Questo articolo è stato co-redatto da Ricardo Mitchell. Ricardo Mitchell è l'amministratore delegato di CN Coterie, un'impresa edile certificata EPA (Environmental Protection Agency) con licenza e assicurazione che si trova a Manhattan. CN Coterie è specializzata in ristrutturazioni complete di abitazioni, impianti elettrici e idraulici, carpenteria, mobili, restauro di mobili, lavori mirati ad annullare le infrazioni alle regole degli enti OATH/ECB (Office of Administrative Trials and Hearings/Environmental Control Board) e DOB (Department of Buildings). Ricardo ha oltre 10 anni di esperienza nel settore elettrico e dell'edilizia e i suoi partner hanno più di 30 anni di esperienza in questo ambito.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 197 volte
Un tester è uno degli strumenti più utili per il controllo delle linee elettriche casalinghe, se viene utilizzato correttamente. Prima di utilizzare un tester per la prima volta, dovrai imparare a impostarlo correttamente e provarlo su un circuito a bassa tensione, come dispositivo per utilizzo domestico.
Questo articolo descrive come utilizzare il tester per la misurazione della tensione. Potresti anche essere interessato all'utilizzo di un multimetro per misurare la corrente e la resistenza.
Passaggi
-
1Imposta il tester per misurare la tensione. La maggior parte dei dispositivi per la misurazione della tensione sono di fatto dei multimetri, in grado di misurare diversi aspetti di un circuito elettrico. Se il tuo tester ha una manopola con diverse impostazioni, segui queste istruzioni per impostarlo:[1]
- Per misurare la tensione di un circuito CA, imposta la manopola su V~, ACV o VAC. I circuiti elettrici domestici solitamente funzionano a corrente alternata.
- Per misurare la tensione di un circuito CC, scegli V–, V---, DCV o VDC. Batterie e apparecchiature elettroniche portatili solitamente funzionano a corrente continua.
-
2Seleziona un intervallo superiore alla massima tensione attesa. La maggior parte dei tester possiede diverse opzioni di tensione, quindi potrai modificare la sensibilità del tuo dispositivo per ottenere una misurazione corretta ed evitare di danneggiarlo. Se hai un tester digitale su cui non figura un'opzione per stabilire l'intervallo, ciò significa che il dispositivo è in grado di rilevarlo automaticamente e impostarsi di conseguenza. In caso contrario, segui questi passaggi:
- Seleziona un'impostazione superiore alla massima tensione attesa. Se non hai idea di quale possa essere, seleziona l'impostazione più elevata per evitare di danneggiare il tester.
- Le batterie per utilizzo domestico solitamente sono dotate di un'etichetta che indica la tensione, tipicamente 9V o inferiore.
- Le batterie per auto dovrebbero avere una tensione di circa 12,6V quando sono completamente cariche e con il motore spento.[2]
- Le prese da muro solitamente hanno una tensione di da 240 Volt nella maggior parte dellle nazioni, ma 120 Volt negli Stati Uniti e altri paesi.
- mV significa millivolt (1/1000 V), a volte usato per indicare le impostazioni minime.
-
3Inserisci i puntali. Il tester è dotato di due puntali, uno rosso e uno nero. Ognuno possiede una sonda metallica a un'estremità e un jack in metallo all'altra, da inserire negli appositi fori del tester. Collega i jack come segue:[3]
- Il puntale nero va inserito nel foro "COM."
- Quando misuri la tensione, inserisci il puntale rosso nel foro V (ma potrebbero esserci altri simboli). Se non c'è un foro etichettato con V, scegli quello contrassegnato con con il numero minore o con mA.
Pubblicità
-
1Tieni in mani i puntali in modo da non correre rischi. Non toccare le sonde in metallo quando sono collegate a un circuito. Se l'isolante ha un aspetto usurato, usa dei guanti isolati elettricamente o compra dei puntali di ricambio.
- Le due sonde in metallo non devono mai toccarsi quando sono collegate a un circuito; in caso contrario potrebbero svilupparsi molte scintille.
-
2Metti il puntale nero a contatto con una parte del circuito. Controlla la presenza di tensione in un circuito collegando i puntali in parallelo. In altre parole, toccherai con le sonde due punti di un circuito chiuso, con la corrente che lo attraversa.
- Se misuri la tensione di una batteria, collega il puntale nero al polo negativo.
- In una presa a muro, inserisci il puntale nero nel foro della massa.[4]
- Appena possibile, lascia il puntale nero prima di proseguire. Spesso questo è dotato di una protuberanza che gli permette di rimanere attaccato alla presa.
