wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 006 volte
Lladro è una società spagnola conosciuta soprattutto per le statuine di porcellana. Molti pezzi di Lladro sono considerati oggetti da collezione, per cui, se fatta bene, la vendita di lavori fuori produzione o ancora a listino può far guadagnare una discreta quantità di denaro.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Fare qualche Ricerca
-
1Fai qualche ricerca di base su Lladro. Se hai da vendere solo un pezzo, le ricerche approfondite non saranno necessarie. Invece, se si tratta di un'importante collezione, probabilmente dovrai approfondire per saperne di più sulle varie finiture e sui marchi utilizzati per determinati pezzi.
- Concentrati sulle informazioni che ti consentiranno di verificare l'autenticità di ogni oggetto. Per esempio, la maggior parte dei pezzi di Lladro è contrassegnata da una campanula che è il marchio della società, ma alcuni meno recenti potrebbero non averla.
-
2Approfondisci i particolari per ogni pezzo che prevedi di vendere. Cerca di procurarti il maggior numero di dettagli possibile. Come minimo, dovresti conoscere il numero e il nome dell'oggetto.[1]
- Se hai ancora la confezione originale, numero e nome dovrebbero trovarsi là. In rari casi, queste informazioni potrebbero anche essere riportate sulla base dell'oggetto stesso.
- Quando è possibile, dovresti anche scoprire la data in cui il pezzo è stato messo in commercio e, se è il caso, quella in cui è stato ritirato. Identifica inoltre lo scultore.
-
3Investi in un manuale del collezionista. Chiunque voglia vendere molte porcellane Lladro dovrebbe investire nell'edizione recente di un manuale utile per l'identificazione e i prezzi di riferimento.
- Trova il più recente e cercane uno che indichi i prezzi nella tua valuta. Per esempio, se vivi negli Stati Uniti, scegli un manuale che riporti le quotazioni in dollari USA.
- Se possibile, scegli un'edizione di non oltre uno o due anni. Le informazioni saranno troppo superate in qualsiasi versione precedente a quella.
-
4Guarda nel catalogo corrente. Un catalogo di pezzi di Lladro in commercio lo puoi trovare nel sito ufficiale della società. Se l'oggetto che vuoi vendere fa parte di una collezione ancora a listino, il prezzo di vendita al dettaglio corrente dovrebbe essere indicato qui.
- Nel catalogo puoi trovare anche altre informazioni, come la data in cui l'oggetto è stato messo in commercio o altri particolari di produzione.
- Il catalogo in vigore di Lladro è disponibile online su questo sito.
-
5Ricerca i siti di vendita al dettaglio e quelli di aste per stabilire il prezzo corrente. La "Quotazione" è un termine un po' soggettivo. Devi cercare le diverse quotazioni di un pezzo specifico e determinare quella effettiva di vendita per confronto.
- La quotazione al dettaglio si riferisce al prezzo che un rivenditore richiederà per un pezzo. La quotazione di sostituzione indica la cifra per la quale l'oggetto può essere assicurato. La quotazione d'asta si riferisce al prezzo teorico che si può spuntare in una vendita all'asta.
- Il prezzo al quale puoi vendere un oggetto sarà in genere più vicino alla quotazione d'asta, ma può essere un po' sopra o sotto questo valore.
- Rammenta che come venditore occasionale non sarai in grado di vendere un pezzo al prezzo che può essere praticato da un venditore autorizzato.[2]
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Trovare un Luogo dove Vendere
-
1Vendi in un mercatino locale. Si tratta di qualunque luogo in cui ti è consentito di vendere un oggetto di persona. Questa soluzione è la migliore, se non intendi o non ti aspetti di realizzare molto denaro dalle vendite.
- Gli usuali mercatini locali comprendono la vendita di beni in garage o in giardino, le inserzioni per la compravendita di oggetti, i mercatini delle pulci, e le riunioni per la vendita di oggetti.
- Chi intende comprare a una vendita di beni in garage o in giardino, di solito si aspetta prezzi bassi. Se hai bisogno di realizzare soldi rapidamente, o hai oggetti che non possono avere una quotazione elevata, quest'opzione va presa in considerazione.
- Le inserzioni per la compravendita di oggetti consentono di rivolgersi ad acquirenti seri, ma il costo di un'inserzione potrebbe non essere giustificato in un piccolo giornale. Una soluzione migliore è pubblicare un'inserzione in una sezione di un sito di annunci gratuiti.
- Orientati su mercatini delle pulci di fascia alta e sulle riunioni di vendita se vuoi vendere a venditori seri e realizzare più soldi. Sii consapevole, tuttavia, che di solito sarà necessario pagare per vendere in questi luoghi.
-
2Trova un operatore commerciale. Gli operatori commerciali che trattano il marchio Lladro, inclusi i rivenditori autorizzati e non, possono acquistare oggetti da te se hanno un certo valore e sono abbastanza in buone condizioni.
- Un operatore commerciale cercherà di acquistare la statuina da te a un prezzo inferiore, in tal modo può trattarla a sua volta e venderla a un altro acquirente a un prezzo superiore. Se il rivenditore non crede che questo sia possibile, probabilmente non comprerà il tuo pezzo.
- Puoi trovare rivenditori sia autorizzati, sia non autorizzati. Lladro non prende parte a questo processo di successiva compravendita, ma il sito dell'azienda fornisce un elenco di rivenditori autorizzati che lo fanno: http://www.lladro.com/porcelain/faq_mercado/detallistas.pdf
-
3Utilizza un sito di aste online. Il modo più comune per vendere singoli pezzi di Lladro è attraverso le aste online. Puoi provare con un importante sito di aste, come eBay, o cercarne uno specializzato in oggetti Lladro e in altre statuine di porcellana.
