Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 62 363 volte
Per poter ottimizzare il normale funzionamento di un dispositivo Android, occorre eseguire una manutenzione regolare che implica pochi e semplici passaggi: l'eliminazione di tutti i file temporanei e non necessari e la disinstallazione completa di tutte le app che non vengono utilizzate. Anche la cancellazione della cache delle applicazioni può liberare una gran quantità di memoria e, di conseguenza, aumentare le prestazioni generali del dispositivo. Se su quest'ultimo è memorizzata una grande quantità di immagini, è possibile liberare spazio di memoria prezioso trasferendole sul computer, procedura che rappresenta un metodo semplice e veloce per eseguirne il backup. Come soluzione estrema, è possibile eseguire il ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo per riportarlo allo stato originale in cui si trovava al momento dell'acquisto.
Passaggi
Disinstallare le App Inutilizzate
-
1Avvia l'applicazione Impostazioni. Puoi farlo accedendo al pannello "Applicazioni" premendo il pulsante caratterizzato da un'icona a forma di griglia posta direttamente sulla Home del dispositivo. Normalmente, è possibile accedere al menu delle impostazioni direttamente dalla barra delle notifiche di Android.
-
2Seleziona la voce Applicazioni o Gestione applicazioni.
-
3Accedi alla scheda Tutte. Al suo interno è presente l'elenco completo di tutte le applicazioni installate sul dispositivo.
-
4Scorri la lista apparsa per individuare le applicazioni da rimuovere. Tutti i programmi installati che non vengono più usati continuano comunque a occupare spazio sulla memoria interna del dispositivo e a consumare preziose risorse di sistema quando rimangono in esecuzione in background, il che si traduce in una sensibile diminuzione delle prestazioni. Accanto al nome delle app presenti nella lista viene indicata anche la quantità di memoria che stanno occupando.
- Alcune versioni di Android permettono di ordinare l'elenco delle app installate in base a diversi criteri tramite la pressione del pulsante "⋮".
-
5Tocca il nome dell'applicazione che desideri disinstallare.
-
6Premi il pulsante Disinstalla. Se non è presente o non può essere premuto, significa che molto probabilmente l'app in esame fa parte di quelle integrate nel sistema operativo o preinstallate dal produttore dello smartphone, quindi non può essere rimossa.
-
7Premi il pulsante Disattiva o Arresta nel caso in cui la disinstallazione non sia possibile. Prima di poter utilizzare questa funzionalità potrebbe essere necessario disinstallare tutti gli aggiornamenti premendo il pulsante "Disinstalla aggiornamenti".
-
8Ripeti i passaggi descritti in precedenza per tutte le app che desideri rimuovere dal dispositivo. Più programmi riuscirai a disinstallare, maggiore sarà la quantità di memoria liberata, il che si traduce in un incremento delle prestazioni del dispositivo.[1]Pubblicità
Eliminare i File Temporanei o Superflui
-
1Accedi al pannello "Applicazioni". Per farlo, premi l'omonimo pulsante a forma di griglia posto direttamente nella parte inferiore della schermata Home.
-
2Tocca l'icona Download.
-
3Premi il pulsante Elimina o Rimuovi. In questo caso il layout della schermata varia in base al modello del dispositivo e alla versione di Android in uso, ma in linea generale dovrebbe essere presente un pulsante a forma di cestino o caratterizzato dalla dicitura "Elimina" posto nella parte superiore dello schermo.
-
4Tocca il nome di tutti i file che desideri rimuovere dal dispositivo. Al termine della selezione, tutti i file che verranno cancellati saranno identificati da un segno di spunta.
-
5Premi il pulsante Cancella o Elimina.
-
6Seleziona il pulsante di spunta Elimina i file scaricati.
-
7A questo punto, premi il pulsante Cancella.Pubblicità
Cancellare la Cache
-
1Avvia l'applicazione Impostazioni. È elencata all'interno del pannello "Applicazioni", insieme a tutte le app installate sul dispositivo.
-
2Tocca la voce Memoria e USB. Questa opzione del menu potrebbe anche essere denominata semplicemente Memoria.
-
3Tocca la voce Dati nella cache.
-
4Premi il pulsante OK. In questo modo tutti i dati presenti nella cache di ciascuna applicazione installata verranno rimossi dal dispositivo. Al prossimo avvio di ogni programma, dovrai rieseguire l'accesso tramite l'apposito account.[2]Pubblicità
Spostare e Cancellare le Immagini (Sistemi Windows)
-
1Collega il dispositivo Android al computer utilizzando il cavo USB in dotazione.
- Se stai utilizzando un Mac consulta questa sezione dell'articolo.
-
2Accedi alla barra delle notifiche di Android scorrendo i dito sullo schermo dall'alto verso il basso.
-
3Tocca la notifica del collegamento USB apparsa.
-
4Scegli l'opzione Dispositivo multimediale o MTP (la denominazione precisa di questa voce varia in base al modello di smartphone e alla versione di Android in uso).