-
3Metti il puntale rosso a contatto con un'altra parte del circuito. Ciò completerà il circuito parallelo e permetterà al tester di visualizzare la tensione.
- Con una batteria, collega il puntale rosso al polo positivo.
- In una presa a muro, inserisci il puntale rosso nel foro della fase.[5]
-
4Aumenta l'intervallo se ricevi un errore di "overload". Aumenta immediatamente l'intervallo di misurazione a un livello superiore se ottieni uno dei seguenti risultati, per evitare di danneggiare il dispositivo:
- Il display digitale visualizza "OL," "overload" o "1."[6] Nota che invece "1V" è un valore corretto che non devepreoccuparti.
- La lancetta analogica si sposta a fondoscala all'estremità opposta.
-
5Regola il tester, se necessario. Potresti dover effettuare delle regolazioni se il display del tester mostra una lettura di 0V o se non mostra letture, o nel caso in cui la lancetta di un tester analogico non si sposti o si sposti appena. Se non ottieni letture, prova uno di questi passaggi, in ordine:
- Assicurati che entrambe le sonde siano collegate al circuito.
- Se stai misurando un circuito CC e non ottieni risultati, guarda se il tuo dispositivo possiede un interruttore o una manopola con le indicazioni DC+ e DC- e, se c'è, spostalo nell'altra posizione.[7] Se il tuo dispositivo non ha questo interrutture, prova a invertire il posizionamento del puntale rosso e di quello nero.
- Riduci l'intervallo di misurazione di un'unità. Ripeti, se necessario, finché non ottieni una misurazione realistica.
-
6Leggi il risultato. Un tester digitale visualizzerà chiaramente la tensione sul suo display elettronico. Un tester analogico è un po' più difficile da utilizzare, ma non troppo una volta che avrai imparato. Continua a leggere per imparare come utilizzarlo.Pubblicità
-
1Identifica la scala della tensione sul quadrante del tester. Con la manopola del tester, seleziona un'impostazione corrispondente. Se non c'è una corrispondenza esatta, esegui la lettura con una scala che sia un multiplo di quella impostata.
- Ad esempio, se il tuo tester è settato su DC 10V, cerca una scala DC con lettura massima di 10. Se non è disponibile, cercane una con un massimo di 50.
-
2Stima la posizione della lancetta basandoti sui numeri vicini. Si tratta di una scala lineare, proprio come un righello.
- Ad esempio, una lancetta che punta a metà tra 30 e 40 indica una lettura di 35V.
-
3Dividi il risultrato ottenuto con la lettura se stai usando una scala diversa. Salta questo passaggio esegui la lettura con una scala che corrisponde esattamente alle impostazioni del tester. In caso contrario, correggi la lettura dividendo il valore massimo della scala per le impostazioni della manopola centrale del tester.
- Ad esempio, se il tuo tester è settato a 10V, ma effettuando una lettura con una scala da 50V, calcola 50 ÷ 10 = 5. Se l'ago punta a 35V, la lettura corretta è 35 ÷ 5 = 7V.
Pubblicità
Consigli
- Le istruzioni per la lettura dalla presa a muro presuppongono che tu stia cercando di rivelare la tensione "rilevata" dall'apparecchio che collegherai. Se stai cercando di rilevare dei problemi ai cavi, potresti necessitare anche di misurare la tensione tra la massa e la fase. Se ottieni un risultato basso (ad esempio 2V), il foro è il cavo neutro, quindi hai solo misurato la caduta di tensione. In caso di lettura superiore (120V o 240V), la fase è collegata correttamente all'alimentazione.[8]
Avvertenze
- Un utilizzo improprio può provocare la rottura del dispositivo, grave shock elettrico o creare scintille sufficienti a causare un incendio. Ciò è più probabile se si utilizza il tester in una presa a muro o in un altro circuito ad alta tensione, rispetto a una batteria a bassa tensione.
Riferimenti
- ↑ http://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/multimeters-tutorial.shtml# multimeteroverview
- ↑ http://www.autobatteries.com/en-us/battery-basics/how-a-battery-works/
- ↑ http://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/multimeters-tutorial.shtml
- ↑ http://www.livingwithmyhome.com/201-home-tips/pillar-to-post-electrical-outlet-problems.aspx
- ↑ http://www.livingwithmyhome.com/201-home-tips/pillar-to-post-electrical-outlet-problems.aspx
- ↑ http://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/multimeters-tutorial.shtml#usingamultimeter
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=9rGDx92McTY
- ↑ http://ecmweb.com/content/diagnosing-power-problems-receptacle