Scarica PDF Scarica PDF

La Via Lattea riempie il cielo notturno di migliaia di stelle; è così grande che puoi vederla a occhio nudo. Vai in un luogo buio e isolato. Se sei nell'emisfero settentrionale, guarda a sud; se invece sei nell'emisfero meridionale, guarda dritto sopra la tua testa. Mentre la osservi, puoi anche provare a individuare singole stelle, costellazioni e altre galassie.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Scegliere una Notte Adatta

Scarica PDF
  1. 1
    Cerca la Via Lattea tra giugno e agosto. Sarà estate nell'emisfero boreale e inverno in quello australe. Sono i mesi migliori per vederla, perché in questo periodo non è troppo vicina al sole.[1]
    • Potresti riuscire a vedere parti della Via Lattea già a marzo e fino ad agosto inoltrato. Tra novembre e febbraio, invece, non è visibile.[2]
  2. 2
    Inizia a osservare il cielo almeno due ore dopo il tramonto e non oltre due ore prima dell'alba. Nelle prime ore successive al tramonto e in quelle subito prima dell'alba il cielo è troppo chiaro; aspetta almeno due ore dopo che il sole è tramontato prima di uscire a guardare le stelle.[3]
    • Puoi consultare un almanacco o un sito web di previsioni meteo per sapere quando il sole tramonta e sorge in un determinato giorno. Usa queste informazioni per pianificare la tua escursione notturna.
  3. 3
    Trova un luogo senza inquinamento luminoso. La luce proveniente da edifici, strade e automobili può impedirti di vedere bene le stelle. Dovresti trovare un punto in campagna, lontano dai centri abitati e dalle strade principali.[4]
    • Dato che la Via Lattea appare nel cielo meridionale, dovresti dirigerti a sud di qualsiasi grande città. In questo modo, le luci della città non interferiranno con la tua osservazione del cielo.
    • Riserve naturali, montagne, deserti e altre aree disabitate sono luoghi ideali per vedere la Via Lattea.
    • Per trovare aree buie, puoi utilizzare una mappa dell'inquinamento luminoso, come questa: http://www.youcanseethemilkyway.com/light-pollution/.
  4. 4
    Scegli una notte senza luna e senza nuvole. Potresti non riuscire a vedere la Via Lattea se la luna è troppo luminosa o se il cielo è oscurato da nuvole. Scegli una notte serena, con una luna nuova o crescente.[5]
    • La maggior parte dei servizi meteorologici può dirti quanto sarà nuvoloso e in che fase si trova la luna.
    • Esistono anche diverse app per consultare le fasi lunari, come Daff luna e Mooncast.
  5. 5
    Lascia che i tuoi occhi si adattino all'oscurità. Prima di cominciare a osservare il cielo, lascia trascorrere circa 20 minuti senza usare la torcia, il cellulare o altre fonti di luce. Gli occhi hanno bisogno di tempo per abituarsi all'oscurità e poter vedere bene le stelle.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Vedere la Via Lattea nell'Emisfero Settentrionale

Scarica PDF
  1. 1
    Non andare troppo a nord. È molto difficile vedere la Via Lattea sopra una latitudine di 50° nord. Quest'area comprende tutti i territori a nord della Normandia (Francia), di Vancouver (Canada) e della Mongolia Interna (Cina). Viaggia verso sud per avere una visione migliore.[7]
  2. 2
    Guarda a sud. Usa una bussola o un'app sul tuo telefono per orientarti. Se stai guardando la Via Lattea in estate, dovresti vedere le prime scie di stelle sorgere a sud. Sembreranno una nuvola di stelle bianca o una massa densa e nebbiosa che attraversa il cielo.[8]
    • Se osservi la Via Lattea in primavera, girati leggermente verso ovest. Se è autunno, guarda leggermente a est.[9]
    • Tieni presente che la Via Lattea non assomiglierà a nessuna immagine che potresti aver visto. Le macchine fotografiche sono in grado di registrare la luce e il colore meglio dell'occhio umano.
  3. 3
    Concentrati sull'orizzonte per individuare il nucleo della galassia. È l'agglomerato di stelle più denso. Se sei molto a nord, il nucleo potrebbe essere parzialmente coperto dall'orizzonte; se sei più vicino all'equatore, sarà sopra l'orizzonte.[10]
  4. 4
    Cerca la Fenditura del Cigno. Guardando nel nucleo della Via Lattea, potresti vedere alcune macchie scure, visibili solo nei cieli più bui: è la cosiddetta "Fenditura del Cigno" (o "Great Rift" in inglese), una fascia di nebulose oscure che copre parte della galassia.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Vedere la Via Lattea nell'Emisfero Meridionale