- Per ottenere i migliori risultati, stabilisci un prezzo minimo quando metti un oggetto in vendita. In tal modo eviterai che sia venduto a un prezzo troppo basso.
- Avvalersi di un servizio di aste online ti costerà del denaro. Aspettati di pagare un costo per l'inserimento dell'oggetto nell'elenco dei prodotti all'asta, e una commissione.
-
4Trova informazioni per come diventare un rivenditore autorizzato. Se hai un gran numero di oggetti Lladro da vendere e desideri aprire un negozio fronte strada o uno online, potresti cercare di avere la qualifica di Rivenditore Autorizzato di Lladro.
- L'organizzazione commerciale di Lladro è divisa in aree, ciascuna delle quali è affidata a una filiale della società.
- Rivolgiti al Servizio Clienti basandoti sulla tua sede operativa con l'indirizzo completo del punto vendita. La richiesta sarà inoltrata al direttore commerciale della tua area e gestita da qui.
- Per trovare l'indirizzo e-mail o il numero di telefono del Servizio Clienti, controlla l'elenco ufficiale.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Vendere il Pezzo
-
1Includi le informazioni di base nella descrizione. Quando fai l'inserzione o pubblichi, devi descrivere ogni pezzo in modo conciso, ma preciso. Indica il numero e il nome del pezzo, e tutte le notizie rilevanti nella descrizione del prodotto.
- Se vendi attraverso un sito web o una sede che vende anche altri articoli, dovresti far precedere l'elencazione dal termine "Lladro".
- Quando riporti il numero del pezzo, ignora le cifre iniziali (010 o 0100), e metti in rilievo gli oggetti che sono unici per la loro finitura.
- Utilizza il nome esatto. Quando vendi a un pubblico di lingua inglese, scrivi la versione inglese del nome, non la versione spagnola. Non inventare un nome che ritieni possa essere descrittivo; devi utilizzare il nome originale attribuito da Lladro.
- Le notizie rilevanti si riferiscono a qualsiasi informazione importante riferita al pezzo che stai vendendo. Ad esempio, se è danneggiato, scrivi "Danneggiato". Se è stato restaurato da un professionista, scrivi "Restaurato". Se è in ottime condizioni, scrivi "Perfetto" o "Come nuovo".
-
2Fornisci delle foto. Quando vendi online invece che di persona, è necessario scattare più fotografie, in modo che il venditore sappia esattamente che cosa aspettarsi.
- Utilizza le fotografie dello specifico pezzo che desideri vendere. Non utilizzare quelle d'archivio.
- Scatta le foto da diverse angolazioni. Includi i primi piani di qualsiasi particolare molto grazioso e/o che si può facilmente danneggiare.
- Fornisci anche una foto della base. Assicurati che questa mostri il marchio della campanula Lladro e qualsiasi altro segno identificativo.
- Verifica che non ci siano ombre eccessive, o riflessi, prima di utilizzare una foto particolare. I colori dovrebbero corrispondere a quelli originali.
-
3Descrivi l'oggetto in dettaglio quando è richiesto. Secondo il luogo di vendita, ti potrebbe essere chiesto di fornire una descrizione completa del pezzo. Riprendi le informazioni di base fornite nella descrizione prima di elaborarle ulteriormente.
- Specifica se la finitura è opaca o trasparente.
- Indica se il pezzo viene venduto o meno nella confezione originale.
- Fornisci eventuali altri dettagli tecnici non citatati nella descrizione. Questi includono la data in cui è stato messo in commercio, quella in cui è cessata la commercializzazione e il nome dello scultore.
- Descrivi lo stato completo del pezzo. Includi eventuali dettagli importanti sulla storia della proprietà. Per esempio, menziona se è stato mai danneggiato, se è rimasto nella scatola per anni, e altri particolari di questo genere.
- Se non c'è alcun marchio di campanula per l'età del pezzo o altre ragioni, indicale, e dai prova dell'autenticità in altro modo.
-
4Indica il prezzo. In poche parole, quello indicato dovrebbe essere il prezzo massimo che ti aspetti che qualcuno sia disposto a pagare per il pezzo.
- Tieni conto del valore commerciale di ogni pezzo quando indichi il prezzo, ma non fissarti su questo.
- I pezzi rari tendono a essere venduti a un prezzo più elevato rispetto a quelli facili da trovare. Anche i pezzi più vecchi tendono ad avere più valore rispetto a quelli recenti. Mentre queste due regole sono spesso vere, tuttavia, ci sono anche pezzi che fanno eccezione.
- Considera, inoltre, i tuoi potenziali acquirenti. I collezionisti seri pagheranno più del cliente medio che frequenta un mercatino in giardino.
- Fai anche attenzione al tempo che hai a disposizione. Se vuoi vendere un pezzo rapidamente, sarà necessario abbassare il prezzo. Se non hai problemi di tempo, puoi fissare un prezzo più alto e aspettare.
-
5Tieniti pronto alla vendita. Dopo aver stabilito il prezzo e messo effettivamente in vendita il pezzo, è necessario attendere fino a quando si fa vivo qualcuno che è disposto a comprarlo. Puoi pubblicizzare l'oggetto, ma in definitiva, questa parte del processo comporta molta attesa improduttiva.
- Se il pezzo non si vende, riconsidera il tuo approccio. Valuta se hai più possibilità cambiando la sede di vendita o se hai bisogno di abbassare il prezzo.
- Quando fai una vendita, prenditi molta cura dell'imballaggio e/o della spedizione dell'oggetto appena acquistato. Se la statuina di Lladro si rompe durante la spedizione, potresti dover rimborsare il denaro. Se non offri un rimborso, la tua reputazione potrebbe essere messa in discussione, e questo renderà più complicata la vendita di pezzi in futuro.
Pubblicità