly-optimizing-content-108258
- ↑ http://searchenginewatch.com/sew/how-to/2259693/seo-basics-8-essentials-when-optimizing-your-site
- ↑ https://moz.com/blog/the-10-golden-rules-to-attracting-authority-links
- ↑ http://marketingland.com/5-steps-perfectly-optimizing-content-108258
- ↑ https://www.branded3.com/blog/revolutionary-study-we-prove-that-tweets-do-affect-rankings/
- ↑ http://moz.com/beginners-guide-to-seo/basics-of-search-engine-friendly-design-and-development