Scarica PDF
  1. 1
    Visita un'area che si trovi a circa -30° di latitudine. La vista migliore della Via Lattea si ha nelle zone più meridionali dell'emisfero australe. Queste includono Capo Nord, in Sud Africa, la regione di Coquimbo, in Cile e il Nuovo Galles del Sud, in Australia.[12]
    • Puoi vedere la Via Lattea anche in altre parti dell'emisfero australe, ma a quella latitudine si ha la visione più ampia.
  2. 2
    Guarda a sud-ovest per vedere le scie di stelle. Iniziano nel cielo sud-occidentale e proseguono verso nord-est. Usa una bussola per trovare la direzione giusta.[13]
  3. 3
    Guarda dritto sopra di te per vedere il nucleo. Il centro della Via Lattea sarà proprio sopra la tua testa: basterà guardare in alto per vederlo. Somiglia a una nube di stelle bianca e nebbiosa.[14]
    • Potresti portare una coperta con te, in modo da poterti sdraiare per guardare più comodamente.
  4. 4
    Cerca gli spazi bui per trovare la Fenditura del Cigno. È più facilmente visibile nell'emisfero meridionale, perché qui la Via Lattea è più luminosa. Ha l'aspetto di strisce scure che sembrano tagliare in due l'ammasso di stelle.[15]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Migliorare l'Esperienza

Scarica PDF
  1. 1
    Porta con te una mappa stellare per trovare le costellazioni. La loro visibilità dipende dalla latitudine e dalla stagione. Una mappa stellare può dirti cosa puoi trovare; cercane una specifica per la tua posizione e il periodo dell'anno.[16]
    • Alcune cose interessanti che puoi vedere vicino alla Via Lattea sono le costellazioni del Sagittario e del Cigno, il sistema stellare di Alfa Centauri e anche due piccole galassie, le Nubi di Magellano.
    • Puoi comprare una mappa stellare in un planetario, un museo della scienza o online.
    • Puoi anche usare delle app come Stellarium o SkyGuide, che scaricano automaticamente le mappe stellari sul telefono.
  2. 2
    Usa un binocolo o un telescopio per guardare le stelle più da vicino. Individua la Via Lattea a occhio nudo e poi punta la lente verso di essa. Quindi guarda attraverso il visore per vedere da vicino singole stelle e galassie.[17]
    • Andrà bene un binocolo o un telescopio di qualsiasi dimensione. Con un ingrandimento o un'apertura maggiore sarai in grado di vedere più dettagli, ma puoi comunque osservare singole stelle anche con un ingrandimento basso.
  3. 3
    Scatta una fotografia a lunga esposizione con una fotocamera digitale. In questo modo potrai catturare i magnifici colori della galassia. Per fare una buona foto, modifica le impostazioni della macchina aumentando il tempo di esposizione e usa l'obiettivo più grande che hai. Per ottenere un risultato ancora migliore, posiziona la fotocamera su un treppiede. Punta l'obiettivo in modo da avere una visione più ampia possibile del cielo prima di scattare la foto.[18]
    • Se possibile, regola la velocità dell'otturatore in base alle dimensioni dell'obiettivo. Dividi 500 per il diametro del tuo obiettivo e usa il risultato per impostare la velocità dell'otturatore. Per esempio, se l'obiettivo è da 25 mm, devi impostare la velocità su 20 secondi.
    • Potrebbe essere necessario regolare il contrasto in un secondo momento per migliorare ulteriormente l'immagine.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 60 142 volte
Categorie: Astronomia
Questa pagina è stata letta 60 142 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità