Scarica PDF Scarica PDF

Generalmente, puoi trovare un compratore per i tuoi gioielli antichi recandoti presso vari negozi in cui si acquistano gioielli. Tuttavia, sapere come ottenere il miglior prezzo è tutta un'altra storia. Un buon punto di partenza consiste nell'avere un po' di conoscenza in merito ai gioielli vintage e conoscerne il valore. L'altro fattore importante è sapere esattamente dove vendere i gioielli, in modo da poterne ricavare il massimo guadagno.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Stabilire il Prezzo

  1. 1
    Analizza obiettivamente l'estetica del gioiello. Chiediti se una persona che non conosci potrebbe essere veramente interessata all'acquisto. Sfoglia dei giornali di moda; molti presentano gioielli antichi esclusivi e di tendenza. In questo modo ti farai un'idea e capirai se i gioielli che possiedi sono alla moda; se lo sono, venderli sarà molto più facile. Tieni a mente che, se per te un gioiello ha un valore sentimentale, il valore monetario che gli attribuisci potrebbe non essere obiettivo e potresti avere difficoltà nel considerare il valore imparziale che altri possono dargli. Sebbene lo stile antico sia di moda, lo è fino a un certo punto: se i pezzi che vuoi vendere non sono in voga, forse faresti meglio a venderli per il loro metallo o per le pietre.
  2. 2
    Considera le condizioni dei tuoi gioielli. I gioielli che sono stati indossati di meno si possono vendere più facilmente di quelli che sono stati indossati spesso o che sono rovinati. I pezzi rovinati possono essere restaurati, aumentando così le possibilità di vendita, ma il restauro di parti importanti può costare più del denaro ricavabile dalla vendita, una volta che il pezzo è riparato. Inoltre, i veri collezionisti non amano i pezzi restaurati, pertanto il restauro spesso diminuisce il valore del pezzo. Se devi soltanto sostituire delle pietre mancanti, la riparazione è consigliabile, a patto che le pietre dell'epoca siano di facile reperibilità e semplici da sostituire. Fortunatamente, se il lavoro è stato ben fatto, è piuttosto difficile riuscire a stabilire se una pietra è stata sostituita.
  3. 3
    Se sai che il pezzo che intendi vendere è di valore, in base a ricerche eseguite e alla tua storia familiare, può essere il caso di farlo stimare. Le stime, soprattutto quelle scritte e rilasciate da organizzazioni come il GIA (The Gemological Institute of America, fondato nel 1931), o anche da gioiellerie locali, non sono mai gratuite e possono arrivare a costare anche un decimo del valore del gioiello. Inoltre, una valutazione per scopi assicurativi è sempre più alta del valore del gioiello sul mercato. Quando vendi il gioiello aspettati che la valutazione sia meno della metà del costo di sostituzione; si è piuttosto vicini a un decimo del valore assicurativo. Ricordati, infine, che quando un oggetto è di valore, raramente la gente è disposta a pagarlo quanto vale. [1] Le valutazioni più vecchie possono servire per sapere quali pietre sono presenti nella montatura, il contenuto di oro, platino o argento, il design e l'età, ma non il valore corrente. È sempre una buona idea quella di tenere con sé tutte le valutazioni di un gioiello per mostrare quanto è aumentato il suo valore. In linea di massima, il suo valore raddoppia ogni sette anni in base all'andamento del mercato dei metalli preziosi.
  4. 4
    Pulisci accuratamente i gioielli. A meno che un collezionista di antiquariato o un valutatore non dicano altrimenti, i gioielli dovrebbero essere puliti per essere resi più belli. Tuttavia, se non sai come pulire un gioiello in maniera adeguata, potresti danneggiarlo. Portare il pezzo da un gioielliere o da un professionista è la scelta migliore, se non sei sicuro di saperlo pulire senza danneggiarlo. Sii comunque cauto nell'affidarti a un gioielliere: se alla pietra sono state fatte delle aggiunte, la pulizia con una macchina a ultrasuoni o con il vapore può frantumare la pietra, soprattutto un diamante.
