Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 52 193 volte
Lo shampoo secco è una valida alternativa a quello liquido se sei in viaggio o se vuoi lavare i capelli a giorni alterni. Scegli quello giusto per il tuo tipo di capelli, dato che alcuni prodotti sono più adatti per i capelli secchi, per quelli grassi o per le persone sensibili agli odori. Suddividi la chioma in sezioni prima di applicarlo e massaggia lo shampoo con le dita e una spazzola; tuttavia, utilizzalo con parsimonia durante la settimana per evitare che si accumuli sul cuoio capelluto.
Passaggi
-
1Suddividi il cuoio capelluto in sezioni. Separare la chioma in diverse ciocche permette di applicare il prodotto in maniera più omogenea; crea zone di circa 5 cm ciascuna e procedi massaggiando i capelli dalla riga naturale fino alla nuca.[1]
-
2Per prima cosa, cospargilo vicino alla radice dei capelli. Spruzza il prodotto a circa 15 cm di distanza dai capelli per evitare che si accumuli.[2] Inizia partendo dalle radici e spostati verso le punte affrontando una sezione alla volta. Diffondi la dose che ritieni opportuna finché lo shampoo non diventa visibile sui capelli senza nasconderli completamente.
- Non preoccuparti se i capelli ti sembrano biancastri e gessosi subito dopo aver spruzzato il prodotto; è un fenomeno del tutto normale e i residui in eccesso scompaiono quando poi li spazzoli.
-
3Lascia agire il prodotto per 5-10 minuti. Lo shampoo secco ha bisogno di tempo per assorbire il sebo alla radice dei capelli. Prima di massaggiarlo o spazzolarlo, lascialo indisturbato per questo tempo; più aspetti e maggiore è la quantità di sebo che è in grado di assorbire.[3]
-
4Usa i polpastrelli per frizionarlo sul cuoio capelluto. Inizia dalle radici, dove lo hai applicato all'inizio, e muovi progressivamente le dita verso le punte finché lo shampoo non si sfuma su tutta la lunghezza dei capelli; puoi capire di aver terminato il lavoro quando ne rimangono pochissime tracce sul capo.[4]
-
5Spazzola via il prodotto in eccesso. Alcuni shampoo secchi possono depositarsi sui capelli dopo averli massaggiati; se questo è il tuo caso, probabilmente ne hai applicata una quantità eccessiva. Usa una spazzola a setole rigide per distribuire uniformemente il detergente sui capelli e rimuovere la polvere residua.
- Se i capelli rimangono ancora biancastri e rigidi, accendi un asciugacapelli a bassa temperatura e soffia dell'aria fresca.[5]
Pubblicità
-
1Se lo applichi regolarmente, usalo la sera. Facendo lo shampoo prima di andare a dormire eviti che le radici diventino unte durante la notte; in questa maniera, il prodotto ha più tempo per assorbire tutto il sebo del cuoio capelluto. L'attrito della testa sul cuscino mentre dormi permette allo shampoo di penetrare nei capelli ed elimina i residui polverosi.[6]
- Se però non puoi evitarlo, puoi utilizzare lo shampoo secco anche il mattino e rappresenta un'ottima alternativa al lavaggio con acqua, se sei rimasto a letto più di quanto avresti dovuto; tuttavia, è meglio abituarsi a usarlo di sera.[7]
-
2Applicalo una volta tra un lavaggio e l'altro. Lavare la chioma ogni giorno può renderla secca e disidratare il cuoio capelluto. A meno che tu non abbia dei capelli davvero molto fini, lavali con lo shampoo liquido solamente ogni 2-3 giorni;[8] puoi utilizzare lo shampoo secco tra una procedura e l'altra per rinfrescarli.[9]
-
3Non applicarlo per due giorni consecutivi. Abusare di questo prodotto significa accumulare del detergente secco sul cuoio capelluto, soprattutto se non lavi spesso la testa con acqua. Tale abitudine indebolisce i follicoli piliferi e potrebbe innescare la desquamazione; nei casi gravi potresti anche perdere i capelli. Limitane l'uso a 2-3 volte a settimana.[10]
-
4Asciuga la chioma prima di usare questo prodotto come strumento per l'acconciatura. Lo shampoo secco dona volume e corpo ai capelli, ma l'acqua può farlo raggrumare creando un bel pasticcio. [11] Se hai deciso di applicarlo dopo la doccia, asciuga la chioma con un telo o il phon prima di procedere. I capelli unti non creano alcun problema con lo shampoo secco, che è in grado di assorbire il sebo, ma l'acqua limita questa sua capacità.[12]Pubblicità
-
1Opta per un prodotto spray per comodità. In genere, viene venduto in bombolette a spruzzo che puoi tenere in borsa o nello zaino; confrontato con quello in polvere, può essere applicato fuori casa con maggiore facilità e si dimostra migliore per i capelli grassi.[13]
-
2Prendi un detergente in polvere se sei sensibile agli odori. Il prodotto spray rilascia una maggiore quantità di particelle nell'aria; se tendi in genere a starnutire molto quando ci sono odori intensi, la soluzione migliore è la versione in polvere, che si dimostra inoltre più adatta per i capelli fini, dato che lo shampoo spray tende ad appesantirli.[14]
-
3Annusalo prima di comprarlo. Lo shampoo secco è disponibile con diversi profumi; in certi casi, ha una fragranza simile al talco, in altri ha delle note floreali e in altri ancora il profumo è più fresco. Dovresti valutarlo spruzzandone una piccola dose davanti a te e annusando. Per quanto riguarda il prodotto in polvere, puoi aprire la confezione e avvicinare l'aroma al naso con la mano a coppa.[15]
- Questa operazione è particolarmente importante per le persone tendenzialmente allergiche, sebbene esistano anche dei prodotti inodori.
-
4Evita quelli a base di butano. Alcuni shampoo secchi contengono delle sostanze chimiche, come il butano e l'isobutano, che possono danneggiare i capelli quando vengono applicati in eccesso; inoltre, sono anche i peggiori per quanto riguarda l'ambiente. Cerca un detergente secco composto da ingredienti naturali, ecocompatibili oppure preparane uno tu stesso.
- Un'ottima alternativa è rappresentata dall'amido di mais.[16]
Pubblicità
Consigli
- Lo shampoo secco si rivela utile quando ti alleni e non hai tempo di fare la doccia.
- Questo prodotto è una valida alternativa allo shampoo tradizionale quando viaggi o fai campeggio.
Cose che ti Serviranno
- Shampoo secco (spray o in polvere)
- Asciugamano
- Spazzola
- Pettine
- Asciugacapelli
Riferimenti
- ↑ http://www.vogue.co.uk/article/how-to-use-dry-shampoo
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/entry/how-to-use-dry-shampoo_us_56c4a9a3e4b0b40245c89c95
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/hair-tricks-dry-shampoo-tips
- ↑ http://www.prevention.com/beauty/dry-shampoo-mistakes
- ↑ http://www.prevention.com/beauty/dry-shampoo-mistakes
- ↑ http://thebestdryshampoo.com/5-simple-rules-for-using-dry-shampoo/
- ↑ https://alphamom.com/your-life/postpartum/how-to-use-dry-shampoo/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/how-often-wash-hair#2
- ↑ http://www.eonline.com/news/783347/shampoo-vs-dry-shampoo-how-often-should-you-wash-your-hair
- ↑ http://womanista.com/wellness/2017/04/07/don-t-ignore-this-warning-if-you-use-dry-shampoo-2-days-in-a-row/
- ↑ http://www.ravishly.com/2016/12/14/how-use-dry-shampoo-styling-tool
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/dry-shampoo-facts/
- ↑ https://www.mommypotamus.com/diy-dry-shampoo-spray/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2012/04/06/dry-shampoo_n_1395302.html
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/how-to-choose-the-right-dry-shampoo/
- ↑ https://crunchybetty.com/store-bought-dry-shampoo-no-crunch-on-this-instead/