-
5Apri la finestra "Esplora risorse" o "Esplora file". Per farlo, puoi selezionare l'icona a forma di cartella posta sulla barra delle applicazioni oppure scegliere la voce "Computer" posta nel menu "Start". In alternativa, puoi premere la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+E.
-
6Seleziona il tuo dispositivo Android con il tasto destro del mouse.
-
7Scegli l'opzione Importa immagini e video dal menu contestuale apparso.
-
8Adesso clicca il link Altre opzioni.
-
9Seleziona il pulsante di spunta Elimina file dal dispositivo dopo l'importazione.
-
10Premi il pulsante OK.
-
11Seleziona il radio pulsante Importa tutti gli elementi nuovi ora.
-
12Digita un nome per la cartella in cui verranno trasferiti i file selezionati.
-
13Al termine, premi il pulsante Importa. Tutte le immagini individuate dalla procedura di ricerca automatica verranno copiate nella cartella indicata del computer, quindi verranno rimosse dal dispositivo Android al termine del trasferimento.
-
14Al termine del trasferimento dei dati, scollega lo smartphone dal computer.
-
15Accedi alla cartella Immagini del computer per gestire tutte le immagini appena importate.Pubblicità
Spostare e Cancellare le Immagini (Sistemi macOS e OS X)
-
1Collega il dispositivo Android al Mac utilizzando il cavo USB in dotazione.
-
2Accedi alla barra delle notifiche di Android scorrendo i dito sullo schermo dall'alto verso il basso.
-
3Tocca la notifica relativa alla connessione USB per visualizzare le opzioni disponibili.
-
4Tocca la voce Fotocamera PTP (la denominazione precisa di questa voce varia in base al modello di smartphone e alla versione di Android in uso).
-
5Accedi al menu Vai del tuo Mac.
-
6Seleziona l'opzione Applicazioni.
-
7Seleziona con un doppio clic del mouse la voce Acquisizione Immagine.
-
8Clicca l'icona del tuo dispositivo Android posta all'interno del menu Dispositivi.
-
9Clicca l'icona a forma di freccia posta nell'angolo inferiore sinistro della finestra.
-
10A questo punto, seleziona il pulsante di spunta Elimina elementi dopo l'importazione.
-
11Premi il pulsante Importa tutto. Le immagini presenti sul dispositivo Android verranno copiate sul disco rigido del computer e, al termine del trasferimento dei dati, verranno eliminate definitivamente dalla memoria interna dello smartphone.Pubblicità
Ripristinare i Dati di Fabbrica
-
1Esegui il backup della rubrica dei contatti. Se hai collegato il dispositivo Android con il tuo account di Google, tutti i contatti presenti nella rubrica dovrebbero venire sincronizzati automaticamente. Puoi consultare l'elenco completo dei tuoi contatti di Google tramite questo URL contacts.google.com. Se hai la necessità di eseguire il backup manuale di alcuni contatti, puoi fare riferimento a questa guida di wikiHow.
-
2Salva tutti i file che desideri conservare. Quando si effettua il ripristino delle impostazioni di fabbrica di un dispositivo Android, tutti i dati presenti nella memoria interna vengono cancellati definitivamente. Per questo motivo, è bene eseguire il backup manuale di tutti i file che si desiderano conservare connettendo il dispositivo al computer tramite cavo USB, e trasferendovi tutti i dati che non vanno eliminati. Consulta questa guida per avere maggiori informazioni in merito alla procedura da seguire.
-
3Avvia l'app Impostazioni del dispositivo Android. Una volta che il backup dei dati è stato completato, puoi effettuare il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
-
4Accedi alla scheda Personale (se presente). Alcuni dispositivi Android, principalmente quelli marchiati Samsung, richiedono di accedere alla scheda o alla sezione "Personale" per poter selezionare le opzioni di ripristino.
-
5Tocca la voce Backup e ripristino.
-
6Seleziona l'opzione Ripristina dati di fabbrica.
-
7Premi il pulsante Ripristina dispositivo.
-
8Attendi che la procedura di ripristino delle impostazioni di fabbrica giunga al termine.
-
9Avvia il processo di configurazione iniziale del dispositivo.
-
10Quando richiesto, esegui l'accesso al tuo account di Google. In questo modo verranno automaticamente ripristinati i contatti e le impostazioni di configurazione memorizzati sul tuo account di Google unitamente a tutte le app acquistate e scaricate gratuitamente dal Play Store.Pubblicità
Consigli
- Evita di utilizzare le applicazioni che si pubblicizzano in grado di velocizzare un dispositivo Android. Semplicemente eliminando i file e le applicazioni non necessari, riuscirai a sfruttare appieno le prestazioni che il tuo dispositivo Android può offrire.
- Con il passare del tempo, i dispositivi più datati potrebbero non essere più in grado di supportare l'installazione delle app più moderne, anche nel caso in cui ci si attenga scrupolosamente ai passaggi descritti in questo articolo. Se il dispositivo Android in uso ha più di 3-4 anni, eseguendo applicazioni come quella di Facebook o Snapchat, molto probabilmente si noteranno dei problemi legati a un evidente calo delle prestazioni.