    • Il modo più sicuro per pulire la maggior parte dei gioielli è di sfregarli delicatamente con uno spazzolino morbido e acqua tiepida insaponata. Il dentifricio funziona per le pietre dure, ma può graffiare l'oro e le pietre morbide come l'opale. Perfino uno spazzolino può graffiare gioielli morbidi dall'alto contenuto di oro e pietre morbide.
    • Non usare mai la candeggina per pulire l'oro o le pietre preziose. L'ammoniaca può essere usata sulle pietre dure, ma è troppo abrasiva per la maggior parte delle pietre preziose. Se non sai con sicurezza di quali pietre è fatto il gioiello, dal momento che molte si assomigliano (come l'acquamarina e il topazio, ad esempio), è meglio utilizzare un panno morbido e sapone per piatti con acqua tiepida – non calda. Risciacqua bene. Il modo più sicuro in assoluto per pulire i gioielli antichi è quello di usare un panno in microfibra senza l'aggiunta di nessun liquido.
  5. 5
    Misura il valore dell'oro verificando i carati sul timbro, ma stai attento, perché i timbri possono essere acquistati e attaccati in maniera errata ai gioielli. Il timbro carati rivela la purezza dell'oro. Un pezzo d'oro a 24 carati è di oro puro e sarà valutato approssimativamente al prezzo corrente per l'oro al grammo (al prezzo di vendita, non di acquisto, che è sempre più alto). La maggior parte dei gioielli, soprattutto quelli antichi, sono solo a 9 carati, ovvero a una purezza del 37,5 percento; per questi pezzi potrai ricevere al massimo un terzo del prezzo dell'oro usato. Altri pezzi possono essere a 23 carati, così malleabili al tocco da poterci incidere sopra. Trovare oro a 23 carati è piuttosto insolito negli Stati Uniti e in Europa, mentre è molto più comune in Asia e in India. L'oro a 23 carati ha un colore più rossastro, se comparato all'oro giallo solitamente presente in Occidente.[2]
    • Alcuni pezzi di oro vecchio non hanno il timbro carati, pertanto potresti essere intenzionato a testarlo per accertarti che sia oro vero. Spesso, quando un pezzo viene tagliato o indossato, il timbro carati può venire tagliato via o essere consumato e può diventare impossibile determinare la purezza dell'oro. Inoltre, data la tendenza di molti gioiellieri di etichettare in modo incorretto i pezzi, può essere sempre utile fare un test chimico per determinarne la purezza. Un altro modo veloce per testare i gioielli è quello di esporli a un magnete: se si attaccano, vuol dire che non si tratta di oro vero. Questo test non funziona su tutti i metalli, tra cui il platino, che possono avere o meno un timbro riconoscibile.
  6. 6
    Ripassa il valore delle gemme. Sapere quanto valgono alcune gemme può darti un'idea del valore dei tuoi gioielli. Ovviamente, senza una certificazione ufficiale, non hai modo di sapere esattamente quanto vale una gemma, se è di alta qualità o se è vera – ed è qui che entra in gioco un gioielliere. I gioiellieri ti possono dire quali pietre sono presenti nei tuoi gioielli e se sono vere. Anche se non ottieni una valutazione vera e propria, puoi farti un'idea del valore del tuo gioiello basandoti sulle pietre. Il tipo di pietre usate nel gioiello spesso può anche aiutarti a datare i pezzi in modo da avere più informazioni da dare ai compratori.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Decidere Dove Vendere i Gioielli

  1. 1
    Vendi i gioielli a una gioielleria. Praticamente qualsiasi gioielleria che acquisti gioielli sarà intenzionata ad acquistare i tuoi, a patto che siano in buone condizioni. Un gioielliere sarà disposto a pagare fino al 40% del valore corrente per l'oro usato e, se il pezzo è firmato da designer come Tiffany, può arrivare a pagare di più per il gioiello in sé piuttosto che per il metallo e le gemme. Tuttavia, sarebbe opportuno parlare con diversi gioiellieri prima di definire la vendita, in modo da assicurarsi l'offerta migliore. Fai attenzione, perché la maggior parte dei gioiellieri acquistano i gioielli in base al valore dell'usato, non al prezzo di vendita dell'oro, quindi probabilmente potrai ottenere da 1/10 a 1/7 del valore di vendita del pezzo. A meno che non abbia una provenienza o un valore eccezionale, non aspettarti un grande ritorno dalla vendita di gioielli vintage.[3]
  2. 2
    Metti in vendita i gioielli online. Metti in vendita i tuoi gioielli su un sito d'aste, su un sito di annunci economici gratuiti, o su un sito specializzato nella vendita di oggetti antichi o vintage. Assicurati di includere diverse fotografie e di menzionare ciascuna delle certificazioni del gioiello. Assicurati anche di vendere il pezzo a un costo paragonabile a quello di altri pezzi simili venduti sullo stesso sito.
    • Crea il tuo negozio personale, se possiedi molti gioielli da vendere. Puoi realizzare facilmente la tua pagina web e questa potrebbe essere l'opzione migliore se possiedi una vasta fornitura di gioielli che intendi vendere per un lungo periodo.
  3. 3
    Vendi i tuoi gioielli in parti. Se non riesci a trovare un compratore interessato ai tuoi gioielli come accessori da indossare, potresti pensare di venderli come oro usato. Online puoi trovare dei siti specializzati nella compravendita di oro che ti permettono di spedirlo e ricevere un assegno in cambio. Sebbene siano convenienti, non pagano molto bene, pertanto tienili come ultima risorsa. Molti negozi "Compro oro" acquistano gioielli d'oro se sono puri abbastanza e pagano solitamente un prezzo più alto.
    • Se lo stato dei tuoi gioielli non è buono, ma le gemme sono in buone condizioni, potresti trovare un gioielliere intenzionato ad acquistare il pezzo per rimuovere le gemme e riusarle in un altro gioiello, anche se non si tratta di una pratica molto comune.
  4. 4
    Porta i gioielli al banco dei pegni. Il banco dei pegni testerà i gioielli per confermare che il metallo e le gemme siano veri e, se tutto è di valore, probabilmente sarà intenzionato ad acquistare il pezzo a una piccola parte del suo valore. I banchi dei pegni, infatti, ricavano profitto acquistando gioielli al minor prezzo possibile. Può essere un modo veloce per ottenere un po' di denaro e, come valore aggiunto, se nell'arco di qualche giorno ti capitasse di cambiare idea, puoi ritornare al banco dei pegni e ricomprare i tuoi gioielli (con gli interessi).
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di procedere, assicurati di essere seriamente intenzionato a vendere i tuoi gioielli antichi. Nella maggior parte delle volte le vendite sono definitive e non potrai riavere indietro i tuoi gioielli, se te ne sarai pentito dopo averli venduti.
  • Non vendere mai a coloro che fanno la valutazione: hanno l'interesse personale di valutare i tuoi gioielli a un valore minore nella speranza che tu glieli venda.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)
Usare un Registratore di CassaUsare un Registratore di Cassa
Calcolare l'Indice di Rotazione del MagazzinoCalcolare l'Indice di Rotazione del Magazzino
Calcolare il Ricavo MassimoCalcolare il Ricavo Massimo
Identificare i Dollari FalsiIdentificare i Dollari Falsi
Lavorare da Casa con l'Inserimento DatiLavorare da Casa con l'Inserimento Dati
Comprare all'IngrossoComprare all'Ingrosso
Calcolare le Ore UomoCalcolare le Ore Uomo
Iniziare un Business Senza SoldiIniziare un Business Senza Soldi
Aprire un'AttivitàAprire un'Attività
Avviare un Linea di Abbigliamento in ProprioAvviare un Linea di Abbigliamento in Proprio
Calcolare il Margine LordoCalcolare il Margine Lordo
Gestire una Situazione con un Cliente DifficileGestire una Situazione con un Cliente Difficile
Calcolare i Costi Indiretti di ProduzioneCalcolare i Costi Indiretti di Produzione
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 234 volte
Categorie: Business
Questa pagina è stata letta 15 234 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità